CODICE DA CONSUMISMO: 40 ANNI DIETRO LE BARRE

Giuseppe Bottero per LaStampa.it

Quando Sharon Buchanan, cassiera di un piccolo supermercato di Troy, nell'Ohio, fa scorrere il pacchetto di gomme da masticare sotto lo scanner, non sa di essere la prima a compiere un gesto che verrà ripetuto almeno cinque miliardi di volte al giorno per i 40 anni successivi.

Le cicche Wrigley al gusto «juicy fruit», prezzo 61 centesimi, segnano l'esordio degli acquisti globali prima della globalizzazione. Merito - oppure colpa? - del codice a barre, lo schizzo grafico che ci insegue ventiquattro ore su ventiquattro. Il codice a barre - ideato dall'organizzazione mondiale Gs1 - è riuscito a trasformare nella lingua universale del business un esperanto digitale nato grazie alla collaborazione tra giganti del commercio.

E ora, 40 anni dopo, la nuova lingua globale rimbalza dall'emporio di provincia al magazzino virtuale di Amazon: «Se guardato come un minimo di prospettiva è il più significativo cambiamento che ha interessato la filiera del largo consumo», dice Luca Pellegrini, docente di marketing all'Università Iulm di Milano.

È il 3 aprile del 1973 quando le aziende leader del grande consumo mondiale si accordano per utilizzare un unico standard per l'identificazione dei prodotti: a oggi, è stato adottato da quasi due milioni di imprese. In Italia sbarca a cavallo tra il 1977 e 1978: le aziende associate, ora, superano le 35 mila.

«Il "barcode" - ragiona Miguel Lopera, presidente e Ceo di Gs1 - è un vantaggio per aziende e consumatori: permette di smaltire il traffico alle casse, ridurre gli errori, tagliare i tempi di attesa e monitorare stock e flussi dei punti vendita. Dietro le linee non c'è il prezzo, ma una sorta di carta di identità del prodotto: Paese d'origine, numero di lotto, numero seriale e data di scadenza».

Uno studio condotto in Francia dai ricercatori Vineet Garg, Charles Johnes e Christopher Sheedy ha rivelato che i codici a barre producono un risparmio annuale pari al 6,59 per cento del fatturato. Poco spazio per gli scivoloni: se con la digitazione manuale, statisticamente, scappa un errore ogni 300 battute, la probabilità di errore nella lettura a scanner è una su quattro miliardi.

Il segno affascina, basta un giro su YouTube per scoprire che c'è chi ipotizza improbabili messaggi subliminali, leggende metropolitane, riti satanici che si consumerebbero all'ombra delle righe nere su sfondo bianco uscite dal laboratorio di Norman Joseph Woodland e Bernard Silver. Ci gioca anche un amante dell'esoterismo come Matt Groening, l'ideatore dei cartoni animati della famiglia Simpson, che nella sigla fa scorrere davanti a un registratore di cassa la piccola di casa, Maggie. E la cifra è esattamente il costo medio annuo per il mantenimento di un neonato negli Stati Uniti.

Con la diffusione degli smartphone qualcuno ha provato ad aggiornare il codice a barre «tradizionale» con i codici Qr, che contengono indirizzi Internet, numeri di telefono e Sms. Per ora non sono decollati, anche se gli ultimi report - relativi al 2012 - parlano di cinque milioni di utenti unici, il triplo rispetto al 2011.

Negli uffici della Gs1, archiviati i festeggiamenti per i quarant'anni, si lavora per tratteggiare le linee del futuro. «Con lo sviluppo delle tecnologie digitali, dei social network e dei dispositivi mobili, i consumatori richiedono un aggiornamento in tempo reale sui prodotti e la possibilità di scansionare direttamente i codici a barre in modo da ottenere informazioni che vadano "oltre l'etichetta", come l'origine del prodotto, gli ingredienti e le condizioni del processo di produzione», spiegano dalla sede italiana.

«Il prossimo passo - dice il direttore generale Bruno Aceto - è espandersi nei settori sanitari, bancari, dei trasporti e della logistica».

 

codice a barre strisce caduta di un ombrello illustrazione vettoriale wriggleys x codice a barre codice a barre jpegcodice a barre con i ti amo messaggio illustrazione vettoriale qrcode

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO