L'IPHONE DEBUTTA IL 29 GIUGNO IN USA - IL MESSAGGIO DI GERONZI A BAZOLI È FORSE: VENDETE VOI LA VOSTRA QUOTA IN GENERALI? - IL PRODIANO NEPPI A PATRIMONIO SPA - AUTOGRILL, OPA SU ALPHA AIRPORTS - WSJ: MURDOCH "CONCEDE" INDIPENDENZA EDITORIALE.
1 - ANGELETTI: L'OCSE? SONO SOLO FUNZIONARI GOVERNATIVI. (Agi) - "L'Ocse e' una organizzazione composta da funzionari inviati dai vari governi. E, quindi, anche quelli che parlano dell'Italia sono funzionari mandati li' dal governo". Cosi' il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti, ha risposto ad una domanda sulla posizione dell'Ocse secondo il quale il 'tesoretto' andrebbe destinato al risanamento dei conti pubblici e lo scalone andrebbe mantenuto.
2 - TRICHET: DETERMINATI A FAR RISPETTARE PATTO STABILITA'.
(Agi) - L'Eurogruppo e la Banca centrale europea sono determinati a far rispettare le regole del Patto di stabilita' sul consolidamento dei conti pubblici. Lo ha ribadito il presidente della Bce Jean-Claude Trichet, intervenendo ad un incontro organizzato dal think tank The Lisbon Council. "Siamo straordinariamente attaccati alla piena attuazione del Patto di Stabilita', che nel passato e' stato messo in discussione", ha detto Trichet. Oggi invece, ha sottolineato il presidente della Bce, "tutti i paesi concordano che il Patto e' essenziale per la stabilita' delle economie della zona euro". Nel pomeriggio Trichet si rechera' a Lussemburgo dove si riuniranno i ministri delle finanze dell'Eurogruppo e dove e' atteso anche il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa.
3 - DIALOGO A DISTANZA TRA BAZOLI E GERONZI.
A.Ol. per "Il Sole 24 Ore" - Improvvisamente, col crescere delle dimensioni delle banche nostrane, il potere è diventato tabù. «Il potere in quanto tale non mi ha mai attratto», ha dichiarato il presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa-Sanpaolo, Giovanni Bazoli. «L'unione con UniCredit non è un'operazione di potere», ha ripetuto più volte il presidente di Capitalia, Cesare Geronzi.Ma per sbrogliare il groviglio che si è addensato su Generali, qualcuno il potere dovrà pur esercitarlo.
E così, mentre Bazoli rispondeva al richiamo del Governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, invitando il polo concorrente a trovare insieme una soluzione condivisa per risolvere i conflitti d'interesse, Geronzi inoltrava la risposta in un'intervista congiunta con l'a.d. di UniCredit, Alessandro Profumo, al quotidiano romano «Il Messaggero».
«Di quale intreccio azionario stiamo parlando? Noi non ne vediamo e siamo convinti che non ci sia. Forse sono altrove. Se proprio si vogliono vedere conflitti d'interesse, perché spezzare la catena di controllo a monte invece chea valle?». A "valle" c'è l'incrocio azionario tra Intesa e Generali. Ma il Leone non vuole cedere il suo 5% che cementa l'accordo di Bancassurance, ritenendo la sua partecipazione in linea con la prassi internazionale del caso. Il messaggio di Geronzi a Bazoli è forse: vendete voi la vostra quota in Generali?
4 - L'IPHONE DEBUTTERA' SUI MERCATI IL 29 GIUGNO.
(Apcom) - L'attesissimo iPhone, l'ibrido tra un telefono cellulare, un iPod e un computer palmare presentato da Apple lo scorso 10 gennaio, debutterà sui mercati il 29 giugno. E' quanto risulta dagli spot pubblicitari che il colosso di Steve Jobs ha iniziato a trasmettere nella serata di ieri. La data è stata confermata da Tom Neumayr, portavoce di Apple.
Secondo il Wall Street Journal, l'Iphone avrà un prezzo al dettaglio compreso tra 499 e 599 dollari, e sarà offerto in esclusiva dalla divisione wireless del colosso telefonico At&t.
5 - FASTWEB, CREDIT SUISSE SCENDE SOTTO IL 2%...
(Agi) - Credit Suisse ha ridotto, il 22 maggio scorso, la sua partecipazione in Fastweb dal 2,276% al di sotto del 2%. E' quanto emerge dagli aggiornamenti della Consob.
6 - IL PRODIANO NEPPI SCALA PATRIMONIO SPA.
G.D. per "Il Sole 24 Ore" - Con discrezione pari ai suoi modi garbati, si fa strada nel coacervo di aziende pubbliche l'avvocato Franco Neppi. È stato nominato presidente di Patrimonio dello Stato Spa, la società creata durante il Governo Berlusconi per la dismissione di immobili pubblici. Ben poco è riuscita ad alienare, eccetto un po' di carceri. A fine 2006 il ministero dell'Economia ha assegnato la Patrimonio a Fintecna. Il nuovo cda a cinque è guidato dal vicepresidente e a.d. Pierpaolo Dominedò, ex dirigente Iri passato a Fintecna. I consiglieri sono Bruno Curti, condirettore generale di Fintecna, Luciano Vannozzi, dirigente del ministero dell'Economia, infine Elisabetta Spitz,direttore dell'agenzia del Demanio,rientrata nel cda dal quale era uscita nel 2005 dopo i contrasti con l'ex a. d., Massimo Ponzellini.
Avvocato civilista, esperto in materia societaria, Neppi è nato a Bologna il 12 maggio 1940. È nel cda di Fintecna dal maggio 2000, è stato l'avvocato di Giuseppe Gazzoni Frascara, ex proprietario del Bologna Football Club, nel cui cda è stato fino all'ottobre 2005. È vicino a Romano Prodi. Per alcuni anni è stato presidente del Marconi, l'aeroporto felsineo, nominato dal fratello del premier, Vittorio Prodi,da presidente della Provincia.Dal marzo 2004 Neppi è sindaco di Enel Energia, nel gruppo presieduto da un altro bolognese prodiano, benché dal profilo bipartisan, Piero Gnudi.
7 - AEM-ASM: OK CDA A FUSIONE, ORA TOCCA A CONSIGLI COMUNALI.
(Agi) - Il consiglio di amministrazione di Aem e Asm Brescia hanno dato il loro via libera alla fusione tra le due societa': lo ha annunciato il sindaco di Milano, Letizia Moratti, dopo aver firmato, con il suo collega di Brescia, Paolo Corsini, l'impegno di portare all'approvazione dei rispettivi consigli comunali le linee guida dell'operazione. "Nasce il primo polo nel ciclo integrato del trattamento dei rifiuti - ha detto Moratti -, la seconda azienda elettrica e la terza del gas".
8 - AEM-ASM: NUOVA SOCIETA' SI CHIAMERA' ASEM.
(Agi) - La nuova societa' che risultera' dalla fusione fra Aem e Asm Brescia si chiamera' Asem: e' quanto si apprende da un consigliere di amministrazione della societa' bresciana, in attesa che abbia inizio la conferenza stampa in cui i sindaci di Milano e Brescia, Letizia Moratti e Paolo Corsini, assieme ai vertici delle due ex municipalizzate, annunceranno l'aggregazione. La conferenza stampa avrebbe dovuto avere inizio a mezzogiorno, ma si attende il via libera della Consob alla diffusione del comunicato stampa sull'operazione. Questa mattina, i titoli delle due societa' erano stati sospesi dalle contrattazioni di Borsa proprio in attesa dell'annuncio.
9 - MONTEZEMOLO: PER LA NUOVA 500 GIA' 12 MILA ORDINI.
(Agi) - Sono gia' 12 mila gli ordini ricevuti dalla Fiat per la nuova 500 che sara' presentata solo tra un mese. Lo ha confermato il presidente della casa torinese, Luca Cordero di Montezemolo, che oggi a Milano a margine dell'assemblea di Federchimica e' tornato sulle cifre rivelate dall'A.d. Marchionne a Santa Margherita. "E' una macchina che va aldila' del prodotto - ha detto - la capacita' produttiva e' di 120 mila unita' all'anno, ma puo' aumentare potenzialmente a 150 mila unita'".
10 - AUTOGRILL LANCIA OPA IN CONTANTI SU ALPHA AIRPORTS.
(Agi) - I Consigli di Amministrazione di Autogrill e Alpha Airports Group hanno raggiunto un accordo che prevede, da parte di Autogrill, il lancio di un'offerta pubblica cash per l'acquisto delle rimanenti azioni di Alpha Airports ancora sul mercato al prezzo unitario di 110 pence. Gli Amministratori di Alpha Airports, assistiti dall'advisor finanziario Close Brothers Corporate Finance - informa una nota - "hanno ritenuto i termini dell'offerta congrui e ragionevoli. Nella valutazione, Close Brothers ha tenuto conto delle considerazioni commerciali degli Amministratori, che hanno raccomandato all'unanimita' agli azionisti di Alpha Airports di accettare l'offerta".
11 - FALLISCE OPA VINCOLANTE PORSCHE SU VOLKSWAGEN.
(Agi/Afp) - Fallisce, come previsto, l'offerta pubblica d'acquisto vincolante di Porsche per Volkswagen. Lo rivela la stessa Porsche, secondo la quale solo lo 0,06% degli azionisti VW hanno aderito all'offerta alla scadenza del 29 maggio. La quota di controllo di Porsche sale cosi' al 30,97% dei diritti di voto, corrispondenti ad una partecipazione azionaria del 22,69%. La Porsche non aveva intenzione di acquisire il pieno controllo di VW e si e' quindi tenuta bassa con l'offerta, pur essendo obbligata a lanciare un'Opa perche' i suoi diritti di voto avevano superato il 30%.
12 - PARIGI, ECCO IL PIANO B: UN'ALLEANZA GDF-EDF.
A.Ger. per "Il Sole 24 Ore" - Il nuovo governo francese, pare di capire, non è molto eccitato all'idea di fondere Gaz de France con Suez,come aveva progettato l'esecutivo precedente per bloccare la possibile Opa di Enel su quest'ultima. Il premier François Fillon si è dato tempo fino alla fine del mese per studiare altre possibilità. Ne circolano già varie, compresa l'ipotesi di un'Opa di Suez nei confronti di Gdf, alla quale sarebbe però sfavorevole la dirigenza dell'utility del gas. Ieri Pierre Gadonneix, patron di Edf, ne ha lasciata intravedere un'altra.
In un'intervista sul quotidiano «Le Parisien», il numero uno del colosso elettrico francese ha dimostrato un'insolita disponibilità alla collaborazione con Gaz de France: «Sul piano commerciale, noi abbiamo bisogno di risorse gasifere e Gdf ha bisogno di elettricità. Perché non immaginare progetti in comune?».
Il contesto è importante: Gadonneix ha parlato a poche settimane dalla liberalizzazione del mercato dell'energia per i privati, il 1° luglio, evento dove le due società di servizio diventeranno concorrenti. Ai mercati l'idea è piaciuta così tanto che il titolo Edf ha guadagnato il 3,5% portando la capitalizzazione del gruppo vicina a quella di Total, il peso massimo del Cac 40. Che sia la risposta cercata dal Governo e dal presidente Sarkozy?
13 - WSJ: MURDOCH PENSA A CONCESSIONI SU INDIPENDENZA EDITORIALE.
(Agi/Reuters) - Rupert Murdoch sarebbe pronto a fare delle concessioni sull'indipendenza del Wall Styreet Journal, in vista dell'incontro di oggi con lo famiglia Bancroft per il controllo del Dow Jones la societa' che controlla la prestigiosa testata Usa. Lo rivelano allo stesso WSJ alcune fonti vicine a News Corp.
Dagospia 04 Giugno 2007
2 - TRICHET: DETERMINATI A FAR RISPETTARE PATTO STABILITA'.
(Agi) - L'Eurogruppo e la Banca centrale europea sono determinati a far rispettare le regole del Patto di stabilita' sul consolidamento dei conti pubblici. Lo ha ribadito il presidente della Bce Jean-Claude Trichet, intervenendo ad un incontro organizzato dal think tank The Lisbon Council. "Siamo straordinariamente attaccati alla piena attuazione del Patto di Stabilita', che nel passato e' stato messo in discussione", ha detto Trichet. Oggi invece, ha sottolineato il presidente della Bce, "tutti i paesi concordano che il Patto e' essenziale per la stabilita' delle economie della zona euro". Nel pomeriggio Trichet si rechera' a Lussemburgo dove si riuniranno i ministri delle finanze dell'Eurogruppo e dove e' atteso anche il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa.
3 - DIALOGO A DISTANZA TRA BAZOLI E GERONZI.
A.Ol. per "Il Sole 24 Ore" - Improvvisamente, col crescere delle dimensioni delle banche nostrane, il potere è diventato tabù. «Il potere in quanto tale non mi ha mai attratto», ha dichiarato il presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa-Sanpaolo, Giovanni Bazoli. «L'unione con UniCredit non è un'operazione di potere», ha ripetuto più volte il presidente di Capitalia, Cesare Geronzi.Ma per sbrogliare il groviglio che si è addensato su Generali, qualcuno il potere dovrà pur esercitarlo.
E così, mentre Bazoli rispondeva al richiamo del Governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, invitando il polo concorrente a trovare insieme una soluzione condivisa per risolvere i conflitti d'interesse, Geronzi inoltrava la risposta in un'intervista congiunta con l'a.d. di UniCredit, Alessandro Profumo, al quotidiano romano «Il Messaggero».
«Di quale intreccio azionario stiamo parlando? Noi non ne vediamo e siamo convinti che non ci sia. Forse sono altrove. Se proprio si vogliono vedere conflitti d'interesse, perché spezzare la catena di controllo a monte invece chea valle?». A "valle" c'è l'incrocio azionario tra Intesa e Generali. Ma il Leone non vuole cedere il suo 5% che cementa l'accordo di Bancassurance, ritenendo la sua partecipazione in linea con la prassi internazionale del caso. Il messaggio di Geronzi a Bazoli è forse: vendete voi la vostra quota in Generali?
4 - L'IPHONE DEBUTTERA' SUI MERCATI IL 29 GIUGNO.
(Apcom) - L'attesissimo iPhone, l'ibrido tra un telefono cellulare, un iPod e un computer palmare presentato da Apple lo scorso 10 gennaio, debutterà sui mercati il 29 giugno. E' quanto risulta dagli spot pubblicitari che il colosso di Steve Jobs ha iniziato a trasmettere nella serata di ieri. La data è stata confermata da Tom Neumayr, portavoce di Apple.
Secondo il Wall Street Journal, l'Iphone avrà un prezzo al dettaglio compreso tra 499 e 599 dollari, e sarà offerto in esclusiva dalla divisione wireless del colosso telefonico At&t.
5 - FASTWEB, CREDIT SUISSE SCENDE SOTTO IL 2%...
(Agi) - Credit Suisse ha ridotto, il 22 maggio scorso, la sua partecipazione in Fastweb dal 2,276% al di sotto del 2%. E' quanto emerge dagli aggiornamenti della Consob.
6 - IL PRODIANO NEPPI SCALA PATRIMONIO SPA.
G.D. per "Il Sole 24 Ore" - Con discrezione pari ai suoi modi garbati, si fa strada nel coacervo di aziende pubbliche l'avvocato Franco Neppi. È stato nominato presidente di Patrimonio dello Stato Spa, la società creata durante il Governo Berlusconi per la dismissione di immobili pubblici. Ben poco è riuscita ad alienare, eccetto un po' di carceri. A fine 2006 il ministero dell'Economia ha assegnato la Patrimonio a Fintecna. Il nuovo cda a cinque è guidato dal vicepresidente e a.d. Pierpaolo Dominedò, ex dirigente Iri passato a Fintecna. I consiglieri sono Bruno Curti, condirettore generale di Fintecna, Luciano Vannozzi, dirigente del ministero dell'Economia, infine Elisabetta Spitz,direttore dell'agenzia del Demanio,rientrata nel cda dal quale era uscita nel 2005 dopo i contrasti con l'ex a. d., Massimo Ponzellini.
Avvocato civilista, esperto in materia societaria, Neppi è nato a Bologna il 12 maggio 1940. È nel cda di Fintecna dal maggio 2000, è stato l'avvocato di Giuseppe Gazzoni Frascara, ex proprietario del Bologna Football Club, nel cui cda è stato fino all'ottobre 2005. È vicino a Romano Prodi. Per alcuni anni è stato presidente del Marconi, l'aeroporto felsineo, nominato dal fratello del premier, Vittorio Prodi,da presidente della Provincia.Dal marzo 2004 Neppi è sindaco di Enel Energia, nel gruppo presieduto da un altro bolognese prodiano, benché dal profilo bipartisan, Piero Gnudi.
7 - AEM-ASM: OK CDA A FUSIONE, ORA TOCCA A CONSIGLI COMUNALI.
(Agi) - Il consiglio di amministrazione di Aem e Asm Brescia hanno dato il loro via libera alla fusione tra le due societa': lo ha annunciato il sindaco di Milano, Letizia Moratti, dopo aver firmato, con il suo collega di Brescia, Paolo Corsini, l'impegno di portare all'approvazione dei rispettivi consigli comunali le linee guida dell'operazione. "Nasce il primo polo nel ciclo integrato del trattamento dei rifiuti - ha detto Moratti -, la seconda azienda elettrica e la terza del gas".
8 - AEM-ASM: NUOVA SOCIETA' SI CHIAMERA' ASEM.
(Agi) - La nuova societa' che risultera' dalla fusione fra Aem e Asm Brescia si chiamera' Asem: e' quanto si apprende da un consigliere di amministrazione della societa' bresciana, in attesa che abbia inizio la conferenza stampa in cui i sindaci di Milano e Brescia, Letizia Moratti e Paolo Corsini, assieme ai vertici delle due ex municipalizzate, annunceranno l'aggregazione. La conferenza stampa avrebbe dovuto avere inizio a mezzogiorno, ma si attende il via libera della Consob alla diffusione del comunicato stampa sull'operazione. Questa mattina, i titoli delle due societa' erano stati sospesi dalle contrattazioni di Borsa proprio in attesa dell'annuncio.
9 - MONTEZEMOLO: PER LA NUOVA 500 GIA' 12 MILA ORDINI.
(Agi) - Sono gia' 12 mila gli ordini ricevuti dalla Fiat per la nuova 500 che sara' presentata solo tra un mese. Lo ha confermato il presidente della casa torinese, Luca Cordero di Montezemolo, che oggi a Milano a margine dell'assemblea di Federchimica e' tornato sulle cifre rivelate dall'A.d. Marchionne a Santa Margherita. "E' una macchina che va aldila' del prodotto - ha detto - la capacita' produttiva e' di 120 mila unita' all'anno, ma puo' aumentare potenzialmente a 150 mila unita'".
10 - AUTOGRILL LANCIA OPA IN CONTANTI SU ALPHA AIRPORTS.
(Agi) - I Consigli di Amministrazione di Autogrill e Alpha Airports Group hanno raggiunto un accordo che prevede, da parte di Autogrill, il lancio di un'offerta pubblica cash per l'acquisto delle rimanenti azioni di Alpha Airports ancora sul mercato al prezzo unitario di 110 pence. Gli Amministratori di Alpha Airports, assistiti dall'advisor finanziario Close Brothers Corporate Finance - informa una nota - "hanno ritenuto i termini dell'offerta congrui e ragionevoli. Nella valutazione, Close Brothers ha tenuto conto delle considerazioni commerciali degli Amministratori, che hanno raccomandato all'unanimita' agli azionisti di Alpha Airports di accettare l'offerta".
11 - FALLISCE OPA VINCOLANTE PORSCHE SU VOLKSWAGEN.
(Agi/Afp) - Fallisce, come previsto, l'offerta pubblica d'acquisto vincolante di Porsche per Volkswagen. Lo rivela la stessa Porsche, secondo la quale solo lo 0,06% degli azionisti VW hanno aderito all'offerta alla scadenza del 29 maggio. La quota di controllo di Porsche sale cosi' al 30,97% dei diritti di voto, corrispondenti ad una partecipazione azionaria del 22,69%. La Porsche non aveva intenzione di acquisire il pieno controllo di VW e si e' quindi tenuta bassa con l'offerta, pur essendo obbligata a lanciare un'Opa perche' i suoi diritti di voto avevano superato il 30%.
12 - PARIGI, ECCO IL PIANO B: UN'ALLEANZA GDF-EDF.
A.Ger. per "Il Sole 24 Ore" - Il nuovo governo francese, pare di capire, non è molto eccitato all'idea di fondere Gaz de France con Suez,come aveva progettato l'esecutivo precedente per bloccare la possibile Opa di Enel su quest'ultima. Il premier François Fillon si è dato tempo fino alla fine del mese per studiare altre possibilità. Ne circolano già varie, compresa l'ipotesi di un'Opa di Suez nei confronti di Gdf, alla quale sarebbe però sfavorevole la dirigenza dell'utility del gas. Ieri Pierre Gadonneix, patron di Edf, ne ha lasciata intravedere un'altra.
In un'intervista sul quotidiano «Le Parisien», il numero uno del colosso elettrico francese ha dimostrato un'insolita disponibilità alla collaborazione con Gaz de France: «Sul piano commerciale, noi abbiamo bisogno di risorse gasifere e Gdf ha bisogno di elettricità. Perché non immaginare progetti in comune?».
Il contesto è importante: Gadonneix ha parlato a poche settimane dalla liberalizzazione del mercato dell'energia per i privati, il 1° luglio, evento dove le due società di servizio diventeranno concorrenti. Ai mercati l'idea è piaciuta così tanto che il titolo Edf ha guadagnato il 3,5% portando la capitalizzazione del gruppo vicina a quella di Total, il peso massimo del Cac 40. Che sia la risposta cercata dal Governo e dal presidente Sarkozy?
13 - WSJ: MURDOCH PENSA A CONCESSIONI SU INDIPENDENZA EDITORIALE.
(Agi/Reuters) - Rupert Murdoch sarebbe pronto a fare delle concessioni sull'indipendenza del Wall Styreet Journal, in vista dell'incontro di oggi con lo famiglia Bancroft per il controllo del Dow Jones la societa' che controlla la prestigiosa testata Usa. Lo rivelano allo stesso WSJ alcune fonti vicine a News Corp.
Dagospia 04 Giugno 2007