ANCHE MELISSA SATTA LASCIA "IL MORA" - L'ADDIO DI GOL - NOZZE PER ENZA GENTILE - SISMI PER DE GENNARO E CASINI - CELLI 64, PESCANTE 68 - CIAMPI MANIFESTO - SOLO TARTINE PER LETTA - MINZO ZIDANE - DUE MONDI PER CHESSA - ROSSELLA VUOLE LA SANTADECHE'.
1 - Anche Melissa Satta lascia "Il Mora". La velina bruna, neo fidanzata del Bobo Vieri, è rientrata ieri dalle sue vacanze in quel di Formentera. La prima cosa che ha fatto e' stata quella di disdire il suo accordo con il manager Lele Mora.
2 - Combinato di eventi per il 19 luglio: festa di addio dell'ambasciatore israeliano Euhud Gol e zuppa di nozze per Enza Gentile, già braccio destro di Carlo Freccero a Rai2, oggi giornalista "sex and the city" per "A" della Latella. Enzona impalma uno steward medio-orientale.
3 - Carlo Rossella per Il Foglio - St. Michaels, Maryland, sulla baia di Chesapeake, a un'ora e mezza da Washington D.C. E' un luogo ameno di residenza per chi conta nella capitale. Vi abitano anche Cheney e Rumsfeld. Ottimi i ristoranti di Talbot Street. Frittelle di granchio deliziose.
4 - A Chianciano oggi si parla del Sismi. Da stamattina c'è il Congresso Nazionale del Siulp, con il Capo della Polizia Gianni De Gennaro e Pier Furby Casini, presidente della Fondazione Camera dei Deputati. Al Centro Congressi Excelsior.
5 - Ricordate al direttore generale della Rai Claudio Cappon che dopodomani è il compleanno di Pier Luigi Celli (64).
6 - (Adnkronos) - Anche l'ex presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, si unisce alla lunga serie di messaggi di solidarieta' e di sostegno a 'Il Manifesto', a rischio chiusura per la crisi economica. ''Sono al vostro fianco, a favore di una voce libera, indipendente nel mondo della stampa'', scrive il presidente emerito in una lettera indirizzata a Valentino Parlato e pubblicata oggi sul quotidiano.
7 - Farnesina, da Il Foglio - Scuse al Circolo del golf per Gianni Letta giunto in ritardo all'addio di Terracciano, lunedì sera. La pasta era terminata, solo tartine al salmone. Tutto è rientrato dopo una calorosa stretta di mano al festeggiato e a Giampaolo Scarante, che andrà a Atene.
8 - Ricordate a Massimo D'Alema e Antonio Di Pietro che dopodomani è il compleanno di Antonio Bargone (59).
9 - Fate sapere ad Augusto Minzolini che qualcuno lo chiama "lo Zidane del quotidiano La Stampa", a causa di una vaga somiglianza.
10 - Luca Bottura per l'Unità-Bologna - I 1703 associati al Fita Cna dell'Emilia Romagna hanno comunicato ieri di aver rinunciato per ora a «taxi selvaggio» e che per il momento si limiteranno a una scia di taxi-lumaca che martedì prossimo attraverserà con un corteo pacifico l'Emilia Romagna da Piacenza a Bologna. Posto che la regione finirebbe un po' più in giù, ma evidentemente il tassametro rischierebbe di salire troppo, il gesto distensivo va apprezzato. La prossima volta che alla stazione di Bologna faccio una fila di 300 metri, e il taxista mi dice «la prossima volta chiami il radiotaxi ché ci troviamo all'angolo, perché venire alla pensilina non mi conviene», lo ringrazierò di buon grado.
11 - A proposito del "Messaggero": c'è un nuovo, "giovane" collaboratore nelle pagine della cronaca romana. Si tratta di Gianni Bisiach, classe 1927.
12 - Ricordate al ministro dello Sport Giovanna Melandri che domani è il compleanno dell'ex sottosegretario Mario Pescante (68).
13 - Farnesina, da Il Foglio - Jorg Haider, governatore della Corinzia e austriaco doc, era due sere fa allo stadio di Dortmund, ma non tifava Germania. La Carinzia sponsorizza "Casa azzurri" e gli austriaci hanno ostentato orgogliosi i colori della nostra Nazionale.
14 - Giorgio dell'Arti per "La Stampa" - Da quando s'è rifatta il seno, Ana Laura Ribas adora rimirarselo nudo allo specchio. - «Vaticano contro la chirurgia estetica. Vietata la comunione a chi si è rifatto il seno. Il sacerdote deve sporgersi troppo in avanti per consegnare l'ostia» (Fiorello).
15 - Pitty Dear per "Gente" - A dare il via è stata Fernanda Lessa, dopo di lei altre star vogliono trasformarsi in deejay per una notte. Così ha fatto Valeria Marini alla serata romana per il lancio di S-Max il nuovo monovolume Ford feel +. C'era anche la bella Paola Saluzzi, molto sorridente, ma senza telefonino.
16 - Il primo weekend al Festival dei Due Mondi è stato illuminato dal genio del venezuelano Gustavo Dudamel, giovanissimo genio della bacchetta che è riuscito a ipnotizzare Piazza Duomo con un pezzo difficile come la Quinta Sinfonia di Shostakovic. Il riccioluto Gustavo è diventato subito il beniamino del pubblico arrivato a Spoleto fin da venerdì per gli spettacoli del Festival. Come il selezionato pubblico che ha seguito "Frutto Amaro", lo spettacolo di Pasquale Chessa sulla "guerra civile" in Italia che è stato seguito da una proiezione sul maxischermo di Italia Ucraina.
La coincidenza con i campionati mondiali ha prodotto qualche spostamento nel programma che non ha rovinato il week end di Rocco Bottiglione, Fabrizio Cicchitto, Claudia e Patricia Ruspoli, tutte personalità presenti agli spettacoli e alle cene di gala che sono seguite agli eventi.
17 - Inferno a Fiumicino: mentre molti aerei erano in ritardo, altri addirittura erano stati cancellati, il direttore del Tg5 Carlo Rossella, in partenza per Milano, soavemente si preoccupava di poter sedere accanto a Daniela Santanché. L'uomo è il suo stile.
Dagospia 06 Luglio 2006
2 - Combinato di eventi per il 19 luglio: festa di addio dell'ambasciatore israeliano Euhud Gol e zuppa di nozze per Enza Gentile, già braccio destro di Carlo Freccero a Rai2, oggi giornalista "sex and the city" per "A" della Latella. Enzona impalma uno steward medio-orientale.
3 - Carlo Rossella per Il Foglio - St. Michaels, Maryland, sulla baia di Chesapeake, a un'ora e mezza da Washington D.C. E' un luogo ameno di residenza per chi conta nella capitale. Vi abitano anche Cheney e Rumsfeld. Ottimi i ristoranti di Talbot Street. Frittelle di granchio deliziose.
4 - A Chianciano oggi si parla del Sismi. Da stamattina c'è il Congresso Nazionale del Siulp, con il Capo della Polizia Gianni De Gennaro e Pier Furby Casini, presidente della Fondazione Camera dei Deputati. Al Centro Congressi Excelsior.
5 - Ricordate al direttore generale della Rai Claudio Cappon che dopodomani è il compleanno di Pier Luigi Celli (64).
6 - (Adnkronos) - Anche l'ex presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, si unisce alla lunga serie di messaggi di solidarieta' e di sostegno a 'Il Manifesto', a rischio chiusura per la crisi economica. ''Sono al vostro fianco, a favore di una voce libera, indipendente nel mondo della stampa'', scrive il presidente emerito in una lettera indirizzata a Valentino Parlato e pubblicata oggi sul quotidiano.
7 - Farnesina, da Il Foglio - Scuse al Circolo del golf per Gianni Letta giunto in ritardo all'addio di Terracciano, lunedì sera. La pasta era terminata, solo tartine al salmone. Tutto è rientrato dopo una calorosa stretta di mano al festeggiato e a Giampaolo Scarante, che andrà a Atene.
8 - Ricordate a Massimo D'Alema e Antonio Di Pietro che dopodomani è il compleanno di Antonio Bargone (59).
9 - Fate sapere ad Augusto Minzolini che qualcuno lo chiama "lo Zidane del quotidiano La Stampa", a causa di una vaga somiglianza.
10 - Luca Bottura per l'Unità-Bologna - I 1703 associati al Fita Cna dell'Emilia Romagna hanno comunicato ieri di aver rinunciato per ora a «taxi selvaggio» e che per il momento si limiteranno a una scia di taxi-lumaca che martedì prossimo attraverserà con un corteo pacifico l'Emilia Romagna da Piacenza a Bologna. Posto che la regione finirebbe un po' più in giù, ma evidentemente il tassametro rischierebbe di salire troppo, il gesto distensivo va apprezzato. La prossima volta che alla stazione di Bologna faccio una fila di 300 metri, e il taxista mi dice «la prossima volta chiami il radiotaxi ché ci troviamo all'angolo, perché venire alla pensilina non mi conviene», lo ringrazierò di buon grado.
11 - A proposito del "Messaggero": c'è un nuovo, "giovane" collaboratore nelle pagine della cronaca romana. Si tratta di Gianni Bisiach, classe 1927.
12 - Ricordate al ministro dello Sport Giovanna Melandri che domani è il compleanno dell'ex sottosegretario Mario Pescante (68).
13 - Farnesina, da Il Foglio - Jorg Haider, governatore della Corinzia e austriaco doc, era due sere fa allo stadio di Dortmund, ma non tifava Germania. La Carinzia sponsorizza "Casa azzurri" e gli austriaci hanno ostentato orgogliosi i colori della nostra Nazionale.
14 - Giorgio dell'Arti per "La Stampa" - Da quando s'è rifatta il seno, Ana Laura Ribas adora rimirarselo nudo allo specchio. - «Vaticano contro la chirurgia estetica. Vietata la comunione a chi si è rifatto il seno. Il sacerdote deve sporgersi troppo in avanti per consegnare l'ostia» (Fiorello).
15 - Pitty Dear per "Gente" - A dare il via è stata Fernanda Lessa, dopo di lei altre star vogliono trasformarsi in deejay per una notte. Così ha fatto Valeria Marini alla serata romana per il lancio di S-Max il nuovo monovolume Ford feel +. C'era anche la bella Paola Saluzzi, molto sorridente, ma senza telefonino.
16 - Il primo weekend al Festival dei Due Mondi è stato illuminato dal genio del venezuelano Gustavo Dudamel, giovanissimo genio della bacchetta che è riuscito a ipnotizzare Piazza Duomo con un pezzo difficile come la Quinta Sinfonia di Shostakovic. Il riccioluto Gustavo è diventato subito il beniamino del pubblico arrivato a Spoleto fin da venerdì per gli spettacoli del Festival. Come il selezionato pubblico che ha seguito "Frutto Amaro", lo spettacolo di Pasquale Chessa sulla "guerra civile" in Italia che è stato seguito da una proiezione sul maxischermo di Italia Ucraina.
La coincidenza con i campionati mondiali ha prodotto qualche spostamento nel programma che non ha rovinato il week end di Rocco Bottiglione, Fabrizio Cicchitto, Claudia e Patricia Ruspoli, tutte personalità presenti agli spettacoli e alle cene di gala che sono seguite agli eventi.
17 - Inferno a Fiumicino: mentre molti aerei erano in ritardo, altri addirittura erano stati cancellati, il direttore del Tg5 Carlo Rossella, in partenza per Milano, soavemente si preoccupava di poter sedere accanto a Daniela Santanché. L'uomo è il suo stile.
Dagospia 06 Luglio 2006