SASSONE GOSSIP - ANTONELLA CLERICI SALE SU "IL TRENO DEI SOGNI" - "IL CALCIATORE SUICIDATO" - TARICONE PRODUTTORE TEATRALE - LECCISO CHICKEN, VELTRONI POLLO - SALERNO CIAK, ROMA NOBEL - LA BEFANA CONTINUA DEI VIP.

Gabriella Sassone per Dagospia

1
- Preparatevi: lacrime e sorprese alla vecchia maniera su Raiuno. Torna Raffaella Carrà? Magari! La Carrà 2006 è Antonella Clerici, pronta a debuttare il 7 gennaio, chiusa la balera di "Ballando con le stelle", nel programma "Il treno dei sogni", prodotto dalla Endemol. Il format è lo stesso portato al successo qualche stagione fa dalla regina del caschetto e dei lustrini, che si chiamava "Sogni".

2 - Lunedì sera, "Chi l'ha visto?", su Raitre, si occuperà di una vicenda che non ha mai trovato soluzione: quella della morte violenta del calciatore Donato Bergamini, centrocampista del Cosenza, trovato cadavere sotto un camion. Una morte archiviata come suicidio, ma che ha rivelato inquietanti retroscena nel mondo del calcio. Alla vicenda ha dedicato il libro "Il calciatore suicidato", uno dei più famosi calciatori di serie A degli anni '70: Carlo Petrini.

3 - O' guerriero Pietro Taricone è sempre o' guerriero. E non depone mai le armi. Mentre procede la sua carriera di attore con la fiction di prossima programmazione "Codice rosso", Taricone debutta anche come produttore teatrale. Stasera, al teatro dell'Orologio, produce "Caligola Night Live", spettacolo scritto, diretto e interpretato da Claudio Gioè. Atto unico sul dramma umano ed esistenziale del simpatico Caligola. Attesi in sala, Kasja Smutniak (compagna del prode Pietro), Alessandro Gassman e Ilaria Spada (colleghi di set "Codice rosso"), Serena Dandini, Claudio Santamaria, Valentina Cervi, Marco Tullio Giordana, Saverio Costanzo.

4 - Fermi tutti: domenica mattina al cinema Adriano, alla première per baby-Vip scortati dai genitori di "Chicken Little - Amici per le penne", nuovo cartoon della Walt Disney, dovrebbe apparire anche Loredana Lecciso con i suoi bimbi. Se arriva lei, l'amata-odiata regina mediatica per eccellenza, di sicuro saranno oscurati gli altri ospiti invitati dal duo di press-agent Antonio Flamini-Patrizia Brandimarte (Rutelli-Palombelli, Pasotti-Romanoff, le Biagiotti, Nancy Brilli, Beppe Fiorello, Rita Rusic, Heater Parisi, Enrico Papi e via svippando) e persino il sindaco Walter Veltroni, il vero gallo del pollaio, che debutta come doppiatore per beneficenza, prestando la sua voce al sindaco-pollo di Querce Ghiandose.

5 - Dal 21 al 26 novembre tutti a Salerno, per la 58a Edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno, una grande fedsta del cinema e della fiction che pullula di eventi, film in concorso, anteprime, Top Fiction, corti, documentari, convegni, retrospettive. Si inaugura con il film documento "In viaggio con Che Guevara" di Gianni Minà. A seguire, poesie e sonetti di Aldo Fabrizi recitasti da Fioretta Mari, per celebrare il centenario della nascita del famoso attore romano. L'Apollo d'Oro dello scultore Egidio Ambrosetti, verrà consegnato al novantenne Mario Monicelli e a Gigi Magni (con proiezioni di alcuni loro film) e alla memoria a Nino Manfredi. Il 23, Michele Santoro presenta la docu-inchiesta "La mafia bianca".

Per la giornata della solidarietà, il 24 novembre al Teatro Verdi, Maria Grazia Cucinotta con un trailer di "All the invisibile children", parlerà di questo film diretto da otto formidabili registi che sono Mehdi Charef, Emir Kusturica, Spike Lee, Katia Lund, Jordan e Riddley Scott, Stefano Veneruso, John Woo. A Katia Ricciarelli andrà la Targa d'Argento dell'Anica per la sua interpretazione ne "La seconda notte di nozze" di Pupi Avati. Nuovi di zecca due riconoscimenti ufficiali: per la sceneggiatura a Luciano Vincenzoni, che ha lavorato con Germi, Leone, Petri; il Premio speciale "Gran Premio Share" a Beppe Fiorello.



6 - Quel vulcano di Marina Ripa di Meana scende ancora una volta nell'arena nottambula dell'Art Cafè di Villa Borghese per presentare le sue "Cose belle", ovvero le nuove linee di accessori moda: cappelli, guanti, mantelle, stole, occhiali da vista e da sole, gioielli stravaganti. L'appuntamento è per martedì 29 novembre all'ora di cena. Le collezioni sono griffate "Marina Lante della Rovere".

7 - Questi ultimi sono stati giorni davvero fruttuosi per i nostri cari amici Svippati. Hanno ricevuto regali e omaggi a destra e manca. Prima i gioielli con diamanti da Doney, poi un prezioso orologio in edizione limitata creato appositamente per i 50 anni della gioielleria Bedetti. Le Fendi hanno premiato le mamme e figlie accorse a Palazzo Fendi per la ridicola caccia al tesoro con una strepitosa bag Fendi.

Alla Casa del Cinema, alla prima de "Il vento del perdono", ai pochi volti noti presenti è stato donato un bell'orologio di Krizia. Consueto telefonino in omaggio (ormai c'è chi li colleziona, ne avrà almeno 10) dalla Tim, l'altra sera alla serata organizzata dall'azienda di telefonia e da Giorgia Giacobetti a Cinecittà Campus, dove sono stati premiati i vincitori del concorso "Tim mms Superstar" per giovani talenti. Vi hanno partecipato in 5mila e hanno vinto in tre. Il giovane Fabrizio Venanzi avrà un ruolo nel primo film del Tiromancino Federico Zampaglione, compagno di Claudia Gerini; Michele Kidane parteciperà alla campagna moda della Benetton e Niccolò Verrienti avrà un cd distribuito in scala nazionale.

8 - Si prevedono giorni di intenso lavoro per Umbertone Pizzi. Più di 20 Premi Nobel per la Pace si incontrano a Roma per tre giorni, dal 24 novembre, per il 6° Summit Mondiale dei Nobel per la Pace, in scena al Campidoglio e al teatro Eliseo. L'incontro internazionale, promosso e presieduto da Mikhail Gorbachev e Walter Veltroni, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, avrà come tema principe: "Emergenza Africa, dall'attenzione all'azione".
Al Summit prenderanno parte tra gli altri Lech Walesa, fondatore di Solidarnosc, Rigoberta Menchù Tum, attivista per i diritti umani degli Indios del Guatemala, Adolfo Perez Esquivel, uno dei leader della lotta contro la dittatura militare in Argentina e fondatore del Servizio per la Pace e la Giustizia, Betty Williams e Mairead Corrigan Maguire, attiviste per la pace nell'Irlanda del Nord, come anche John Hume, uno dei pilastri dell'attuale processo di pacificazione.

Presenti inoltre i vertici internazionali di tutte le organizzazioni insignite del Nobel per la Pace. Il Summit si aprirà con l'intervento video che darà voce al leader sudafricano Nelson Mandela, simbolo vivente della lotta contro la segregazione razziale. A Roma sarà presente anche Frederik Willem De Klerk, l'uomo politico che con Mandela contribuì a porre fine al regime dell'Apartheid.

Sarà Sir Bob Geldof a ricevere il prestigioso "Man For Peace Award 2005" dalle mani di Veltroni e Gorbachev, giovedì 24 novembre in Campidoglio, nell'Aula Giulio Cesare.

Kerry Kennedy e Bob Kennedy Jr. animeranno il dibattito promosso insieme al Robert F. Kennedy Memorial di New York: un'impietosa analisi delle violazioni dei diritti umani nel mondo. Tra gli interventi principali del "focus", quello di Kailash Satyarti, protagonista della campagna mondiale contro il lavoro minorile e John Samuel, Presidente della Mandela Foundation. Il 24, sessione pomeridiana, Kids Rights e The Gorbachev Foundation illustreranno l'International Children's Peace Prize, un premio internazionale inedito, rivolto ai bambini che si battono a favore dei diritti dei più piccoli affetti da HIV/AIDS. Il riconoscimento sarà dedicato ad un bambino africano molto speciale: Nkosi Johnson, morto a 11 anni nel 2001 di Aids.

Il pomeriggio del 25 novembre, sarà invece interamente dedicato al ricordo del genocidio in Rwanda, a dieci anni dall'accaduto. Promossa insieme al teatro Eliseo, l'iniziativa vedrà racconti e confronti dei principali testimoni e protagonisti della più immane tragedia dei nostri tempi, in cui furono sterminate in sole due settimane più di due milioni di persone. Tra gli ospiti, moderati da Corrado Augias, il giudice Carla Del Ponte, già procuratore del tribunale Penale Internazionale per il Rwanda e Yolande Mukagasana, testimone dell'eccidio alla quale gli squadroni della morte hanno ucciso l'intera famiglia. Per ricordare la tragedia, in serata, sempre al Teatro Eliseo, andrà in scena uno spettacolo con la partecipazione straordinaria di Claudia Cardinale e con Leo Gullotta, Anna Marchesini, Giuliana Lojodice.


Dagospia 18 Novembre 2005