PERISSINOTTO (GENERALI) E STEFANINI (UNIPOL) DAI PM - ENEL: A BREVE CONTROLLO OGK-5 - EUROFLY CEDE A FININVEST LEASING SU AIRBUS A319 (E CANCELLA IL DEBITO) - BORSA: OK LUXOTTICA, ESPRESSO E FIAT; GIÙ MEDIASET, AEM E ALITALIA - GALATERI DOVE VAI.
1 - BNL-UNIPOL: PM MILANO SENTE AD GENERALI.
(Adnkronos) - Il sostituto procuratore di Milano Luigi Orsi ha sentito oggi, come persona informata sui fatti, Giovanni Perissinotto, ad di Generali. Nei prossimi giorni il magistrato ascoltera', sempre come testimone, il presidente di Generali, Antoine Bernheim. Secondo quanto si apprende gli inquirenti, che a Milano indagano sulla tentata scalata alla Bnl, stanno ascoltando tutte le persone che hanno avuto rapporti con Unipol la quale, in passato, aveva anche intenzione di comprare l'8% di Generali in quota Bnl.
2 - BNL-UNIPOL, STEFANINI DA PM: PROGETTO CONDIVISO DA TUTTI.
(Ansa) - ''E' stato un progetto di espansione industriale importante e condiviso da tutti''. Cosi' ha detto Pierluigi Stefanini, attuale presidente di Unipol, sentito come testimone oggi dal pm Luigi Orsi titolare dell'inchiesta sulla tentata scalata di Bnl. Oltre a Stefanini il pm ha sentito anche Guido Roberto Vitale, ex consulente di Unipol sull'operazione Bnl. Stefanini, che ai tempi era presidente di Hopa, al termine del colloquio ha risposto senza entrare nel merito ad alcune domande dei giornalisti: ''e' stata una chiacchierata sul passato - ha detto -, voi capite bene che per rispetto di questo Palazzo e del mio interlocutore non posso dire nulla''. Poi, incalzato dai cronisti, si e' limitato ad affermare: ''si e' ricostruito quel progetto (il tentativo di scalata alla Bnl, ndr) e diversi passaggi avvenuti nel 2005. E' stato un processo condiviso da tutti. Ho parlato anche delle ragioni industriali strategiche su perche' Unipol pensava fosse giusto quello che ha tentato di fare''.
3 - PROFUMO: GALATERI FUORI DA MEDIOBANCA? CHIEDETE A CDS E A GERONZI.
(Apcom) - Alessandro Profumo non commenta le indiscrezioni che danno Gabriele Galateri di Genola in uscita da Mediobanca e quindi non candidato alla presidenza del futuro consiglio di gestione di Piazzetta Cuccia. Interpellato a Bologna, a margine di una iniziativa di Unicredit Banca sulle Pmi, Profumo ha rinviato la domanda al consiglio di sorveglianza che verrà eletto dall'assemblea di mercoledì prossimo e al suo presidente, carica per la quale è già designato Cesare Geronzi. "Chiedete al consiglio di sorveglianza di Mediobanca, io non ci sono. Quando verrà nominato il consiglio di sorveglianza chiedete al consiglio di sorveglianza e al suo presidente", ha detto ai giornalisti l'amministratore delegato di Unicredit.
4 - CONTI (ENEL): TEMPI BREVI PER ACQUISIZIONE CONTROLLO OGK-5.
(Agi) - Enel conta di acquisire in tempi "ragionevolmente brevi" il controllo della Genco russa Ogk-5 di cui possiede gia' il 29,9%. Lo ha affermato Fulvio Conti, amministratore delegato del gruppo energetico, a margine dell'inaugurazione del Punto Enel. "Siamo saliti al 29,9% - ha ricordato il manager - al di sotto della soglia che fa scattare l'Opa (fissata al 30%; ndr) - e stiamo valutando il percorso da fissare. L'obiettivo rimane quello di acquisire il controllo di Ogk-5".
5 - CONTI: SPERIAMO DI VINCERE ASTA PER ASSET DONG.
(Agi) - Enel e' fiduciosa che la sua offerta risulti vittoriosa nell'asta per gli asset nelle fonti rinnovabili che la societa' danese Dong possiede nella penisola iberica. "Faremo l'offerta e speriamo di vincere", ha affermato l'a.d. di Enel, Fulvio Conti, a margine dell'inaugurazione del Punto Enel di viale Regina Margherita. L'offerta, ha spiegato, verra' fatta dalla societa' Eufer (una joint venture paritetica tra Enel e Union Fenosa) insieme con la portoghese Edp. "Il settore iberico delle fonti rinnovabili e' sempre interessante - ha aggiunto Conti - e speriamo ci sia spazio".
6 - EUROFLY: CEDUTO A FININVEST CONTRATTO LEASING SU AIRBUS A319. CANCELLATO DEBITO 25 MLN .
(Apcom) - Eurofly rende noto che è stato ceduto ad Alba, Servizi Aerotrasporti società dal 1981 del gruppo Fininvest, del contratto di leasing con Locat relativo all`aeromobile Airbus A319-115/CJ. Il velivolo veniva utilizzato da Eurofly per la tratta All Business Milano-New York. Il velivolo entrerà a far parte della flotta privata del gruppo Berlusconi. La cessione del contratto consentirà a Eurofly di cancellare il debito residuo verso la società di leasing pari a circa 25 milioni di euro. Contemporaneamente l'operazione consentirà di accrescere la liquidità del gruppo per 17,5 milioni, per effetto dell`incasso del corrispettivo e dello svincolo del pegno sul deposito bancario vincolato presso Unicredit costituito a garanzia della fideiussione rilasciata da Unicredit in relazione al contratto di locazione finanziaria.
7 - VENDITE GAZPROM ALL'EUROPA +42% NEL 2006.
(Agi/Efe) - Gazprom ha aumentato le vendite ai paesi europei del 42% nel 2006 rispetto all'anno precedente per un ammontare di 37,3 miliardi di dollari. E' quanto ha reso noto la stessa compagnia. Il direttore generale di Gazprom Export, Alexander Medvedev, ha spiegato che l'anno scorso 151,1 miliardi di metri cubi di gas naturale sono stati esportati in Europa con un aumento del 2,8% sul 2005. Il prezzo medio delle esportazioni di gas ai paesi europei e' stato di 260,7 dollari per mille metri cubi, una "cifra record", ha detto Medvedev. Gazprom ha fornito all'Europa centrale e occidentale il 27% del gas naturale consumato e ha soddisfato il 35% del totale delle importazioni di gas europee. Il valore delle riserve di Gazprom e' stato rivisto al rialzo a 182,5 miliardi di dollari alla fine del 2006 con un incremento di 43,9 miliardi di dollari.
8 - CREDEM CEDE EUROMOBILIARE SIM A FONDO PRIVATE EQUITY USA.
(Adnkronos) - Euromobiliare sim passa di mano. Il Credem ha siglato un accordo con E2Holding, una srl costituita dai manager della sim, che acquisira' il 100% del capitale dall'istituto emiliano, dopo che il medesimo avra' riacquistato tutte le azioni ad oggi detenute dai manager soci. In un secondo momento, la quota di controllo di E2Holding passera' al fondo di private equity statunitense Jc Flowers, insieme a Mid Capital Industry (in minoranza). Il prezzo pattuito e' di 120,9 mln di euro, valutazione che "tiene conto della storia e delle prospettive reddituali della societa', oltre che del rilevante capitale umano in essa presente". Al perfezionamento della cessione, Credem realizzera' una plusvalenza superiore a 15 milioni di euro.
Credem conservera' la proprieta' del marchio, ma si impegna a lasciarlo nella disponibilita' della societa' "per un periodo congruo". Euromobiliare sim "continuera' a fornire consulenza al gruppo Credem ed in particolare a Banca Euromobiliare". Credem inoltre "continuera' a fornire ad Euromobiliare sim servizi amministrativi e finanziari". Per Euromobiliare e per il suo management, "l'operazione rappresenta una importante occasione per sviluppare l'attivita' in ottica internazionale, traendo vantaggio dall'accesso al network del futuro azionista J.C. Flowers e dalle potenziali sinergie con altre societa' in portafoglio al fondo di private equity".
Per Credem, la cessione di Euromobiliare sim "realizza una strategia volta alla ricerca del migliore posizionamento competitivo delle attivita' di investment banking del gruppo". Vitale&Associati ha assistito il Credem ed il management di Euromobiliare sim quale advisor finanziario dell'operazione. Advisors legali dell'operazione sono stati Clifford Chance e Sido Bonfatti per Credem e lo studio Rucellai & Raffaelli per il management di Euromobiliare. Con l'occasione, "il gruppo Credem esprime al management di Euromobiliare sim, ed in particolare a Francesco Perilli, il suo riconoscimento per l'attivita' svolta".
9 - BORSA: BENE LUXOTTICA, ESPRESSO E FIAT, GIU' MEDIASET, AEM E ALITALIA.
(Asca) - Piazza Affari chiude la seduta sostanzialente invariata (-0,09% per l'S&P/Mib) recuperando gran parte della flessione nell'ultimo scorcio di contrattazioni sulla scia dell'impostazione positiva di Wall Street. Sono tornati gli acquisti su Luxottica (+2,19%) dopo le prese di beneficio di venerdi' seguiti al maxi-rally determinato dall'acquisizione della Oakley. Rimbalzo tecnico per L'Espresso 1,64%), il titolo aveva sofferto il taglio sulle stime degli investimenti per il 2007 in Italia elaborata da Nielsen Media Research. Positiva Fiat (+0,93%) in vista ci sono le attese sulle immatricolazione auto del mese di giugno (diffusione 2 luglio) e la presentazione della nuova 500 programmata per il 4 di luglio. Dal lato dei ribassi, hanno sofferto Mediaset (-1,63%) sempre penalizzata dalle conseguenze dell'eventuale approvazione della riforma del sistema televisivo. Giu' anche Alitalia (-1,30%), il mercato e' sempre piu' convinto che le offerte vincolanti, se mai ci saranno, saranno comunque ben al di sotto degli attuali corsi di borsa. Infine, lettera su Aem (-1,30%) e su Asm (-2,09%), le due societa' hanno scelto la fusione, ma il modello duale di governance e di gestione ancora non convince. Tra le mini-cap, sotto tiro Eurofly (-9,55%), Meridiana si e' dichiarata disponibile alla ricapitalizzazione della compagnia ma senza obbligo di Opa, scartata l'idea della fusione.
10 - WSJ: RAYTHEON RECLAMA CONTRO MAXI-COMMESSA USA A FINMECCANICA.
(Agi) - Il colosso Usa della Difesa Raytheon ha annunciato sabato scorso di aver presentato al governo statunitense un reclamo contro la maxi-commessa che la divisione di Finmeccanica, Alenia North America, si e' aggiudicata con il C-27J, in team con L-3 e Boeing per il rinnovo della flotta di aerei da trasporto dell'esercito e dell'aeronautica americana. Lo scrive il Wall Street Journal. Raytheon, che aveva partecipato alla gara d'appalto indetta dal Pentagono, insieme al colosso aerospaziale Eads, con i C-295, non ha fornito spiegazioni sulle ragioni del suo reclamo, presentato dopo che la compagnia ha preso visione della documentazione sull'esito della gara.
"Raytheon - si legge in una nota - ha presentato un reclamo venerdi' al Government Accountability Office (che svolge funzioni assimilabili alla Corte dei Conti italiana) riguardo all'esito del programma Joint Cargo Aircraft annunciato il 13 giugno. Non abbiamo ulteriori commenti in questo momento". All'inizio della settimana scorsa l'amministratore delegato di Raytheon, William Swanson, aveva sottolineato che la compagnia non presenta reclami senza una buona ragione. "Si puo' solo reclamare e vincere se il processo e' stato invalidato" aveva detto in un'intervista all'agenzia Dow Jones prima di ricevere la documentazione.
"Hanno seguito il processo che hanno detto che avrebbero seguito? - ha precisato Swanson - Se sono partiti da un presupposto sbagliato riguardo a una proposta che era chiara o se hanno valutato cose che non erano espresse nei criteri allora quel processo e' invalidato". Al team C-27J e' stato assegnato un contratto iniziale del valore di 2,04 miliardi di dollari per la fornitura di 78 velivoli da trasporto tattico C-27J. I piani delle Forze Armate prevedono l'acquisizione di 145 velivoli di cui 75 destinati all'esercito e 70 all'Aeronautica, con una previsione complessiva di 207 velivoli entro 10 anni, per un valore stimato di 6 miliardi di dollari.
Dagospia 25 Giugno 2007
(Adnkronos) - Il sostituto procuratore di Milano Luigi Orsi ha sentito oggi, come persona informata sui fatti, Giovanni Perissinotto, ad di Generali. Nei prossimi giorni il magistrato ascoltera', sempre come testimone, il presidente di Generali, Antoine Bernheim. Secondo quanto si apprende gli inquirenti, che a Milano indagano sulla tentata scalata alla Bnl, stanno ascoltando tutte le persone che hanno avuto rapporti con Unipol la quale, in passato, aveva anche intenzione di comprare l'8% di Generali in quota Bnl.
2 - BNL-UNIPOL, STEFANINI DA PM: PROGETTO CONDIVISO DA TUTTI.
(Ansa) - ''E' stato un progetto di espansione industriale importante e condiviso da tutti''. Cosi' ha detto Pierluigi Stefanini, attuale presidente di Unipol, sentito come testimone oggi dal pm Luigi Orsi titolare dell'inchiesta sulla tentata scalata di Bnl. Oltre a Stefanini il pm ha sentito anche Guido Roberto Vitale, ex consulente di Unipol sull'operazione Bnl. Stefanini, che ai tempi era presidente di Hopa, al termine del colloquio ha risposto senza entrare nel merito ad alcune domande dei giornalisti: ''e' stata una chiacchierata sul passato - ha detto -, voi capite bene che per rispetto di questo Palazzo e del mio interlocutore non posso dire nulla''. Poi, incalzato dai cronisti, si e' limitato ad affermare: ''si e' ricostruito quel progetto (il tentativo di scalata alla Bnl, ndr) e diversi passaggi avvenuti nel 2005. E' stato un processo condiviso da tutti. Ho parlato anche delle ragioni industriali strategiche su perche' Unipol pensava fosse giusto quello che ha tentato di fare''.
3 - PROFUMO: GALATERI FUORI DA MEDIOBANCA? CHIEDETE A CDS E A GERONZI.
(Apcom) - Alessandro Profumo non commenta le indiscrezioni che danno Gabriele Galateri di Genola in uscita da Mediobanca e quindi non candidato alla presidenza del futuro consiglio di gestione di Piazzetta Cuccia. Interpellato a Bologna, a margine di una iniziativa di Unicredit Banca sulle Pmi, Profumo ha rinviato la domanda al consiglio di sorveglianza che verrà eletto dall'assemblea di mercoledì prossimo e al suo presidente, carica per la quale è già designato Cesare Geronzi. "Chiedete al consiglio di sorveglianza di Mediobanca, io non ci sono. Quando verrà nominato il consiglio di sorveglianza chiedete al consiglio di sorveglianza e al suo presidente", ha detto ai giornalisti l'amministratore delegato di Unicredit.
4 - CONTI (ENEL): TEMPI BREVI PER ACQUISIZIONE CONTROLLO OGK-5.
(Agi) - Enel conta di acquisire in tempi "ragionevolmente brevi" il controllo della Genco russa Ogk-5 di cui possiede gia' il 29,9%. Lo ha affermato Fulvio Conti, amministratore delegato del gruppo energetico, a margine dell'inaugurazione del Punto Enel. "Siamo saliti al 29,9% - ha ricordato il manager - al di sotto della soglia che fa scattare l'Opa (fissata al 30%; ndr) - e stiamo valutando il percorso da fissare. L'obiettivo rimane quello di acquisire il controllo di Ogk-5".
5 - CONTI: SPERIAMO DI VINCERE ASTA PER ASSET DONG.
(Agi) - Enel e' fiduciosa che la sua offerta risulti vittoriosa nell'asta per gli asset nelle fonti rinnovabili che la societa' danese Dong possiede nella penisola iberica. "Faremo l'offerta e speriamo di vincere", ha affermato l'a.d. di Enel, Fulvio Conti, a margine dell'inaugurazione del Punto Enel di viale Regina Margherita. L'offerta, ha spiegato, verra' fatta dalla societa' Eufer (una joint venture paritetica tra Enel e Union Fenosa) insieme con la portoghese Edp. "Il settore iberico delle fonti rinnovabili e' sempre interessante - ha aggiunto Conti - e speriamo ci sia spazio".
6 - EUROFLY: CEDUTO A FININVEST CONTRATTO LEASING SU AIRBUS A319. CANCELLATO DEBITO 25 MLN .
(Apcom) - Eurofly rende noto che è stato ceduto ad Alba, Servizi Aerotrasporti società dal 1981 del gruppo Fininvest, del contratto di leasing con Locat relativo all`aeromobile Airbus A319-115/CJ. Il velivolo veniva utilizzato da Eurofly per la tratta All Business Milano-New York. Il velivolo entrerà a far parte della flotta privata del gruppo Berlusconi. La cessione del contratto consentirà a Eurofly di cancellare il debito residuo verso la società di leasing pari a circa 25 milioni di euro. Contemporaneamente l'operazione consentirà di accrescere la liquidità del gruppo per 17,5 milioni, per effetto dell`incasso del corrispettivo e dello svincolo del pegno sul deposito bancario vincolato presso Unicredit costituito a garanzia della fideiussione rilasciata da Unicredit in relazione al contratto di locazione finanziaria.
7 - VENDITE GAZPROM ALL'EUROPA +42% NEL 2006.
(Agi/Efe) - Gazprom ha aumentato le vendite ai paesi europei del 42% nel 2006 rispetto all'anno precedente per un ammontare di 37,3 miliardi di dollari. E' quanto ha reso noto la stessa compagnia. Il direttore generale di Gazprom Export, Alexander Medvedev, ha spiegato che l'anno scorso 151,1 miliardi di metri cubi di gas naturale sono stati esportati in Europa con un aumento del 2,8% sul 2005. Il prezzo medio delle esportazioni di gas ai paesi europei e' stato di 260,7 dollari per mille metri cubi, una "cifra record", ha detto Medvedev. Gazprom ha fornito all'Europa centrale e occidentale il 27% del gas naturale consumato e ha soddisfato il 35% del totale delle importazioni di gas europee. Il valore delle riserve di Gazprom e' stato rivisto al rialzo a 182,5 miliardi di dollari alla fine del 2006 con un incremento di 43,9 miliardi di dollari.
8 - CREDEM CEDE EUROMOBILIARE SIM A FONDO PRIVATE EQUITY USA.
(Adnkronos) - Euromobiliare sim passa di mano. Il Credem ha siglato un accordo con E2Holding, una srl costituita dai manager della sim, che acquisira' il 100% del capitale dall'istituto emiliano, dopo che il medesimo avra' riacquistato tutte le azioni ad oggi detenute dai manager soci. In un secondo momento, la quota di controllo di E2Holding passera' al fondo di private equity statunitense Jc Flowers, insieme a Mid Capital Industry (in minoranza). Il prezzo pattuito e' di 120,9 mln di euro, valutazione che "tiene conto della storia e delle prospettive reddituali della societa', oltre che del rilevante capitale umano in essa presente". Al perfezionamento della cessione, Credem realizzera' una plusvalenza superiore a 15 milioni di euro.
Credem conservera' la proprieta' del marchio, ma si impegna a lasciarlo nella disponibilita' della societa' "per un periodo congruo". Euromobiliare sim "continuera' a fornire consulenza al gruppo Credem ed in particolare a Banca Euromobiliare". Credem inoltre "continuera' a fornire ad Euromobiliare sim servizi amministrativi e finanziari". Per Euromobiliare e per il suo management, "l'operazione rappresenta una importante occasione per sviluppare l'attivita' in ottica internazionale, traendo vantaggio dall'accesso al network del futuro azionista J.C. Flowers e dalle potenziali sinergie con altre societa' in portafoglio al fondo di private equity".
Per Credem, la cessione di Euromobiliare sim "realizza una strategia volta alla ricerca del migliore posizionamento competitivo delle attivita' di investment banking del gruppo". Vitale&Associati ha assistito il Credem ed il management di Euromobiliare sim quale advisor finanziario dell'operazione. Advisors legali dell'operazione sono stati Clifford Chance e Sido Bonfatti per Credem e lo studio Rucellai & Raffaelli per il management di Euromobiliare. Con l'occasione, "il gruppo Credem esprime al management di Euromobiliare sim, ed in particolare a Francesco Perilli, il suo riconoscimento per l'attivita' svolta".
9 - BORSA: BENE LUXOTTICA, ESPRESSO E FIAT, GIU' MEDIASET, AEM E ALITALIA.
(Asca) - Piazza Affari chiude la seduta sostanzialente invariata (-0,09% per l'S&P/Mib) recuperando gran parte della flessione nell'ultimo scorcio di contrattazioni sulla scia dell'impostazione positiva di Wall Street. Sono tornati gli acquisti su Luxottica (+2,19%) dopo le prese di beneficio di venerdi' seguiti al maxi-rally determinato dall'acquisizione della Oakley. Rimbalzo tecnico per L'Espresso 1,64%), il titolo aveva sofferto il taglio sulle stime degli investimenti per il 2007 in Italia elaborata da Nielsen Media Research. Positiva Fiat (+0,93%) in vista ci sono le attese sulle immatricolazione auto del mese di giugno (diffusione 2 luglio) e la presentazione della nuova 500 programmata per il 4 di luglio. Dal lato dei ribassi, hanno sofferto Mediaset (-1,63%) sempre penalizzata dalle conseguenze dell'eventuale approvazione della riforma del sistema televisivo. Giu' anche Alitalia (-1,30%), il mercato e' sempre piu' convinto che le offerte vincolanti, se mai ci saranno, saranno comunque ben al di sotto degli attuali corsi di borsa. Infine, lettera su Aem (-1,30%) e su Asm (-2,09%), le due societa' hanno scelto la fusione, ma il modello duale di governance e di gestione ancora non convince. Tra le mini-cap, sotto tiro Eurofly (-9,55%), Meridiana si e' dichiarata disponibile alla ricapitalizzazione della compagnia ma senza obbligo di Opa, scartata l'idea della fusione.
10 - WSJ: RAYTHEON RECLAMA CONTRO MAXI-COMMESSA USA A FINMECCANICA.
(Agi) - Il colosso Usa della Difesa Raytheon ha annunciato sabato scorso di aver presentato al governo statunitense un reclamo contro la maxi-commessa che la divisione di Finmeccanica, Alenia North America, si e' aggiudicata con il C-27J, in team con L-3 e Boeing per il rinnovo della flotta di aerei da trasporto dell'esercito e dell'aeronautica americana. Lo scrive il Wall Street Journal. Raytheon, che aveva partecipato alla gara d'appalto indetta dal Pentagono, insieme al colosso aerospaziale Eads, con i C-295, non ha fornito spiegazioni sulle ragioni del suo reclamo, presentato dopo che la compagnia ha preso visione della documentazione sull'esito della gara.
"Raytheon - si legge in una nota - ha presentato un reclamo venerdi' al Government Accountability Office (che svolge funzioni assimilabili alla Corte dei Conti italiana) riguardo all'esito del programma Joint Cargo Aircraft annunciato il 13 giugno. Non abbiamo ulteriori commenti in questo momento". All'inizio della settimana scorsa l'amministratore delegato di Raytheon, William Swanson, aveva sottolineato che la compagnia non presenta reclami senza una buona ragione. "Si puo' solo reclamare e vincere se il processo e' stato invalidato" aveva detto in un'intervista all'agenzia Dow Jones prima di ricevere la documentazione.
"Hanno seguito il processo che hanno detto che avrebbero seguito? - ha precisato Swanson - Se sono partiti da un presupposto sbagliato riguardo a una proposta che era chiara o se hanno valutato cose che non erano espresse nei criteri allora quel processo e' invalidato". Al team C-27J e' stato assegnato un contratto iniziale del valore di 2,04 miliardi di dollari per la fornitura di 78 velivoli da trasporto tattico C-27J. I piani delle Forze Armate prevedono l'acquisizione di 145 velivoli di cui 75 destinati all'esercito e 70 all'Aeronautica, con una previsione complessiva di 207 velivoli entro 10 anni, per un valore stimato di 6 miliardi di dollari.
Dagospia 25 Giugno 2007