AF-FONDO IN ASSEMBLEA TELECOM - A SORPRESA I FONDI DI ASSOGESTIONI METTONO IN MINORANZA LA CONTROLLANTE TELCO, MA PIAZZANO IN CONSIGLIO SOLO 3 UOMINI, CONTRO I 10 DI TELCO – PATUANO CONFERMATO, RECCHI PRESIDENTE, GAMBERALE NON ENTRA NEANCHE IN CDA

Francesco Spini per ‘La Stampa'

Il verdetto, dopo oltre undici ore di assemblea è sorprendente: la lista dei fondi targata Assogestioni mette in minoranza Telco che, alla fine, porta comunque a casa dieci consiglieri su 13 più il presidente: Giuseppe Recchi. Ma è la fine di un'epoca, in casa Telecom Italia.

Quando sono passate le nove della sera e mentre è presente il 56% circa del capitale (un record, dopo il 54% di dicembre), alla prova del voto la lista della holding che ha il 22,4% del capitale di Telecom va sott'acqua. Si deve accontentare del 45,50%, mentre la compagine presentata da Findim - la finanziaria guidata da Marco Fossati che ha il 5% di Telecom - si ferma al 3,50%, perché decide di sparigliare. Fa convergere i suoi voti, assicurano fonti finanziarie, sulla lista messa a punto dalComitato dei Gestori, che col 50,28% surclassa così Telco. Sono momenti concitati.

In prima battuta il cda - che l'assemblea determina in 13 componenti - vede eletti tutti e 3 i consiglieri della lista di Assogestioni (Lucia Calvosa, Davide Benello e Francesca Cornelli) ma solo tre consiglieri (Giuseppe Recchi, Marco Patuano e la baronessa Denise Kingsmill) dei 13 nomi presentati della holding che fa capo a Telefonica, Mediobanca, Intesa Sanpaolo e Generali. Occorre dunque integrare il cda con 7 componenti. Il rappresentante dei fondi annuncia l'abbandono della sala, perché non ha le deleghe necessarie per votare.

Telco propone di votare in blocco i 7 candidati della sua lista che servono per completare il board, ma Findim punta a capitalizzare la sua mossa a sorpresa. Dal podio il suo rappresentante, Alberto Toffoletto, propone di votare una lista mista che includa i primi due candidati di Findim (Vito Gamberale e Girolamo Di Genova) e i 5 di Telco che seguono i 3 già eletti. Telco non accetta però il compromesso, dalla sala escono i rappresentanti di Findim, dei piccoli azionisti di Asati e la gran parte dei soci di minoranza. Resta Telco e poco più, al punto che l'integrazione della lista passa col 99,9% e promuove dunque Flavio Cattaneo, Giorgina Gallo, Tarak Ben Ammar, Laura Cioli, Giorgio Valerio, Jean Paul Fitoussi e Luca Marzotto.

Al termine della riunione di Rozzano, Marco Fossati, che aveva chiesto l'elezione diretta del presidente, resta a bocca asciutta. Il suo candidato, Vito Gamberale - manager di lungo corso, presidente del fondo F2i -, non entra in consiglio e quindi non può essere nemmeno candidato alla votazione per il presidente, dove col 97,92% - nel frattempo in sala torna il 50,28% del capitale - viene eletto Giuseppe Recchi. Patuano in mattinata parla dell'assemblea come di un «punto di svolta», richiamando gli azionisti a ritrovare «la volontà di compattarsi».

Anche Fossati, in mattinata, tende la mano, promettendo che «chiunque sia il presidente eletto dall'assemblea avrà il nostro supporto». Questo perché «deve iniziare una nuova era, la società deve essere rilanciata e i conflitti non aiutano il rilancio». Resterà valido anche dopo il voto di ieri?

L'avvertimento c'è già: se in Fimdim sentiranno odore di conflitti di interesse, «saremo i primi a venire in assemblea a chiedere la revoca». L'ad Patuano, che in assemblea ribadisce la strategicità del Brasile e lascia intendere che il prossimo ritorno alla cedola («un'azienda sana paga dividendi») - ricorda gli «elementi di forte discontinuità», a cominciare proprio dalla governance. L'assemblea? «Dimostra che Telecom si sta avviando sulla strada della public company». Anche Luigi Zingales riconosce, dopo 7 anni, di lasciare «una Telecom migliore e con un futuro industriale anch'esso migliore», pur ricordando la buonuscita da oltre 8 milioni di Bernabè, che «grida vendetta».

 

 

RECCHI Scaroni Giuseppe Recchi Patuano e Bernab PATUANO MARCO FOSSATI jpegDenise Kingsmill Flavio Cattaneo Tarak Ben Ammar Jean Paul Fitoussi GIUSEPPE RECCHI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO