COTTARELLI A PUNTINO: UN COMMERCIALISTA! – SU ‘LURCH’ L’AFFONDO DI RENZI: ‘IL COMMISSARIO CI HA FATTO SOLO UN ELENCO, SUI TAGLI LE DECISIONI SPETTANO AL GOVERNO: ALTRIMENTI SAREBBE COME SE UNA FAMIGLIA AFFIDASSE LE SCELTE A UN COMMERCIALISTA’

Wanda Marra per il "Fatto quotidiano"

Il commissario ci ha fatto un elenco, decideremo noi dove tagliare", dice Matteo Renzi in mattinata alla Camera. E più tardi, in Senato: "L'analisi tecnica è comprensibile ma le scelte per quanto riguarda la revisione di spesa competono al governo e al Parlamento e sono una scelta politica, non si possono affrontare con le slide". Poi l'affondo: "Sarebbe come una famiglia che affida le scelte al commercialista".

Carlo Cottarelli è servito. Perché nel giorno in cui il presidente del Consiglio si presenta alle Camere per presentare i risultati del suo giro europeo e illustrare le prime misure economiche messe in programma dal governo, tutte le categorie interessate protestano: dalla polizia agli statali ai pensionati. E Palazzo Chigi si trova a gestire critiche e fibrillazioni che crescono in base ad anticipazioni tutte ancora da valutare. Con una certa irritazione di come è stata gestita la comunicazione da parte del commissario Cottarelli. La linea la dà il premier con la sbrigatività che gli è propria, ma arriva Graziano Del Rio a dargli dà man forte: "Come ha detto il presidente del Consiglio le bozze sono solo bozze".

Le bozze però a un certo punto devono diventare misure concrete. Su quelle, il governo ha appena iniziato a ragionare. Per ora dunque, solo indicazioni di massima. Fonti di Palazzo Chigi assicurano che di certo nel piano dei tagli non ci saranno le pensioni, che per gli statali si faranno il turn over e gli scivoli (oltre alla ristrutturazione delle funzioni della Pa). Di certo si risparmierà sugli acquisti di beni e servizi pubblici. In generale, spiegano, la linea non è quella di incidere sui più poveri, sugli invalidi e sugli storpi. Altrimenti, è evidente, gli 80 euro in meno al mese costerebbero veramente cari.

Per il resto, la giornata parlamentare di Renzi alla vigilia del Consiglio europeo di Bruxelles (dove sarà oggi e domani) scorre tranquilla. C'è pure Enrico Letta, che mancava dal giorno della fiducia: è stato prima a Londra, poi in Australia. Un ritorno a tutti gli effetti ? Insomma. Letta stringe la mano al premier, ascolta il suo discorso, poi se ne va, avvicinandosi ai banchi del governo per salutare solo Federica Guidi. Low profile. Dove e come sarà il suo futuro politico non l'ha ancora deciso.

Ancora all'ordine del giorno la possibilità di lasciare il Pd. Ulteriormente deluso dalla scelta di Renzi di lanciare D'Alema come Commissario Ue? Chi lo conosce bene dice di no: sarebbe stato troppo poco per un ex premier. A Montecitorio, davanti a un'Aula tiepidina, il presidente del Consiglio riassume la sua linea sull'Europa, che non deve essere espressione della burocrazia".

E poi, il 3 per cento che "non sforeremo" , ha ribadito, ma "è un parametro effettivamente anacronistico". Il lavoro? "Una riforma necessaria", non "un argomento a piacere". Per il taglio dell'Irpef "abbiamo un ampio margine di copertura". Cita gli operatori di Mare Nostrum che hanno portato in salvo i migranti giunti a Lampedusa e il bambino di 3 anni ucciso a Taranto dalla mafia.

Strappa la standing ovation con il riferimento a Don Peppe Diana, il sacerdote ucciso dalla camorra, "Per chi come noi lo ha conosciuto la lotta alla corruzione va al di là di un fatto economico". Ma anche se cita Alexander Langer (in un discorso di 19 anni fa: "Stiamo costruendo un'Europa dove si smistano persone e merci ma si svuotano di identità le città e le regioni") e Lula, in realtà la sua relazione alla Camera è piuttosto piana, istituzionale. Dibattito ordinario, senza grosse punte.

Prima che il leghista Bonanne possa fargli dono di un bottone, "visto che a Berlino ha dimostrato di non sapersi abbottonare per bene il cappotto", un Renzi evidentemente affaticato dalla giornata si alza, saluta con un bacio la deputata Sbrollini e se ne va senza aspettare il voto. Gli tocca il Senato. Il copione è lo stesso, con qualche coloritura qua e là. Per esempio: "L'Italia deve cambiare l'Europa e "questa non è una psicopatologia caratteriale del premier" ma una "necessità". E qui si trova i cartelli di protesta dei Cinque Stelle: "Climastaisereno", per non aver parlato delle energie rinnovabili.

 

 

COTTARELLI carlo cottarelliCARLO COTTARELLI MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…