prodotti caseari formaggi xi jinping

XI A CACIO DURO – IL DRAGONE REAGISCE AI DAZI IMPOSTI DALL’UE SULLE AUTO ELETTRICHE CINESI METTENDO NEL MIRINO I FORMAGGI EUROPEI: IL MINISTERO DEL COMMERCIO DI PECHINO AVVIA UN’INDAGINE ANTI SUSSIDI SUI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CHE ARRIVANO IN CINA – LA COMMISSIONE EUROPEA FA UN REGALO A MUSK: TAGLIA LA COMMISSIONE DOGANALE PER I VEICOLI TESLA DAL 20,8% AL 9%

1. RIVISTI I DAZI UE CONTRO LE AUTO ELETTRICHE CINESI. PECHINO REAGISCE E METTE NEL MIRINO I FORMAGGI PRODOTTI IN EUROPA

Estratto dell’articolo di www.ilfattoquotidiano.it

 

XI JINPING

La Cina ha avviato un’indagine anti sussidi sui prodotti lattiero-caseari che Pechino importa dall’Unione europea. Lo riferisce il ministero del Commercio in una nota diffusa all’indomani della bozza finale sui dazi compensativi decisi dalla Commissione europea sull’import di auto elettriche costruite in Cina.

 

L’indagine sui prodotti lattiero-caseari esaminerà 20 programmi di sovvenzioni UE, tra cui alcuni previsti dalla Politica agricola comune (Pac) ed altri specifici per i settori lattiero-caseari in Italia e Finlandia. Si prevede che l’indagine sarà completata entro un anno e potrà essere estesa per altri sei mesi in circostanze speciali.

formaggi

 

È la reazione all’avanzamento della procedura Ue relativa ai dazi sulle auto elettriche. Martedì la Ue ha rifinito i livelli delle tariffe commerciali che verranno applicate ai diversi produttori. Le ultime percentuali sono: Byd 17%, Geely 19,3%, Saic 36,3%. Le altre società che hanno collaborato 21,3%. Quelle che non lo hanno fatto 36,3%. […]

 

2. AUTO ELETTRICHE PRODOTTE IN CINA, LA UE RIDUCE I DAZI PER TESLA

Estratto dell’articolo di Alberto Annicchiarico per “Il Sole 24 Ore”

 

auto elettriche cinesi - dazi

Un taglio netto per alcuni, un tratto di lima per altri. La Commissione europea ha nuovamente corretto l’entità dei dazi provvisori anti-dumping in vigore dal 5 luglio sulle importazioni di auto elettriche prodotte in Cina. La decisione era arrivata dopo una lunga indagine, iniziata a metà ottobre 2023, che aveva messo in luce il vantaggio competitivo dovuto a ricche sovvenzioni statali, ritenute sleali.

 

Una stima del Center for Strategic and International Studies aveva parlato di oltre 230 miliardi di dollari stanziati da Pechino tra il 2009 e il 2023 per sostenere la crescita dell’industria dell’automotive in Cina. Molto favorito, tra gli altri, il colosso BYD.

 

[…]

Musk allo stabilimento Tesla Germania

Intanto a beneficiare maggiormente delle nuove tabelle, pensate per mettere sullo stesso piano car maker europei e cinesi (ma anche produttori europei con fabbriche in Cina), è stata l’americana Tesla: la Commissione ha fissato una nuova tariffa doganale del 9% per il costruttore texano, ben inferiore al 20,8% indicato a luglio .

 

A questa tassa va sempre aggiunto il 10% già in vigore, che in Cina è il 15% dal 2018. Tesla aveva chiesto un ricalcolo dell’aliquota sulla base delle sovvenzioni specifiche ricevute dall’azienda. È stata condotta un’ulteriore indagine, con l’invio di un team presso lo stabilimento di Shanghai, per verificare l’entità delle sovvenzioni. Ed è stato concluso che Tesla ha ricevuto meno di quanto inizialmente stimate.

 

tesla model 3 shanghai

Riguardo al principale produttore europeo, il Gruppo Volkswagen, la tariffa è stata ridotta al 21,3% sul suo modello Cupra Tavascan, prodotto dal marchio Seat in Cina, come poi confermato dalla stessa Seat. L’accordo rappresenta un compromesso iniziale da parte di Bruxelles sui dazi, che sono stati fortemente osteggiati dalle case automobilistiche, in particolare proprio dalle aziende tedesche, per le quali il mercato cinese è fondamentale, rappresentando circa un terzo delle vendite.

 

La Cupra Tavascan - così come la Mini elettrica prodotta in Cina da Bmw (azienda giudicata collaborativa e quindi passata come Vw-Cupra al 21,3%) - non faceva parte dell’analisi a campione di Bruxelles prima dell’annuncio dei dazi. Così era stata applicata la tariffa massima del 37,6%.

 

DAZI UE SULLE AUTO ELETTRICHE CINESI

I player cinesi, per il momento, hanno ottenuto solo lievi ritocchi: BYD scende di 4 decimali al 17%, Geely al 19,3% (dal 19,9%), Saic (controllante del brand made in China più diffuso in Europa, MG Motor) al 36,3%, ovvero l’1,3% in meno. Le altre società che hanno collaborato si allineano al 21,3%. Quelle che non hanno collaborato con Bruxelles si fermano al 36,3%.

 

I dazi hanno avuto effetti significativi sulle importazioni di auto dalla Cina. In giugno il mercato aveva registrato una corsa alle immatricolazioni (+37%) per sterilizzare gli effetti delle tariffe provvisorie dal 5 luglio. Al contrario il dato è stato nettamente più basso a luglio: il numero di nuovi veicoli elettrici registrati nell’Ue di case automobilistiche cinesi come BYD e MG Motor è diminuito del 45% rispetto a giugno, secondo una ricerca di Dataforce in 16 Paesi. […]

auto elettriche cinesiGIORGIA MELONI XI JINPING

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO