AGOSTO, CULONA MIA TI RICONOSCO: LA MERKEL SPEDISCE LO “SCUDO” ANTI SPREAD IN ‘’CAMERA MONTUARIA’’ E LASCIA SUPERMARIO SULLA GRATICOLA - L’EUROPEAN STABILITY MECHANISM AL VAGLIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA (CAMPA CAVALLO) - LA MERKEL DEVE FARE I CONTI CON I SUOI ELETTORI E MONTI TEME LO TSUNAMI D’AGOSTO, SENZA SCUDO SAREMO ‘SPREDDATI’ A SANGUE - IN ARRIVO UN’ALTRA BELLA SPENDING REVIEW…

Roberto Mania per "la Repubblica"

Niente aiuti ai Paesi europei in difficoltà se non si potranno controllare i rispettivi piani di austerità. La Cancelliera tedesca, Angela Merkel, è tornata ieri all'attacco sventolando la sua bandiera del rigore: «Qualunque tentativo di dire siamo solidali ma senza controllare nulla, senza alcuna contropartita, non avrà possibilità con me o con la Germania», ha detto nel corso di un'intervista alla televisione pubblica Zdf.

Una dichiarazione che va letta soprattutto in chiave interna, dove la Merkel è stata criticata per una presunta arrendevolezza sullo scudo antispread proposto da Mario Monti, ma che avrà ripercussioni pure sul fronte europeo. A Roma, per esempio, non pare che quel passo dell'intervista sia stato apprezzato. Il governo italiano, d'altra parte, sarebbe pronto a chiedere l'intervento dello scudo antispread nel caso ad agosto fosse necessario fronteggiare un attacco degli speculatori.

Nessuna conferma ufficiale - come sempre in questi casi - ma tutto si muove evidentemente in quella direzione. E in tempi strettissimi. Era stato il premier Mario Monti, dopo l'accordo al Consiglio europeo di fine giugno, a dichiarare che sarebbe stato «ardito dire che l'Italia non avrà bisogno di aiuti».

Ed è stato sempre Monti a esprimere a diversi suoi interlocutori la preoccupazione per il rischio di una possibile offensiva sull'Italia in piena estate. Anche se, certo, l'ultima asta del Tesoro ha segnato un calo dei rendimenti. Tutte le mosse del presidente del Consiglio negli ultimi due mesi, comunque, possono essere lette con l'intento di alzare le difese contro la speculazione. E lo scudo anti-spread non può avere solo una funzione deterrente. Perché prima o poi gli speculatori lo metteranno alla prova.

Così dopo il declassamento del debito pubblico italiano da parte dell'agenzia di rating americana Moody's, è aumentato il pressing di Roma perché la prossima riunione dell'Eurogruppo in agenda venerdì 20 luglio, sia risolutiva per fissare le regole di operatività dello scudo e la dotazione di adeguate risorse finanziarie. La tradizionale estrema volatilità dei mercati durante il mese d'agosto sta facendo scattare un vero piano di emergenza.

Tanto che se il 20 i ministri economici e finanziari dell'eurozona non dovessero raggiungere l'obiettivo, è già stata convocata per il 25 luglio una riunione in videoconferenza dei capi di governo. La dead line è stata sostanzialmente fissata per il 10 di agosto. Per quella data tutto dovrà essere a posto.

L'Esm (l'European stability mechanism), lo strumento che servirà a proteggere i Paesi sotto scacco, dovrebbe essere operativo a meno che non prevalga un orientamento negativo nella Corte costituzionale tedesca chiamata a giudicare sulla sua compatibilità con le regole del bilancio federale. Ieri la Merkel ha detto che la Corte potrà prendersi tutto il tempo necessario per decidere.

«Non spetta a me dire alla Corte cosa fare», ha aggiunto. L'Italia ha condiviso il piano di dar vita informalmente a una sorta di cabina di regia permanente tra i capi di governo e i ministri dell'Economia, coinvolgendo ovviamente anche la Banca centrale europea, per respingere in tempo reale le iniziative degli speculatori.

Ed è praticamente scontato - secondo molti osservatori - che il governo di Roma, non essendo passata la proposta di un intervento automatico dell'Esm, abbia già in qualche modo avviato i contatti necessari per far alzare lo scudo in tempi rapidissimi sempre in caso di emergenza.

Per tutte queste ragioni, il governo insiste perché la prossima settimana arrivi il via libera definitivo (dovrebbe accadere giovedì) del Parlamento alla ratifica del trattato sul fiscal compact e l'Esm. Poi per i primi di agosto si prepara a presentare la terza fase della spending review: una riorganizzazione dell'apparato statale.

 

MONTI MERKEL mario monti e angela merkelMERKEL MONTI E BERSANI VERSIONE TOTO TRUFFA jpegPOSA PLASTICA PER MERKEL E MONTI A ROMABACIO DI BENVENUTO TRA MERKEL E MONTI monti merkel merkel monti merkel monti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...