TORNA HOUSE (23%) E BATTE MONTALBANO (IN REPLICA 23% MA MENO SPETTATORI) - BENE BONO-BONOLIS (22%) - SUPERSKY: DURANTE LE PARTITE (8%) E PER NAPOLI-INTER (5,7%) - SANREMO GODE DENTRO "DOMENICA IN" (30%).
(Diego Brunella per "Il Velino" - www.ilvelino.it) - Braccio di ferro ieri in prima serata tra due protagonisti della fiction davvero anticonvenzionali: il commissario Montalbano e il Dr. House. Su RaiUno, la riproposizione della puntata "La pazienza del ragno" ha ottenuto 5 milioni 231 mila telespettatori e il 23,46 per cento di share. Su Canale5, il ritorno del "Dr. House" è stato salutato da 5 milioni 625 mila telespettatori, con il 20,98 per cento di share. In particolare, l'episodio inedito della quarta serie, "Da solo", è stato visto da 6 milioni 210 mila telespettatori, (23.32%) risultando il programma più visto della giornata; mentre la replica dell'episodio della seconda serie, "Senza traccia", è stato seguito da 5 milioni 38 mila telespettatori.
Su Italia1, lo speciale in prima serata del quiz "La ruota della fortuna", con Enrico Papi, ha realizzato 2 milioni 431 mila telespettatori e il 9,10 per cento di share. Su RaiDue, l'accoppiata dei telefilm "Ncis" e "Criminal minds" ha totalizzato 2 milioni 45 mila telespettatori e il 7,65 per cento di share. Su Rete4, la fiction "Il comandante Florent" è stata seguita da 2 milioni 24 mila telespettatori, con l'8,51 per cento di share. Su RaiTre, la prima tv del film inchiesta "La grande paura" di Roberto Burchielli, sull'insicurezza di città e paesi della nostra Italia, ha registrato un milione 783 mila telespettatori e il 7,66 per cento di share. Su La7, l'attualità targata "Italian Job" ha ottenuto 541 mila telespettatori e il 2,65 per cento di share.
In seconda serata ottimo l'esordio su Canale5 di Paolo Bonolis e Luca Laurenti, tornati col programma "Il senso della vita": con ospiti Giorgio Panariello e Fabri Fibra, la trasmissione ha debuttato con 3 milioni 284 mila telespettatori e il 22,34 per cento di share. Su RaiUno, lo Speciale Tg1, intitolato "Maigret addio - da Garlasco a Gravina: indagini infinite", è stato seguito da un milione 225 mila telespettatori, con il 15,27 per cento di share. Nella sfida tra i talk calcistici, "La domenica sportiva", su RaiDue, ha ottenuto un milione 233 mila telespettatori e il 10,46 per cento di share; mentre "ControCampo", su Italia1, ha raccolto un milione 212 mila telespettatori e il 9,90 per cento di share.
Su RaiTre, il varietà "Parla con me" ha realizzato 755 mila telespettatori e il 9,60 per cento di share. Ospiti di Serana Dandini: la regista e documentarista Alina Marazzo, la scrittrice Tahmina Anam, l'attore Nicolas Vaporidis e Paola Cortellesi, protagonista di una nuova "pubblicità progresso". Su Rete4, il film "The Dreamers - I sognatori" di Bernardo Bertolucci, con Michael Pitt, Louis Garrel, Eva Green e Robin Renucci, è stato visto da 596 mila telespettatori, con l'8,25 per cento di share. Su La7, l'attualità targata "Reality" è stata seguita da 124 mila telespettatori, con l'1,78 per cento di share.
Sul fronte dei tg della sera, il Tg1 ha confermato il proprio primato con 7 milioni 187 mila telespettatori e il 29,93 per cento di share; mentre il Tg5 ha raccolto 6 milioni 129 mila telespettatori e il 25,52 per cento di share. Si segnala che il Tg1 delle 13.30 ha riportato il 36,33 per cento di share, con 6 milioni 873 mila telespettatori. In access prime time, "Soliti ignoti", su RaiUno, ha raccolto 5 milioni 640 mila telespettatori e il 20,73 per cento di share. Bene, nella stessa fascia, "Che tempo che fa", su RaiTre, con 4 milioni 119 mila telespettatori e il 15,67 per cento di share. Ospiti di Fabio Fazio: lo scrittore Abraham Yehoshua, l'attore Carlo Verdone e il direttore Carlo Freccero.
Nel preserale su Canale5 "Chi vuol essere milionario" (incluso "Verso il milione") ha registrato 3 milioni 988 mila telespettatori e il 20,31 per cento di share. Nel pomeriggio di ieri ha raccolto una media di circa 4 milioni 500 mila telespettatori lo speciale "Domenica In Ieri Oggi Domani", su RaiUno: Pippo Baudo dalle 14 ha ospitato al Teatro Ariston di Sanremo tutti gli artisti protagonisti del 58esimo Festival della Canzone italiana. In particolare, la prima parte è stata vista da 4 milioni 470 mila telespettatori (28,91 per cento di share); la seconda parte da 3 milioni 310 (25,39 di share); la terza da 5 milioni 124 mila telespettatori (30,65 di share); la quarta ha dominato il preserale con 5 milioni 111 mila telespettatori (30,64 di share), registrando nella parte finale punte di oltre 8 milioni 400 mila telespettatori e un picco di share del 38 per cento.
Del contenitore domenicale di Canale5, si segnala la prima parte di "Buona domenica", che ha raccolto 3 milioni 433 mila telespettatori e il 19,40 per cento di share. Sempre nel pomeriggio, su Raidue "Quelli che il calcio", con ospiti (tra gli altri) Marco Baldini, Claudio Santamaria e Beppe Fiorello, ha raccolto un milione 523 mila telespettatori e l'11,39 per cento di share, mentre su RaiTre il programma "In mezz'ora", con ospite Goffredo Bettini coordinatore del Partito democratico, è stato visto da 910 mila telespettatori con il 5,57 per cento di share. Infine, nelle 24 ore, RaiUno si aggiudica lo share più alto con il 25,29. A seguire: Canale5 con il 18,20; RaiDue con il 10,36; Italia1 con il 9,20; RaiTre con l'8,56; Rete4 con il 7,83; La7 con il 2,74.
LO SPORT SU SKY.
(Adnkronos) - Ieri, gli ascolti hanno premiato la giornata di calcio in programma sui canali Sky. Nel pomeriggio, tra le 15 e le 18, lo share del satellite e' stato del 14,8%. In particolare, tra le 15 e le 16.50, le partite della 26^giornata di Serie A, in onda sui canali Sky Sport e Sky Calcio, hanno raccolto un ascolto medio di 1.201.133 spettatori complessivi, uno share dell'8,5% (2.042.930 i contatti unici).Il match piu' seguito del pomeriggio e' stato Juventus-Fiorentina, in onda su Sky Sport 16:9 e Sky Calcio 1, con un ascolto medio di 612.566 spettatori complessivi. In evidenza anche gli ascolti del match Sampdoria-Torino, in onda su Sky Sport 1 e Sky Calcio 3, che e' stato visto da una media di 157.147 spettatori complessivi. Conferma al top per Sky Supercalcio (canale 205), che ha proposto Diretta Gol: l'esclusivo servizio di Sky per godere di tutte le partite di serie A in contemporanea, ha ottenuto tra le 15 e le 16.50 un'audience media di 263.359 spettatori con 712.809 contatti unici.
Sempre sui canali Sport e Calcio, si segnalano gli ascolti di 'Sky Calcio Show': tra le 14 e le 15 la trasmissione e' stata vista in media da 292.181 spettatori complessivi (1.052.753 contatti unici), mentre tra le 17 e le 18.30, il programma condotto da Ilaria D'Amico ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 371.078 spettatori (1.343.445 i contatti unici).
In evidenza il posticipo della 26esima giornata di Serie A, Napoli-Inter, in onda dalle 20.30 su Sky Sport 1, Sky Sport 16:9 e Sky Calcio 1, che ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 1.537.973 spettatori con il 5,7% di share (2.719.344 i contatti unici). Il prepartita di Napoli-Inter (in onda dalle 20.00 su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e Sky Sport 16:9) e' stato visto in media da 289.528 spettatori complessivi, mentre il postpartita (in onda dalle 22.30 alle 23.15 sugli stessi canali) ha raccolto un ascolto medio complessivo di 440.685 spettatori.
Dagospia 03 Marzo 2008
Su Italia1, lo speciale in prima serata del quiz "La ruota della fortuna", con Enrico Papi, ha realizzato 2 milioni 431 mila telespettatori e il 9,10 per cento di share. Su RaiDue, l'accoppiata dei telefilm "Ncis" e "Criminal minds" ha totalizzato 2 milioni 45 mila telespettatori e il 7,65 per cento di share. Su Rete4, la fiction "Il comandante Florent" è stata seguita da 2 milioni 24 mila telespettatori, con l'8,51 per cento di share. Su RaiTre, la prima tv del film inchiesta "La grande paura" di Roberto Burchielli, sull'insicurezza di città e paesi della nostra Italia, ha registrato un milione 783 mila telespettatori e il 7,66 per cento di share. Su La7, l'attualità targata "Italian Job" ha ottenuto 541 mila telespettatori e il 2,65 per cento di share.
In seconda serata ottimo l'esordio su Canale5 di Paolo Bonolis e Luca Laurenti, tornati col programma "Il senso della vita": con ospiti Giorgio Panariello e Fabri Fibra, la trasmissione ha debuttato con 3 milioni 284 mila telespettatori e il 22,34 per cento di share. Su RaiUno, lo Speciale Tg1, intitolato "Maigret addio - da Garlasco a Gravina: indagini infinite", è stato seguito da un milione 225 mila telespettatori, con il 15,27 per cento di share. Nella sfida tra i talk calcistici, "La domenica sportiva", su RaiDue, ha ottenuto un milione 233 mila telespettatori e il 10,46 per cento di share; mentre "ControCampo", su Italia1, ha raccolto un milione 212 mila telespettatori e il 9,90 per cento di share.
Su RaiTre, il varietà "Parla con me" ha realizzato 755 mila telespettatori e il 9,60 per cento di share. Ospiti di Serana Dandini: la regista e documentarista Alina Marazzo, la scrittrice Tahmina Anam, l'attore Nicolas Vaporidis e Paola Cortellesi, protagonista di una nuova "pubblicità progresso". Su Rete4, il film "The Dreamers - I sognatori" di Bernardo Bertolucci, con Michael Pitt, Louis Garrel, Eva Green e Robin Renucci, è stato visto da 596 mila telespettatori, con l'8,25 per cento di share. Su La7, l'attualità targata "Reality" è stata seguita da 124 mila telespettatori, con l'1,78 per cento di share.
Sul fronte dei tg della sera, il Tg1 ha confermato il proprio primato con 7 milioni 187 mila telespettatori e il 29,93 per cento di share; mentre il Tg5 ha raccolto 6 milioni 129 mila telespettatori e il 25,52 per cento di share. Si segnala che il Tg1 delle 13.30 ha riportato il 36,33 per cento di share, con 6 milioni 873 mila telespettatori. In access prime time, "Soliti ignoti", su RaiUno, ha raccolto 5 milioni 640 mila telespettatori e il 20,73 per cento di share. Bene, nella stessa fascia, "Che tempo che fa", su RaiTre, con 4 milioni 119 mila telespettatori e il 15,67 per cento di share. Ospiti di Fabio Fazio: lo scrittore Abraham Yehoshua, l'attore Carlo Verdone e il direttore Carlo Freccero.
Nel preserale su Canale5 "Chi vuol essere milionario" (incluso "Verso il milione") ha registrato 3 milioni 988 mila telespettatori e il 20,31 per cento di share. Nel pomeriggio di ieri ha raccolto una media di circa 4 milioni 500 mila telespettatori lo speciale "Domenica In Ieri Oggi Domani", su RaiUno: Pippo Baudo dalle 14 ha ospitato al Teatro Ariston di Sanremo tutti gli artisti protagonisti del 58esimo Festival della Canzone italiana. In particolare, la prima parte è stata vista da 4 milioni 470 mila telespettatori (28,91 per cento di share); la seconda parte da 3 milioni 310 (25,39 di share); la terza da 5 milioni 124 mila telespettatori (30,65 di share); la quarta ha dominato il preserale con 5 milioni 111 mila telespettatori (30,64 di share), registrando nella parte finale punte di oltre 8 milioni 400 mila telespettatori e un picco di share del 38 per cento.
Del contenitore domenicale di Canale5, si segnala la prima parte di "Buona domenica", che ha raccolto 3 milioni 433 mila telespettatori e il 19,40 per cento di share. Sempre nel pomeriggio, su Raidue "Quelli che il calcio", con ospiti (tra gli altri) Marco Baldini, Claudio Santamaria e Beppe Fiorello, ha raccolto un milione 523 mila telespettatori e l'11,39 per cento di share, mentre su RaiTre il programma "In mezz'ora", con ospite Goffredo Bettini coordinatore del Partito democratico, è stato visto da 910 mila telespettatori con il 5,57 per cento di share. Infine, nelle 24 ore, RaiUno si aggiudica lo share più alto con il 25,29. A seguire: Canale5 con il 18,20; RaiDue con il 10,36; Italia1 con il 9,20; RaiTre con l'8,56; Rete4 con il 7,83; La7 con il 2,74.
LO SPORT SU SKY.
(Adnkronos) - Ieri, gli ascolti hanno premiato la giornata di calcio in programma sui canali Sky. Nel pomeriggio, tra le 15 e le 18, lo share del satellite e' stato del 14,8%. In particolare, tra le 15 e le 16.50, le partite della 26^giornata di Serie A, in onda sui canali Sky Sport e Sky Calcio, hanno raccolto un ascolto medio di 1.201.133 spettatori complessivi, uno share dell'8,5% (2.042.930 i contatti unici).Il match piu' seguito del pomeriggio e' stato Juventus-Fiorentina, in onda su Sky Sport 16:9 e Sky Calcio 1, con un ascolto medio di 612.566 spettatori complessivi. In evidenza anche gli ascolti del match Sampdoria-Torino, in onda su Sky Sport 1 e Sky Calcio 3, che e' stato visto da una media di 157.147 spettatori complessivi. Conferma al top per Sky Supercalcio (canale 205), che ha proposto Diretta Gol: l'esclusivo servizio di Sky per godere di tutte le partite di serie A in contemporanea, ha ottenuto tra le 15 e le 16.50 un'audience media di 263.359 spettatori con 712.809 contatti unici.
Sempre sui canali Sport e Calcio, si segnalano gli ascolti di 'Sky Calcio Show': tra le 14 e le 15 la trasmissione e' stata vista in media da 292.181 spettatori complessivi (1.052.753 contatti unici), mentre tra le 17 e le 18.30, il programma condotto da Ilaria D'Amico ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 371.078 spettatori (1.343.445 i contatti unici).
In evidenza il posticipo della 26esima giornata di Serie A, Napoli-Inter, in onda dalle 20.30 su Sky Sport 1, Sky Sport 16:9 e Sky Calcio 1, che ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 1.537.973 spettatori con il 5,7% di share (2.719.344 i contatti unici). Il prepartita di Napoli-Inter (in onda dalle 20.00 su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e Sky Sport 16:9) e' stato visto in media da 289.528 spettatori complessivi, mentre il postpartita (in onda dalle 22.30 alle 23.15 sugli stessi canali) ha raccolto un ascolto medio complessivo di 440.685 spettatori.
Dagospia 03 Marzo 2008