NOZZE IN GONDOLA PER FILI
SKY-NEWS: PROVE DI CONDUZIONE PER SALVO SOTTILE
A FAVIGNANA, TRA "FICAZZA" E "SPERMA DI TONNO FRITTO-DORATO"
A PANTELLERIA, SBARCO DEI CLANDENSTINI PIER-FURBY E AZZURRA
VUOI ARRIVARE? NON PARTIRE CON L'ALI-TARDA....

1 - Clotilde entra in casa Savoia. Ed Emanuele Filiberto entra in chiesa. La "strana coppia" che tanti scossoni tellurici ha recato al sistema nervoso di Marina Doria - lei, un'attrice che si autodefinisce "anarco-gauchiste", è incinta da cinque mesi - regolarizzerà l'incresciosa "faccenda" con il solito matrimonio riparatore. La cerimonia si svolgerà a Venezia (Fili ha il titolo di Principe di Venezia) e - visto la stato delle cose - non avrà pompe reali. Come sognava Marina per il discolo figliolo. La data è ancora incerta tra il primo e il sette ottobre. Un altro motivo di dolore per la famiglia Savoia arriva dal Vaticano: a quanto sembra la Segreteria di Stato non ha nessuna intenzione di inviare a Venezia un Cardinale per officiare alla cerimonia.

2 - A Sky-News, c'è grande fibrillazione. Pier-slurpino Diaco ieri ha fatto una riunione con cinque giornalisti per il lancio del suo nuovo programma dal titolo orribile ("C'è Diaco") che partira' il 1 settembre, due ore di durata, dalle 14 e 30. Contemporaneamente, Salvo Sottile (ancora in forze al Tg5) ha fatto le prove di conduzione del nuovo telegiornale che andra' in onda il 31 agosto dal grande studio digitale sulla Salaria. Che Sottile sia il nuovo volti di Sky-News e' ormai praticamente certo. Emilio Carelli dovrebbe ufficializzarla in queste ore. Sottile dovrebbe condurre il primo telegiornale il giorno del debutto.

3 - Avvistato Michele Santoro su un traghetto con moglie e figlia diretto a Lussino, in Croazia, mentre legge beatamente il Corriere della Sera...

4 - Nelle ultime settimane al Tg4 è comparsa una biondina molto intrigante. Una sorta di nuova Senette che sta alle calcagna dell'Emilione nazionale dalla mattina alla sera. Alessandra Balletto è famosa per essere famosa soprattutto nella Cagliari by night e alle cronache rosa della Costa che fu Smeralda, una sorta di prezzemolina peperina modello Alessia Merz-calzetta. La Balletto ha un curriculum attivo grazie a un flirt col calciatore ora al Cagliari Fabio Macellari. Breve esperienza giornalistica a Sardegna Uno, emittente locale, qualche anno fa. Era poi scomparsa dalla circolazione. All'improvviso, la figlia di Sandro Balletto, presidente della provincia di Cagliari (Forza italia), ricompare in men che non si dica al Tg4. Comunque la ragazza non sarà una gran penna, ma è carina, sveglia e furba. Ne sentiremo parlare



5 - A Pantelleria, c'è un via-vai che fa impallidire gli sbarchi dei clandestini. Nell'isola dei damusi di Giorgio Armani e del villaggio-vacanze extra-vip di Fabrizio Ferri, scutrettolano Luca Zingaretti, Isabella Ferrari, Italo Cucci, il sodale di Nanni Moretti, Angelo Barbagallo, quindi toccata e fuga dei produttori Pietro Valsecchi e Camilla Nesbitt. Ma il colpo grosso è stato lo sbarco dell'imprenditore-presidente della Sipra Rana Ranucci, arrivato a bordo del mitologico veliero germanico Shagerack, e subito appiovrato dai tentacoli dell'architetto per tutte le stagioni, Massimiliano Fuksas. Il 16 agosto, il clou con l'arrivo di Pier-furby Casini e Azzurra Caltagirone. Che hanno rimesso piedino sulla barca dove sbocciò il lro amore..

6 - Nell'isola più amata da Rocco Siffredi, vale a dire Favignana (nei negozi vendono la "ficazza", una sorta di salame di tonno; nei ristoranti servono il "lattume", cioè sperma di tonno fritto-dorato), occorre registrare il passaggio barcaiolo di Giovannino Malagò, in compagnia delle figlie gemelline e della Ilaria D'Amico con fidanzato, diretti a Pantelleria. A seguire qualche sorella Fendi, il bellissimo veliero di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli con equipaggio di "Luna Rossa", il direttore del Manifesto Riccardo Barenghi.

7 - E' una piccola emittente romana, "Telestudio", che però ha una frequenza che vale 18 milioni di euro. Una cifra iperbolica, quella indicata alla Rai diretta da Flavio Cattaneo per rilevare il segnale del canale di proprietà di Marcello Tulli, antesignano dell'emittenza privata in Italia, tra i pionieri che portarono in Italia il segnale della Televisione Svizzera, di Telecapodistria e di Telemontecarlo. Nel 1976 fondò l'emittente "Telestudio", e su quella tv appare molto spesso un caro amico di Tulli, il vicepresidente della Camera dei Deputati - e parlamentare di Alleanza Nazionale - Publio Fiori...

8 - Il modo migliore per arrivare? Non partire con l'Alitalia. Personalmente, sabato sera, dopo un volo di 50 minuti Palermo-Fiumicino, abbiamo atteso circa 60 minuti per veder comparire sul nastro trasportatore i nostri bagagli. Quelli in arrivo da Cagliari hanno atteso un'ora e 15 minuti. Oggi, su Il Foglio, Diaco racconta un altro esemplare servizietto dell'"Ali-tarda". "Un biglietto per il volo Palermo-Roma alle 20:50 di domenica scorsa, poi la possibilità, accertata al telefono con Alitalia, di un posto sul volo delle 17:45, per il quale ho pagato un'integrazione. In aeroporto la sorpresa: il volo delle 17:45 è pieno, quindi lista d'attesa per il primo volo utile. A niente è servito chiedere l'intervento di un responsabile. Abbiamo avuto risposte, come dire, fuori tono. Ieri ho affrontato l'argomento al 3131 e gli ascoltatori hanno inondato il programma di telefonate rancorose nei confronti di varie compagnie aeree. Non temo il mio squisito conflitto d'interesse, poiché sono stato investito da molti passeggeri a farmi portavoce della loro rabbia. L'Ufficio Stampa dell'Alitalia, chiamato ieri mattina dopo la trasmissione da un mio collaboratore per replicare alle lamentele mosse dal sottoscritto e da molti ascoltatori, ha preferito non partecipare stamattina alla trasmissione, comunicandoci che la "faccenda" sarebbe stata discussa in seguito con il direttore Valzania".


Dagospia.com 19 Agosto 2003