LA SIRIA MINACCIA - ISRAELE PREME - HEZBOLLAH AVVERTE BLAIR: NON SEI IL BENVENUTO A BEIRUT - SVOLTA NELLA RICERCA SULLE CELLULE STAMINALI - GLI STATI UNITI NON ACCETTANO LA RISPOSTA DELL'IRAN - PAURA PER I GIORNALISTI DI FOX NEWS.

Rassegna stampa internazionale a cura di Apcom


1 - SPAGNA
EL MUNDO
- "Il PP (il Partido Popular) ha chiesto al procuratore generale dello Stato di ricorrere contro la scarcerazione di Vera", ex segretario di Stato per la sicurezza, condannato a sette anni di prigione per aver rubato soldi dai fondi riservati del ministero degli Interni. "Se Israele attaccherà, l'esercito (libanese) e Hezbollah lotteranno insieme".

EL PAIS - "Le autonomie discuteranno sulla ripartizione dei 700 minori sbarcati alle Canarie". El Pais si occupa anche del processo a Saddam Hussein per il genocidio dei curdi del 1987-1988. "Cominciammo a vomitare e poi perdemmo la vista": parlano i superstiti delle stragi commesse dal regime di Saddam, che ieri hanno testimoniato in aula raccontando dei bombardamenti con armi chimiche.

2 - FRANCIA
LE FIGARO
- "L'Immigrazione dall'Africa Nera è aumentata del 45 per cento in cinque anni". "La liberazione di Ingrid Betancourt non è all'ordine del giorno": In una intervista concessa a Le Figaro, Raul Reyes, il portavoce delle Farc (Forze armate rivoluzionarie di Colombia) ha detto che l'ostaggio sta bene, e che i contatti con il governo colombiano, in vista di un negoziato per uno scambio tra guerriglieri detenuti e ostaggi delle Farc, sono a "un punto morto".

LIBERATION - "Israele, amaro dopo-guerra": Lo scacco subito nell'offensiva contro Hezbollah ha suscitato il malcontento nell'esercito e nella classe politica israeliana. "Nord e Sud, le due Italie": il quotidiano francese dedica oggi al nostro Paese un ampio servizio, nell'ambito della sua rubrica dedicata a "36 storie di confine e territori".

3 - GERMANIA
SUEDDEUTSCHE ZEITUNG
- "Deficit pubblico cala del 2,5%" in Germania, suscitando la soddisfazione del ministro federale delle Finanze, Peer Steinbrueck (Spd). "Gli inquirenti trovano materiale dinamitardo a Colonia", nell'appartamento occupato nel quartiere Ehrenfeld dal secondo presunto attentatore dei treni, Jihad Hamad, prima della fuga.

FAZ - "La Siria minaccia - Israele preme": le regole di ingaggio del contingente Onu in Medio oriente sono ancora da definire, ma anche le modalità del contributo tedesco alla missione di pace in Libano restano da decidere. "Gli Stati Uniti non accettano la risposta dell'Iran" al pacchetto di proposte offerto a Teheran per sospendere il programma di arricchimento dell'uranio, evitando l'applicazione delle sanzioni Onu.

DIE WELT - "La domanda interna mette le ali alla crescita economica": in primavera edilizia e investimenti nel settore industriale in Germania hanno registrato l'incremento più rilevante degli ultimi 5 anni.

TAGESSPIEGEL - "Bambina rapita 8 anni fa torna a casa": in Austria è successo qualcosa di straordinario. Natascha Kampusch, ora 18enne, era stata rapita il 2 marzo 1998 mentre andava a scuola ed è ricomparsa ieri alla periferia est di Vienna dopo un sequestro durato 8 anni. Il suo aguzzino, Herwig Haidinger, tecnico elettronico di 44 anni, si è gettato sotto un treno a poche ore dal ritrovamento della ragazza.
"Guenter Grass fa campagna elettorale" nell'ambito dell'iniziativa "Noi per Wowi", a favore del sindaco di Berlino in carica, Klaus Wowereit (Spd).



4 - GRAN BRETAGNA
THE GUARDIAN
- "Indagine sulla società di computer del NHS": la società iSoft indagata dalla 'Financial Services Authority" britannica per le irregolarità nei suoi bilanci. I marines Usa costretti a richiamare i riservisti per le missioni in Iraq e in Afghanistan perché non riesce ad attirare un sufficiente numero di volontari.

THE INDEPENDENT - "Sotto minaccia: gli ippocastani in Gran Bretagna": Il quotidiano britannico lancia l'allarme: gli alberi nelle città stanno morendo per tre motivi: la siccità, le infestazioni di insetti e le malattie.

THE TIMES - "Svolta nella ricerca sulle cellule staminali": le obiezioni di natura etica potranno essere respinte dopo che gli scienziati hanno scoperto come creare cellule staminali senza distruggere gli embrioni. "Hezbollah avverte Blair: non sei il benvenuto a Beirut".

FINANCIAL TIMES - Crisi in Medio Oriente: il premier libanese Fuad Siniora preme sugli Stati Uniti per la fine del blocco aereo e marittimo in Libano attuato da Israele. "La Russia allenterà le regole per gli investimenti stranieri nell'industria aeronautica":

5 - STATI UNITI
THE WASHINGTON POST
- In primo piano l'Iraq, dove cresce la popolarità di Muqtada al Sadr. "Il gigante sciita estende il suo raggio d'azione". Iran, una commissione della Camera dei deputati Usa ha accusato la Cia e altre agenzie di intelligence americane di non essere riuscite ad acquisire informazioni importanti sul programma nucleare di Teheran. "Le agenzie di intelligence Usa criticate sull'Iran".

THE NEW YORK TIMES - Medio Oriente, "i rapitori dei due giornalisti fanno pressioni sugli Usa". Un gruppo sconosciuto ha chiesto il rilascio di tutti i prigionieri musulmani detenuti negli Stati Uniti in cambio della liberazione dei due reporter della Fox.

6 - RASSEGNA STAMPA ARABA
AL SHARQ AL AWSAT - I vertici giordano-sauditi "discutono delle condizioni in Libano, Iraq e Palestina": a Gedda incontro tra il re Abdallah Bin Abdel Aziz e Abdallah II di Giordania. Giornalisti rapiti a Gaza:"Le brigate della Santa Jihad chiedono il rilascio dei prigionieri musulmani in America."

AL HAYAT - Damasco ha minacciato la chiusura dei confini con il Libano "se si schiereranno le forze internazionali". L'articolo di spalla si concentra sull'Iran:"Tehran prepara l'annuncio 'un importante realizzazione nucleare' e le informazioni sul suo impiego."

ASSAFIR - Siniora restringe il ruolo degli Hezbollah. Il presidente francese Jacques Chirac annuncia "un incremento a breve del contributo francese". Israele:"mette fretta alle forze internazionali.con la distruzione".


Dagospia 24 Agosto 2006