CANNES AL VENTO PER NANNI - IL PIZZAIOLO SPOGLI - VESPA 62, SICILIANO 72 - WSJ TRA CORRIERE E LIBERO - CANNAVARO DIFENDE MOGGI, CUSANI DIFENDE BORRELLI - SAMA SALPA - ITALIA-FASCIA A PARIGI - RISCATTI SENZA FRONTIERE - ANNUZZA, CORE DE SORELLA.

1 - Pissi da Cannes. Un paio di giorni fa, quando è stato presentato "Il Caimano", dopo la proiezione è seguita la solita festa in un locale, il Miramar. Che ha chiuso i battenti alle due di notte, innescando le proteste di un vivacissimo Nanni Moretti. Avrebbe perfino gridato l'immancabile "Francesi di merda".

2 - Carlo Rossella per Il Foglio - A Villa Taverna un nuovo forno a legna per pizze veraci omaggio di Ronald Spogli a Napoli e agli amici italiani.

3 - Ricordate a Stinto Prodi (e Maria Angiolillo) che dopodomani, sabato, è il compleanno di Bruno Vespa (62).

4 - Oggi alle 18, a Milano, in via Solferino 28, si parlerà di "Presente e futuro dell'informazione economico-finanziaria", con Peter Kann, presidente
del "The Wall Street Journal", organizzata dall'Osservatorio Permanente
Giovani Editori in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera. Con Kann, saranno presenti Andrea Ceccherini, Gianni Riotta, Piergaetano Marchetti.

5 - Al convegno con il direttore del WSJ manca Vittorio Feltri. Secondo "Il Mondo" (Enrica Roddolo), del 19 maggio: "Libero mangia il panino con il Wall Street journal?

Dopo l'esperimento di abbinare (solo a Milano) alla testata economico-finanziaria Usa il quotidiano diretto da Vittorio Feltri avrebbe deciso di testare anche l'abbinamento di Libero con l'edizione Weekend del quotidiano finanziario Usa. Se anche questo secondo test dovesse risultare positivo come già il primo, le probabilità di un accordo Libero-DowJones (che edita il Wsj) per l'autunno prossimo potrebbero essere elevate. Il test servirebbe non solo a valutare l'interesse dei lettori di Libero ma anche il funzionamento della tipografia: il Wsj sarebbe stato stampato dagli Angelucci e cellofanato con il quotidiano, e il panino venduto a 1 euro".

6 - Dite a Vito Gamberale che Luciano Benetton interverrà a Bari, alle 17, al negozio Sisley, in via Sparano.

7 - Ricordate al presidente della Rai Claudio Petruccioli che dopodomani è il compleanno dell'ex numero uno di viale Mazzini, Enzo Siciliano (72).

8 - Lettera di Maurizio Crippa a Giuliano Ferrara, pubblicata oggi dal Foglio - Linee difensive. Tarek Aziz difende Saddam Hussein; Bin Laden difende Moussaoui; Cannavaro difende Moggi. Cusani difende Borrelli.



9 - Domani, alle 11, nell'Università Luiss, Ernesto Galli della Loggia e Carlo Jean presenteranno il libro di Beniamino Irdi Nirestein "Israele e la guerra al terrorismo".

10 - da la Repubblica-Torino - Distribuzione di 200 bombolette anti-aggressione, al pomeriggio, in via Nizza angolo corso Vittorio Emanuele e «notte bianca antispaccio» (in realtà una serata bianca) con due presidi a Porta Palazzo angolo corso Giulio Cesare e alla collinetta del Valentino. Alleanza nazionale insiste sul suo cavallo di battaglia, la sicurezza in città, prestato negli ultimi giorni anche al candidato sindaco Rocco Buttiglione.

Così ieri il partito di Fini ha organizzato alcune iniziative per riaffermare quella che ritiene la vera emergenza della città, dopo essere stato «superato a destra» dai candidati di "Immigrati basta", quelli che volevano andare in giro con i manganelli di gomma.

11 - Sono da segnalare le tranquille passeggiate di Domenico Fisichella e signora, ad ogni ora del giorno, nel centro storico di Roma.

12 - da La Stampa - Bermuda e polo nera, con un fiore rosso ricamato sulla destra; scarpe senza calze e un borsone-mirabilia, quello del «Moro di Venezia», la barca che s'avvicinò al colpo grosso in Coppa America, con lo skipper Paul Cayard e soprattutto con Raul Gardini, suo cognato.
Carlo Sama, l'ex amministratore delegato di Montedison, è tornato così, in pubblico, dopo tredici anni di astinenza dai riflettori, quelli che si spensero, tredici anni fa, con la morte del supermanager che scalò la Montedison.

E' riapparso a Portofino, per le regate-vetrina del Trofeo Zegna, che lo hanno visto tra i protagonisti (primo di classe) con «Tango», un Wally di 80 piedi. A bordo, anche i figli Francesco e Guglielmo e Luca Bassani Antivari, il costruttore di queste imbarcazioni hi-tech che hanno conquistato, ormai, un po' tutti. Un ritorno in pubblico, ma anche alle regate.

13 - Dice Robért Menard, mitico fondatore di "Reporters sans frontières",a proposito dei riscatti pagati da Parigi, Berlino e Roma per liberare gli ostaggi in Iraq, che non si è mai visto qualcuno che organizzi un rapimento senza chiedere contropartite. La tv francese riporta la sua dichiarazione dopo quella, di segno ovviamente contrario, del governo De Villepin.
E a Roma tutti zitti: si smentisce e basta...

14 - Ammappete che sfortuna questa "Italia nova", la mostra sull'arte italiana della prima metà del secolo scorso al Grand Palais di Parigi. Accolta dal fuoco incrociato di "Le Monde" che ha sparato a palle incatenate su una esibizione accusata di essere superficiale e un po' ambigua rispetto al fascismo, è stata impallinata lunedì scorso da Alberto Arbasino, su "Repubblica", che l'ha accusata di esporre esemplari di "seconda e terza classe". Ed ieri è toccato a "Liberation" che scrive:"des avant-gardes, parfois proches du fascisme, exposèes sans recadrage". Da suicidio.

15 - Qualcuno dica a Sandrino Curzi che la sua amata Annuzza La Rosa, falsa grassa desiderosa di passare in quota centrosinistra, si sta spendendo moltissimo per l'adorato fratellino Bruno La Rosa, funzionario di Telespazio candidato nella Lista civica di Gianni Alemanno al Comune di Roma contro Walter-Ego Veltroni. Sms come se piovesse e incontri allargati per sensibilizzare tutti gli amici. Quando si tratta della famiglia, si sa, Annuzza è sempre pronta a farsi in quattro. Come quando qualche settimana fa in una puntata di Alice piazzò in seconda fila tra il pubblico la sua splendida figlioletta e la fece inquadrare diverse volte dal regista. Core de mamma (e de sorella).


Dagospia 25 Maggio 2006