schlein bonaccini riformisti dem

“BONACCINI TROPPO MORBIDO CON SCHLEIN” – LA MINORANZA SCARICA IL PRESIDENTE DEM ACCUSATO DI AVER “ASSECONDATO” LA LINEA DI STALIN-ELLY (SU GAZA, RIARMO UE, E NATO I RIFORMISTI SONO SU POSIZIONI DIVERSE RISPETTO A QUELLE DELLA SEGRETARIA)  – LA REPLICA DI BONACCINI: “RIFORMISMO DA SALOTTO. MI CHIAMANO PER DIRMI: MA PROPRIO ADESSO DOVETE METTERVI A DISCUTERE?” - LA NUOVA COMPONENTE DELLA MINORANZA DEM NASCERA’ DOPO LE REGIONALI - IL PD STA CAMBIANDO NATURA: SCHLEIN AVALLA L’IDEA DI “APPALTARE” LA RAPPRESENTANZA CENTRISTA A UNA NUOVA FORMAZIONE. UNA PARTE DEL PD RISCHIA DI NON SENTIRSI PIÙ A CASA SUA…

Daniela Preziosi per “Domani” - Estratti

 

ELLY SCHLEIN E STEFANO BONACCINI

(…) «Dalle Marche», ovvero la regione che fra una settimana va al voto, battaglia tutta in salita per il Pd e il centrosinistra, «mi chiamano e mi dicono: ma proprio adesso dovete mettervi a discutere?».

 

Il presidente del Pd e leader di Energia popolare, l’anima riformista e moderata del partito, cerca di tamponare i molti malumori dei suoi. E dire che i più critici non si sono voluti collegare. 

 

Il malcontento è traboccato perché la segretaria gli ha fatto convocare la direzione nazionale per martedì prossimo: in piena campagna elettorale, a distanza di sette mesi dall’ultima, sette mesi durante i quali il confronto interno è stato zero. Eppure è successo di tutto: dalla sconfitta dei referendum alla catastrofe di Gaza, al riarmo Ue, all’attivismo Nato. Temi su cui i riformisti non la pensano come Elly Schlein. Che però con loro non si confronta. Poi c’è la gestazione di una formazione centrista che rischia di sottrarre voti al Pd, cioè all’area riformista, dunque di rafforzare il profilo “di sinistra” del Pd.

 

giorgio gori lorenzo guerini filippo sensi marianna madia pina picierno lia quartapelle

A Bonaccini viene contestato di aver «assecondato» la scarsa attitudine al confronto della leader. Assicurandole una pace interna, ma al cloroformio. In cambio dei candidati nelle regioni, ma a costo di lasciarle fare tutto da sola. 

 

L’unità senza discutere La direzione di martedì, in piena campagna elettorale, sembra convocata apposta in un momento in cui una discussione franca non si può fare: pena, consegnare ai giornali le proprie divisioni. Bonaccini promette più protagonismo, dopo il voto. Ma ora no: «La gente mi ferma e mi chiede delle pensioni». Avverte ruvido: «Esiste un riformismo popolare e quello da salotto. Io cerco di appartenere al primo, come tutti voi». 

 

LA GALASSIA DELLE CORRENTI DEL PD

Aprendo la riunione, del resto, Alessandro Alfieri aveva parlato del rischio di un «riformismo senza popolo». Ammettendo qualche errore: «Non aver difeso i luoghi del confronto politico».

 

Ma è successo per non «spaccare l’area riformista». Fa appello all’unità, ma sono troppi i problemi che covano, e da troppo a lungo. Hanno a che vedere con la torsione radicale e «sloganistica» impressa da Schlein. Il Pd sta cambiando natura: per Dario Franceschini, non è più il voto “moderato” quello che fa vincere, ma quello radicalizzato. La segretaria avalla l’idea di «appaltare» la rappresentanza centrista ad altri. Matteo Renzi martella sul fatto che il suo ex partito non è più riformista. Oggi, dunque, con una leader «movimentista» c’è una parte del Pd che rischia di non sentirsi più a casa sua. 

 

susanna camusso elly schlein stefano bonaccini foto lapresse

Nel pomeriggio Sandra Zampa, l’ex portavoce di Romano Prodi, lascia: «L’area non ha mai saputo o voluto svolgere la funzione che le è assegnata. Energia popolare ha esaurito, per quel che mi riguarda, la sua funzione». Nella riunione Stefania Pezzopane aveva detto la stessa cosa: «Ha esaurito la sua spinta propulsiva». E così la senatrice Simona Malpezzi: «Abbiamo accettato di rimandare le discussioni non per danneggiare il Pd. 

 

Ma le domande sono due: il Pd sta svolgendo il proprio ruolo per esser forza espansiva? E la minoranza sta svolgendo il suo ruolo per far vivere il pluralismo e dare voce al partito della vocazione maggioritaria?». 

 

filippo sensi marianna madia foto di bacco

Non è una discussione elitaria da gruppi dirigenti, spiega, ma per evitare che il partito cambi Dna, diventi radicale ed espella la sua anima riformista, «serve una minoranza critica, nell’unità. Non l’abbiamo fatto». La pensano così, e forse anche peggio, quelli che non si sono collegati: Lorenzo Guerini, Giorgio Gori, Lia Quartapelle, Marianna Madia, Filippo Sensi, Graziano Delrio, Pina Picierno. 

 

Assenze eloquenti. Da mesi tira aria di una nuova componente in gestazione. «Le assenze ci sono», dice Malpezzi, «sono persone che non ci credono più perché troppo spesso è stata usata la coniugazione verbale al futuro. Ma il tempo è passato». Alla riunione non viene formalizzata la rottura.

schlein bonaccini

 

Ma in serata l’europarlamentare Picierno annuncia il punto di non ritorno. Ce l’ha con Bonaccini: «In questi anni si è confuso il riformismo col consociativismo e l’unità con l’unanimismo. Interi territori sono bloccati, accordi su candidature, alleanze, programmi vengono fatti nel segreto di stanze sconosciute ai più, la vita democratica del partito è sospesa. Questa rottura, faticosa e difficile, arriva dopo mesi di mancanza di ascolto».

 

La nuova componente però non dovrebbe nascere prima dell’ultimo voto regionale. 

 

Tanti riformisti corrono Alfieri invita a valutare che nelle regioni i candidati Matteo Ricci (Marche), Eugenio Giani (Toscana) e Antonio Decaro (Puglia) sono tutti riformisti. Che in Sardegna è stato appena eletto un segretario riformista, Silvio Lai.

 

stefano bonaccini bacia elly schlein

Chiede di mettersi nei panni di chi ha vinto il congresso con Schlein e invece in alcuni territori «è stato messo alla porta». Insomma non si può dire che quest’area pesi poco. Dunque deve restare in segreteria con la maggioranza di Schlein, perché da lì «possiamo incidere in maniera fondamentale alla costruzione di un’alternativa credibile al centrodestra. Non servono inutili divisioni».

 

Appello all’unità anche da Piero De Luca, prossimo segretario regionale della Campania, la cui elezione è proprio frutto di un accordo fra Schlein e minoranza: serve «spirito unitario». Lui alla direzione ci sarà «per dare un contributo deciso al lavoro del partito e alla costruzione di un’alternativa alla destra».

 

pina picierno elly schlein

Altri invece non ci saranno, segnalando così il dissenso. Per Bonaccini sbagliano: «Se qualcuno vuol fare altre esperienze, faccia», ma «più che di tante piccole capanne abbiamo bisogno di una casa riformista grande». 

elly schlein stefano bonaccini - manifestazione piazza del popoloelly schlein - stefano bonaccini

 

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO