BIN LADEN DIFENDE HAMAS - LE MILIZIE DI HAMAS E AL FATAH SI SCONTRANO A GAZA - KASPAROV IN POLITICA: VUOLE DARE SCACCO MATTO A PUTIN - 4,5% DI DEUTSCHE TELEKOM ALLA FINANZIARIA AMERICANA BLACKSTONE - USA: ELEZIONI DI METÀ MANDATO A RISCHIO PER BUSH.
Rassegna stampa internazionale a cura di Apcom
1 - SPAGNA
EL MUNDO - "Trentaquattro delle 40 persone indagate per gli attentati dell'11-M erano sotto il controllo della polizia". "Uomini con il volto coperto hanno attaccato con bottiglie incendiarie alcuni uffici a Getxo", nei paesi baschi. "Zapatero: nel processo di pace 'è possibile tutto tranne la violenza'".
EL PAIS - Medio Oriente, "Le milizie di Hamas e al Fatah si scontrano a Gaza": le forze di Hamas sono intervenute dopo che i miliziani di al Fatah avevano occupato il ministero della Sanità per protestare contro i tagli dei fondi. Economia: "Fusione di Abertis con Autostrade per creare il principale gruppo internazionale di autostrade".
2 - FRANCIA
LE FIGARO - "Bin Laden difende Hamas contro l'Occidente". In Russia, l'ex campione del mondo di scacchi, Kasparov, ha deciso di entrare in politica per contrastare l'autoritarismo di Vladimir Putin: "Kasparov vuole dare scacco matto a Putin".
LIBERATION - In prima pagina un'immagine della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina: "Venti anni di catastrofe". "Una nuova troika per guidare l'Iraq". Ritenuto un settario, il nuovo premier designato, Jawad al Maliki, avrà a che fare con un presidente tenace, il curdo Jalal Talabani, e un presidente del Parlamento salafita, Mahmoud Machhadani.
3 - GERMANIA
SUEDDEUTSCHE ZEITUNG - "La guerra contro i picchiatori di destra: i casi isolati di tutti i giorni". "Gran Premio di San Marino: Michael Schumacher ha dovuto attendere a lungo per aggiudicarsi la sua 85sima vittoria.
FAZ - "Imprenditori insoddisfatti dell'accordo con l'IG Metall" in Nordreno Vestfalia dove il sindacato dei metalmeccanici ha raggiunto l'obiettivo di un aumento salariale del 3% per gli addetti del settore. Teheran non sospenderà le ricerche sul nucleare e il governo iraniano darà garanzie sull'uso pacifico dei suoi esperimenti solo se "l'Europa riconoscerà il suo diritto all'arricchimento dell'uranio".
DIE WELT - L'edizione on-line del quotidiano conservatore berlinese riporta la privatizzazione di un pacchetto pari al 4,5% di Deutsche Telekom venduto alla finanziaria americana Blackstone per oltre 2,5 miliardi di euro. "Elezioni politiche in Ungheria: vince la coalizione di governo" liberal-socialista. "Germania e India vogliono rafforzare la cooperazione nel settore energetico". :
4 - GRAN BRETAGNA
THE GUARDIAN - "I tagli al Sistema sanitario nazionale minacciano la cura al cancro per i bambini". "Il nuovo nastro di Bin Laden lancia minacce ai civili" e invita i suoi sostenitori ad aprire un nuovo fronte di lotta in Sudan.
THE INDEPENDENT - "La battaglia per le libertà civili": il premier britannico, Tony Blair, e il ministro dell'Interno, Charles Clarke, rispondono agli attacchi sulle leggi 'autoritarie'. Il quotidiano pubblica oggi un intervento del ministro sulla nuova legge anti-crimine: "La gente comune ha il diritto di essere protetta". Il quotidiano pubblica oggi un'intervista al ministro della Sanità, Patricia Hewitt: "Il rischio è alto. Se non riusciamo a riformare il Nhs, subentrerà l'agenda di privatizzazione".
THE TIMES - Proseguono le proteste in Nepal contro la monarchia: "I manifestanti lanciano l'ultimo appello per la spinta finale contro il re". Migliaia di persone hanno cercato ieri di raggiungere il Palazzo reale, sfidando di nuovo il coprifuoco.
5 - STATI UNITI
THE NEW YORK TIMES - Elezioni municipali a New Orleans: la bassa affluenza sembra indicare difficoltà in vista per il sindaco uscente Ray Nagin. Iraq: "Con prudenza, gli iracheni investono le loro speranze sui nuovi leader".
THE WASHINGTON POST - Iraq: "Gli ispettori dell'esercito scoprono nuove indicazioni di casi di tortura"; municipali a New Orleans: "nonostante gli appelli dei candidati a lasciar fuori dalla campagna gli aspetti razziali, la città continua ad essere divisa tra bianchi e neri".
THE LOS ANGELES TIMES - "Il breve regno di Hamas scosso dai debiti e dai disordini". I prezzi della benzina salgono, i sondaggi deludono e per i Repubblicani le elezioni di metà mandato rischiano di trasformarsi in una sonora sconfitta.
6 - RASSEGNA STAMPA ARABA
AL SHARQ AL AWSAT - Iraq: Pressioni su Al Maliki per far partecipare al governo tutte i gruppi politici". M.O.: "Scontri a fuoco tra Fatah e Hamas, nonostanta gli accordi di tregua". "Bin Laden apre due nuovi fronti": uno sul Darfur, di 'lunga durata' contro "i crociati predoni" e l'altro contro "i liberali arabi" definiti "denigratori della fede islamica". "Pechino offre all'Arabia Saudita la creazione di un deposito strategico del greggio".
AL HAYAT - "Teheran allude all'utilizzo di centrifughe avanzate; manovre militari turco-americane nel Mar Nero". "Esperti israeliani che hanno visitato l'Iran: siamo storditi per la differenza rispetto al linguaggio ostile ufficiale".
Dagospia 24 Aprile 2006
1 - SPAGNA
EL MUNDO - "Trentaquattro delle 40 persone indagate per gli attentati dell'11-M erano sotto il controllo della polizia". "Uomini con il volto coperto hanno attaccato con bottiglie incendiarie alcuni uffici a Getxo", nei paesi baschi. "Zapatero: nel processo di pace 'è possibile tutto tranne la violenza'".
EL PAIS - Medio Oriente, "Le milizie di Hamas e al Fatah si scontrano a Gaza": le forze di Hamas sono intervenute dopo che i miliziani di al Fatah avevano occupato il ministero della Sanità per protestare contro i tagli dei fondi. Economia: "Fusione di Abertis con Autostrade per creare il principale gruppo internazionale di autostrade".
2 - FRANCIA
LE FIGARO - "Bin Laden difende Hamas contro l'Occidente". In Russia, l'ex campione del mondo di scacchi, Kasparov, ha deciso di entrare in politica per contrastare l'autoritarismo di Vladimir Putin: "Kasparov vuole dare scacco matto a Putin".
LIBERATION - In prima pagina un'immagine della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina: "Venti anni di catastrofe". "Una nuova troika per guidare l'Iraq". Ritenuto un settario, il nuovo premier designato, Jawad al Maliki, avrà a che fare con un presidente tenace, il curdo Jalal Talabani, e un presidente del Parlamento salafita, Mahmoud Machhadani.
3 - GERMANIA
SUEDDEUTSCHE ZEITUNG - "La guerra contro i picchiatori di destra: i casi isolati di tutti i giorni". "Gran Premio di San Marino: Michael Schumacher ha dovuto attendere a lungo per aggiudicarsi la sua 85sima vittoria.
FAZ - "Imprenditori insoddisfatti dell'accordo con l'IG Metall" in Nordreno Vestfalia dove il sindacato dei metalmeccanici ha raggiunto l'obiettivo di un aumento salariale del 3% per gli addetti del settore. Teheran non sospenderà le ricerche sul nucleare e il governo iraniano darà garanzie sull'uso pacifico dei suoi esperimenti solo se "l'Europa riconoscerà il suo diritto all'arricchimento dell'uranio".
DIE WELT - L'edizione on-line del quotidiano conservatore berlinese riporta la privatizzazione di un pacchetto pari al 4,5% di Deutsche Telekom venduto alla finanziaria americana Blackstone per oltre 2,5 miliardi di euro. "Elezioni politiche in Ungheria: vince la coalizione di governo" liberal-socialista. "Germania e India vogliono rafforzare la cooperazione nel settore energetico". :
4 - GRAN BRETAGNA
THE GUARDIAN - "I tagli al Sistema sanitario nazionale minacciano la cura al cancro per i bambini". "Il nuovo nastro di Bin Laden lancia minacce ai civili" e invita i suoi sostenitori ad aprire un nuovo fronte di lotta in Sudan.
THE INDEPENDENT - "La battaglia per le libertà civili": il premier britannico, Tony Blair, e il ministro dell'Interno, Charles Clarke, rispondono agli attacchi sulle leggi 'autoritarie'. Il quotidiano pubblica oggi un intervento del ministro sulla nuova legge anti-crimine: "La gente comune ha il diritto di essere protetta". Il quotidiano pubblica oggi un'intervista al ministro della Sanità, Patricia Hewitt: "Il rischio è alto. Se non riusciamo a riformare il Nhs, subentrerà l'agenda di privatizzazione".
THE TIMES - Proseguono le proteste in Nepal contro la monarchia: "I manifestanti lanciano l'ultimo appello per la spinta finale contro il re". Migliaia di persone hanno cercato ieri di raggiungere il Palazzo reale, sfidando di nuovo il coprifuoco.
5 - STATI UNITI
THE NEW YORK TIMES - Elezioni municipali a New Orleans: la bassa affluenza sembra indicare difficoltà in vista per il sindaco uscente Ray Nagin. Iraq: "Con prudenza, gli iracheni investono le loro speranze sui nuovi leader".
THE WASHINGTON POST - Iraq: "Gli ispettori dell'esercito scoprono nuove indicazioni di casi di tortura"; municipali a New Orleans: "nonostante gli appelli dei candidati a lasciar fuori dalla campagna gli aspetti razziali, la città continua ad essere divisa tra bianchi e neri".
THE LOS ANGELES TIMES - "Il breve regno di Hamas scosso dai debiti e dai disordini". I prezzi della benzina salgono, i sondaggi deludono e per i Repubblicani le elezioni di metà mandato rischiano di trasformarsi in una sonora sconfitta.
6 - RASSEGNA STAMPA ARABA
AL SHARQ AL AWSAT - Iraq: Pressioni su Al Maliki per far partecipare al governo tutte i gruppi politici". M.O.: "Scontri a fuoco tra Fatah e Hamas, nonostanta gli accordi di tregua". "Bin Laden apre due nuovi fronti": uno sul Darfur, di 'lunga durata' contro "i crociati predoni" e l'altro contro "i liberali arabi" definiti "denigratori della fede islamica". "Pechino offre all'Arabia Saudita la creazione di un deposito strategico del greggio".
AL HAYAT - "Teheran allude all'utilizzo di centrifughe avanzate; manovre militari turco-americane nel Mar Nero". "Esperti israeliani che hanno visitato l'Iran: siamo storditi per la differenza rispetto al linguaggio ostile ufficiale".
Dagospia 24 Aprile 2006