ALÌ-TALIA - QUASI FATTO L’ACCORDO CON GLI ARABI DI ETIHAD - LE BANCHE ACCETTANO DI CANCELLARE 585 MILIONI DI CREDITI TRASFORMANDONE I DUE TERZI IN CAPITALE - LA CGIL IN BAMBOLA: LICENZIAMENTI O FALLIMENTI?

Paolo Stefanato per “Il Giornale

 

alitaliaalitalia

La vicenda Alitalia è avviata a un epilogo positivo. Entro il mese sarà controfirmata per accettazione la lettera dell'1 giugno con la quale Etihad poneva le condizioni per acquistare il 49%.

 

Con la firma dei sindacati - eccettuata la Cgil - sotto all'accordo che sancisce 954 esuberi, si è spianata la strada all'intesa con le banche, che cancelleranno 585 milioni di crediti trasformandone i due terzi in capitale; ieri si è svolto a Milano un incontro importante al quale hanno partecipato, agli opposti lati del tavolo, i vertici degli istituti esposti - Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps e Popolare Sondrio - e il presidente e l'ad di Alitalia, Roberto Colaninno e Gabriele Del Torchio.

 

ETHIAD ALITALIA x ETHIAD ALITALIA x

L'ad di Intesa, Carlo Messina, e quello di Unicredit, Federico Ghizzoni, hanno fatto dichiarazioni fiduciose poi confermate in serata dallo stesso Ghizzoni («Tra le banche siamo a posto. C'è accordo unanime»). Domani sarà a Roma il numero uno di Etihad, James Hogan, che inaugurerà il volo Roma-Abu Dhabi di Etihad (finora è svolto in code sharing solo da Alitalia). Non è prevista alcuna formalità riguardante Alitalia, ma è comprensibile che il ministro Maurizio Lupi, che tanto in questo periodo si è speso, e i vertici della compagnia italiana ci tengano ad accoglierlo con notizie positive.

 

In questo momento, tuttavia, quello che sta sobbollendo è il fronte sindacale. La Cgil non ha sottoscritto l'accordo sugli esuberi e si è presa tempo fino a domani per decidere che cosa fare. Tutti gli altri, confederali e associazioni professionali, hanno firmato. Difficile che il sindacato di Susanna Camusso possa rivedere la sua posizione in queste 48 ore, anche perché finora non ha mai sottoscritto accordi dove fosse prevista la mobilità (ovvero, il licenziamento) di lavoratori. Fiat insegna. L'accordo varrà ugualmente per tutti, come ha dichiarato Lupi, ma certo avere la firma di ogni sigla è meglio.

james hogan james hogan

 

E infatti c'è un altro fronte aperto, che potrebbe indurre la Cgil a ricredersi. I sindacati stanno discutendo con Assaereo, l'associazione delle compagnie italiane, l'adozione di un contratto collettivo nazionale che attualmente non esiste: finora la contrattazione è sempre stata frammentata nelle singole aziende. Il contratto è voluto soprattutto dalla Cgil, ma le altre compagnie - tutte in affanno se non in serie difficoltà - non lo vogliono. L'Alitalia sembra invece propensa ad accontentare la Cgil in cambio della pace sindacale e magari, appunto, della sua firma all'accordo sugli esuberi.

 

Ma qual è la vera assurdità di questo aspetto collaterale della trattativa? Che ad Assaereo è iscritta la sola Alitalia (nelle sue cinque declinazioni: Air One, City Liner, Alitalia, Cai First, Cai second), e quindi il contratto collettivo sarebbe applicabile alla sola Alitalia. Paradossale. Assaereo è rimasta, anzi, priva di associati (le compagnie italiane sono, almeno teoricamente, 16) proprio perché nessun altro vettore intende accettare l'ipotesi di un contratto più oneroso che imbriglierebbe ancora di più una categoria già in difficoltà.

ROBERTO COLANINNO IN MOTO ROBERTO COLANINNO IN MOTO

 

Particolarmente preoccupata è Meridiana, che, sbattendo la porta, ha addirittura diffidato Assaereo dal procedere sulla via di un contratto collettivo: Meridiana è la seconda compagnia italiana ed è alle prese con una ristrutturazione lacrime e sangue che prevede 1.200 tagli su 2.300 dipendenti.

 

Ma qualcuno adombra un'ipotesi: che il contratto possa essere varato, assegnando una vittoria a tavolino alla Camusso, ma con un termine iniziale così lontano (2017 o 2018) che, di fatto, non andrebbe a toccare lo status quo. Bizantinismi di una politica sindacale che nella vicenda Alitalia sta mostrando i suoi anacronismi.

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…