AF-FONDO IN ASSEMBLEA TELECOM - A SORPRESA I FONDI DI ASSOGESTIONI METTONO IN MINORANZA LA CONTROLLANTE TELCO, MA PIAZZANO IN CONSIGLIO SOLO 3 UOMINI, CONTRO I 10 DI TELCO – PATUANO CONFERMATO, RECCHI PRESIDENTE, GAMBERALE NON ENTRA NEANCHE IN CDA

Francesco Spini per ‘La Stampa'

Il verdetto, dopo oltre undici ore di assemblea è sorprendente: la lista dei fondi targata Assogestioni mette in minoranza Telco che, alla fine, porta comunque a casa dieci consiglieri su 13 più il presidente: Giuseppe Recchi. Ma è la fine di un'epoca, in casa Telecom Italia.

Quando sono passate le nove della sera e mentre è presente il 56% circa del capitale (un record, dopo il 54% di dicembre), alla prova del voto la lista della holding che ha il 22,4% del capitale di Telecom va sott'acqua. Si deve accontentare del 45,50%, mentre la compagine presentata da Findim - la finanziaria guidata da Marco Fossati che ha il 5% di Telecom - si ferma al 3,50%, perché decide di sparigliare. Fa convergere i suoi voti, assicurano fonti finanziarie, sulla lista messa a punto dalComitato dei Gestori, che col 50,28% surclassa così Telco. Sono momenti concitati.

In prima battuta il cda - che l'assemblea determina in 13 componenti - vede eletti tutti e 3 i consiglieri della lista di Assogestioni (Lucia Calvosa, Davide Benello e Francesca Cornelli) ma solo tre consiglieri (Giuseppe Recchi, Marco Patuano e la baronessa Denise Kingsmill) dei 13 nomi presentati della holding che fa capo a Telefonica, Mediobanca, Intesa Sanpaolo e Generali. Occorre dunque integrare il cda con 7 componenti. Il rappresentante dei fondi annuncia l'abbandono della sala, perché non ha le deleghe necessarie per votare.

Telco propone di votare in blocco i 7 candidati della sua lista che servono per completare il board, ma Findim punta a capitalizzare la sua mossa a sorpresa. Dal podio il suo rappresentante, Alberto Toffoletto, propone di votare una lista mista che includa i primi due candidati di Findim (Vito Gamberale e Girolamo Di Genova) e i 5 di Telco che seguono i 3 già eletti. Telco non accetta però il compromesso, dalla sala escono i rappresentanti di Findim, dei piccoli azionisti di Asati e la gran parte dei soci di minoranza. Resta Telco e poco più, al punto che l'integrazione della lista passa col 99,9% e promuove dunque Flavio Cattaneo, Giorgina Gallo, Tarak Ben Ammar, Laura Cioli, Giorgio Valerio, Jean Paul Fitoussi e Luca Marzotto.

Al termine della riunione di Rozzano, Marco Fossati, che aveva chiesto l'elezione diretta del presidente, resta a bocca asciutta. Il suo candidato, Vito Gamberale - manager di lungo corso, presidente del fondo F2i -, non entra in consiglio e quindi non può essere nemmeno candidato alla votazione per il presidente, dove col 97,92% - nel frattempo in sala torna il 50,28% del capitale - viene eletto Giuseppe Recchi. Patuano in mattinata parla dell'assemblea come di un «punto di svolta», richiamando gli azionisti a ritrovare «la volontà di compattarsi».

Anche Fossati, in mattinata, tende la mano, promettendo che «chiunque sia il presidente eletto dall'assemblea avrà il nostro supporto». Questo perché «deve iniziare una nuova era, la società deve essere rilanciata e i conflitti non aiutano il rilancio». Resterà valido anche dopo il voto di ieri?

L'avvertimento c'è già: se in Fimdim sentiranno odore di conflitti di interesse, «saremo i primi a venire in assemblea a chiedere la revoca». L'ad Patuano, che in assemblea ribadisce la strategicità del Brasile e lascia intendere che il prossimo ritorno alla cedola («un'azienda sana paga dividendi») - ricorda gli «elementi di forte discontinuità», a cominciare proprio dalla governance. L'assemblea? «Dimostra che Telecom si sta avviando sulla strada della public company». Anche Luigi Zingales riconosce, dopo 7 anni, di lasciare «una Telecom migliore e con un futuro industriale anch'esso migliore», pur ricordando la buonuscita da oltre 8 milioni di Bernabè, che «grida vendetta».

 

 

RECCHI Scaroni Giuseppe Recchi Patuano e Bernab PATUANO MARCO FOSSATI jpegDenise Kingsmill Flavio Cattaneo Tarak Ben Ammar Jean Paul Fitoussi GIUSEPPE RECCHI

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…