"VIETATO L'USO DELLA PAPAMOBILE" IN TURCHIA - GAZA: UN'OPPORTUNITÀ DI PACE - BLIX CONTRO BLAIR - BERLUSCONI SVIENE. RICOVERATO IN OSPEDALE - USA VALUTANO APERTURA A SIRIA E IRAN - IAN MC EWAN SCRITTORE COPIONE?...

Rassegna stampa internazionale a cura di Apcom

1 - SPAGNA
EL MUNDO
- "Il governo decide di mantenere tutti i contratti delle scorte private nonostante la tregua dell'Eta". Medio Oriente, il presidente Abu Mazen ha ordinato il dispiegamento di migliaia di agenti nel nord della Striscia di Gaza al fine di impedire il lancio di razzi Qassam su Israele e la conseguente rottura dell'accordo per la tregua.

EL PAIS - In primo piano la reazione del governo di Madrid alla partecipazione di esponenti del Partito Popolare alla manifestazione organizzata dall'Associazione delle Vittime del Terrorismo. "Zapatero replica al Pp che nulla piegherà la sua volontà di negoziare la fine dell'Eta". "Migliaia di musulmani protestano per l'arrivo del Papa in Turchia". Ma la partecipazione al corteo è stata di molto inferiore alle attese degli organizzatori. Si sperava in una presenza di un milione di persone, ma hanno partecipato solo in ventimila. "I sondaggi in Ecuador concedono la vittoria a Correa". "Berlusconi accusa un malore durante un discorso".

2 - FRANCIA
LIBERATION
- "Designata la candidata per la corsa all'Eliseo": Segolene Royal torna ai suoi fondamenti: l'istruzione, la partecipazione, la lotta contro l'emarginazione.. Ampio spazio anche per la biodiversità e la denuncia del botanico Francis Hallé, che prevede la morte di questi ecosistemi entro i prossimi dieci anni. "Si massacrano sotto i nostri occhi le ultime foreste primarie".

LE FIGARO - "Viaggio sotto tensione di Benedetto XVI in Turchia". "Il Ps candida Royal, l'Ump prepara le sue primarie". "Medio Oriente, una tregua precaria". Il cessate il fuoco concordato sabato tra israeliani e palestinesi è già stato violato.

3 - GRAN BRETAGNA
GUARDIAN
- Ampio spazio in prima pagina alla replica dello scrittore Ian McEwan all'accusa di plagio: "Un'ispirazione? Sì. Ho copiato da un altro scrittore? No". Alcune parti del suo ultimo romanzo 'Atonement' sarebbero simili al romanzo di Lucilla Andrews, 'No time for romance'. E' la seconda volta che lo scrittore britannico replica all'accusa di plagio: la prima volta fu in occasione del suo romanzo di esordio 'Il giardino di cemento'. In Medio Oriente, "Tiene il cessate-il-fuoco a Gaza" raggiunto dal presidente palestinese Abu Mazen e dal premier israeliano Ehud Olmert, nonostante il lancio di razzi Qassam contro la città israeliana di Sderot.

THE INDEPENDENT - "Blix contro Blair (ma questa volta si tratta delle nostre armi di distruzione di massa)": l'ex ispettore Onu Hans Blix lancerà oggi un nuovo attacco contro il premier britannico, ammonendo che la sua decisione di rinnovare l'arsenale nucleare britannico renderà più difficile il negoziato in corso con Teheran sul nucleare.

THE TIMES - "Gaza: un'opportunità di pace". Le truppe israeliane si sono ritirate dalla Striscia di Gaza dopo cinque mesi di carneficina, alimentando le speranze che il cessate-il-fuoco annunciato dai militanti palestinesi possa aprire la strada a una tregua duratura. In prima pagina il malore di Silvio Berlusconi nel suo intervento a Montecatini. "Vietato l'uso della papamobile" in Turchia, in occasione del prossimo viaggio del Pontefice. Il Vaticano ha fatto sapere che verrà utilizzata una macchina blindata, a dimostrazione delle preoccupazioni del Vaticano sul viaggio.



FINANCIAL TIMES - "Giacimento petrolifero kazaco pronto a infrangere ogni previsione": il pozzo di Kashagan, gestito dall'Eni, produrrà il 25% di petrolio in più di quanto previsto, una volta raggiunto il massimo della sua produzione. In prima pagina l'immagine di Silvio Berlusconi, colto ieri da un malore: "Berlusconi sviene. Ricoverato in ospedale".

4 - STATI UNITI
THE WASHINGTON POST
- Iraq: l'esercito al Mahdi, la milizia sciita vicina all'imam radicale Muqtada al Sadr, ha svolto, nelle ultime ore, un grande lavoro di assistenza alle vittime di numerosi attentati dinamitardi che stanno sconvolgendo l'Iraq, ormai sull'orlo della guerra civile. "Il giorno in cui l'esercito al Mahdi ha mostrato l'altra sua faccia".

THE NEW YORK TIMES - "Un gruppo di esperti valuta l'apertura degli Stati Uniti a Iran e Siria". Spazio in prima pagina anche per un'analisi sull'attuale situazione in Libano, dove secondo alcuni analisti, l'uccisione di Pierre Gemayel potrebbe anche preludere a una nuova guerra civile. Tornano, dunque, gli spettri del conflitto civile del 1975, quando tutto cominciò con un tentativo di assassinare Pierre Gemayel, nonno della vittima attuale e fondatore della principale fazione cristiana del paese.

5 - STAMPA ARABA
AL SHARQ AL AWSAT - "13 mila soldati palestinesi sul confine di Gaza, per impedire il lancio di razzi". Sulla situazione irachena, "la commissione di James Baker comincia a proporre le sue conclusioni. La divisione dell'Iraq non e' tra le opzioni previste ". Resi noti i risultati delle consultazioni nello stato del Bahrain: un partito islamico ottiene 17 seggi su 40 e "Due terzi dei seggi del parlamento all'opposizione". Nel Caucaso, "ucciso il capo qaidista Abu Hafs al Urduni".

AL QUDS AL ARABI - "Baghdad si arrende alla guerra civile: Il governo e' impotente ed i marines stanno a guardare". "Hamas ferma le brigate di al Qassam ed Abu Mazen dispiega le forze di sicurezza sui confini di Gaza". Sulle elezioni parlamentari svoltesi nel Bahrein: "grande affermazione dell'opposizione sciita". In Turchia, in evidenza le "imponenti manifestazioni di protesta contro la visita del papa". Il vice presidente Usa Dick Cheney, in visita a Riad in Arabia Saudita, "lancia un attacco diplomatico per ridimensionare l'influenza dell'Iran nell'area".
Intanto "Teheran preannuncia proteste contro gli Emirati Arabi per attivita' ostili".

AL HAYAT - Il premier iracheno Nouri al Maliki, "accusa correnti interne al governo di fomentare le tensioni", mentre il sovrano giordano Abdullah "paventa tre guerre civili" nell'area.
"contenere l'influenza di Teheran e' une priorità nei colloqui" tra il presidente Usa George Bush ed il premier iracheno Nouri al Maliki in programma questa settimana ad Amman. Sulla visita ad Istanbul del papa Benedetto XVI, "La Turchia mobilitata per la accogliere il pontefice". Sul fronte palestinese, il premier israeliano "Olmert concede 'occasione di giorni' ad Abu Mazen e parla di trattative serie".

ARAB ON LINE - "Hamas e la Jihad ribadiscono di attenersi alla calma", mentre "forze di sicurezza palestinesi si dispiegano nel nord della striscia di Gaza per impedire i bombardamenti su Israele". "Cheney torna a Washington senza rilasciare dichiarazioni". Intanto, "sempre peggio la situazione della sicurezza in Iraq". In risalto l'affermazione dell'opposizione sciita alle elezioni parlamentari nel Bahrein, ma sara' "decisiva la seconda tornata delle consultazioni".


Dagospia 27 Novembre 2006