VOLARE OHHH! - AFFOLLATISSIMA LA GARA PER GLI OTTO SLOT “REQUISITI” ALL’ALITALIA SULLA TRATTA PIU’ RICCA D’ITALIA, LINATE-FIUMICINO - IN QUESTA “SEMILIBERALIZZAZIONE” (L'ORARIO DEGLI SLOT SARANNO IN FASCE COMMERCIALI APPETIBILI?), OLTRE A BLUE PANORAMA, MERIDIANA, VUELING E AIRDOLOMITI (LUFTHANSA), VOLA ANCHE LA FAVORITISSIMA EASYJET - INTANTO LINATE CONTINUA A SURCLASSARE MALPENSA….

Rita Querzé e Andrea Senesi per il Corriere della Sera

C'è EasyJet, la favorita. Ma anche Blue Panorama, la società italiana che opera già su Malpensa e Fiumicino, Meridiana, Vueling e AirDolomiti, la controllata di Lufthansa. Sono già cinque le società che hanno presentato richiesta ufficiale per l'assegnazione degli slot lasciati liberi da Alitalia.

Altri «pretendenti» sono pronti a uscire allo scoperto nelle prossime ore, dicono. Di sicuro c'è che da ieri la rotta Linate-Fiumicino è un po' più libera. Alitalia ha deciso di «rilasciare» otto slot, dopo che l'Antitrust aveva «intimato» alla compagnia di bandiera di porre fine al monopolio.

Quattro decolli e altrettanti atterraggi al giorno. Equamente divisi tra la fascia oraria del mattino e quella del pomeriggio. Troppo pochi forse per immaginare una vera liberalizzazione. È chiaro che al Forlanini ci sarà spazio per una e una sola nuova compagnia e che da un regime di monopolio si passerà, nel migliore degli scenari possibili, a un simil-dupolio.

La prudenza, intanto, è d'obbligo. Anche perché su tutta la vicenda pende ancora un ricorso presentato davanti al Tar. Il primo grado della giustizia amministrativa si pronuncerà nel merito il prossimo 10 ottobre, in tempo utile perché le compagnie possano prendere atto delle sue decisioni nella definizione degli orari della stagione invernale, in partenza dal 28 ottobre.

Ma se la notizia della liberazione degli otto slot è comunque vada una svolta cruciale, rimane l'interrogativo: si arriverà davvero a individuare un competitor per Alitalia sulla Linate-Fiumicino? E chi potrà essere? E con quali criteri sarà scelto, visto che le compagnie interessate sono tante?

L'ultimo interrogativo in realtà ha già trovato risposta. Alitalia-Cai ha deciso da subito di affidare alla società Nexia International il mandato di valutare le offerte in arrivo. Nel comunicato diramato dalla compagnia si dice che «a tal fine, la società provvederà a raccogliere le diverse richieste dei vettori, le quali dovranno contenere l'impegno ad operare sulla rotta Milano Linate-Roma per almeno sei stagioni consecutive a partire dall'inverno 2012-2013 e ad individuare entro il 28 ottobre 2012 il/i vettore/i più idoneo/i a costituire il più efficace ed efficiente vincolo competitivo sui servizi di trasporto aereo sulla rotta interessata».

Alcuni operatori del settore non nascondono però qualche timore rispetto al fatto che il monitoring trustee (letteralmente: un soggetto terzo che supervisioni il rispetto degli impegni presi) sia economicamente a carico della stessa Alitalia. Un dettaglio che secondo qualcuno potrebbe addirittura compromettere la trasparenza dell'intera operazione.
In realtà sono diversi i casi, in giro per l'Europa, di assegnazioni di slot gestite con procedure analoghe. Un esempio recente arriva dalla Spagna con il caso Clikair-Vueling.

Come si è detto, difficilmente però il concorrente di Alitalia potrà essere più di uno. Eppure Linate è uno scalo che piace, che attrae. Lo confermano gli ultimissimi dati di traffico, quelli relativi al mese di agosto. Mentre Malpensa perdeva il 4,5% del passeggeri rispetto allo stesso mese del 2011, attestandosi a un milione e 914 mila passeggeri, nello stesso periodo Linate saliva a quota 827.270 passeggeri, il 3,7% in più. In sintesi: l'emorragia di traffico dallo scalo varesino al Forlanini è pienamente confermata.

Ancora: Nel 2012 sono passati da viale Forlanini 9,1 milioni di passeggeri. Di questi, quelli diretti a Roma sono stati circa un milione e mezzo, anche se in decisa diminuzione negli ultimi anni (erano 2,4 milioni nel 2008) per colpa della serratissima concorrenza dell'alta velocità ferroviaria.

Ma le incognite rimangono tutte sul tavolo. L'orario degli slot, intanto. Saranno in fasce commerciali appetibili? E poi la procedura di assegnazione. Stefano Bosisio è direttore del settore Trasporti dello studio Ambrosetti. «Sì, in effetti sul piano industriale potrà entrare una società soltanto. Quanto alla procedura, speriamo che la terzietà sia garantita e che si stabilisca che in nessun modo potranno arrivare società legate allo Sky Team, la superalleanza aerea di cui fa parte la stessa Alitalia».

Concorrenza vera, invocano insomma gli addetti ai lavori. Ma il rebus numero uno rimane quella degli orari. Otto slot possono bastare solo se concentrati nelle fasce giuste.

 

AEROPORTO DI LINATEmeridianaBlue PanoramaHOSTESS MERIDIANA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO