angela merkel grecia atene proteste

ANGELA MERKEL NON CHIEDE MAI SCUSA – L’EX CANCELLIERA TEDESCA VA IN GRECIA 15 ANNI DOPO LA CRISI FINANZIARIA CHE MISE IN GINOCCHIO ATENE, E DIFENDE A OLTRANZA LE SUE SCELTE DI ALLORA: “MOLTE VOLTE HO FATTO LA PARTE DEL POLIZIOTTO CATTIVO, MA IN GRECIA DOVEVANO TORNARE A UNA ECONOMIA IN EQUILIBRIO. SO CHE QUESTO ERA DOLOROSO, MA LO STATO DOVEVA AVERE ENTRATE FISCALI. NEL 2011 ABBIAMO DOVUTO FARE TUTTO IL POSSIBILE: SE LA GRECIA DOVEVA RIMANERE O MENO NELL’EUROZONA, SPETTAVA AI CITTADINI GRECI DIRLO”. GIUSTO, POI PERÒ IL RISULTATO DEL REFERENDUM DI QUATTRO ANNI DOPO, FAVOREVOLE ALLA GREXIT, FU COMPLETAMENTE IGNORATO…

Estratto dell’articolo di Paolo Valentino per il “Corriere della Sera”

 

angela merkel presenta il suo libro in grecia

«Ho chiesto a George Papandreou: “Cosa vuoi?”. E lui mi ha risposto: “Non voglio niente”. Io ero vista come la cattiva che non voleva dare i soldi».

 

«Angela Merkel è sempre benvenuta in Grecia, ma la Germania inizialmente trattò il caso greco come un esempio da punire, piuttosto che come un’opportunità per avviare insieme autentiche riforme che erano invece la priorità del nostro governo».

 

Il tempo è un’illusione, diceva Einstein. E Angela Merkel e George Papandreou sono lì a dimostrarlo.

 

protesta contro l accordo che schiaccia la grecia 1

L’ex cancelliera tedesca è tornata sulla scena del crimine. Quindici anni dopo la drammatica crisi finanziaria che mise in ginocchio la Grecia e che ancora nel 2015 rischiò di far saltare l’Eurozona, Merkel ha presentato il suo libro Libertà al Centro Culturale della Fondazione Niarchos, nel maestoso edificio progettato da Renzo Piano.

 

Mai prodiga di rivelazioni, tantomeno di coup de theatre, anche questa volta Merkel è rimasta fedele al proprio personaggio.

 

C’è un’ostinazione metodica, quasi cartesiana, nel modo in cui l’ex cancelliera difende tutte le sue scelte politiche, senza concedere nulla al dubbio o alla resipiscenza, si tratti della crisi greca, di Putin, del gas russo o dei rifugiati. La vera novità è sentirle ripetere il suo atto di autodifesa davanti a una platea ateniese, che senza rancore alla fine l’ha anche applaudita.

 

proteste atene

Intervistata dal direttore del quotidiano Kathimerini , Alexis Papahelas, Merkel ha sostenuto di non aver mai immaginato che «i partner greci avrebbero affrontato una crisi così drammatica».

 

Nel febbraio 2010, quando il problema apparve in tutta la sua gravità, «invocai la clausola di non salvataggio nell’euro e non potevo fare altrimenti».

 

angela merkel intervistata dal direttore di kathimerini

«Ho studiato fisica — si è giustificata — conosco i numeri e sapevo che pochi milioni non bastavano. Dovevo avere le basi legali per sostenere il programma davanti al Bundestag».

 

Poi ha parlato di «irregolarità» e ammette, forse alludendo alle banche, che ce n’erano anche «da parte di aziende tedesche».

 

«Molte volte — ha spiegato — ho fatto la parte del poliziotto cattivo, ma in Grecia dovevano tornare a una economia in equilibrio. So che questo era doloroso, ma lo Stato doveva avere entrate fiscali. Sapevamo anche che bisognava calmare la situazione e per questo ero a favore del taglio del debito, anche se mi hanno dato della pazza».

PROTESTE IN GRECIA

 

Merkel, tuttavia, si è contraddetta su un punto cruciale.

 

A una domanda dell’intervistatore infatti ha risposto che «nel 2011 abbiamo dovuto fare tutto il possibile: se la Grecia doveva rimanere o meno nell’eurozona, spettava ai cittadini greci dirlo».

 

Subito dopo però, ha ammesso che lei fu «contraria alla proposta di Papandreou di indire un referendum», mossa che finì per innescare la caduta del premier ellenico: «Non avremmo saputo come gestire l’uscita della Grecia e il fatto di averla respinta si rivelò la migliore decisione possibile», ha detto l’ex leader tedesca con buona pace di cosa volessero veramente i greci.

 

ateniesi pro governo contro austerita non siamo colonia di merkel

Quattro anni dopo però, nel 2015, quando ad annunciarle a sorpresa il referendum fu il premier populista Alexis Tsipras, Merkel non si oppose: «Rimasi senza voce quando mi disse che avrebbe suggerito di votare no: se avesse prevalso significava l’uscita della Grecia dall’euro».

 

Vinsero i no, ma come sappiamo la Grexit non ebbe luogo. Tsipras infatti negoziò la permanenza, sia pure pagando un prezzo altissimo, il che consentì a Merkel, con l’appoggio del francese Hollande e di Matteo Renzi, di bloccare il tentativo del suo ministro delle Finanze, Schäuble, di mettere Atene alla porta.

 

George Papandreou, che abbiamo sentito separatamente, ribatte invece che «l’Europa non comprese la natura profonda e sistemica della crisi […] ». E ricorda che già nel 2010 […] il suo esecutivo aveva ridotto il deficit dal 15,5% al 10,5% del Pil, ma «i mercati restarono diffidenti perché il problema non era solo di Atene».

 

merkel tsipras

Così la Grecia, secondo l’ex premier, «divenne il facile capro espiatorio perché era l’anello più debole». Le politiche della troika «colpirono i cittadini comuni, invece di affrontare problemi strutturali più profondi». Per Papandreou la lezione da trarre da quella crisi è che «la vera forza dell’Europa risiede nella solidarietà», tanto più attuale oggi di fronte alle sfide esistenziali che ne minacciano la disgregazione.

 

Su una cosa, tuttavia, gli antichi duellanti concordano: fu Mario Draghi, agendo in modo indipendente, a calmare i mercati e a salvare l’euro con il bazooka della Bce.

george papandreou

PROTESTE IN GRECIA CONTRO L AUSTERITYprotesta contro l accordo che schiaccia la grecia 6protesta contro l accordo che schiaccia la grecia 4protesta contro l accordo che schiaccia la grecia 5grecia le proteste ad atene

angela merkel presenta il suo libro in grecia. tsipras e la merkel xxx028049agreciaGRECIA - MERKEL angela merkel presenta il suo libro in grecia

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…