BAYROU SCEGLIE DI NON SCEGLIERE - PASSA ALLA CAMERA USA IL DECRETO SUL RITIRO DALL'IRAQ - LA GERMANIA RITROVA LA CRESCITA - LA STORIA SEGRETA DI BUSH E BLAIR - SIEMENS SOTTO SHOCK - INIZIATO IL PROCESSO PER OMICIDIO CONTRO SPECTOR.
Rassegna stampa internazionale a cura di Apcom
1 - SPAGNA
EL MUNDO - "Batasuna siglò un protocollo di collaborazione con l'Anv prima di essere messo fuorilegge": un documento della polizia fa risalire l'accordo al 24 gennaio 2003. Francia: "Bayrou non dà indicazioni di voto per il ballottaggio", ma si scaglia contro Sarkozy.
EL PAIS - "Nella lista dell'Anv l'88% dei nomi era già vietato nel 2003". Accion Nacionalista Vasca si presenta alle municipali con oltre 600 candidati di Batasuna. "Ogni 12 minuti la polizia arresta un uomo per violenza sulle donne": lo scorso anno sono state arrestate 45.296 persone per violenza contro il proprio partner o ex partner. Intervista al presidente pachistano Pervez Musharraf: "In Pakistan la maggioranza è antiamericana" e su Bin Laden: "Probabilmente si trova nascosto in Afghanistan". Premio Ortega per il giornalismo al poeta cubano Raul Rivero.
2 - FRANCIA
LE FIGARO - "Bayrou sceglie di non scegliere": ma il presidente dell'Udf riserva i suoi attacchi più duri a Nicolas Sarkozy. L'ex candidato centrista vuole fondare un nuovo partito, il Partito democratico. "Royal disorienta i socialisti" e propone a Bayrou un dibattito a quattr'occhi davanti alla stampa regionale.
"Banche europee: l'Opa di tutti i record": il controllo dell'olandese Abn Amro è divenuto in pochi giorni il teatro di una guerra finanziaria senza precedenti. Turchia: "Attentato antilaico": il presidente del Consiglio per l'insegnamento superiore sfugge ad un attentato.
LIBERATION - "Il piccolo sì di Bayrou all'offerta di Royal": senza dare consegne di voto, il presidente dell'Udf sottintende che non voterà Sarkozy e annuncia la creazione di un partito democratico. "L'eurodeputato Geremek licenziato dalla Polonia": figura storica di Solidarnosc, rifiuta la caccia alle streghe contro il comunismo condotta dall'estrema destra al governo. "La Germania ritrova la crescita": spinte dalle esportazioni, le previsioni passano al 2,3%.
3 - GERMANIA
SUEDDEUTSCHE ZEITUNG - "Beck avverte l'Unione": battibecchi verbali nella Grande coalizione. I socialdemocratici accusano la Cdu/Csu di non rispettare gli accordi, la Cdu/Csu lamenta una nevrosi della Spd per rafforzare il proprio profilo. Quanto durerà ancora?
"Attenzione, controllo documenti": in Germania tutti gli appartamenti avranno presto bisogno di un "passaporto energetico". Affittuari e compratori potranno così riconoscere, in base alle classi di efficienza, se l'appartamento spreca troppa energia per il riscaldamento.
FAZ - "Siemens sotto shock": le dimissioni annunciate ieri dal ceo di Siemens Kleinfeld sono state precedute da indiscrezioni senza pari. Non si è neanche cercato di saldare la frattura tra la presidenza e alcuni influenti consiglieri di sorveglianza. Un commento di Carsten Knop sul giorno nero di Siemens.
WELT - "I deputati Usa chiedono il ritiro dal primo ottobre": la Camera dei rappresentanti Usa ha approvato maggiori finanziamenti per la guerra in Iraq, ma li ha legati al ritiro delle truppe. Il presidente Bush ha già annunciato il suo veto. La presidente della camera, Nancy Pelosi, si è mostrata aggressiva prima del voto.
"Spettrale incontro in uno studio tv": per la prima volta si sono incontrati in televisione un ex terrorista e un parente di una vittima della Raf. Peter Juergen Boock e Michael Buback si sono presentati insieme davanti le telecamere di Ard, il primo canale pubblico. Ne è uscita una trasmissione con un'atmosfera da pelle d'oca ma senza precise informazioni.
TAGESSPIEGEL - "All'aeroporto si sale in alto": sono iniziati ufficialmente ieri i lavori di costruzione della "Infotower", una torre alta 32 metri da cui i visitatori potranno osservare in futuro i progressi del progetto infrastrutturale più importante della Germania orientale.
4 - GRAN BRETAGNA
THE GUARDIAN - "Rivelazioni alla stampa sul terrorismo: implicati il ministero dell'Interno e la polizia". Il quotidiano afferma che furono un collaboratore del ministro John Reid e un alto ufficiale di Scotland Yard a rivelare alla stampa le indagini sul piano di rapire e decapitare un soldato britannico di fede musulmana, per cui lo scorso febbraio furono arrestate nove persone. Il premier Tony Blair ha respinto la richiesta di avviare un'indagine sulla vicenda. In prima pagina la fotografia di Phil Spector, il discografico finito sotto processo per la morte dell'attrice Lana Clarkson, ritrovata nel 2003 nella sua residenza di Los Angeles: "Iniziato il processo per omicidio contro Spector".
THE TIMES - "I primi embrioni designati a sconfiggere il cancro al seno": il quotidiano riporta oggi la storia di due coppie con casi di cancro al seno in famiglia che hanno deciso di controllare gli embrioni per evitare il rischio di malattie ai loro bambini. Il Times pubblica un'intervista all'Ambasciatore britannico a Washington, David Manning, che rivela i timori del premier britannico di essere etichettato come il 'cagnolino' del Presidente Usa, George W. Bush: "La storia segreta di Bush, Blair e il loro rapporto speciale".
THE FINANCIAL TIMES - "Si aggrava la crisi alla Siemens dopo le dimissioni dell'amministratore delegato" Klaus Kleinfield. Il numero uno dell'azienda tedesca lascerà prima della fine dell'estate e il consiglio di amministrazione sta valutando nomi di persone esterne alla società. Il quotidiano della City pubblica oggi i risultati di una sua inchiesta sui crediti di emissione di gas serra: "Gli schemi di commercializzazione delle emissioni non sono spesso così verdi".
5 - STATI UNITI
THE NEW YORK TIMES - "Ministero giustizia vuole imporre restrizioni a difensori detenuti Guantanamo": la richiesta del ministero ad un tribunale federale rischia di scatenare una nuovo battaglia legale sulla politica antiterrorismo. "Passa alla Camera il decreto sul ritiro dall'Iraq": compiuto un altro passo verso il primo veto del presidente contro la nuova maggioranza democratica in Parlamento. Aborto: "Il governatore di New York vuole introdurre una nuova normativa" per rivedere la legge sull'aborto e assicurarne il diritto, specie dopo la sentenza della Corte suprema.
THE WASHINGTON POST - "La Camera approva il calendario di ritiro dall'Iraq": la legge prevede l'inizio del ritiro a partire dal 1 ottobre di quest'anno per completarlo entro marzo 2008. Massacro del Virginia tech: "Si continua ad indagare sulle motivazioni del killer". "Il New Hampshire pronto ad approvare legge su unioni civili" che garantiscono uguali diritti alle coppie omosessuali.
Dagospia 26 Aprile 2007
1 - SPAGNA
EL MUNDO - "Batasuna siglò un protocollo di collaborazione con l'Anv prima di essere messo fuorilegge": un documento della polizia fa risalire l'accordo al 24 gennaio 2003. Francia: "Bayrou non dà indicazioni di voto per il ballottaggio", ma si scaglia contro Sarkozy.
EL PAIS - "Nella lista dell'Anv l'88% dei nomi era già vietato nel 2003". Accion Nacionalista Vasca si presenta alle municipali con oltre 600 candidati di Batasuna. "Ogni 12 minuti la polizia arresta un uomo per violenza sulle donne": lo scorso anno sono state arrestate 45.296 persone per violenza contro il proprio partner o ex partner. Intervista al presidente pachistano Pervez Musharraf: "In Pakistan la maggioranza è antiamericana" e su Bin Laden: "Probabilmente si trova nascosto in Afghanistan". Premio Ortega per il giornalismo al poeta cubano Raul Rivero.
2 - FRANCIA
LE FIGARO - "Bayrou sceglie di non scegliere": ma il presidente dell'Udf riserva i suoi attacchi più duri a Nicolas Sarkozy. L'ex candidato centrista vuole fondare un nuovo partito, il Partito democratico. "Royal disorienta i socialisti" e propone a Bayrou un dibattito a quattr'occhi davanti alla stampa regionale.
"Banche europee: l'Opa di tutti i record": il controllo dell'olandese Abn Amro è divenuto in pochi giorni il teatro di una guerra finanziaria senza precedenti. Turchia: "Attentato antilaico": il presidente del Consiglio per l'insegnamento superiore sfugge ad un attentato.
LIBERATION - "Il piccolo sì di Bayrou all'offerta di Royal": senza dare consegne di voto, il presidente dell'Udf sottintende che non voterà Sarkozy e annuncia la creazione di un partito democratico. "L'eurodeputato Geremek licenziato dalla Polonia": figura storica di Solidarnosc, rifiuta la caccia alle streghe contro il comunismo condotta dall'estrema destra al governo. "La Germania ritrova la crescita": spinte dalle esportazioni, le previsioni passano al 2,3%.
3 - GERMANIA
SUEDDEUTSCHE ZEITUNG - "Beck avverte l'Unione": battibecchi verbali nella Grande coalizione. I socialdemocratici accusano la Cdu/Csu di non rispettare gli accordi, la Cdu/Csu lamenta una nevrosi della Spd per rafforzare il proprio profilo. Quanto durerà ancora?
"Attenzione, controllo documenti": in Germania tutti gli appartamenti avranno presto bisogno di un "passaporto energetico". Affittuari e compratori potranno così riconoscere, in base alle classi di efficienza, se l'appartamento spreca troppa energia per il riscaldamento.
FAZ - "Siemens sotto shock": le dimissioni annunciate ieri dal ceo di Siemens Kleinfeld sono state precedute da indiscrezioni senza pari. Non si è neanche cercato di saldare la frattura tra la presidenza e alcuni influenti consiglieri di sorveglianza. Un commento di Carsten Knop sul giorno nero di Siemens.
WELT - "I deputati Usa chiedono il ritiro dal primo ottobre": la Camera dei rappresentanti Usa ha approvato maggiori finanziamenti per la guerra in Iraq, ma li ha legati al ritiro delle truppe. Il presidente Bush ha già annunciato il suo veto. La presidente della camera, Nancy Pelosi, si è mostrata aggressiva prima del voto.
"Spettrale incontro in uno studio tv": per la prima volta si sono incontrati in televisione un ex terrorista e un parente di una vittima della Raf. Peter Juergen Boock e Michael Buback si sono presentati insieme davanti le telecamere di Ard, il primo canale pubblico. Ne è uscita una trasmissione con un'atmosfera da pelle d'oca ma senza precise informazioni.
TAGESSPIEGEL - "All'aeroporto si sale in alto": sono iniziati ufficialmente ieri i lavori di costruzione della "Infotower", una torre alta 32 metri da cui i visitatori potranno osservare in futuro i progressi del progetto infrastrutturale più importante della Germania orientale.
4 - GRAN BRETAGNA
THE GUARDIAN - "Rivelazioni alla stampa sul terrorismo: implicati il ministero dell'Interno e la polizia". Il quotidiano afferma che furono un collaboratore del ministro John Reid e un alto ufficiale di Scotland Yard a rivelare alla stampa le indagini sul piano di rapire e decapitare un soldato britannico di fede musulmana, per cui lo scorso febbraio furono arrestate nove persone. Il premier Tony Blair ha respinto la richiesta di avviare un'indagine sulla vicenda. In prima pagina la fotografia di Phil Spector, il discografico finito sotto processo per la morte dell'attrice Lana Clarkson, ritrovata nel 2003 nella sua residenza di Los Angeles: "Iniziato il processo per omicidio contro Spector".
THE TIMES - "I primi embrioni designati a sconfiggere il cancro al seno": il quotidiano riporta oggi la storia di due coppie con casi di cancro al seno in famiglia che hanno deciso di controllare gli embrioni per evitare il rischio di malattie ai loro bambini. Il Times pubblica un'intervista all'Ambasciatore britannico a Washington, David Manning, che rivela i timori del premier britannico di essere etichettato come il 'cagnolino' del Presidente Usa, George W. Bush: "La storia segreta di Bush, Blair e il loro rapporto speciale".
THE FINANCIAL TIMES - "Si aggrava la crisi alla Siemens dopo le dimissioni dell'amministratore delegato" Klaus Kleinfield. Il numero uno dell'azienda tedesca lascerà prima della fine dell'estate e il consiglio di amministrazione sta valutando nomi di persone esterne alla società. Il quotidiano della City pubblica oggi i risultati di una sua inchiesta sui crediti di emissione di gas serra: "Gli schemi di commercializzazione delle emissioni non sono spesso così verdi".
5 - STATI UNITI
THE NEW YORK TIMES - "Ministero giustizia vuole imporre restrizioni a difensori detenuti Guantanamo": la richiesta del ministero ad un tribunale federale rischia di scatenare una nuovo battaglia legale sulla politica antiterrorismo. "Passa alla Camera il decreto sul ritiro dall'Iraq": compiuto un altro passo verso il primo veto del presidente contro la nuova maggioranza democratica in Parlamento. Aborto: "Il governatore di New York vuole introdurre una nuova normativa" per rivedere la legge sull'aborto e assicurarne il diritto, specie dopo la sentenza della Corte suprema.
THE WASHINGTON POST - "La Camera approva il calendario di ritiro dall'Iraq": la legge prevede l'inizio del ritiro a partire dal 1 ottobre di quest'anno per completarlo entro marzo 2008. Massacro del Virginia tech: "Si continua ad indagare sulle motivazioni del killer". "Il New Hampshire pronto ad approvare legge su unioni civili" che garantiscono uguali diritti alle coppie omosessuali.
Dagospia 26 Aprile 2007