ikea mercatone uno aiazzone emmelunga

DA "AIAZZONE" A "MERCATONE UNO", SI ALLUNGA LA LISTA DELLE VITTIME DI IKEA - I MOBILIFICI ITALIANI, ESPLOSI CON IL BOOM DEI CONSUMI DEGLI ANNI '80, SONO STATI TRAVOLTI DALLE INNOVAZIONI DEL COLOSSO SVEDESE (35,1 MILIARDI DI EURO DI RICAVI) - RESISTE SOLO "MONDO CONVENIENZA"

Giorgio Lonardi per “Affari & Finanza - la Repubblica”

 

IKEAIKEA

Quando nel 1989 l' Ikea è sbarcata a Cinisello Balsamo (Milano) con il suo primo negozio i consumatori italiani hanno capito subito che tutto era cambiato. Sembrava un sogno, l'Ikea: prezzi bassi e mobili di buon gusto dal sobrio design scandinavo. Tutta roba che potevi guardare e toccare in un ambiente luminoso con musica di sottofondo sempre discreta, per concludere la visita in caffetteria addentando polpettine svedesi e salmone del Mare del Nord. Fu una rivoluzione: di colpo i capannoni grigi dei marchi nostrani del mobile low-cost diventarono insopportabilmente vecchi.

 

 ingvar kamprad ingvar kamprad

Ma i loro padroni tardarono ad accorgersene. L'Ikea si è rivelata una severa maestra per i commercianti italiani di mobili. E il suo modello di business ha costretto la concorrenza a rivedere i programmi. Chi non l'ha fatto o chi non si è accorto in tempo che bisognava cambiare registro ha pagato caro i suoi errori.

 

Oggi l'azienda fondata dall' imprenditore svedese Ingvar Kamprad è di gran lunga il numero uno del settore sia a livello mondiale (35,1 miliardi di euro di ricavi) sia nel nostro Paese con un giro d' affari di 1.709 milioni di euro e 21 negozi disseminati nei centri urbani più interessanti dello stivale.

 

ikeaikea

"Da sempre Ikea ha avuto una sua originalità - spiega Carlo Guglielmi, ex presidente del Salone del Mobile, per dieci anni al vertici di Assoluce, l'associazione dei produttori di lampade di design - Mentre gli altri hanno solo cercato di vendere prodotti-copia mancando così di identità. Non si può pensare, come hanno fatto molti venditori italiani di mobili low-cost, di avere successo puntando solo sul prezzo: devi anche offrire un servizio, una capacità di progettazione.

 

Così come è difficile attirare i clienti all' interno di spazi enormi e tristi dove i mobili sono presentati senza criterio". Un'attenzione che spiega il successo delle francesi Conforama (ma la proprietà è di un gruppo sudafricano) e Maison du Monde, quest' ultimo in una fascia di mercato medio alta. L'unico italiano di grandi dimensioni (un miliardo di fatturato) rimasto in pista e con i conti in ordine è Mondo Convenienza.

 

IN CERCA DI ACQUIRENTI

Mercatone UnoMercatone Uno

Per capire quello che sta accadendo nel business dell' arredamento martedì scorso abbiamo fatto un salto allo studio legale Simmons & Simmons a pochi passi dalla Galleria, proprio nel cuore di Milano. Ad attenderci c'erano i commissari straordinari di Mercatone Uno: Stefano Coen, Ermanno Sgaravato e Vincenzo Tassinari. Il loro compito è quello di trovare un acquirente per il gruppo schiacciato da 400 milioni di debiti e finito in amministrazione controllata dal 2015.

 

Ci hanno provato una prima volta chiedendo un prezzo di 280 milioni senza riuscirci. Martedì hanno annunciato un nuovo bando di vendita con una bella sforbiciata di 60 milioni: l'importo, non vincolante, scende a 220 milioni. E soprattutto sarà possibile presentare anche offerte per singole parti di questo gruppo composto da 78 negozi per una superficie di 500 mila metri quadrati. "In ogni caso", precisa il commissario Stefano Coen, "non vogliamo svendere".

 

Mercatone Uno  Mercatone Uno

Come spiega Gaetano Gasperini, direttore generale di Mercatone Uno, l'azienda ha chiuso il 2016 "con 344 milioni di euro di fatturato, il 12,3% in più del 2015. Si tratta di un risultato ottenuto grazie a una nuova strategia commerciale e al riposizionamento dell'offerta".

 

Poi aggiunge: "Quando siamo arrivati qui c'era in vendita di tutto: dagli inginocchiatoi ai giocattoli, una specie di bazar. Ora ci siamo focalizzati su quattro famiglie di prodotti: arredamento e complementi di arredo, elettrodomestici, tessile per la casa e casalinghi". E pensare che nel periodo d'oro Mercatone Uno fatturava 800 milioni di euro ed era il fiore all' occhiello del suo fondatore, Romano Cenni, singolare figura d' imprenditore innamorato del ciclismo. Un uomo che avrebbe legato il suo nome a quello di Marco Pantani che correva con la maglia gialla venata d' azzurro della ditta.

 

AiazzoneAiazzone

Lo stesso Cenni che è stato indagato per bancarotta fraudolenta assieme al suo socio storico Luigi Venturini e ad altre otto persone. Secondo le accuse formulate dalla Procura della Repubblica il fondatore e i suoi complici avrebbero distratto soldi della società per circa 300 milioni di euro. Un elemento che, almeno in parte, avrebbe contribuito a spiegare il dissesto della società.

 

Di certo il mondo del mobile low cost è ricco di imprenditori creativi e in alcuni casi bizzarri che a volte non si fanno troppi problemi ad infrangere la legge. Geniale, ad esempio fu Giorgio Aiazzone, scomparso a causa di un incidente aereo nel 1986, tre anni prima dell' arrivo di Ikea in Italia.

 

Aiazzone    Aiazzone

Fu lui, Aiazzone, a usare per primo le Tv locali per invitare i clienti a visitare il suo show room non lontano da Biella. "Gli architetti ti ospiteranno dal lunedì al venerdì a pranzo e a cena", recitava Guido Angeli, il re delle televendite degli anni '80. "E al sabato la grande festa Aiazzone". Poi immancabilmente alzava i pollici verso l' alto e sorrideva: "Provare per credere".

 

STRASCICHI DI UN CRAC

Dopo la morte di Aiazzone l'azienda si spegne lentamente fino a quando nel 2008 venne rilevata da Renato Semeraro (niente a che vedere con il quasi omonimo Giovanni Semeraro alla guida del gruppo Semeraro con base a Erbusco in Franciacorta) e da Gian Mauro Borsano, sino al 1993 presidente del Torino, due personaggi molto discussi. Nel 2011 infatti Borsano e Semeraro vengono arrestati sotto l'accusa di bancarotta fraudolenta e documentale, riciclaggio di denaro e evasione fiscale per 50 milioni di euro.

Aiazzone  Aiazzone

 

Per il marchio Aiazzone è il colpo finale: la società chiude non senza una serie strascichi con tanti clienti imbufaliti per aver pagato la merce senza averla mai ricevuta. Il 2 giugno del 2011 200 persone si danno appuntamento con auto e furgoni davanti al magazzino Aiazzone di Pognano (Bergamo) saccheggiandolo e caricando a bordo fino all' ultimo spillo.

 

GIORGIO AIAZZONE COPERTINA LIBRO GIORGIO AIAZZONE COPERTINA LIBRO

Il crac di Aiazzone porta con se anche quello di Emmelunga, società fondata negli anni '60 in Toscana da Alessandro Mocali. Un gruppo che aveva avuto un discreto successo per poi finire nell' orbita di Semeraro e Borsano. Nel 2014, tre anni dopo il fallimento il marchio se lo compra Bernardino Caprotti, il patron di Esselunga, a cui quell'assonanza con la sua azienda non era mai piaciuta. Diversa la storia di Grappeggia Arredatutto, nata in Brianza per opera di Benito Grappeggia.

 

AIAZZONE AIAZZONE

Un'impresa che si sarebbe radicata in gran parte del Nord con una dozzina di grandi store anche grazie ai forti investimenti pubblicitari nelle tv locali e al suo tormentone: "Meno male che c' è, meno male che c' è Grappeggia". Nel 1997 Benito molla tutto e vende a Mercatone Uno. Eppure il mobiliere più sorprendente fu Ugo Rossetti, conosciuto come "Nonno Ugo", il sindaco della "Città del mobile Rossetti", situata al chilometro 19 della Salaria, come dire a un passo da Roma.

 

Negli anni '80 fu Nonno Ugo a lanciare sulle tv locali gli spot di una Moana Pozzi seminuda e ammiccante "la donna più bella del mondo" schiudendole così le porte della celebrità. Ma fra i testimonial di Ugo Rossetti ci furono anche Pamela Prati e Alvaro Vitali, il Pierino dei film scollacciati dell' epoca che aveva il compito di intrattenere i bambini.

 

EmmelungaEmmelunga

L' ultimo samurai La carrellata non sarebbe completa senza la figura di Giovan Battista Carosi, il patron di Mondo Convenienza, con un miliardo di fatturato nel 2015 il secondo gruppo sul mercato italiano. Lui, Carosi è il samurai del low-cost; lo conferma il suo slogan "La nostra forza è il prezzo" e lo certifica la figura dell' imprenditore a cui s' ispira: Sam Walton, il fondatore di Wal Mart, la più grande catena di supermercati al mondo. Di fatto il modello di Carosi costituisce l' unica alternativa a Ikea come conferma una crescita a doppia cifra. Il suo mantra è semplice: «La nostra parola di riferimento è convenienza, convenienza e ancora convenienza".

EMMELUNGAEMMELUNGA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....