ALÌ-TALIA - QUASI FATTO L’ACCORDO CON GLI ARABI DI ETIHAD - LE BANCHE ACCETTANO DI CANCELLARE 585 MILIONI DI CREDITI TRASFORMANDONE I DUE TERZI IN CAPITALE - LA CGIL IN BAMBOLA: LICENZIAMENTI O FALLIMENTI?

Paolo Stefanato per “Il Giornale

 

alitaliaalitalia

La vicenda Alitalia è avviata a un epilogo positivo. Entro il mese sarà controfirmata per accettazione la lettera dell'1 giugno con la quale Etihad poneva le condizioni per acquistare il 49%.

 

Con la firma dei sindacati - eccettuata la Cgil - sotto all'accordo che sancisce 954 esuberi, si è spianata la strada all'intesa con le banche, che cancelleranno 585 milioni di crediti trasformandone i due terzi in capitale; ieri si è svolto a Milano un incontro importante al quale hanno partecipato, agli opposti lati del tavolo, i vertici degli istituti esposti - Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps e Popolare Sondrio - e il presidente e l'ad di Alitalia, Roberto Colaninno e Gabriele Del Torchio.

 

ETHIAD ALITALIA x ETHIAD ALITALIA x

L'ad di Intesa, Carlo Messina, e quello di Unicredit, Federico Ghizzoni, hanno fatto dichiarazioni fiduciose poi confermate in serata dallo stesso Ghizzoni («Tra le banche siamo a posto. C'è accordo unanime»). Domani sarà a Roma il numero uno di Etihad, James Hogan, che inaugurerà il volo Roma-Abu Dhabi di Etihad (finora è svolto in code sharing solo da Alitalia). Non è prevista alcuna formalità riguardante Alitalia, ma è comprensibile che il ministro Maurizio Lupi, che tanto in questo periodo si è speso, e i vertici della compagnia italiana ci tengano ad accoglierlo con notizie positive.

 

In questo momento, tuttavia, quello che sta sobbollendo è il fronte sindacale. La Cgil non ha sottoscritto l'accordo sugli esuberi e si è presa tempo fino a domani per decidere che cosa fare. Tutti gli altri, confederali e associazioni professionali, hanno firmato. Difficile che il sindacato di Susanna Camusso possa rivedere la sua posizione in queste 48 ore, anche perché finora non ha mai sottoscritto accordi dove fosse prevista la mobilità (ovvero, il licenziamento) di lavoratori. Fiat insegna. L'accordo varrà ugualmente per tutti, come ha dichiarato Lupi, ma certo avere la firma di ogni sigla è meglio.

james hogan james hogan

 

E infatti c'è un altro fronte aperto, che potrebbe indurre la Cgil a ricredersi. I sindacati stanno discutendo con Assaereo, l'associazione delle compagnie italiane, l'adozione di un contratto collettivo nazionale che attualmente non esiste: finora la contrattazione è sempre stata frammentata nelle singole aziende. Il contratto è voluto soprattutto dalla Cgil, ma le altre compagnie - tutte in affanno se non in serie difficoltà - non lo vogliono. L'Alitalia sembra invece propensa ad accontentare la Cgil in cambio della pace sindacale e magari, appunto, della sua firma all'accordo sugli esuberi.

 

Ma qual è la vera assurdità di questo aspetto collaterale della trattativa? Che ad Assaereo è iscritta la sola Alitalia (nelle sue cinque declinazioni: Air One, City Liner, Alitalia, Cai First, Cai second), e quindi il contratto collettivo sarebbe applicabile alla sola Alitalia. Paradossale. Assaereo è rimasta, anzi, priva di associati (le compagnie italiane sono, almeno teoricamente, 16) proprio perché nessun altro vettore intende accettare l'ipotesi di un contratto più oneroso che imbriglierebbe ancora di più una categoria già in difficoltà.

ROBERTO COLANINNO IN MOTO ROBERTO COLANINNO IN MOTO

 

Particolarmente preoccupata è Meridiana, che, sbattendo la porta, ha addirittura diffidato Assaereo dal procedere sulla via di un contratto collettivo: Meridiana è la seconda compagnia italiana ed è alle prese con una ristrutturazione lacrime e sangue che prevede 1.200 tagli su 2.300 dipendenti.

 

Ma qualcuno adombra un'ipotesi: che il contratto possa essere varato, assegnando una vittoria a tavolino alla Camusso, ma con un termine iniziale così lontano (2017 o 2018) che, di fatto, non andrebbe a toccare lo status quo. Bizantinismi di una politica sindacale che nella vicenda Alitalia sta mostrando i suoi anacronismi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…