juncker google android

VAFFANGOOGLE! - IL NUOVO AFFONDO ARRIVA DIRETTAMENTE DA JUNCKER, COL SOSTEGNO DI BERLINO E PARIGI - I GRANDI EDITORI EUROPEI VOGLIONO CHE L’UE FACCIA SCUDO CONTRO LO STRAPOTERE DEI GIGANTI HI-TECH - GOOGLE RISCHIA UNA MULTA DA 7,4 MILIARDI

Alberto D’Argenio per “la Repubblica”

 

MARGRETHE 
VESTAGER
MARGRETHE VESTAGER

Ormai tutti i capi di Stato e di governo europei - negli ultimi mesi è capitato più volte a anche a Matteo Renzi - quando incontrano uno degli amministratori delegati dell’high tech americano si aspettano le lamentele su Margrethe Vestager. Tanto che non ci fanno nemmeno più caso. Annuiscono e passano oltre. Così le lamentele sono diventate pubbliche, come dimostra una recente intervista al Financial Times nella quale il numero uno di Google in Europa, Matt Brittin, si è espresso così: «A Bruxelles ci sono molte persone che tendono a proteggere il passato dal futuro. C’è un grande lavoro educativo da fare con loro».

juncker merkeljuncker merkel

 

Eppure il bersaglio delle lagnanze questa volta sembra essere sbagliato. Perché il vero ispiratore dell’inchiesta su Google sfociata ieri nella contestazione degli addebiti - il primo passo formale della procedura Ue - al colosso di Mountain View non è l’inflessibile commissaria alla Concorrenza, appunto la danese Vestager, ma il suo capo: il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker.

 

Ieri quando la Vestager ha informato il collegio dei commissari europei sulla decisione di aprire la seconda procedura consecutiva contro Google, nessuno ha fiatato. E a Bruxelles i bene informati raccontano che a spingere sia stato il gabinetto del presidente.

 

manifestazione a parigi   hollande e junckermanifestazione a parigi hollande e juncker

Nelle settimane precedenti alla sua nomina al vertice della Commissione, era il 2014, il nome di Juncker sembrava destinato ad uscire sconfitto nei negoziati tra leader. Il lussemburghese, infatti, era stato scelto come candidato ufficiale del Partito popolare europeo, il centrodestra del quale Angela Merkel è dominus incontrastato, ma il risultato delle elezioni europee non gli aveva dato una chiara maggioranza a Strasburgo e il suo nome traballava.

axel springeraxel springer

 

E così, raccontano in bassa frequenza a Bruxelles, sono stati i grandi elettori tedeschi a convincere la Cancelliera, a quel punto titubante sulla sua nomina. Tra questi i big dell’editoria, Axel Springer e Bertelsmann impegnati nella battaglia digitale, o i grandi produttori dell’auto, che puntano a costruire la loro tecnologia anziché importarla dagli Stati Uniti.

 

Una particolare sensibilità sul contrasto agli abusi delle multinazionali Usa è così arrivata a Bruxelles, e certo non dispiace nemmeno ai grandi governi europei. La Francia, solo per citare un esempio, è impegnata nella battaglia per far pagare le tasse alle grandi multinazionali sul territorio dove operano anziché in Paesi dove magari godono di un trattamento privilegiato, come il Lussemburgo.

 

mediaset vivendi 3mediaset vivendi 3

Dunque l’affondo della Vestager gode del massimo endorsement politico, e non potrebbe essere altrimenti per un dossier che rischia di inquinare i rapporti politici con Washington. Che, raccontano in Commissione, ha esercitato forti pressioni per cercare di chiudere l’indagine Ue. La quale però, oltre ad avere una forte copertura politica, appare fondata su solide motivazioni giuridiche.

 

Android, nato dieci anni fa, è installato sull’80% dei tablet e smartphone in Europa e nel mondo, ma secondo alcuni precedenti legali non è in concorrenza diretta con iOS di Apple e quindi la sua quota di mercato sfonda il 90%. Inoltre punta a crescere ancora, è la chiave di volta per gli sviluppi futuri come i pagamenti con il cellulare, i dispositivi indossabili o la realtà aumentata e punta a 1,62 miliardi di consegne nel 2020.

google logogoogle logo

 

Oggi è “imposto” a diversi produttori di tablet e telefoni, viene preinstallato, spesso senza che possa essere rimosso. Le applicazioni di Google, circa due milioni, tolgono linfa vitale agli sviluppatori di prodotti concorrenti. Un business immenso, con gli utenti che passano il 94% del loro tempo usando le otto app più popolari, cinque delle quali sono proprio di Google.

 

Così l’economia delle app secondo diversi analisti genera il 40% dei profitti di Google. Su queste basi si fonda l’indagine di Bruxelles. Ora Google ha 12 settimane per rispondere, dopodiché l’Antitrust Ue deciderà se imporgli una multa che potrebbe arrivare fino al 10% del fatturato, 7,4 miliardi di dollari.

amazon logoamazon logo

 

Se nel 2004 Mario Monti era un pioniere con la multa da 497 milioni a Microsoft, oggi le grandi aziende Usa sono a tempo pieno nel mirino di Bruxelles. La stessa Google è sotto procedura per il suo motore di ricerca su Internet e rischia anche in questo caso una sanzione di 7,4 miliardi.

 

Apple, Starbucks e Amazon sono nella bufera per questioni fiscali, con il lussemburghese Juncker che dopo aver rischiato di essere travolto dallo scandalo LuxLeaks ora deve usare il pungo di ferro contro gli accordi fiscali tra le multinazionali e i Paesi - appunto come il Granducato, Irlanda e Olanda - che sottobanco garantiscono loro trattamenti privilegiati.

StarbucksStarbucks

 

Non a caso, proprio per evitare nuove scappatoie fiscali la scorsa settimana Bruxelles ha imposto alle grande aziende con un fatturato superiore ai 750 milioni di euro di rendere pubblici i bilanci Paese per Paese. Quella contro i big degli Stati Uniti, per anni protetti in Europa da governi e istituzioni, appare ormai un’onda che a Bruxelles e nelle capitali nessuno sembra voler fermare.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....