mario draghi financial times

WHATEVER IT TAX – MARIO DRAGHI INTERVIENE SUL “FINANCIAL TIMES” PER INVITARE L’EUROPA A IMITARE IL REGNO UNITO, CHE HA APPENA AUMENTATO DI 50 MILIARDI DI EURO LA PRESSIONE FISCALE: “L’UE DOVREBBE IMPARARE COME RAGGIUNGERE I PROPRI OBIETTIVI IN TERMINI DI TRANSIZIONE ECOLOGICA, DIFESA, INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE” – I MERCATI, PER ORA, HANNO BOCCIATO LA SCOMMESSA DEL GOVERNO LABURISTA

1. DRAGHI: INVESTIMENTI, L’EUROPA GUARDI IL MODELLO REGNO UNITO

Estratto dell’articolo di Luigi Ippolito per il “Corriere della Sera”

 

MARIO DRAGHI SUL FINANCIAL TIMES INVITA L EUROPA A IMITARE IL REGNO UNITO

Sulle questioni di bilancio l’Europa dovrebbe andare a lezione dalla Gran Bretagna: è il suggerimento — inaspettato — formulato sul Financial Times da Mario Draghi. Secondo l’ex presidente del Consiglio italiano — nonché della Bce — «il Budget adottato questa settimana dal governo britannico offre alcune idee interessanti» su come trovare spazio per gli investimenti di cui l’Europa ha tanto bisogno per raggiungere i suoi obiettivi in termini di transizione ecologica, difesa, innovazione e digitalizzazione.

 

Draghi afferma che «il governo britannico ha scelto di alzare significativamente gli investimenti pubblici per i prossimi cinque anni e ha adottato regole precise per far sì che il debito sia usato solo per finanziare questi investimenti». I Paesi europei stanno invece adottando un approccio differente, che rischia di lasciare settori vitali a corto di finanziamenti.

 

mario draghi all'istituto bruegel

La manovra annunciata mercoledì a Londra dalla Cancelliera dello Scacchiere Rachel Reeves […] rappresenta in effetti un cambio di paradigma rispetto al tradizionale approccio anglo-sassone: il governo laburista di Keir Starmer vede nell’intervento pubblico la leva principale per rimettere in moto crescita e innovazione. Per farlo, il Budget appena presentato include un aumento della pressione fiscale di 50 miliardi di euro e nuovo debito per circa 35 miliardi.

 

Rachel Reeves

I mercati però sono meno convinti della bontà di questa ricetta: la reazione è stata più che nervosa, con lo spread dei titoli britannici su quelli tedeschi salito subito al livello più alto da un anno e con la sterlina che ha perso terreno su euro e e dollaro. […]

 

2. LONDRA SCOPRE CHE PER I SERVIZI PAGHERÀ LE TASSE

Luigi Ippolito per il “Corriere della Sera”

 

la Gran Bretagna si avvicina all’Europa: non nel senso che ci stiano ripensando sulla Brexit, ma perché il Budget, la legge di bilancio presentata mercoledì dal governo laburista, fa schizzare la pressione fiscale verso livelli continentali.

 

keir starmer

La Cancelliera dello Scacchiere, ossia la ministra del Tesoro, Rachel Reeves, la prima donna nella storia a ricoprire questa carica, ha annunciato una stangata da oltre 40 miliardi di sterline (circa 50 miliardi di euro): il risultato sarà quello di far salire il peso delle tasse al 38% del Pil, un livello mai visto dal dopoguerra.

 

Siamo ancora lontani dai record europei (il 48% della Francia o il 42% dell’Italia), ma a Londra dieci anni fa erano fermi al 32%. Il problema è che per lungo tempo i britannici si erano illusi di poter avere livelli di tassazione americani (bassi) e qualità dei servizi pubblici europea (alta): il risultato sono finanze in dissesto e servizi pubblici disastrati.

 

Rachel Reeves

La svolta laburista è un cambio di paradigma: altro che la Singapore-sul-Tamigi sognata dai fautori della Brexit, ossia un paradiso fiscale e deregolato: all’orizzonte c’è piuttosto Londra-sul-Mediterraneo.

 

L’obiettivo della manovra, dicono a Downing Street, è «restaurare la stabilità economica» per garantire «forti servizi pubblici nel lungo termine»: dunque grandi iniezioni di denaro in primo luogo nella sanità e nella scuola.

 

È il ritorno dello Stato: la spesa pubblica arriverà a coprire il 44% dell’economia, perché i laburisti puntano sull’intervento statale per far ripartire la crescita.

 

mario draghi e giorgia meloni a palazzo chigi

E a fare lo sforzo dovranno essere le imprese e i contribuenti più ricchi: quella laburista è una manovra «di sinistra», che sposta il carico fiscale sugli imprenditori e sui redditi da capitale. Non tutti però sono convinti: i guardiani dei conti pubblici temono un effetto frenante sull’economia e c’è chi denuncia il soffocamento del dinamismo imprenditoriale. Ma nella Londra di Keir Starmer il liberismo anglosassone appare ormai in ritirata.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO