xavier niel

ITALIA, PROVINCIA DI FRANCIA - PER EVITARE OSTACOLI DELL’ANTITRUST ALLA FUSIONE, 3 E WIND PRONTE A CEDERE TORRI E FREQUENZE AL FRANCESE XAVIER NIEL, CHE POTREBBE ARRIVARE AL 10% DI TELECOM (NE POSSIEDE IL 6% IN OPZIONI E IL 5% IN DERIVATI)

Sara Bennewitz per “la Repubblica”

 

xavier nielxavier niel

Pur di avere il via libera alle nozze tra Wind e H3g, che salvo intoppi dovrebbero celebrarsi i primi di settembre, il colosso russo-cinese sceglie di dare l’esclusiva a Free per cedere frequenze e licenze in modo da andare a ricostituire il quarto operatore in Italia.

 

La società che fa capo a Xavier Niel è diventata famoso in Francia per aver conquistato un gran numero di clienti con tariffe a basso costo che hanno messo in crisi le rivali, a cominciare dall’ex monopolista d’Oltralpe Orange. Dopo che la Ue ha bloccato le nozze tra Telia e Sonera in Danimarca e tra O2 e H3g in Inghilterra, Wind e H3g hanno cercato fin da subito di stabilire un rapporto collaborativo con l’Antitrust per trovare una quadra che garantisse il successo dell’operazione.

 

xavier niel delphine arnaultxavier niel delphine arnault

In proposito il nuovo commissario Ue Margrethe Vestager è sempre stata molto determinata, soprattutto sul comparto della telefonia, a fare in modo che gli interessi dei consumatori venissero tutelati più di quelli delle aziende telefoniche.

 

E così, dovendo scegliere tra Fastweb - che in Italia è presente solo con la telefonia fissa - e un nuovo entrante come Free, Wind e H3g devono aver pensato che introdurre un nuovo operatore fosse il modo migliore per assicurarsi il via libera da parte di Bruxelles.

 

XAVIER NIEL DELPHINE ARNAULTXAVIER NIEL DELPHINE ARNAULT

Tuttavia gli analisti ritengono che scegliere Free per occupare il posto che finora è stato ricoperto da 3 potrebbe essere un passo falso, perché il gruppo francese per conquistare un mercato che è già fortemente presidiato e con un tasso di penetrazione tra i più alti del Vecchio continente, dovrà ancora una volta fare leva sulla convenienza delle offerte. L’arrivo di Niel in Italia avrebbe poi una serie di ricadute a cascata su tutti gli altri operatori.

VINCENT BOLLORE VINCENT BOLLORE

 

Per prima cosa, chi come Tim o Vodafone sperava che il matrimonio tra Wind e 3 avrebbe consolidato il mercato stabilizzandolo su prezzi più normali, dovrà attrezzarsi a fare i conti con un nuovo e agguerrito concorrente. In secondo luogo lo scorso autunno Niel aveva rilevato a titolo personale delle opzioni per salire fino al 10% di Telecom Italia, e ora bisognerà capire cosa farà l’imprenditore con quei derivati che, se venissero esercitati, lo trasformerebbero nel secondo azionista di Telecom, dietro la francese Vivendi (socia al 25%).

 

tim cambia logo tim cambia logo

In proposito, fonti finanziarie riferiscono che verosimilmente i derivati potrebbero essere smontati per non creare interferenze tra il futuro quarto operatore e l’ex monopolista tricolore. Tuttavia finché non sarà deciso il destino di queste opzioni, l’andamento dei titoli Telecom potrebbe essere soggetto a turbolenze.

 

Infine, con l’arrivo di Niel, di fatto, ci sarebbero in Italia due operatori francesi, vale a dire Free e Vivendi-Telecom, uno anglosassone (Vodafone), uno russo-cinese (Wind-H3g) e uno svizzero (Fastweb). Un simile presidio sarebbe dannoso anche per gli operatori mobili virtuali, che già stentano a proliferare a causa della forte competizione. E tra questi il primo a pagare le conseguenze potrebbe essere Poste Mobili, che a sua volta era in cerca di consolidare la sua presenza sul mercato ma ora potrebbe faticare a trovare un compratore.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…