PISSI PISSI DAGO DAGO - RAINA APPARECCHIA, STIAMO ARRIVANDO!; PRIMAVERA DI DELEGHE PER TATO'; LO SCHERZO DI FIORELLO A MARA VENIER; CUCCARINI CONTRO TUTTI; VENTURA O DISAVVENTURA?
1 - Fiato alle trombette, si rimette in moto il circo barnum della moda milanese (ma il guardaroba di Moira Orfei rimane irraggiungibile dalle nostre sartine). Il là è una pappatona inghingherata in onore di Sua Altezza Reale Rania di Giordania che segue la mostra di Mario Testino a Palazzo Reale. Tutto "charity", con imprenditori e stilisti che pagano e "celebro-lesi" che scroccano. Al tavolo di Mariuccia Mandelli sono annunciati: Rodolfo e Emmanuelle De Benedetti, Mafalda Brachetti Peretti Principessa d'Assia, Cesare Romiti, Alba Parietti e il Principe Giuseppe Lanza di Scalea, Kicca Menoni e Guido Vergani. Il comunicato tiene a sottolineare che "Alcune ospiti, fra cui Giulia Puri ed Emmanuelle De Benedetti indosseranno abiti "vintage" Krizia, come pure l'attrice Alba Parietti". La vispetta Alberta Ferretti paga il conto per Rosario Nadal di Sax Couburg ed Eva Erzigova. Gucci attovaglia la dolicocefala bionda Gwylneth Paltrow (ormai fa di mestiere la testimonial). Con il passaggio alla avveduta Marzotto, il "vintage" Valentino sta perdendo tutte le sue reginette da show-off.
2 - Che fa Tatò? Cambierà l'Hdp? E il rapporto con Romitino, durerà, non durerà? Il neo-presidente Hdp è stato nominato, si sa, senza nemmeno uno straccio di delega. Fino a quando? Fino alla primavera 2003... (Tatò dixit)
3 - Come mai la Rai-Rieducational di Giovanni Minoli ha separato Michela Rocco di Torrepadula dalla riedizione di "Parola mia" di Luciano Rispoli?
4 - In previsione della battaglia che la terrà impegnata per 35 domeniche, sabato mattina Mara Venier si è inginocchiata in una chiesa del Palatino davanti a padre Augusto. Mentre chiedeva il miracolo dell'Auditel, il telefonino di Mara inizia a trillare. Scocciata ma curiosa, pronta a liquidare l'intruso con uno sbrigativo "richiamami", quando si rende conto di avere dall'altra parte della cornetta Agostino Saccà. "Direttore, grazie per gli auguri..". La pippa telefonica non accenna a chiudersi. Mara non sa come liquidarlo. Padre Augusto che la osserva spazientito. E Saccà, logorroico, continua a macinare convenevoli come una betoniera. Mara è sul punto di scoppiare, ormai allo stremo della pazienza, risponde a monosillabi. Quando la voce di Saccà di botto cambio timbro e si trasforma in quella - autentica - di Fiorello. Bello scherzo.
5 - Niente scherzi invece dalle parti di Gianni Morandi, impegnato nelle prove del suo show del sabato sera. Giravoce che i rapporti tra Lorella Cuccarini e Paoletta Cortellesi, le primedonne che affiancano i migliori Gianni della nostra vita, siano alla frutta. Problemi di spazi. Con la comica più emergente del momento che tende a occuparli tutti, con l'appoggio di Morandi. E la Cucca-racha non ci sta.
6 - I risultati della domenica televisiva hanno rispettato i pronostici. La prima parte è stata appannaggio di Costanzo, con una differenza-reti del 6 per cento di share. La seconda parte ha visto il successo di un punto e qualcosa di Mara Venier. Ma la vera sorpresa è arrivata dallo share, deludente anzichenò, di Simona Ventura: 23 e 50 per cento, battuta ampiamente da "Buona domenica" (26,13%). Così, ieri, Aldo Grasso ha commentato la prima puntata: "Com'è «Quelli che il calcio»? Meno brioso del solito: il Zichichi di Maurizio Crozza non fa ridere, assenti Marco Fiocchetti e Bruno Pizzul (qual è il loro compito?), pieno di collegamenti sbagliati (il peggio quello da Chievo, con Simona Tagli e Camila Raznovich), muti in studio Cino Ricci e Serse Cosmi. La regia, per solidarietà, riflette il momento della ex Fiorentina".
Dagospia.com 24 Settembre 2002
2 - Che fa Tatò? Cambierà l'Hdp? E il rapporto con Romitino, durerà, non durerà? Il neo-presidente Hdp è stato nominato, si sa, senza nemmeno uno straccio di delega. Fino a quando? Fino alla primavera 2003... (Tatò dixit)
3 - Come mai la Rai-Rieducational di Giovanni Minoli ha separato Michela Rocco di Torrepadula dalla riedizione di "Parola mia" di Luciano Rispoli?
4 - In previsione della battaglia che la terrà impegnata per 35 domeniche, sabato mattina Mara Venier si è inginocchiata in una chiesa del Palatino davanti a padre Augusto. Mentre chiedeva il miracolo dell'Auditel, il telefonino di Mara inizia a trillare. Scocciata ma curiosa, pronta a liquidare l'intruso con uno sbrigativo "richiamami", quando si rende conto di avere dall'altra parte della cornetta Agostino Saccà. "Direttore, grazie per gli auguri..". La pippa telefonica non accenna a chiudersi. Mara non sa come liquidarlo. Padre Augusto che la osserva spazientito. E Saccà, logorroico, continua a macinare convenevoli come una betoniera. Mara è sul punto di scoppiare, ormai allo stremo della pazienza, risponde a monosillabi. Quando la voce di Saccà di botto cambio timbro e si trasforma in quella - autentica - di Fiorello. Bello scherzo.
5 - Niente scherzi invece dalle parti di Gianni Morandi, impegnato nelle prove del suo show del sabato sera. Giravoce che i rapporti tra Lorella Cuccarini e Paoletta Cortellesi, le primedonne che affiancano i migliori Gianni della nostra vita, siano alla frutta. Problemi di spazi. Con la comica più emergente del momento che tende a occuparli tutti, con l'appoggio di Morandi. E la Cucca-racha non ci sta.
6 - I risultati della domenica televisiva hanno rispettato i pronostici. La prima parte è stata appannaggio di Costanzo, con una differenza-reti del 6 per cento di share. La seconda parte ha visto il successo di un punto e qualcosa di Mara Venier. Ma la vera sorpresa è arrivata dallo share, deludente anzichenò, di Simona Ventura: 23 e 50 per cento, battuta ampiamente da "Buona domenica" (26,13%). Così, ieri, Aldo Grasso ha commentato la prima puntata: "Com'è «Quelli che il calcio»? Meno brioso del solito: il Zichichi di Maurizio Crozza non fa ridere, assenti Marco Fiocchetti e Bruno Pizzul (qual è il loro compito?), pieno di collegamenti sbagliati (il peggio quello da Chievo, con Simona Tagli e Camila Raznovich), muti in studio Cino Ricci e Serse Cosmi. La regia, per solidarietà, riflette il momento della ex Fiorentina".
Dagospia.com 24 Settembre 2002