GOVERNO BOCCIATO - VERTICE A PALAZZO CHIGI - NAPOLITANO RIENTRA: PRODI, AL QUIRINALE ALLE 19 - FINI (A PALAZZO GRAZIOLI DA BERLUSCONI): SE E'UOMO D'ONORE D'ALEMA SI DIMETTA - BONAIUTI: LA QUARESIMA E' ARRIVATA .
1 - SENATO BOCCIA RISOLUZIONE UNIONE SU POLITICA ESTERA 158 VOTI A FAVORE 136 I CONTRARI MA LA MAGGIORANZA RICHIESTA ERA 160.
(Adnkronos) - L'aula di palazzo Madama non ha approvato la mozione dell'Unione. I presenti erano 319, i votanti 318, la maggioranza richiesta 160. I voti a favore sono stati 158, contrari 136, 24 gli astenuti.
2 - SENATO, UNIONE SOTTO, CDL URLA IN AULA: DIMISSIONI.
(Apcom) - Scattano tutti in piedi i parlamentari della Cdl quando il risultato del voto al Senato sulla politica estera del Governo conferma che la maggioranza ha ottenuto 'solo' 158 voti favorevoli. I senatori azzurri gridano ancora all'indirizzo dei colleghi: "Dimissioni, dimissioni". Il ministro Massimo D'Alema si ritrova in un angolo dell'Aula per un colloquio con il collega Vannino Chiti, Giovanni Russo Spena di Rifondazione e il diessino Gavino Angius.
3 - PININFARINA E ANDREOTTI SI SONO ASTENUTI.
(Ansa) - Il Governo e' stato battuto al Senato per due soli voti sulla risoluzione di politica estera. E' mancato il voto del senatore Giulio Andreotti che in un primo tempo era dato in favore della mozione. Anche il senatore Pininfarina si e' astenuto mentre il dissidente Ferdinando Rossi non ha partecipato al voto. In un primo momento Rossi in dichiarazione di voto aveva detto che si sarebbe astenuto ma poi sotto la pressione degli altri senatori della sinistra non ha votato.
4 - VERTICE A PALAZZO CHIGI.
(Agi) - A palazzo Chigi e' in corso una riunione con il premier Romano Prodi. Oltre ai due vicepremier, Rutelli e D'Alema, sono a palazzo Chigi anche il ministro della Difesa, Arturo Parisi e quello per l'attuazione del Programma, Giulio Santagata. Sono presenti, inoltre, i capigruppo dell'Ulivo di Camera e Senato, Dario Franceschini e Anna Finocchioaro, e la vicecapogruppo Marina Sereni.
5 - FINOCCHIARO PRECISA: SARÀ L'ESECUTIVO AD ANDARE DA NAPOLITANO.
(Apcom) - Sarà tutto il governo e non solo il ministro degli Esteri, Massimo D'Alema, a recarsi appena possibile dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. E' quanto viene precisato dall'ufficio stampa del gruppo dell'Ulivo al Senato a parziale correzione di quanto affermato da Anna Finocchiaro al termine della breve riunione tenuta nella sala del governo subito dopo la votazione sulla politica estera che ha visto bocciare la risoluzione di maggioranza.
6 - FINI: SE E'UOMO D'ONORE D'ALEMA TENGA FEDE A PAROLA.
(Ansa) - ''Il ministro D'Alema ha detto su tutti i giornali che se il governo sarebbe stato battuto si sarebbe dimesso. Un uomo d'onore e' tale quando mantiene quello che ha detto. Vedremo ora se la politica ha la sua dignita'''. Lo ha detto nell'Aula della Camera il leader di An Gianfranco Fini.
7- COSSIGA: LA MAGGIORANZA DEVE ESSERE GRATA A MARINI.(Apcom) - "Nessuno ha mai fatto nell'Aula di Palazzo Madama quello che ha fatto oggi il presidente, Franco Marini. La maggioranza dovrebbe per questo essergli grata". Il senatore a vita, Francesco Cossiga, uscendo dall'Aula del Senato dopo le comunicazioni della mozione da parte del ministro degli Esteri, Massimo D'Alema, si lascia scappare questo commento su quanto è accaduto quest'oggi a Palazzo Madama. "Il presidente, Franco Marini - dice Cossiga - ha condotto la seduta in modo esemplare per la maggioranza, cercando di far avere più spazi possibili. Ha tenuto la seduta aperta sperando che qualcuno cambiasse idea". L'ex presidente della Repubblica rimarcando "l'ottima gestione" della seduta da parte del presidente Marini, mantenendo e rispettando il regolamento, sottolinea che "il presidente ha lasciato la seduta aperta sperando che qualcuno cambiasse idea... poveraccio".
8 - PRODI: AL QUIRINALE ALLE 19.
(Ansa) - ''Ho sentito il Presidente della Repubblica e gli ho comunicato l'intenzione di recarmi al piu' presto al Quirinale per conferire e informarlo della situazione alla luce del voto odierno al Senato''. Lo afferma il premier Romano Prodi.
9 - BONAIUTI: LA QUARESIMA E' ARRIVATA...
(Apcom) - "L'avevo detto io che dopo il carnevale arrivata la Quaresima. E la Quaresima è arrivata". E' questo il commento che un raggiante Paolo Bonaiuti, portavoce di Silvio Berlusconi, affida ai cronisti che lo incrociano sotto la residenza-ufficio romana di via del Plebiscito, dopo il voto al Senato sulla politica estera.
10 - FINI A PALAZZO GRAZIOLI DA BERLUSCONI.
(Agi) - Il leader di Alleanza Nazionale, Gianfranco Fini, e' giunto a Palazzo Grazioli dove pochi minuti prima era arrivato il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi. Fini, sollecitato dai giornalisti, ha rimandato a dopo l'incontro con il Cavaliere qualsiasi commento sul voto negativo del Senato alla politica estera del governo Prodi.
11 - ANCHE MARONI A PALAZZO GRAZIOLI.
(Apcom) - Anche Roberto Maroni, capogruppo della Lega alla Camera, è giunto a Palazzo Grazioli dove da circa 40 minuti sono presenti Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini. L'esponente del Carroccio è entrato in macchina senza fermarsi con i giornalisti.
12 - NAPOLITANO TORNA A ROMA, PREMIER AL QUIRINALE ALLE 19.
(Apcom) - Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, visto l'esito del voto al Senato sull'Afghanistan e l'annuncio del presidente del Consiglio, Romano Prodi, circa l'intenzione di conferire con lui ha deciso di interrompere la visita in corso a Bologna e di ricevere il premier al Quirinale questa sera alle 19.
Dagospia 21 Febbraio 2007