AF-FONDO IN ASSEMBLEA TELECOM - A SORPRESA I FONDI DI ASSOGESTIONI METTONO IN MINORANZA LA CONTROLLANTE TELCO, MA PIAZZANO IN CONSIGLIO SOLO 3 UOMINI, CONTRO I 10 DI TELCO – PATUANO CONFERMATO, RECCHI PRESIDENTE, GAMBERALE NON ENTRA NEANCHE IN CDA

Francesco Spini per ‘La Stampa'

Il verdetto, dopo oltre undici ore di assemblea è sorprendente: la lista dei fondi targata Assogestioni mette in minoranza Telco che, alla fine, porta comunque a casa dieci consiglieri su 13 più il presidente: Giuseppe Recchi. Ma è la fine di un'epoca, in casa Telecom Italia.

Quando sono passate le nove della sera e mentre è presente il 56% circa del capitale (un record, dopo il 54% di dicembre), alla prova del voto la lista della holding che ha il 22,4% del capitale di Telecom va sott'acqua. Si deve accontentare del 45,50%, mentre la compagine presentata da Findim - la finanziaria guidata da Marco Fossati che ha il 5% di Telecom - si ferma al 3,50%, perché decide di sparigliare. Fa convergere i suoi voti, assicurano fonti finanziarie, sulla lista messa a punto dalComitato dei Gestori, che col 50,28% surclassa così Telco. Sono momenti concitati.

In prima battuta il cda - che l'assemblea determina in 13 componenti - vede eletti tutti e 3 i consiglieri della lista di Assogestioni (Lucia Calvosa, Davide Benello e Francesca Cornelli) ma solo tre consiglieri (Giuseppe Recchi, Marco Patuano e la baronessa Denise Kingsmill) dei 13 nomi presentati della holding che fa capo a Telefonica, Mediobanca, Intesa Sanpaolo e Generali. Occorre dunque integrare il cda con 7 componenti. Il rappresentante dei fondi annuncia l'abbandono della sala, perché non ha le deleghe necessarie per votare.

Telco propone di votare in blocco i 7 candidati della sua lista che servono per completare il board, ma Findim punta a capitalizzare la sua mossa a sorpresa. Dal podio il suo rappresentante, Alberto Toffoletto, propone di votare una lista mista che includa i primi due candidati di Findim (Vito Gamberale e Girolamo Di Genova) e i 5 di Telco che seguono i 3 già eletti. Telco non accetta però il compromesso, dalla sala escono i rappresentanti di Findim, dei piccoli azionisti di Asati e la gran parte dei soci di minoranza. Resta Telco e poco più, al punto che l'integrazione della lista passa col 99,9% e promuove dunque Flavio Cattaneo, Giorgina Gallo, Tarak Ben Ammar, Laura Cioli, Giorgio Valerio, Jean Paul Fitoussi e Luca Marzotto.

Al termine della riunione di Rozzano, Marco Fossati, che aveva chiesto l'elezione diretta del presidente, resta a bocca asciutta. Il suo candidato, Vito Gamberale - manager di lungo corso, presidente del fondo F2i -, non entra in consiglio e quindi non può essere nemmeno candidato alla votazione per il presidente, dove col 97,92% - nel frattempo in sala torna il 50,28% del capitale - viene eletto Giuseppe Recchi. Patuano in mattinata parla dell'assemblea come di un «punto di svolta», richiamando gli azionisti a ritrovare «la volontà di compattarsi».

Anche Fossati, in mattinata, tende la mano, promettendo che «chiunque sia il presidente eletto dall'assemblea avrà il nostro supporto». Questo perché «deve iniziare una nuova era, la società deve essere rilanciata e i conflitti non aiutano il rilancio». Resterà valido anche dopo il voto di ieri?

L'avvertimento c'è già: se in Fimdim sentiranno odore di conflitti di interesse, «saremo i primi a venire in assemblea a chiedere la revoca». L'ad Patuano, che in assemblea ribadisce la strategicità del Brasile e lascia intendere che il prossimo ritorno alla cedola («un'azienda sana paga dividendi») - ricorda gli «elementi di forte discontinuità», a cominciare proprio dalla governance. L'assemblea? «Dimostra che Telecom si sta avviando sulla strada della public company». Anche Luigi Zingales riconosce, dopo 7 anni, di lasciare «una Telecom migliore e con un futuro industriale anch'esso migliore», pur ricordando la buonuscita da oltre 8 milioni di Bernabè, che «grida vendetta».

 

 

RECCHI Scaroni Giuseppe Recchi Patuano e Bernab PATUANO MARCO FOSSATI jpegDenise Kingsmill Flavio Cattaneo Tarak Ben Ammar Jean Paul Fitoussi GIUSEPPE RECCHI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....