bollore berlusconi de puyfontaine mediaset vivendi

AGGIOTAGGIO VOLUTO BENE - SCALATA MEDIASET: INDAGATI A MILANO BOLLORÉ E DE PUYFONTAINE: ‘POSSIAMO RESTARE AZIONISTI DI MINORANZA’ - IL TITOLO VIVENDI PERDE IL 4,1% A PARIGI, MA È SOPRATTUTTO PER I CONTI IN CALO DOVUTI ALLA CRISI DI CANAL+ - L’INCHIESTA PARTITA DA UN ESPOSTO DI FININVEST NEI GIORNI DELLA SCALATA IMPROVVISA DEI FRANCESI AL BISCIONE

 

1. MEDIASET:VIVENDI, POSSIAMO RESTARE AZIONISTA MINORANZA

 (ANSA) - "Volevamo trovare un accordo con Mediaset e vogliamo sempre trovarlo. Ma le informazioni presentate da Mediaset su MediasetPremium erano diverse dalla realtà": lo dice l'ad di Vivendi, Arnaud de Puyfontaine, in un'intervista a Les Echos nel giorno in cui è stato indagato con a Vincent Bollorè dalla procura di Milano. "Oggi non abbiamo più colloqui, ma riflettiamo a diversi scenari. Deteniamo poco meno del 30% del capitale e dei diritti di voto, non abbiamo bisogno del 100%, possiamo benissimo restare azionista di minoranza. L'importante è un partenariato costruttivo".

 

  1. MEDIASET: INDAGATO ANCHE A.D VIVENDI DE PUYFONTAINE

bollore de puyfontaine assemblea vivendibollore de puyfontaine assemblea vivendi

 (ANSA) - Nell'inchiesta della Procura di Milano con al centro l'accusa di aggiotaggio, oltre al patron di Vivendi Vincent Bollorè, è indagato anche l'ad della società Arnaud De Puyfontaine. Le iscrizioni derivano dall'esposto di Mediaset contro il gruppo francese.

 

 

  1. SCALATA DI VIVENDI A MEDIASET, BOLLORÉ INDAGATO PER AGGIOTAGGIO

Luigi Ferrarella e Giuseppe Guastella per il “Corriere della Sera

 

Il 64enne finanziere bretone Vincent Bolloré, primo azionista del colosso multimediale francese Vivendi, secondo azionista di Mediobanca con l' 8% e primo di Telecom Italia con il 24,68%, è indagato dalla Procura di Milano per l' ipotesi di reato di aggiotaggio nell' operazione con la quale Vivendi ha comprato azioni Mediaset salendo nel dicembre scorso sino al 28,8% (diritti di voto al 29,94%) del capitale del principale gruppo televisivo privato italiano che è controllato quasi al 40% dalla Fininvest.

VINCENT BOLLORE ARNAUD DE PUYFONTAINEVINCENT BOLLORE ARNAUD DE PUYFONTAINE

 

E proprio la cassaforte della famiglia Berlusconi, come reazione, si era rivolta non solo alla Consob e all' Agcom, ma anche alla Procura con un esposto nel quale accusava il gruppo francese di «aver creato le condizioni» (attraverso la disdetta nel luglio 2016 del contratto d' acquisto di Mediaset Premium pattuito in aprile insieme allo scambio azionario del 3,5% tra Vivendi e Mediaset) «per far scendere artificiosamente il valore del titolo Mediaset» e poi lanciare la scalata «a prezzi a sconto».

 

Coincidenza in Procura

Berlusconi, che negli anni scorsi ha avuto proverbiali conflitti con la Procura di Milano, ora nella stessa Procura trova una sponda alle proprie prospettazioni: sempre ieri, infatti, neanche a farlo apposta, nello stesso corridoio del Palazzo di giustizia, mentre il pm Fabio De Pasquale ascoltava come teste nell' inchiesta Vivendi-Mediaset il capo degli affari legali del Biscione, Pasquale Straziota, i carabinieri tenevano lontani i cronisti dall' ufficio dove Berlusconi stava testimoniando di fronte ai pm Tiziana Siciliano e Luca Gaglio come «parte offesa», cioè potenziale vittima di un' estorsione tentata da una ragazza che ha testimoniato nei processi Ruby, indagine scaturita da una denuncia del suo avvocato, il parlamentare Niccolò Ghedini.

bollore e de puyfontaine assemblea vivendibollore e de puyfontaine assemblea vivendi

 

Lo scontro

«Ci hanno fatto un ricatto, un' estorsione: di fronte a questa scalata ostile pensiamo di resistere, e crediamo che la magistratura debba dare seguito alle nostre cause, i giudici devono darci ragione», aveva detto Berlusconi il 22 dicembre. È prematuro immaginare se questo si realizzerà alla fine dell' inchiesta su Bolloré, ma di certo ora anche la variabile penale si aggiunge alle altre già in gioco nel durissimo scontro Vivendi-Mediaset.

 

Le variabili

silvio piersilvio e marina berlusconisilvio piersilvio e marina berlusconi

C' è quella strategica, perché i due gruppi sono di fatto immobilizzati in quanto sia Vivendi con il proprio 28,8%, sia Fininvest con il 40% sono al limite delle quote oltre le quali sarebbero costretti all' Opa obbligatoria che svenerebbe entrambe.

 

C' è quella finanziaria, perché tanto Bolloré quanto Berlusconi hanno speso moltissimo per conquistare trincee di Borsa: per salire dal 3% al 28,8 % di Mediaset i francesi (che per ora hanno sospeso gli acquisti e sinora non hanno chiesto un rappresentante in cda) hanno pagato 1,2 miliardi di euro, mentre Fininvest ha speso 154 milioni per difendersi dalla scalata francese puntellando sino a quasi il 40% la propria quota di controllo, con il risultato che, nei nove giorni di fuoco in Borsa dal 12 dicembre 2016, il valore del titolo è quasi raddoppiato da 2,71 euro a 4,57. C' è poi la variabile giudiziaria ma in sede civile, visto che Mediaset ha fatto causa a Vivendi chiedendo 1,5 miliardi di danni.

 

E c' è soprattutto la variabile normativa: l' Agcom, l' Autorità garante per le comunicazioni, sta infatti svolgendo un' istruttoria per verificare se siano state violate le regole del Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, che impediscono il collegamento tra un operatore che abbia più del 40% di quota nel mercato delle comunicazioni elettroniche e un operatore che abbia più del 10% di quota nei media.

marina e piersilvio berlusconi marina e piersilvio berlusconi

 

«Imbrogliati» Le posizioni pubbliche dei due contendenti sono in apparenza inconciliabili. «Fininvest e Mediaset ci hanno fatto causa per aver rotto il contratto su Premium, ma noi - ha sostenuto Arnaud de Puyfontaine, amministratore delegato di Vivendi - ci siamo tirati indietro perché abbiamo scoperto di aver firmato un' intesa diversa da quanto ci era stato detto. È come se ci avessero invitato a cena in un ristorante a tre stelle e poi ci siamo ritrovati in un McDonald' s. Abbiamo provato a trovare un accordo alternativo, invece ci hanno offeso e maltrattato pubblicamente. Abbiamo reagito per superare l' impasse. L' obiettivo finale è arrivare a un' alleanza per creare una media company europea di dimensioni mondiali».

 

«Solo un pretesto» «Il pretesto per dire "siamo stati imbrogliati", o dire qualcosa che ci somiglia molto, è un pretesto veramente campato per aria», ha ribattuto il presidente Mediaset, Fedele Confalonieri: «Poi, quando tu fai una scalata ostile, avendo comprato il 20%, dopo che hai abbassato il titolo, perché alla fine il titolo è stato abbassato da 4 euro a meno di 2 e mezzo, e hai rastrellato, beh, tutto questo adesso è giustamente nelle mani della magistratura, degli organismi di controllo che faranno il loro dovere».

 

SARKOZY E BOLLORE SARKOZY E BOLLORE

Bolloré, 248esimo uomo più ricco del mondo (4,6 miliardi di dollari secondo Forbes nel dicembre 2016) alla guida una holding da 33 mila dipendenti, tramite Vivendi controlla anche Universal Music, Canal+ e Daily Motion.

 

Amico personale dell' ex presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy (con annesse polemiche 10 anni fa per le vacanze su un suo yacht da 60 metri), condivide proprio con Berlusconi l' amicizia con Tarak Ben Ammar, il finanziere che siede nei cda di Vivendi, Telecom e Mediobanca.

nicolas sarkozy vincent bollorenicolas sarkozy vincent bollore

 

Per il patron di Vivendi non è il primo impatto con la giustizia italiana. Nel 2014 la Procura di Milano ricevette dalla Consob una relazione che, se non produsse mai conseguenze penali, produsse però effetti sul piano amministrativo: una sanzione Consob (confermata in Appello) a 3 milioni di euro e alla «perdita temporanea dei requisiti di onorabilità» con interdizione per 18 mesi dai consigli di amministrazione di società italiane quotate, a causa di una operatività giudicata anomala nel 2010 sul 5% di Premafin, l' allora holding della famiglia Ligresti che controllava Fondiaria-Sai e che era nel mirino dei francesi di Groupama.

 

 

  1. VIVENDI PAGA LA CRISI CANAL+ E I PROFITTI CROLLANO DEL 35%

Maddalena Camera per “il Giornale

 

Maddalena Camera L' ad di Vivendi Arnauld de Puyfontaine resta ancora ottimista sull' esito della guerra in corso con Mediaset per la pay tv Premium. «La nostra volontà, strategia e visione non cambiano: su Mediaset sono ottimista». Lo ha detto nella «conference call» sui conti 2016 della società francese, chiusi con una flessione degli utili del 35% a causa del calo degli introiti della società che distribuisce i contenuti e degli abbonati della pay-tv Canal Plus.

 

canal plus incorporaciones ESPANA canal plus incorporaciones ESPANA

Vivendi non va affatto bene dunque. Tanto che è stata proprio la flessione dei profitti, già evidente nel primo semestre dello scorso anno, a portare il presidente Vincent Bollorè (che è anche il primo azionista del gruppo) a cercare nuovi sbocchi e alleanze. Come quella con Mediaset per la produzione di contenuti al fine di creare una risposta europea allo potere di Netflix.

 

L' accordo prevedeva appunto di rilevare la pay tv Premium. Vivendi, dopo aver firmato un contratto vincolante, però ci ha ripensato, facendo così saltare anche le altre strategie di intesa, generando così un pesante contenzioso con una richiesta di danni da parte di Mediaset pari a 1,8 miliardi. La questione, nonostante le parole di de Puyfontaine, sarà risolta in tribunale: la prima udienza è attesa per il 21 marzo. Nel frattempo però Vivendi non è rimasta inattiva, rastrellando azioni Mediaset fino diventarne, con il 29,9%, il secondo azionista alle spalle di Fininvest.

 

Una quota - ha detto de Puyfontaine in un' intervista a Les Echos - acquisita proprio per cercare di trovare una intesa costruttiva. Insomma la situazione è intricata anche perché Mediaset non ha mai ricevuto da Vivendi proposte concrete per trovare una soluzione. De Puyfontaine ha anche poi sostenuto che Vivendi non controlla né Telecom, di cui ha il 24%, é Mediaset e di essere pronto a collaborare con l' Agcom per spiegare le proprie mosse in Italia. Che restano, in realtà, ben poco trasparenti.

de puyfontaine mediaset vivendide puyfontaine mediaset vivendi

 

Chiari invece sono i risultati di Vivendi. Nello specifico il gruppo francese ha chiuso il 2016 con un utile netto pari a 1,2 miliardi e con ricavi a 10,819 miliardi (+0,5%). L' utile netto adjusted è stato però di 755 milioni, in aumento dell' 8,4%. Secondo quanto annunciato comunque la ristrutturazione delle attività della pay tv aiuterà l' utile operativo «core» a rimbalzare del 25%, con i ricavi di gruppo in crescita del 5% nel 2017.

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…