IL CORRIERE DELLE BANCHE CREDITRICI È IN ALLARME: CON LA SPADA DI DAMOCLE DELLE RICHIESTE DI RICAPITALIZZAZIONE DELLE AUTORITA’ EUROPEE, CHE SARANNO RIVISTE NELLA SECONDA METÀ DI NOVEMBRE PER TENER CONTO DELLE TRIMESTRALI, COSA FARANNO LE BANCHE ITALIANE? DOVE TROVERANNO I MILIARDI DI EURO? COSA ACCADREBBE SE I 300 MILIARDI DI BTP IN MANO A UNICREDIT, INTESA E MPS ETC NON FOSSERO RINNOVATI ALLA RELATIVE SCADENZE? AH SAPERLO...

Sergio Bocconi per il "Corriere della Sera"

Con la spada di Damocle delle prescrizioni Eba, che saranno riviste nella seconda metà di novembre per tener conto delle trimestrali, cosa faranno le banche italiane? Continueranno a presentarsi in asta, a rinnovare il nostro parco di titoli di Stato in scadenza con il rischio di veder crescere ulteriormente i «cuscinetti di capitale» indicati, oppure si orienteranno verso i bond rimasti praticamente risk free come, prima di tutto, i tedeschi bund?

L'interrogativo sarà forse più che altro una suggestione, l'ipotesi di una «ritirata» è certo tutta da verificare. Però, dopo i calcoli realizzati dall'Eba, l'Autorità di sorveglianza europea sulle banche, sul fabbisogno aggiuntivo di capitale per far fronte all'aumento di rischio dei titoli di debito sovrano, il timore che i nostri istituti possano «difendersi» riducendo l'esposizione in Btp non è probabilmente rimasta del tutto fuori dalla porta del Tesoro.

Anche perché, secondo i dati riportati ieri nel «Rapporto sulla stabilità finanziaria» di Banca d'Italia, i titoli di Stato presentano nei prossimi mesi scadenze ingenti e concentrate: oltre 30 miliardi in novembre, circa 20 in dicembre, con picchi tra febbraio e aprile 2012 quando in tutto scadranno titoli per quasi 140 miliardi.

E, sottolinea sempre il rapporto, la quota di debito pubblico italiano detenuta da non residenti è pari al 39,2% ed è «relativamente contenuta nel confronto internazionale». Bot e Btp sono dunque soprattutto nei portafogli delle famiglie (14%), seguite da banche (12%),compagnie di assicurazioni nazionali (9,7%), fondi comuni e così via. I nostri istituti di credito giocano una parte da leone nel meccanismo di sottoscrizione dei titoli di Stato e quindi di finanziamento e rifinanziamento del debito pubblico. Perciò se anche il meccanismo di «difesa» scattasse in minima parte il contraccolpo si farebbe sentire.

Facciamo qualche esempio, considerando i big. Unicredit, per il quale l'Eba ha calcolato sia necessario nuovo capitale per 7,4 miliardi, al 30 giugno aveva un'esposizione verso titoli di Stato italiani pari a circa 38 miliardi e per 12,5 la vita media residua è inferiore all'anno. Intesa Sanpaolo (che non ha ricevuto prescrizioni di rafforzamento) ha in portafoglio nel solo perimetro bancario (assicurazioni escluse dunque) bond nazionali per 29,04 miliardi e di questi 19,3, pari al 67% del totale, scadono entro fine settembre 2013.

Montepaschi, che secondo l'autorità europea avrebbe bisogno di ulteriore patrimonio per oltre 3 miliardi, ha in portafoglio circa 30 miliardi di nostri titoli, un miliardo scade entro un anno e 7 miliardi in due. E ancora, Ubi banca, che secondo l'Eba deve recuperare 1,5 miliardi, è esposta sul rischio italiano per 9,2 miliardi, dei quali 2,4 hanno vita residua fino a sei mesi. Il Banco Popolare, per il quale il nuovo fabbisogno è stato indicato in 2,8 miliardi, detiene titoli del Tesoro per circa 11 miliardi, dei quali 838 milioni scadono entro fine anno, 2,9 miliardi nel 2012 e 3,22 nel 2013.

Ebbene, cosa accadrebbe se tutti questi «pacchetti» non fossero rinnovati alla relative scadenze? Ipotesi di scuola, certo, ma che rende l'idea del ruolo delle nostre banche nel garantire la copertura del debito «made in Italy». Bankitalia del resto ha subito definito i dati dell'Eba «preliminari e indicativi», ed è quindi atteso il secondo round di fine novembre quando dall'Eba arriveranno i calcoli aggiornati. Fra novembre 2011 e ottobre 2012 ci saranno da rinnovare circa 300 miliardi di titoli del Tesoro. Il contributo delle banche sarà determinante.

 

UNICREDITIntesamonte dei paschi di siena

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…