COSSIGA SULLA BIGA - CONTRO DI PIETRO: HA DEPUTATI D'ACCATTO - TRAVAGLIO? UN MASCALZONE - DRAGHI ODIATO DALLE BANCHE TORNERA' A GOLDMAN SACHS - SILVIO AMICO DEI TALEBANI - VOTERO' SI' ALLA FIDUCIA.
1 - COSSIGA: VOTERO' SI' ALLA FIDUCIA.
(Adnkronos) - Il senatore a vita Francesco Cossiga annuncia in aula il suo voto favorevole al governo Berlusconi. Il presidente emerito della Repubblica ricorda che "e' la seconda volta che lo faccio", la prima fu per "la salvezza e la normalizzazione del processo democratico" portato "allo stremo da una parte avventurista della magistratura" i cui "ideali vedo rappresentati da un gruppo che dovrebbe chiamarsi non Italia dei valori ma dei disvalori", da gruppi di "senatori e deputati d'accatto eredi dell'inquisizione". Cossiga ne ha anche per il nuovo ministro dell'Interno, Roberto Maroni: "Non concedo pero' ne' la mia fiducia politica ne' quella morale al suo ministro dell'Interno" per via delle posizioni "sciagurate e irresponsabili in materia di accoglienza, di immigrazione e sicurezza". Cossiga ha detto inoltre che Maroni ha adottato posizioni da "reazionario" forse per "farsi perdonare di aver appartenuto ai movimenti" di quella sinistra extraparlamentare che lui combatte' da titolare del Viminale.
Il premier, che aveva mostrato di seguire con soddisfazione l'annuncio del voto favorevole da parte del presidente emerito della Repubblica, ha fatto una smorfia nel momento in cui Cossiga ha lanciato i suoi strali contro il responsabile del Viminale, specie sulla politica contro l'immigrazione.
Diverso l'atteggiamento tenuto dal ministro Renato Brunetta che, al termine del discorso di Cossiga, ha lasciato gli scranni riservati al governo scendendo nell'emiciclo per stringere la mano a Cossiga e all'altro senatore a vita ed ex capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi, che a sua volta aveva dichiarato di astenersi in sede di voto di fiducia uscendo dall'Aula di Palazzo Madama.
2 - COSSIGA: DDL PER VIETARE USO FORZE ARMATE PER CONTRASTO CLANDESTINI.
(Adnkronos) - Il Senatore a vita Francesco Cossiga ha presentato un Disegno Legge con il quale si prevede il divieto di utilizzo di unita' di terra, di mare e di aria di Forze Armate dello Stato, ivi comprese le Capitanerie di Porto ed escluse l'Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza, per contrastare o reprimere l'immigrazione clandestina. Il ddl, spiega una nota, prevede severe pene per chi ordini o disponga tali interventi e anche per chi, in esecuzione di ordini, direttive o istruzioni impartiti da autorita' ordinariamente legittime, disponga tale impiego o comandi a tal fine unita dell'Esercito, della Marina Militare e dell'Aeronautica Militare.
3 - COSSIGA CONTRO IDV: DEPUTATI E SENATORI D'ACCATTO.
(Apcom) - I parlamentari di Idv eredi dello "tsunami" scatenato da magistrati avventuristi, "eredi dell'Inquisizione", insomma "deputati e senatori d'accatto". Il durissimo giudizio irrompe nell'aula del Senato nelle parole di Francesco Cossiga, nel corso della sua dichiarazione di voto nel dibattito sulla fiducia al governo. Il presidente emerito della Repubblica dedica un passaggio del suo discorso anche al giornalista Marco Travaglio, definito "mascalzone" con un termine che, precisa, Cossiga "non è mio ma di un autorevole esponente del Pd già massimo esponente della gioventù comunista italiana".
4 - IDV REPLICA IN AULA A COSSIGA: NON SIAMO SENATORI ACCATTO..
(Apcom) - Botta e risposta tra il presidente emerito Francesco Cossiga e il capogruppo dell'Idv al Senato, Felice Belisario, durante le dichiarazioni di voto sulla fiducia al Governo. Belisario prende la parola per annunciare il no del suo gruppo alla fiducia e ribatte a Cossiga "respingendo con fermezza le sue affermazioni: nelle nostre fila non ci sono parlamentari d'accatto e dicendolo offende gli elettori che hanno dato il loro consenso al nostro partito". Quanto alla possibilità di un dialogo con la maggioranza, Belisario ricorda che "noi rispettiamo la volontà popolare e non parliamo di brogli che sono stati invece sempre evocati da chi oggi tende il ramoscello d'ulivo dopo due anni di demonizzazione dell'avversario".
5 - DRAGHI TORNERA' A GOLDMAN SACHS.
(Ansa) - 'Sembra proprio che il governo fara' a Mario Draghi un grande favore: lo mettera' nelle condizioni di ricominciare a fare denari tornando a Goldman Sachs dopo che sara' cacciato dal posto di governatore della Banca d'Italia come tutto il sistema bancario e assicurativo italiano ormai si augura': lo afferma il senatore a vita Francesco Cossiga. 'Draghi - osserva Cossiga - non avra' neanche la possibilita' di fare una crociera a bordo del 'Britannia' perche' quella nave e' stata disarmata'.
6 - BERLUSCONI NON PREOCCUPA TALEBAN.
(Ansa) - 'Non c'e' da preoccuparsi per il piccolo attentato da parte dei taleban al nostro contingente in Afghanistan': lo afferma il senatore a vita Francesco Cossiga, osservando: 'Si deve essere certamente trattato di un errore. Mica noi siamo americani, britannici, canadesi o spagnoli. Noi siamo italiani, da lungo tempo amici dei taleban; e credo che il governo Berlusconi dei taleban voglia rimanere ancora amico'.
Dagospia 15 Maggio 2008
(Adnkronos) - Il senatore a vita Francesco Cossiga annuncia in aula il suo voto favorevole al governo Berlusconi. Il presidente emerito della Repubblica ricorda che "e' la seconda volta che lo faccio", la prima fu per "la salvezza e la normalizzazione del processo democratico" portato "allo stremo da una parte avventurista della magistratura" i cui "ideali vedo rappresentati da un gruppo che dovrebbe chiamarsi non Italia dei valori ma dei disvalori", da gruppi di "senatori e deputati d'accatto eredi dell'inquisizione". Cossiga ne ha anche per il nuovo ministro dell'Interno, Roberto Maroni: "Non concedo pero' ne' la mia fiducia politica ne' quella morale al suo ministro dell'Interno" per via delle posizioni "sciagurate e irresponsabili in materia di accoglienza, di immigrazione e sicurezza". Cossiga ha detto inoltre che Maroni ha adottato posizioni da "reazionario" forse per "farsi perdonare di aver appartenuto ai movimenti" di quella sinistra extraparlamentare che lui combatte' da titolare del Viminale.
Il premier, che aveva mostrato di seguire con soddisfazione l'annuncio del voto favorevole da parte del presidente emerito della Repubblica, ha fatto una smorfia nel momento in cui Cossiga ha lanciato i suoi strali contro il responsabile del Viminale, specie sulla politica contro l'immigrazione.
Diverso l'atteggiamento tenuto dal ministro Renato Brunetta che, al termine del discorso di Cossiga, ha lasciato gli scranni riservati al governo scendendo nell'emiciclo per stringere la mano a Cossiga e all'altro senatore a vita ed ex capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi, che a sua volta aveva dichiarato di astenersi in sede di voto di fiducia uscendo dall'Aula di Palazzo Madama.
2 - COSSIGA: DDL PER VIETARE USO FORZE ARMATE PER CONTRASTO CLANDESTINI.
(Adnkronos) - Il Senatore a vita Francesco Cossiga ha presentato un Disegno Legge con il quale si prevede il divieto di utilizzo di unita' di terra, di mare e di aria di Forze Armate dello Stato, ivi comprese le Capitanerie di Porto ed escluse l'Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza, per contrastare o reprimere l'immigrazione clandestina. Il ddl, spiega una nota, prevede severe pene per chi ordini o disponga tali interventi e anche per chi, in esecuzione di ordini, direttive o istruzioni impartiti da autorita' ordinariamente legittime, disponga tale impiego o comandi a tal fine unita dell'Esercito, della Marina Militare e dell'Aeronautica Militare.
3 - COSSIGA CONTRO IDV: DEPUTATI E SENATORI D'ACCATTO.
(Apcom) - I parlamentari di Idv eredi dello "tsunami" scatenato da magistrati avventuristi, "eredi dell'Inquisizione", insomma "deputati e senatori d'accatto". Il durissimo giudizio irrompe nell'aula del Senato nelle parole di Francesco Cossiga, nel corso della sua dichiarazione di voto nel dibattito sulla fiducia al governo. Il presidente emerito della Repubblica dedica un passaggio del suo discorso anche al giornalista Marco Travaglio, definito "mascalzone" con un termine che, precisa, Cossiga "non è mio ma di un autorevole esponente del Pd già massimo esponente della gioventù comunista italiana".
4 - IDV REPLICA IN AULA A COSSIGA: NON SIAMO SENATORI ACCATTO..
(Apcom) - Botta e risposta tra il presidente emerito Francesco Cossiga e il capogruppo dell'Idv al Senato, Felice Belisario, durante le dichiarazioni di voto sulla fiducia al Governo. Belisario prende la parola per annunciare il no del suo gruppo alla fiducia e ribatte a Cossiga "respingendo con fermezza le sue affermazioni: nelle nostre fila non ci sono parlamentari d'accatto e dicendolo offende gli elettori che hanno dato il loro consenso al nostro partito". Quanto alla possibilità di un dialogo con la maggioranza, Belisario ricorda che "noi rispettiamo la volontà popolare e non parliamo di brogli che sono stati invece sempre evocati da chi oggi tende il ramoscello d'ulivo dopo due anni di demonizzazione dell'avversario".
5 - DRAGHI TORNERA' A GOLDMAN SACHS.
(Ansa) - 'Sembra proprio che il governo fara' a Mario Draghi un grande favore: lo mettera' nelle condizioni di ricominciare a fare denari tornando a Goldman Sachs dopo che sara' cacciato dal posto di governatore della Banca d'Italia come tutto il sistema bancario e assicurativo italiano ormai si augura': lo afferma il senatore a vita Francesco Cossiga. 'Draghi - osserva Cossiga - non avra' neanche la possibilita' di fare una crociera a bordo del 'Britannia' perche' quella nave e' stata disarmata'.
6 - BERLUSCONI NON PREOCCUPA TALEBAN.
(Ansa) - 'Non c'e' da preoccuparsi per il piccolo attentato da parte dei taleban al nostro contingente in Afghanistan': lo afferma il senatore a vita Francesco Cossiga, osservando: 'Si deve essere certamente trattato di un errore. Mica noi siamo americani, britannici, canadesi o spagnoli. Noi siamo italiani, da lungo tempo amici dei taleban; e credo che il governo Berlusconi dei taleban voglia rimanere ancora amico'.
Dagospia 15 Maggio 2008