IL BOOM DEI CESARONI (27%) NON TRAINA IL "CICLONE" (19%), SU RAIUNO "CAPRI" TIENE (21%) - CON I COMICI FUKSAS E DI PIETRO, SANTORO VOLA (17%) - IL "BIVIO" DI ITALIA1 (16%), BATTE CICCIO BAFFO (15%).

(Ornella Petrucci per "Il Velino" - www.ilvelino.it) - "I Cesaroni" restano la fiction più amata degli italiani: l'episodio di ieri ha conquistato 7 milioni 449 mila telespettatori, sfiorando il 27 per cento di share, e risultando il secondo programma più visto della giornata. Con un traino così l'esordio della quarta serie di "Un ciclone in famiglia", con Massimo Boldi nei panni del parlamentare Lorenzo Fumagalli, doveva spiccare il volo, mentre invece ha raccolto meno di 4 milioni di telespettatori: 3 milioni 988 mila, con quasi il 19 per cento di share.

In totale, la prima serata di Canale5 ha quindi realizzato con le suddette due fiction 5 milioni 920 mila telespettatori e il 23,83 per cento di share, un risultato migliore di RaiUno. Ma la fiction "Capri la nuova serie" ha comunque arginato l'assalto dell'ammiraglia Mediaset siglando 5 milioni 521 mila telespettatori e il 21,38 per cento di share. In particolare, la fiction con Gabriella Pession ha registrato molte punte oltre i 6 milioni 200 mila telespettatori e picchi di share del 26 per cento.

Ieri ascolti a livelli record per "Annozero", in onda in prime time su RaiDue: il programma di Michele Santoro è stato seguito da 4 milioni 490 mila telespettatori, riportando il 17,39 per cento di share. Ha registrato punte di 5 milioni 500 mila telespettatori con lo share che è cresciuto costantemente raggiungendo il 31 per cento. Cuore della puntata: il commento ai risultati elettorali. Ne hanno discusso in studio Antonio Di Pietro, dell'Italia dei valori, il politologo Giovanni Sartori, l'architetto Massimiliano Fuksas, i giornalisti Aldo Cazzullo, Filippo Facci e Marco Travaglio.

Il quarto risultato più alto della prima serata è stato quello di Italia1: la prima tv del film "XXX2 The next level", di Lee Tamahori, con Ice Cube e Samuel L. Jackson, è stata vista da 2 milioni 964 mila telespettatori, con l'11,31 per cento di share. Su Rete4, il film "Era mio padre", di Sam Mendes, con Tom Hanks, ha realizzato un milione 544 mila telespettatori e il 6,17 per cento di share. Su RaiTre, il film "Fuga per la vittoria", di John Huston, con Max von Sydow e Sylvester Stallone, ha registrato un milione 495 mila telespettatori e il 5,57 per cento di share. Su La7, il telefilm "Crossing Jordan" ha ottenuto 654 mila telespettatori e il 2,70 per cento di share.



In seconda serata Bruno Vespa dopo tanta politica è tornato alla cronaca, affrontando sia il caso Gravina, col papà di Ciccio e Tore in studio, Filippo Pappalardi, che quello di Meredith Kercher, con in collegamento il super testimone di Perugia. "Porta a porta", in onda su Raiuno, è stato il programma più seguito della fascia, con 1 milione 536 mila telespettatori e il 20,49 per cento di share. Bene su Italia1 l'esordio della nuova serie del programma "Il bivio", di Enrico Ruggeri, che ha riportato un milione 412 mila telespettatori e il 16,25 per cento di share. Al centro della puntata la storia di una donna costretta a prostituirsi, destino poi seguito anche dalla figlia.

Su Canale5, il "Maurizio Costanzo Show", con ospiti, tra gli altri, i ragazzi reduci dal fortunato programma "Amici di Maria De Filippi", ha raccolto un milione 232 mila telespettatori e il 15,59 per cento di share. Su RaiTre, il programma "Sfide", con l'intervista a Antonio Cassano, il ragazzo terribile del calcio italiano, è stato seguito da 900 mila telespettatori, con il 10,63 per cento di share. Su RaiDue, il debutto del nuovo programma di gossip, "Pirati", è stato salutato da 748 mila telespettatori, con il 9,03 per cento di share. Su Rete4, il film "Sexy beast - L'ultimo colpo della bestia", di Jonathan Blazer, è stato visto da 537 mila telespettatori, con il 7,48 per cento di share. Su La7, il varietà "Markette" ha realizzato 207 mila telespettatori e il 3,41 per cento di share.

Sul fronte dei tg della sera, il Tg1 ha confermato il proprio primato con 7 milioni 301 mila telespettatori e il 30,93 per cento di share; mentre il Tg5 ha raccolto 6 milioni 167 mila telespettatori e il 26 per cento di share. Nel preserale, la sfida tra i programmi traino dei due principali tg delle 20 ha visto "L'eredità" (incluso "La sfida dei 6"), su RaiUno, realizzare 4 milioni 517 mila telespettatori e il 26,55 per cento di share; mentre "Chi vuol essere milionario" (incluso "Verso il milione"), su Canale5, registrare 3 milioni 900 mila telespettatori e il 22,70 per cento di share.

In access prime time, "Striscia la notizia" ha vinto con 8 milioni 123 mila telespettatori e il 29,65 per cento di share, aggiudicandosi per la centesima volta in questa ventesima edizione la palma di programma più visto della giornata. Su RaiUno, il competitor "Affari tuoi" ha ottenuto 6 milioni 432 mila telespettatori e il 23,54 per cento di share. Nella stessa fascia "Otto e mezzo", su La7, ha realizzato 521 mila telespettatori e l'1,95 per cento di share. Infine, nelle 24 ore, Canale5 si è aggiudicata lo share più alto con il 23,49 per cento. A seguire: RaiUno con il 21,94; RaiDue con il 12,21; Italia1 con il 10,67; Rete4 con l'8,23; RaiTre con il 7,72; La7 con il 3,03.


Dagospia 18 Aprile 2008