ikea mercatone uno aiazzone emmelunga

DA "AIAZZONE" A "MERCATONE UNO", SI ALLUNGA LA LISTA DELLE VITTIME DI IKEA - I MOBILIFICI ITALIANI, ESPLOSI CON IL BOOM DEI CONSUMI DEGLI ANNI '80, SONO STATI TRAVOLTI DALLE INNOVAZIONI DEL COLOSSO SVEDESE (35,1 MILIARDI DI EURO DI RICAVI) - RESISTE SOLO "MONDO CONVENIENZA"

Giorgio Lonardi per “Affari & Finanza - la Repubblica”

 

IKEAIKEA

Quando nel 1989 l' Ikea è sbarcata a Cinisello Balsamo (Milano) con il suo primo negozio i consumatori italiani hanno capito subito che tutto era cambiato. Sembrava un sogno, l'Ikea: prezzi bassi e mobili di buon gusto dal sobrio design scandinavo. Tutta roba che potevi guardare e toccare in un ambiente luminoso con musica di sottofondo sempre discreta, per concludere la visita in caffetteria addentando polpettine svedesi e salmone del Mare del Nord. Fu una rivoluzione: di colpo i capannoni grigi dei marchi nostrani del mobile low-cost diventarono insopportabilmente vecchi.

 

 ingvar kamprad ingvar kamprad

Ma i loro padroni tardarono ad accorgersene. L'Ikea si è rivelata una severa maestra per i commercianti italiani di mobili. E il suo modello di business ha costretto la concorrenza a rivedere i programmi. Chi non l'ha fatto o chi non si è accorto in tempo che bisognava cambiare registro ha pagato caro i suoi errori.

 

Oggi l'azienda fondata dall' imprenditore svedese Ingvar Kamprad è di gran lunga il numero uno del settore sia a livello mondiale (35,1 miliardi di euro di ricavi) sia nel nostro Paese con un giro d' affari di 1.709 milioni di euro e 21 negozi disseminati nei centri urbani più interessanti dello stivale.

 

ikeaikea

"Da sempre Ikea ha avuto una sua originalità - spiega Carlo Guglielmi, ex presidente del Salone del Mobile, per dieci anni al vertici di Assoluce, l'associazione dei produttori di lampade di design - Mentre gli altri hanno solo cercato di vendere prodotti-copia mancando così di identità. Non si può pensare, come hanno fatto molti venditori italiani di mobili low-cost, di avere successo puntando solo sul prezzo: devi anche offrire un servizio, una capacità di progettazione.

 

Così come è difficile attirare i clienti all' interno di spazi enormi e tristi dove i mobili sono presentati senza criterio". Un'attenzione che spiega il successo delle francesi Conforama (ma la proprietà è di un gruppo sudafricano) e Maison du Monde, quest' ultimo in una fascia di mercato medio alta. L'unico italiano di grandi dimensioni (un miliardo di fatturato) rimasto in pista e con i conti in ordine è Mondo Convenienza.

 

IN CERCA DI ACQUIRENTI

Mercatone UnoMercatone Uno

Per capire quello che sta accadendo nel business dell' arredamento martedì scorso abbiamo fatto un salto allo studio legale Simmons & Simmons a pochi passi dalla Galleria, proprio nel cuore di Milano. Ad attenderci c'erano i commissari straordinari di Mercatone Uno: Stefano Coen, Ermanno Sgaravato e Vincenzo Tassinari. Il loro compito è quello di trovare un acquirente per il gruppo schiacciato da 400 milioni di debiti e finito in amministrazione controllata dal 2015.

 

Ci hanno provato una prima volta chiedendo un prezzo di 280 milioni senza riuscirci. Martedì hanno annunciato un nuovo bando di vendita con una bella sforbiciata di 60 milioni: l'importo, non vincolante, scende a 220 milioni. E soprattutto sarà possibile presentare anche offerte per singole parti di questo gruppo composto da 78 negozi per una superficie di 500 mila metri quadrati. "In ogni caso", precisa il commissario Stefano Coen, "non vogliamo svendere".

 

Mercatone Uno  Mercatone Uno

Come spiega Gaetano Gasperini, direttore generale di Mercatone Uno, l'azienda ha chiuso il 2016 "con 344 milioni di euro di fatturato, il 12,3% in più del 2015. Si tratta di un risultato ottenuto grazie a una nuova strategia commerciale e al riposizionamento dell'offerta".

 

Poi aggiunge: "Quando siamo arrivati qui c'era in vendita di tutto: dagli inginocchiatoi ai giocattoli, una specie di bazar. Ora ci siamo focalizzati su quattro famiglie di prodotti: arredamento e complementi di arredo, elettrodomestici, tessile per la casa e casalinghi". E pensare che nel periodo d'oro Mercatone Uno fatturava 800 milioni di euro ed era il fiore all' occhiello del suo fondatore, Romano Cenni, singolare figura d' imprenditore innamorato del ciclismo. Un uomo che avrebbe legato il suo nome a quello di Marco Pantani che correva con la maglia gialla venata d' azzurro della ditta.

 

AiazzoneAiazzone

Lo stesso Cenni che è stato indagato per bancarotta fraudolenta assieme al suo socio storico Luigi Venturini e ad altre otto persone. Secondo le accuse formulate dalla Procura della Repubblica il fondatore e i suoi complici avrebbero distratto soldi della società per circa 300 milioni di euro. Un elemento che, almeno in parte, avrebbe contribuito a spiegare il dissesto della società.

 

Di certo il mondo del mobile low cost è ricco di imprenditori creativi e in alcuni casi bizzarri che a volte non si fanno troppi problemi ad infrangere la legge. Geniale, ad esempio fu Giorgio Aiazzone, scomparso a causa di un incidente aereo nel 1986, tre anni prima dell' arrivo di Ikea in Italia.

 

Aiazzone    Aiazzone

Fu lui, Aiazzone, a usare per primo le Tv locali per invitare i clienti a visitare il suo show room non lontano da Biella. "Gli architetti ti ospiteranno dal lunedì al venerdì a pranzo e a cena", recitava Guido Angeli, il re delle televendite degli anni '80. "E al sabato la grande festa Aiazzone". Poi immancabilmente alzava i pollici verso l' alto e sorrideva: "Provare per credere".

 

STRASCICHI DI UN CRAC

Dopo la morte di Aiazzone l'azienda si spegne lentamente fino a quando nel 2008 venne rilevata da Renato Semeraro (niente a che vedere con il quasi omonimo Giovanni Semeraro alla guida del gruppo Semeraro con base a Erbusco in Franciacorta) e da Gian Mauro Borsano, sino al 1993 presidente del Torino, due personaggi molto discussi. Nel 2011 infatti Borsano e Semeraro vengono arrestati sotto l'accusa di bancarotta fraudolenta e documentale, riciclaggio di denaro e evasione fiscale per 50 milioni di euro.

Aiazzone  Aiazzone

 

Per il marchio Aiazzone è il colpo finale: la società chiude non senza una serie strascichi con tanti clienti imbufaliti per aver pagato la merce senza averla mai ricevuta. Il 2 giugno del 2011 200 persone si danno appuntamento con auto e furgoni davanti al magazzino Aiazzone di Pognano (Bergamo) saccheggiandolo e caricando a bordo fino all' ultimo spillo.

 

GIORGIO AIAZZONE COPERTINA LIBRO GIORGIO AIAZZONE COPERTINA LIBRO

Il crac di Aiazzone porta con se anche quello di Emmelunga, società fondata negli anni '60 in Toscana da Alessandro Mocali. Un gruppo che aveva avuto un discreto successo per poi finire nell' orbita di Semeraro e Borsano. Nel 2014, tre anni dopo il fallimento il marchio se lo compra Bernardino Caprotti, il patron di Esselunga, a cui quell'assonanza con la sua azienda non era mai piaciuta. Diversa la storia di Grappeggia Arredatutto, nata in Brianza per opera di Benito Grappeggia.

 

AIAZZONE AIAZZONE

Un'impresa che si sarebbe radicata in gran parte del Nord con una dozzina di grandi store anche grazie ai forti investimenti pubblicitari nelle tv locali e al suo tormentone: "Meno male che c' è, meno male che c' è Grappeggia". Nel 1997 Benito molla tutto e vende a Mercatone Uno. Eppure il mobiliere più sorprendente fu Ugo Rossetti, conosciuto come "Nonno Ugo", il sindaco della "Città del mobile Rossetti", situata al chilometro 19 della Salaria, come dire a un passo da Roma.

 

Negli anni '80 fu Nonno Ugo a lanciare sulle tv locali gli spot di una Moana Pozzi seminuda e ammiccante "la donna più bella del mondo" schiudendole così le porte della celebrità. Ma fra i testimonial di Ugo Rossetti ci furono anche Pamela Prati e Alvaro Vitali, il Pierino dei film scollacciati dell' epoca che aveva il compito di intrattenere i bambini.

 

EmmelungaEmmelunga

L' ultimo samurai La carrellata non sarebbe completa senza la figura di Giovan Battista Carosi, il patron di Mondo Convenienza, con un miliardo di fatturato nel 2015 il secondo gruppo sul mercato italiano. Lui, Carosi è il samurai del low-cost; lo conferma il suo slogan "La nostra forza è il prezzo" e lo certifica la figura dell' imprenditore a cui s' ispira: Sam Walton, il fondatore di Wal Mart, la più grande catena di supermercati al mondo. Di fatto il modello di Carosi costituisce l' unica alternativa a Ikea come conferma una crescita a doppia cifra. Il suo mantra è semplice: «La nostra parola di riferimento è convenienza, convenienza e ancora convenienza".

EMMELUNGAEMMELUNGA

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…