COTTARELLI A PUNTINO: UN COMMERCIALISTA! – SU ‘LURCH’ L’AFFONDO DI RENZI: ‘IL COMMISSARIO CI HA FATTO SOLO UN ELENCO, SUI TAGLI LE DECISIONI SPETTANO AL GOVERNO: ALTRIMENTI SAREBBE COME SE UNA FAMIGLIA AFFIDASSE LE SCELTE A UN COMMERCIALISTA’

Wanda Marra per il "Fatto quotidiano"

Il commissario ci ha fatto un elenco, decideremo noi dove tagliare", dice Matteo Renzi in mattinata alla Camera. E più tardi, in Senato: "L'analisi tecnica è comprensibile ma le scelte per quanto riguarda la revisione di spesa competono al governo e al Parlamento e sono una scelta politica, non si possono affrontare con le slide". Poi l'affondo: "Sarebbe come una famiglia che affida le scelte al commercialista".

Carlo Cottarelli è servito. Perché nel giorno in cui il presidente del Consiglio si presenta alle Camere per presentare i risultati del suo giro europeo e illustrare le prime misure economiche messe in programma dal governo, tutte le categorie interessate protestano: dalla polizia agli statali ai pensionati. E Palazzo Chigi si trova a gestire critiche e fibrillazioni che crescono in base ad anticipazioni tutte ancora da valutare. Con una certa irritazione di come è stata gestita la comunicazione da parte del commissario Cottarelli. La linea la dà il premier con la sbrigatività che gli è propria, ma arriva Graziano Del Rio a dargli dà man forte: "Come ha detto il presidente del Consiglio le bozze sono solo bozze".

Le bozze però a un certo punto devono diventare misure concrete. Su quelle, il governo ha appena iniziato a ragionare. Per ora dunque, solo indicazioni di massima. Fonti di Palazzo Chigi assicurano che di certo nel piano dei tagli non ci saranno le pensioni, che per gli statali si faranno il turn over e gli scivoli (oltre alla ristrutturazione delle funzioni della Pa). Di certo si risparmierà sugli acquisti di beni e servizi pubblici. In generale, spiegano, la linea non è quella di incidere sui più poveri, sugli invalidi e sugli storpi. Altrimenti, è evidente, gli 80 euro in meno al mese costerebbero veramente cari.

Per il resto, la giornata parlamentare di Renzi alla vigilia del Consiglio europeo di Bruxelles (dove sarà oggi e domani) scorre tranquilla. C'è pure Enrico Letta, che mancava dal giorno della fiducia: è stato prima a Londra, poi in Australia. Un ritorno a tutti gli effetti ? Insomma. Letta stringe la mano al premier, ascolta il suo discorso, poi se ne va, avvicinandosi ai banchi del governo per salutare solo Federica Guidi. Low profile. Dove e come sarà il suo futuro politico non l'ha ancora deciso.

Ancora all'ordine del giorno la possibilità di lasciare il Pd. Ulteriormente deluso dalla scelta di Renzi di lanciare D'Alema come Commissario Ue? Chi lo conosce bene dice di no: sarebbe stato troppo poco per un ex premier. A Montecitorio, davanti a un'Aula tiepidina, il presidente del Consiglio riassume la sua linea sull'Europa, che non deve essere espressione della burocrazia".

E poi, il 3 per cento che "non sforeremo" , ha ribadito, ma "è un parametro effettivamente anacronistico". Il lavoro? "Una riforma necessaria", non "un argomento a piacere". Per il taglio dell'Irpef "abbiamo un ampio margine di copertura". Cita gli operatori di Mare Nostrum che hanno portato in salvo i migranti giunti a Lampedusa e il bambino di 3 anni ucciso a Taranto dalla mafia.

Strappa la standing ovation con il riferimento a Don Peppe Diana, il sacerdote ucciso dalla camorra, "Per chi come noi lo ha conosciuto la lotta alla corruzione va al di là di un fatto economico". Ma anche se cita Alexander Langer (in un discorso di 19 anni fa: "Stiamo costruendo un'Europa dove si smistano persone e merci ma si svuotano di identità le città e le regioni") e Lula, in realtà la sua relazione alla Camera è piuttosto piana, istituzionale. Dibattito ordinario, senza grosse punte.

Prima che il leghista Bonanne possa fargli dono di un bottone, "visto che a Berlino ha dimostrato di non sapersi abbottonare per bene il cappotto", un Renzi evidentemente affaticato dalla giornata si alza, saluta con un bacio la deputata Sbrollini e se ne va senza aspettare il voto. Gli tocca il Senato. Il copione è lo stesso, con qualche coloritura qua e là. Per esempio: "L'Italia deve cambiare l'Europa e "questa non è una psicopatologia caratteriale del premier" ma una "necessità". E qui si trova i cartelli di protesta dei Cinque Stelle: "Climastaisereno", per non aver parlato delle energie rinnovabili.

 

 

COTTARELLI carlo cottarelliCARLO COTTARELLI MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?