john elkann lorenzo fontana

YAKI HA CAPITO CHE LE ISTITUZIONI VANNO TRATTATE CON I GUANTI: DOPO LE POLEMICHE PER LA MANCATA AUDIZIONE AL PARLAMENTO, CHE AVREBBE IRRITATO IL QUIRINALE, JOHN ELKANN HA ALZATO LA CORNETTA E HA CHIAMATO IL PRESIDENTE DELLA CAMERA, LORENZO FONTANA – IL NIPOTE DELL’AVVOCATO AGNELLI HA RIBADITO IL RISPETTO DELLE CAMERE, E HA SPIEGATO CHE AVREBBE SOLO RIPETUTO I CONCETTI GIÀ ESPRESSI DA TAVARES - L'APPELLO DEI SINDACATI: "EVITARE LE POLEMICHE, NON RIMPIANGERE LA FIAT…”

DAGONEWS

JOHN ELKANN

Il Presidente di Stellantis John Elkann ha avuto oggi pomeriggio una conversazione telefonica il Presidente della Camera Lorenzo Fontana. Il presidente di Stellantis e la terza carica dello stato avrebbero avuto un colloquio cordiale, dopo le polemiche delle scorse ore per il no di Yaki all’audizione in Parlamento.

 

Elkann ha ribadito a Fontana il rispetto del Parlamento spiegando che “la risposta al presidente della commissione attività produttive Gusmeroli nasce dall’osservanza della decisione della Camera di impegnare il Governo - attraverso le mozioni approvate dall’Aula - a identificare politiche industriali in linea con l’evoluzione del settore automotive”. Durante la telefonata il nipote di Gianni Agnelli ha inoltre ribadito “l’apertura al dialogo con tutte le Istituzioni, come da sempre il gruppo fa in tutti i paesi in cui è presente, Italia in primis”.

 

SERGIO MATTARELLA E JOHN ELKANN

Elkann ha ribadito che, da par suo, non si è trattato di uno sgarbo istituzionale: avrebbe ripetuto le parole dell’ad di Stellantis, Tavares, che “ha già rappresentato in modo chiaro in audizione lo scorso 11 ottobre” e di cui “stamattina hanno dimostrato di aver preso piena consapevolezza anche i Sindacati come emerso dalle dichiarazioni di oggi”. Il fratello di Lapo e Ginevra ha voluto poi rimarcare come la stessa Stellantis nasca "per avere le spalle più larghe in un contesto dove la pressione competitiva è aumentata esponenzialmente, e dove sono necessari investimenti ingenti". Come ha detto già Tavares, senza un nuovo piano di incentivi, il settore automotive europeo è destinato a soccombere di fronte alla concorrenza (sleale) cinese

 

Come Dago-dixit, il no di Elkann all’audizione avrebbe irritato Sergio Mattarella. E il ram-pollo Agnelli ha voluto metterci una pezza annacquando le polemiche e alzando la cornetta, per rassicurare Fontana.

 

JOHN ELKANN FIAT

STELLANTIS: UILM, SCONTRO POLITICA CON ELKANN NON SERVE, È ULTIMO LEGAME CON ITALIA

(Il Sole 24 ore Radiocor) - 'se ci volete aiutare, purtroppo le polemiche non servono. E stiamo parlando con una multinazionale che non è più la fiat. È inutile rimpiangere la fiat. È andata. Quel treno è finito.

 

Anche rinfacciare a Stellantis i soldi che fiat ha avuto dallo stato italiano negli anni 70, guardate, non ci aiuta. Non gliene frega niente alle multinazionali dei soldi che in passato sono stati dati. Casomai gli frega dei soldi che oggi le grandi potenze industriali gli danno per investire nel loro paese. Se ci volete aiutare, troviamo quello che è un terreno di convergenza. Noi vi indichiamo tre urgenze.

 

luca de carlo carlos tavares alberto luigi gusmeroli foto lapresse

Ammortizzatori sociali, costo dell'energia e regolamento europeo anno del 2035'. Così Gianluca Ficco, segretario nazionale UILM responsabile del settore auto, rivolgendosi alle forze politiche, nelle repliche dopo l'audizione davanti alla commissione attività produttive della camera sulla produzione automobilistica del gruppo Stellantis in Italia.

 

'Io capisco la rabbia, capisco il rinnovo della richiesta. Quando parliamo di Elkann e parliamo del presidente di Stellantis, vi prego anche di ricordare che è uno degli ultimi legami che Stellantis ha con l’Italia. Che non vuol dire che è buono, è cattivo, fra l'altro queste categorie le lascerei a discorsi infantili. Il problema è semplice: Elkann è uno degli ultimi legami che Stellantis ha con l’Italia.

 

JOHN ELKANN - CARLO DE BENEDETTI

A meno che noi non vogliamo che l'automotive se ne vada da questo paese, interloquiamo con Elkann, se ci riusciamo, con questa consapevolezza perchè, se qualcuno pensa di recidere l'ultimo legame che Stellantis ha con l’Italia, per favore, astenetevi che di guai già ne abbiamo abbastanza, ha aggiunto Ficco.

 

STELLANTIS: FONTANA, ATTO GRAVE SCAVALCARE PARLAMENTO

(ANSA) - "Apprendo con sconcerto da fonti stampa che il Presidente di Stellantis non vorrebbe riferire in Parlamento sulla situazione aziendale. Mi auguro che questa posizione possa essere presto chiarita. Scavalcare il Parlamento sarebbe un atto grave". Così in una nota il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.

mattarella elkann

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO