ALIERTA STO! IL SOSPETTO DI FOSSATI (E NON SOLO): TELEFONICA VUOLE “SISTEMARE” TIM BRASIL IN MANI AMICHE? - LA MOSSA ANTI-OPA

Ugo Bertone per "Il Foglio"

Per chi ama leggere l'oroscopo di un'azienda sui grafici di Borsa, il destino di Telecom Italia potrebbe aver registrato una svolta alle cinque della sera di ieri, vigilia del cda in cui l'amministratore delegato, Marco Patuano, dovrebbe tracciare il primo quadro del dopo Bernabè.

A quell'ora della sera, i titoli dell'ex incumbent delle tlc hanno preso la via del rialzo, oltre il 3 per cento, dopo una giornata di relativa bonaccia. Le ragioni? Forse si trovano a Madrid, dove pare che i vertici di Telefonica abbiano messo a punto un'iniezione di mezzi freschi, aumento di capitale (ma non solo) attorno ai due miliardi, per dimostrare al governo italiano e agli altri azionisti che l'interesse per la società è genuino e non subordinato alla possibile vendita di Tim Brasil.

La carta segreta prevederebbe anche un convertendo, cioè l'opzione che consente di trasformare quote di debito in un equivalente numero di azioni. Ovvero, in parole povere, un modo per versare quattrini in Telecom facendo figurare un credito e non (per il momento) un investimento azionario che farebbe traballare il rating di Telefonica, che già ha i suoi problemi.

Accanto al convertendo, da quel che si è capito dalle prime indiscrezioni, il gruppo spagnolo proporrà una quota di aumento di capitale e suggerirà qualche misura di austerità: la rinuncia di parte del dividendo, qualche cessione e, magari, la richiesta ai soci di Telco di prevedere una finestra d'uscita a metà del 2014, sei mesi dopo il previsto. Il motivo? Evitare il rischio di consolidare i debiti di Telecom con quelli di Telefonica, con la conseguenza di finire sotto la mannaia delle agenzie di rating.

Una mossa che già ha creato più di un sospetto: sta a vedere che Telefonica vuol solo guadagnare tempo per organizzare la cessione o lo spezzatino di Tim Brasil, operazione che sarà realizzabile solo nel 2014 o addirittura nel 2015, dopo le elezioni del prossimo ottobre.

Ma allungare i tempi comporta un rischio per i partner italiani: fare passare più tempo rende più concreta la prospettiva di una riforma della legge sull'Opa che obblighi Telefonica a lanciare l'offerta su Telecom, ovvero a far saltare tutta l'operazione. Se i tempi saranno più stretti, sarà invece difficile che, nonostante l'attivismo del senatore Massimo Mucchetti, la modifica veda la luce entro l'anno.

A tal proposito, infatti, vale il monito di Bruno Tabacci, presidente della commissione bicamerale per la Semplificazione che, attraverso il sito Firstonline, ha fatto sapere che "poiché il nostro è un sistema parlamentare bicamerale, non credo che il governo possa intervenire per decreto legge affidandosi esclusivamente alle valutazioni espresse da due commissioni del Senato".

Perciò la modifica, osteggiata da economisti autorevoli come Marco Onado (e dallo stesso Tabacci) o dall'ex commissario Consob, Salvatore Bragantini, avrà bisogno di tempi lunghi, come probabilmente non dispiace a buona parte dell'esecutivo che non apprezza certo l'idea di aprire un altro fronte con un partner europeo dopo gli strali su Alitalia per l'intervento delle Poste.

In questa cornice sofferta non c'è nemmeno spazio in agenda per affrontare il capitolo della presidenza dopo le dimissioni di Franco Bernabè (in agguato c'è sempre Massimo Sarmi che però starebbe perdendo interesse, l'alternativa pare dunque essere il presidente di Borsa italiana Massimo Tononi).

La vigilia del consiglio di amministrazione che si tiene oggi, insomma, è tanto agitata quanto confusa, più ricca di punti interrogativi che di certezze. Oggi l'ad Patuano dovrà fare il punto sulle possibili cessioni, da Telecom Argentina alla vendita delle torri. Archiviare una volta per tutte la questione della scissione della rete, invisa a Telefonica, ma escogitare una soluzione per gli investimenti nella banda larga, sollecitando i soci (ovvero Telefonica) ad aprire i cordoni della borsa.

Una bella quadratura del cerchio perché visto che i soci italiani che finora controllano la società attraverso la finanziaria cassaforte Telco (Generali, Mediobanca, Intesa Sanpaolo) sono in uscita dal capitale; gli spagnoli di Telefonica hanno margini d'azione stretti, impegnati come possono a fare cassa in Irlanda e Repubblica ceca per finanziare l'acquisto della compagnia e-Plus in Germania; l'indebitamento elevato (29 miliardi tondi) richiede terapie d'emergenza per la società retrocessa da Moody's nel girone dei titoli spazzatura.

Cosa che riduce ulteriormente i margini d'azione perché, sottolinea Carlos Winzer, analista della società di rating americana, "dopo il nostro downgrade a Ba1, qualunque strumento finanziario diverso da un aumento di capitale, sarà considerato debito nella struttura di Telecom Italia".

Fossati va all'offensiva con un rimorso
Si capisce perché, in mezzo a tanto trambusto, risuoni minaccioso l'eco dei tamburi di Londra, suonati da Marco Fossati, azionista del gruppo con una quota di poco superiore al 5 per cento, che ha radunato, sempre ieri pomeriggio, gestori e analisti per creare un fronte comune in grado di dare forza alla sua richiesta di un'assemblea per revocare il cda e intimare il no pasarán al capo di Telefonica César Alierta che - è l'accusa - ha in mente una cosa sola: sistemare Tim Brasil in mani amiche e rientrare dei quattrini investiti in Italia.

Marco Fossati, che in Telecom Italia ha investito (e perduto) una fortuna, ha deciso così di impugnare la bandiera della governance e dei diritti delle minoranze, cercando in quel di Londra di mobilitare i fondi di investimento contro l'operazione Telco. In realtà, Fossati è sceso in campo dopo che Telefonica si è rifiutata di comprare le sue azioni, il 4,9 per cento del capitale, alle stesse condizioni (1,1 euro per azione contro una quotazione ieri di 0,75 euro) offerte ai soci di Telco.

Di fronte al "no" di César Alierta, cui il 22,4 per cento di Telco basta e avanza, Fossati è insorto: ha varcato il Rubicone del 5 per cento, ha sollecitato l'alleanza con BlackRock e altri fondi e ha già avvertito la Consob che non si fermerà qui. Forse c'è da capirlo: Fossati ha visto andare in fumo i quattro quinti del miliardo abbondante investito a suo tempo in Telecom non esitando, nel 2009, a sacrificare lo 0,51 per cento di Apple (un tesoretto da tre miliardi o giù di lì ai prezzi di Wall Street) pur di non riconoscere di aver fatto un ben misero affare nella società italiana. Sarebbe stato meglio per lui, figlio della dinastia Star, farsi ammaliare dal fascino della "mela morsicata".

 

alierta esce da palazzo chigi foto ansa ALIERTA ALIERTA FRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA franco bernabe e marco fossati telecom tim brasil PATUANO Telecom Argentina telecom argentina

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A STOCCOLMA E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....