set cinema il gattopardo il vangelo secondo matteo phillip vandamm house intrigo internazionale

BUBU, SET! – ­­NEL CINEMA LA SCELTA DELLA LOCATION È FONDAMENTALE: PER “IL GATTOPARDO” VISCONTI GIRÒ LA SICILIA IN CERCA DI UNA VILLA NOBILIARE NON UTILIZZATA, PASOLINI DOPO ESSERE STATO IN PALESTINA DECISE DI GIRARE “IL VANGELO SECONDO MATTEO” A MATERA – I PROPRIETARI DELLA “FALLINGWATER HOUSE” RIFIUTARONO AD HITCHCOCK IL PERMESSO DI UTILIZZARLA IN “INTRIGO INTERNAZIONALE” E IL REGISTA FECE COSTRUIRE NEGLI STUDI DELLA MGM LA “PHILLIP VANDAMM HOUSE” CON UNA….

 

 

Estratto dell’articolo di ­Alberto Anile per “Robinson - la Repubblica”

 

PASOLINI - IL VANGELO SECONDO MATTEO - ENRIQUE IRAZOQUI

Nel cinema lo spazio è un elemento fondamentale. Spazio come relazione fra elementi in campo, interni ed esterni, pieni e vuoti, echi tematici fra ambiente e senso, ma anche, più semplicemente, come luoghi da scegliere, costruire, arredare, per offrire un contesto fisico alle azioni dei personaggi. Chi fa cinema sa che la scelta delle location è decisiva e può diventare, per questo, lunga e sfiancante: l’epica lavorazione del Gattopardo di Visconti cominciò in Sicilia con settimane di ricognizioni fra ville nobiliari poi non utilizzate; Pasolini girò la Palestina per poi decidere di ambientare Il Vangelo secondo Matteo nella più vicina Matera; e la Baarìa di Tornatore ricostruita a Tunisi, le Gangs of New York filmate a Cinecittà. […]

PASOLINI - IL VANGELO SECONDO MATTEO - ENRIQUE IRAZOQUI

 

[…] Giorgio de Silva ha cinquant’anni di esperienza nel settore pubblicitario e sa quindi come districarsi fra esigenze artistiche e condizionamenti della committenza (piaccia o meno, anche il cinema è alla fine un “ prodotto”): edito da Lindau, L’architettura nel cinema riunisce in volume varie puntate della rubrica di cinearchitettura da lui tenuta sulla rivista digitale IN/ Arch Piemonte, con prefazione dell’urbanista Riccardo Bedrone. […]

 

il gattopardo 11

Gli aneddoti sono inevitabili e sempre bene accetti. L’esplosione più famosa della storia del cinema, quella del finale di Zabriskie Point (1970) cullata dalle musiche dei Pink Floyd, riguarda una villa di Cave Creek, in Arizona, progettata da un assistente di Frank Lloyd Wright, ma l’edificio che salta in aria è una replica allestita non molto lontano: «Credo che il proprietario fosse seduto sulla sua terrazza quando guardò esplodere la ricostruzione che sembrava esattamente la sua casa», ha raccontato Antonioni.

 

 

 

intrigo internazionale 3

 

E quando i proprietari di Fallingwater House, progettata da Frank Lloyd Wright, rifiutarono ad Hitchcock il permesso di utilizzarla in Intrigo internazionale (1959), sir Alfred fece ideare e costruire negli studi della MGM la singolarissima Phillip Vandamm House (Vandamm era il cattivone interpretato da James Mason), con una spettacolare terrazza che nel film si sporge sul monte Rushmore: come spesso succede, gli ostacoli e i divieti innescano nuove possibilità creative. […]

 

PHILLIP VANDAMM HOUSE - INTRIGO INTERNAZIONALE

E poi ci sono le torri direzionali realizzate a Tokyo da Kenzo Tange che compaiono in Lost in Translation (2003) di Sofia Coppola, la villa sull’Aurelia progettata da Luigi Pellegrin utilizzata come alloggio di Barbara Bouchet in Non si sevizia un paperino (1972) di Fulci, la Villa Paul Poiret a Parigi da dove parte il protagonista di Holy Motors ( 2012) di Carax, la “ piscina” di Bagno Vignoni ( Siena) ripresa in lungo e in largo nel finale di Nostalghia di Tarkovskij... Insomma un giro del mondo cinematografico fra decine e decine di location, a titillare in egual misura cinefili e urbanisti. Con un unico neo: in mezzo a tanta competenza storica e architettonica, stonano le citazioni cinematografiche da Wikipedia, utili ma non esattamente “scientifiche”.

torri del west bonaventure hotel set di blade runnerstahl house set di bella bionda e dice sempre sivilla di paul poiret a parigi set di holy motors

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…