1. ALE-DANNO-MARINO, ULTIMA SFIDA. MA I ROMANI SE NE FREGANO: AL BALLOTTAGGIO L’ASTENSIONE POTREBBE SALIRE (52% AL PRIMO TURNO, DI CERTO SOTTO IL 50 AL SECONDO) 2. LORO FANNO BATTUTE COSÌ: “MARINO È UN OLOGRAMMA DI PARTITO”, DICE UNO; “CHE DEVO FARE PER PERDERE? ALLEARMI CON RUTELLI” DICE L’ALTRO (CHE POI QUANDO VINCERÀ, PERCHÉ VINCERÀ, I CONFRONTI CON UN SINDACO COME RUTELLI GLI SARANNO SCONSIGLIATI) 3. GRAN SERATA PER MARINO RIDENS IN CASA VALSECCHI CON MARCO MULLER, UMBERTO CROPPI, CHRISTIAN DE SICA, MATTEO GARRONE, GIOVANNI VERONESI, ALESSANDRO SALEM (DIRETTORE GENERALE MEDIASET), ANDREA OCCHIPINTI, FAUSTO BRIZZI, FABRIZIO BENTIVOGLIO, PAPPI CORSICATO, BARTOLOMEO PIETROMARCHI, MARCO BELLOCCHIO E LILIANA CAVANI

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia
Mattia Feltri per La Stampa

In tempo di crisi una «grande vittoria» può essere anche il «ritorno dalla pajata». La fine delle restrizioni sanitarie scala le vette della campagna elettorale, in quanto a suggestione, per merito dell'annuncio di Gianni Alemanno. Il quale aveva individuato l'errore massimo della consiliatura nell'abominevole crapula di piazza Montecitorio con Umberto Bossi, a suggello della pax romana.

Era l'ottobre del 2010 e i due si scambiarono polenta e coda alla vaccinara, e la soluzione gastrononica - viste le ristrettezze economiche - continua a essere gettonatissima. Ieri i duellanti del ballottaggio per il Campidoglio hanno siglato la tregua in nome delle eccellenze alimentari laziali: guanciale, corallina, pecorino eccetera. È dura sollevare il plumbeo morale collettivo se si fa la minestra con la verdura che c'è. Alemanno e Ignazio Marino si sono ritrovati a ingolosire l'elettorato più indolente della storia (52 per cento al primo turno, quasi sicuramente sotto il cinquanta al secondo) con l'alta filosofia, diciamo così.

È difficile figurarsi i romani infiammati per i matrimoni gay, o per qualsiasi declinazione alternativa dell'unione fra persone dello stesso sesso. Sarà contro natura o no? È un diritto o nemmeno per idea? Il dibattito lunare ha trovato un punto fermo nella desolazione di Marino: «Dipende dalle leggi nazionali».

Ecco, appunto. La qualità diafana del dibattito è transitata da dissertazioni sullo ius soli e sul testamento biologico e ha trovato la vetta sullo standard di cattolicità della coppia. Quanto ad Alemanno, ha certificato l'ex ministro Maurizio Sacconi: «È una garanzia»; e Marino ha soltanto scostato la questione: «Non mi faccio dare patenti da Alemanno». Il dubbio che i credenti si sentano già sufficientemente rassicurati, per esempio dal Papa, non ha assalito nessuno.

Non c'è di peggio che cercare di volare alto senza staccare i piedi da terra. L'assenza di un quattrino impedisce di imbastire una propaganda affascinante. Pensate ai lunghi anni del tandem Francesco Rutelli/Walter Veltroni, in cui Roma si dava un tono con le mille piazze (Rutelli riuscì a inaugurare una piazza Stanlio e Ollio nella borgata di Acilia), coi lavori per il Giubileo, con l'Auditorium, con la Festa del Cinema, e dove non arrivavano i soldi bastava la fantasia: le notti bianche di Veltroni, per quanto derise, trascinavano in strada tutta la città.

Chiedere di questi guizzi (per non dire degli investimenti) agli esangui contendenti attuali sarebbe crudele. Loro fanno battute così: «Marino è un ologramma di partito», dice uno; «Che devo fare per perdere? Allearmi con Rutelli», dice l'altro (che poi quando vincerà, perché vincerà, i confronti con un sindaco come Rutelli gli saranno sconsigliati).

Alemanno deve aver colto il punto e negli ultimi giorni si è messo a snocciolare un elenco di opere pubbliche, in caso di rimonta, da programma ventennale: dalla ricostruzione di Tor Bella Monaca, vecchio progetto galattico da affidare all'architetto Paolo Portoghesi, al tunnel che congiungerebbe l'Olimpico a Fiumicino, venti minuti d'automobile. Sarà verissimo, ma qui si era rimasti all'idea del Gran Premio di Formula1 all'Eur, o alla ricostruzione di Roma Imperiale in periferia, rimasti meno di un'ipotesi. L'aria è che nulla possa far colpo, tantomeno le faraoniche ambizioni ora che si mette insieme pranzo e cena con meno disinvoltura.

Ma l'esigenza di recuperare ha imposto ad Alemanno la gragnuola di promesse, comprese le più popolari. Si è sentito: chiusura di tutte le buche in cento giorni, vigile di quartiere in tutti i quartieri, militari di periferia in tutte le periferie, azzeramento delle liste d'attesa negli asili nido, concordato per le multe.

Ora il rischio è che il nostro dilungarsi sul candidato del centrodestra passi per accanimento partigiano. Il problema è che nel frattempo Marino tace. Qualcuno deve avergli fatto notare che il cospicuo vantaggio, aprendo bocca, può soltanto essere dilapidato. Specialmente se, quando la apre, dalla bocca escono cose così: «Siamo contro ogni violenza».

Oppure: «Mancano poche ore alla liberazione di Roma». Abbiamo scritto liberazione con la «l» minuscola anche se alla solita tentazione non hanno resistito: cacciando Alemanno dalla Garbatella all'urlo di «via i fascisti», la sinistra ha riprovato l'exploit del 2008, quando lo sciagurato Massimo D'Alema rovinò Rutelli gridando alla «marea nera».

Non basterà. Il saggio Marino non parla, rimane alla larga, cede per dovere al confronto in un Campidoglio trasformato nello studio di Passaparola. Dunque: Klose è biancazzurro o giallorosso? Chi erano i sette Re di Roma? La piazza di Michelangelo che diventa un po' Las Vegas, roba che i romani - come faceva Alberto Sordi alla mostarda in Un Americano a Roma - la danno alle cimici.

 

 

Valsecchi Ignazio Marino Alessandra Fiori Valsecchi parla agli ospiti Pietromarchi e dolce meta Tre deliziose fanciulle Marino ascolta Valsecchi Matteo Garrone Pucci Romano con il compagno e Ignazio Marino Marco Muller Liliana Cavani De Sica Croppi e Marino Marco Bellocchio

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....