caccia dominioni

L’ARCHITETTO CHE INVENTO’ LA MILANO DEL BOOM - CON CACCIA DOMINIONI, SCOMPARSO IERI A 103 ANNI, SE NE VA OLTRE UN SECOLO DI CULTURA MILANESE - TRA I SUOI LAVORI COME DESIGNER LA FANTASTICA POLTRONA CATILINA E LA LAMPADA MONACHELLA

CACCIA DOMINIONI 1CACCIA DOMINIONI 1

Luca Beatrice per il Giornale

 

Come era lontana la figura di Luigi Caccia Dominioni, scomparso ieri sulla soglia dei 103 anni, da quella attuale delle archistar che tanto parlano, teorizzano, espongono alle mostre e non costruiscono. Personaggi che aspirano a essere trattati come vip, lontani dalla concretezza cui lui andava perseguendo una disciplina onesta. Si autodefiniva, per contro, «architetto di pianta», sempre attento alle esigenze di chi poi uno spazio lo avrebbe abitato o usato per lavoro.

SAN BABILA CACCIA DOMINIONISAN BABILA CACCIA DOMINIONI

 

Con lui se ne va oltre un secolo di cultura milanese, la sintesi del Novecento, quella del pragmatismo che non diventa rigore e dello stile mai banale né capriccioso. Luigi Caccia Dominioni, ovvero l' architetto della borghesia, una classe sociale che in Italia stenta a riconoscersi nell' arte del costruito, per un Paese da sempre sbilanciato verso la memoria del classico. E soprattutto, l' architetto della ricostruzione dopo la seconda tragedia bellica, di quegli anni '50 in cui i nostri genitori assistettero, e qualcuno fu protagonista, al passaggio da realtà periferica e agricola a industriale e metropolitana.

 

E Milano fu la città pilota di tale rinnovamento con l' architettura certo, ma anche il design, l' editoria, l' arte visiva e in special modo la pittura astratta. E di quella Milano, alle soglie del boom economico e appunto della formazione di una nuova classe sociale che aspirava più alla ricchezza materiale che non al blasone - come la filmò Michelangelo Antonioni nel suo capolavoro, La notte (1961) - Caccia Dominioni fu l' interprete più autentico di uno stile mai in declino né sensibile alla moda.

 

Nato il 7 dicembre 1913 da una famiglia nobile meneghina originaria di Novara, Luigi Caccia Dominioni si laurea nel 1936 al Politecnico e lo stesso anno apre uno studio con Livio e Piergiorgio Castiglioni, suoi compagni di corso.

 

Poco più che ventenne dunque partecipa a diverse edizioni della Triennale e in particolare nel 1940 presenta il radioricevitore Phonola a cinque valvole, esempio di stile modernista coniugato alla ricerca tecnologica. Nel palazzo in cui era nato, a piazza Sant' Ambrogio, bombardato in tempi di guerra, decide di far sorgere il proprio studio dopo aver restaurato l' edificio secondo il gusto già sviluppato della geometria e della sobrietà.

CACCIA DOMINIONI PIAZZA SANT AMBROGIOCACCIA DOMINIONI PIAZZA SANT AMBROGIO

 

Nel '47 fonda la società Azucena insieme a Ignazio Gardella e Corrado Corradi dell' Acqua, specializzata nella produzione artigianale di oggetti di design. E riteneva infatti la maestria e la perizia esecutiva un valore aggiunto, un patrimonio da non perdere, rispetto al gusto del presente così standardizzato. Ricordando quegli anni, raccontava di recente:

 

«Ero giovane, più potevo contare su artigiani bravi, più ero giovane, più facevo disegni buoni, ma non bellissimi; l' artigiano correggeva e le cose riuscivano molto belle. Adesso mi sembra di fare delle cose belle, e mi sembra che non riescano così belle, perché l' artigiano le tradisce in negativo. Comunque io ho la fortuna di trovare ancora artigiani bravi, sono vecchio, conosco tanta gente e mi appoggio a quelli bravi. Nel nostro lavoro, per raggiungere un ottimo risultato non basta essere bravi, bisogna saper costruire una buona squadra».

MONACHELLA CACCIA DOMINIONIMONACHELLA CACCIA DOMINIONI

 

Basterebbe guardare con più attenzione le città in cui viviamo per accorgerci, ad esempio, che esiste una Milano di Caccia Dominioni. E allora un ideale itinerario potrebbe partire ovviamente da Sant' Ambrogio e poi in piazza Carboni, Piazza Meda e, sempre a Milano, la risistemazione di Piazza San Babila, la casa Pirelli, via Massena, via Nievo e il complesso residenziale San Felice, quest' ultimo progettato con Vico Magistretti.

 

Nel 1975 si trasferisce nel Principato di Monaco per seguire la costruzione del grattacielo di Parc Saint Roma. E quindi prosegue con il design: il divano e la poltrona Toro, la maniglia Cristallo, la lampada Monachelle.

 

La sua idea di architettura, che stride col nostro presente, era pensata «come servizio per fare case serie che nascano dall' interno, come un' automobile deve nascere dal telaio e dal motore, non dalla carrozzeria». Di sé, più sincero che malizioso, diceva di essere «una brava persona, semplice, che cerca di lavorare bene».

LUIGI CACCIA DOMINIONILUIGI CACCIA DOMINIONIPOLTRONA CATILINAPOLTRONA CATILINACACCIA DOMINIONICACCIA DOMINIONI

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")