SARKOZY SORPRENDE ANCORA - HAMAS IMPONE L'ORDINE A GAZA - TRATTATO UE: LA MERKEL CONTRO LONDRA E VARSAVIA - COLLOQUI SEGRETI TRA GORDON BROWN E I LIBDEM - BLOOMBERG: REPUBBLICANI ADDIO - L'ORFANOTROFIO DELL'ORRORE A BAGHDAD.

Rassegna stampa internazionale a cura di Apcom

1 - SPAGNA
EL MUNDO
- "Zapatero evita di parlare di diritti umani durante la cena col sovrano saudita": una foto mostra il momento dell'incontro alla Moncloa tra il capo dell'esecutivo socialista spagnolo e il re Abdullah bin Abdelaziz.
Unione europea: "La Spagna porrà il veto su un trattato senza ministro degli Esteri".
Iraq: "L'orfanotrofio dell'orrore a Baghdad": una pattuglia Usa scopre un centro per bambini malnutriti, legati e picchiati.

EL PAIS - "Zapatero sfida Blair per evitare ulteriori accordi al ribasso sul nuovo trattato": la diplomazia spagnola considera "intollerabile" l'attitudine di Varsavia e Londra nei negoziati.
"Non ho paura, a Londra mi sento sicura". La vedova di Litvinenko scrive un libro sul marito e sulla Russia di oggi.
Medio oriente: "Hamas impone l'ordine a Gaza": le milizie islamiche palestinesi requisiscono armi e ristabiliscono la sicurezza nella Striscia.

2 - FRANCIA
LE FIGARO
- "Le sorprese del Fillon II": il governo si apre al centro, alla sinistra, alle minoranze e dà ampio spazio ai sarkozisti. Christine Lagarde è già al lavoro e oggi presenterà il progetto di legge sulle misure fiscali promesse da Nicolas Sarkozy. "Il PS tra collera e imbarazzo": l'ingresso di altri socialisti nel governo viene definito un "tradimento supplementare". "La sfida europea di Angela Merkel": Londra e Varsavia minacciano di bloccare un accordo sul nuovo trattato.
"Un test precoce per scoprire il sesso del nascituro": venduto su internet, consente di scoprire il sesso del nascituro alla sesta settimana di gravidanza.

LIBERATION - "Sarkozy sorprende ancora" con il governo Fillon II, "spariglia le carte", come piace dire ai suoi sostenitori: l'ingresso di un altro socialista alla cooperazione, di Fadela Amara alle politiche per la città e di Rama Yade sottosegretario al ministero degli Esteri sono un'operazione di charme e la ciliegina sulla torta, il tocco 'people', è la nomina dell'allenatore della nazionale di rugby allo sport. "Pro e anti Royal affilano le armi": tra pochi giorni un incontro decisivo al Partito socialista.

3 - GRAN BRETAGNA
THE GUARDIAN
- Scoop del Guardian: "Colloqui segreti tra Brown e i Libdem: Gordon Brown e Menzies Campbell hanno avuto un colloquio privato negli ultimi giorni sull'eventualità di offrire uno o due gabinetti ai liberaldemocratici. Ambiente: "Emissioni di Co2, la Cina sorpassa gli Stati Uniti": il triste record è stato raggiunto molti anni prima del previsto.
Medio oriente, un reportage dalla Striscia di Gaza, dove è tornata la calma, sotto il controllo armato degli uomini di Hamas.



THE INDEPENDENT - "La City e le tasse": oggi 4 supercapitani della finanza e dell'industria debbono presentarsi davanti ad un comitato parlamentare per fornire la verità sui loro superprofitti. Unione europea: alla vigilia del vertice di Bruxelles, "Barroso dice no a Blair" su ulteriori ribassi del trattato europeo.

THE TIMES - Iraq: "Kamikaze uccide 78 persone alla moschea di Baghdad": l'attentato contro la moschea sciita di Kholan fa temere una nuova reazione a catena di violenza interreligiosa.
"La madre di Natascha Kampusch perseguitata dalle voci che la vogliono coinvolta nel sequestro": il mese prossimo saranno pubblicate le sue memorie su otto anni di incubo. India: "Rabbia per l'invito della candidata presidenziale a gettare il velo": i leader musulmani accusano Pratabha Patil di offendere l'Islam.
Unione europea: "Volano insulti sulle cosiddette linee rosse" del trattato europeo: Gran Bretagna e Polonia accusate di bloccare l'accordo sul trattato.

THE FINANCIAL TIMES - Una grande foto di Christine Lagarde campeggia sulla prima pagina del Ft, che rende omaggio alla prima donna ministro delle Finanze non solo della Francia ma di tutti i paesi G7. "Avvertimento del capo della Ubs", primo gruppo bancario svizzero, sulla proliferazione di banche ad investimenti rischiosi che rovinano la reputazione del sistema.

4 - STATI UNITI
THE NEW YORK TIMES
- In apertura l'Iraq: "Camion bomba colpisce una moschea a Baghdad, 61 persone uccise". Con questo nuovo sanguinoso attentato contro una moschea sciita della capitale irachena, eseguito mentre le forze Usa e irachene sono impegnate in una massiccia offensiva contro i terroristi di al Qaida, sembra che i ribelli abbiano voluto dimostrare di essere ancora in grado di agire impunemente. In un'analisi il New York Times spiega poi che le forze Usa stanno cercando di tagliare le vie di fuga agli uomini di al Qaida in Iraq, e per questo è stata cinta d'assedio la parte occidentale di Baquba, dove è in corso una massiccia offensiva contro il gruppo terrorista.
Infine il New York Times riferisce che il sindaco di New York, Michael Bloomberg, ha annunciato ieri la sua uscita dal Partito repubblicano. Si tratta di un passo che potrebbe consentirgli di candidarsi come indipendente alle elezioni presidenziali del prossimo anno.

THE WASHINGTON POST - "Offensiva contro al Qaida in Iraq": anche il Washington Post apre con l'Iraq e il massiccio attacco lanciato da migliaia di soldati Usa e iracheni contro il gruppo terroristico nella provincia di Diyala, a nord di Baghdad.
In evidenza poi un'inchiesta condotta da una commissione indipendente, che diffonderà oggi un suo rapporto, da cui è emerso che l'ex segretario del Museo Smithsonian di Washington, Lawrence Small, si è preso quasi dieci settimane di vacanze all'anno durante i sette anni in cui ha diretto l'importante istituzione culturale, ed è stato assente dal lavoro per 550 giorni. Nel frattempo Small ha guadagnato 5,7 milioni di dollari in attività esterne.


Dagospia 20 Giugno 2007