PRENDERE O LASCIARE?
A TORINO E' ARRIVATA L'ULTIMA OFFERTA DI DETROIT
800 MILIONI DI DOLLARI CASH, PIU' IL 50% DELLA POWERTRAIN DI TERMOLI
MARCHIONNE, CHE VUOLE 2 MLD DI EURO, VERRA' CONVINTO DALLE BANCHE?

Qualcosa è cambiato. Ieri, sabato 5 febbraio, è arrivata a Torino l'ultima offerta di Detroit sull'opzione put. Secondo fonti ben autorevoli della General Motors, intercettate da Dagospia, Rick Wagoner vuole chiudere in questi termini l'estenuante contenzioso: sul piatto della bilancia Fiat, un miliardo e 300 milioni di dollari. E' l'ultima offerta. Prendere o lasciare.

Attenzione, però. Perché il "risarcimento" per rinunciare al diritto di vendere la Fiat Aut agli americani, è così suddiviso: 800 milioni di dollari cash, gli altri 500 milioni invece "coprirebbero" il 50 per cento dello stabilimento Powertrain di Termoli - uno delle due aziende in joint-venture Fiat-Gm. Così il Lingotto avrebbe la piena proprietà di questa società che costruisce motori.

Una cifra - un miliardo e 300 milioni di dollari, suddivisa in quel modo poi - che è lontana dai 2 miliardi di euro chiesti da Sergio Marchionne, amministratore delegato della Fiat Spa. D'altra parte, qual è l'alternativa per il Lingotto? Litigare, di brutto, in un tribunale di New York. Una litigation di queste dimensioni giocata fuori casa, che potrebbe anche durare 5/6 anni, davanti a una giuria che senza dubbi tiferà Gm, rischia di far felici solo un centinaio di avvocati americani (la tombola della battaglia legale è stata conteggiata in 50 milioni di dollari).



E adesso cosa deciderà Torino davanti al "prendere o lasciare" di Detroit? Se fosse per il presidente della Fiat, Luca Cordero di Montezemolo, che ha terribili guai finanziari a Maranello, la firma sarebbe già stata apposta. Secondo il sacro principio: pochi, maledetti e subito. E amici come prima.

Ma Marchionne, e dietro di lui la famiglia Agnelli, fino a ieri, ha tenuto un atteggiamento negoziale improntato alla più dura intransigenza. Scucite 2 miliardi di euro oppure compratevi il ferrovecchio. Ma, c'è un ma. Potrebbero scendere in campo le banche del convertendo - il quartetto del buco: Capitalia, SanPaolo-Imi, Intesa e Unicredit - ad ammorbidire la "finta" intransigenza di Marchionne e C..


Dagospia 06 Febbraio 2005