giancarlo giorgetti henry kravis pietro labriola vincent bollore tim vivendi

SULLA RETE DI TIM ABBIAMO CANTATO VITTORIA TROPPO PRESTO - OGGI IL CONSIGLIO DEI MINISTRI DARÀ IL VIA LIBERA ALL’OFFERTA DI ACQUISIZIONE DEL 20% DI NETCO, MA CI SONO ANCORA DIVERSE INCOGNITE. INNANZITUTTO, COME FARÀ IL GOVERNO, CHE RASCHIA IL FONDO DEL BARILE PER LA MANOVRA, A TROVARE 2,5 MILIARDI PER LA QUOTA DEL 20% - E POI: SIAMO SICURI CHE BOLLORÉ ABBASSI IL CAPINO E ACCETTI SENZA COLPO FERIRE? VIVENDI ASPETTA DA GIORNI UN INVITO A PALAZZO CHIGI…

Estratto dell’articolo di Alessandro Barbera per “La Stampa”

 

giancarlo giorgetti

[…] Oggi il Consiglio dei ministri si riunisce per dare il via libera formale all'offerta di acquisizione del 20 per cento di Netco, la società della rete di Tim, da parte di una cordata - chiamiamola così - fra il Tesoro italiano e il fondo di private equity americano Kkr. A volerla raccontare in estrema sintesi, il decreto che firmerà Giorgia Meloni sancirà il ritorno dello Stato nella rete di telefonia fissa dalla privatizzazione del 1997, voluta e decisa da Romano Prodi.

 

PIETRO LABRIOLA TIM

In realtà la faccenda è un po' più articolata di così, perché lo Stato sarà lo sparring partner di un'operazione in cui per ora sborsa 2,5 miliardi di euro di una rete che vale dieci volte tanto. Ma facciamo prima un passo indietro.

 

L'inizio del dibattito sul ritorno dello Stato nella rete di Tim risale a 17 anni fa. A Palazzo Chigi c'è (di nuovo) Romano Prodi. Il suo consigliere economico, lo scomparso ex cestista Angelo Rovati, consegna all'allora numero uno di Telecom Marco Tronchetti Provera un documento di 27 pagine in cui ipotizza un'operazione di scorporo della rete.

 

ANGELO ROVATI

Quell'appunto, scritto da Rovati con i consigli - lo raccontò lui stesso - di Franco Bernabè e Francesco Caio, provocò un terremoto e le dimissioni sia di Rovati che di Tronchetti. Quel progetto prevedeva l'ingresso nella rete di Tim di Cassa depositi e prestiti con il 30 per cento.

 

Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata molta, benché i problemi di Telecom siano gli stessi di allora. Di più: nel frattempo, nel tentativo di sopperire alla scarsa capacità dell'ex monopolista di fare sufficienti investimenti nella rete, il governo Renzi ha sostenuto la nascita di un concorrente (Open Fiber) che non versa in splendide acque e ora il governo Meloni tenta di assorbire nell'operazione.  La ragione di tutto ciò è nell'esigenza di rendere neutrale la rete di telefonia fissa e le sue articolazioni sottomarine. […]

 

henry kravis

Kkr è l'acronimo di Kohlberg Kravis Roberts, tre importanti uomini d'affari americani che alla fine degli anni Settanta hanno fondato uno dei più importanti fondi di private equity americani esperto in operazioni finanziate con l'aiuto delle banche. […]

 

Il 24 giugno Kkr ha ricevuto dal consiglio di amministrazione di Tim il diritto esclusivo a trattare l'acquisto del 100 per cento di tutti i cavi che dalle centrali di Tim arrivano fino alle nostre case e di quelli sottomarini della controllata Sparkle. L'operazione dovrebbe costare in tutto 21 miliardi, che diventerebbero 23 nel caso in cui nella partita dovesse entrare la già citata Open Fiber, oggi controllata al 60 per cento da Cassa depositi e prestiti (rieccola) e al 40 da un altro fondo di private equity, l'australiano Macquarie.

PIETRO LABRIOLA

 

Kkr sarebbe disposta a finanziare l'operazione per la maggior parte con capitale proprio e per il resto a debito. Nella cordata, in un secondo tempo, potrebbe entrare anche il fondo privato (italiano) F2I, partecipato da alcune grandi banche.

 

Che ruolo dovrebbe avere lo Stato in tutto ciò? Per capirlo occorre riprendere il comunicato con cui il Tesoro il 10 agosto ha dato il via libera all'operazione: «I termini dell'offerta dal punto di vista dei rapporti tra le parti prevedono un ruolo decisivo del governo nella definizione delle scelte strategiche».

 

Detta di nuovo in sintesi: il Tesoro (azionista attraverso Cdp con il 10 per cento) ha di fatto selezionato Kkr come partner per la rete, ma in cambio - grazie alla cosiddetta Golden power - avrà garanzie sulla gestione della rete stessa. Resta un ultimo problema, di cui si deve occupare direttamente Meloni: gestire colui che deve vendere, ovvero l'azionista più importante di Tim, Vivendi. I francesi attendono a giorni di essere convocati per un incontro a Palazzo Chigi. La partita è lunga e ancora piena di ostacoli.

vincent bolloreVincent Bollore - Emmanuel Macron - Vivendi Tim -poste by macondo

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO