alitalia calenda gubitosi

ALITALIA, ALI-TAGLIA. A UNICREDIT NON BASTA IL REFERENDUM SCORSOIO DEL PERSONALE. DOPO AVER BUTTATO 500 MILIONI NEGLI ULTIMI TRE ANNI, LA BANCA SCETTICA SUL PIANO DI RILANCIO: VUOLE CERTEZZE – INVITALIA PRONTA AD AUMENTARE LA GARANZIA PUBBLICA DA 200 A 250 MILIONI

 

Nicola Lillo per la Stampa

 

SCIOPERO ALITALIASCIOPERO ALITALIA

Le cinque giornate di referendum per salvare Alitalia cominciano alle sei di domani mattina e soltanto alla mezzanotte di lunedì 24 aprile si saprà di più sul futuro della compagnia aerea. I 12.500 dipendenti del vettore sono chiamati a votare sul pre-accordo sottoscritto da azienda e sindacati in merito al taglio al costo del lavoro, ma il quesito in realtà va oltre: con il sì all' intesa gli azionisti immetteranno altra liquidità nella compagnia ridandole ossigeno e l' ennesima chance, con il no invece ci sarà «il rischio concretissimo di una liquidazione», come ha spiegato il ministro Carlo Calenda.

CARLO CALENDACARLO CALENDA

 

I risultati del referendum, per cui non è richiesto un quorum, arriveranno il 25 aprile, poi per il 26 è già stato fissato un incontro al ministero dello Sviluppo economico per discutere dell' esito. Questo voto è fondamentale per il futuro della compagnia. Gli azionisti infatti hanno garantito un nuovo impegno economico solo se dai lavoratori verrà dato il via libera all' accordo. Si tratta di circa due miliardi di euro, di cui 900 milioni di nuova finanza. Nell' operazione finanziaria è inoltre prevista una garanzia pubblica, per mezzo di Invitalia, società del Tesoro, che potrebbe salire da 200 a 250 milioni di euro, spiegano fonti governative.

 

Ma anche il Sì al quesito non appare del tutto risolutivo. Un azionista importante come Unicredit, secondo alcune indiscrezioni, sarebbe in attesa di ulteriori segnali. Vuole essere certo cioè che dopo l' eventuale via libera dei dipendenti arrivi un esplicito impegno da parte dei principali azionisti per garantire il capitale necessario per i prossimi cinque anni.

mustiermustier

 

La banca guidata dal francese Jean Pierre Mustier non sarebbe interessata a un piano per sopravvivere e per rinviare di alcuni mesi i problemi di Alitalia. Del resto Unicredit non è più disposta a perdere altri soldi dopo gli oltre 500 milioni degli ultimi tre anni, al massimo è pronta a mettere sul tavolo altri 56 milioni attraverso la conversione dei crediti in capitale per supportare il rilancio. Sulla posizione di Unicredit, sia fonti industriali che politiche ricordano però che la banca ha già preso impegni precisi e che il piano industriale è stato asseverato e approvato dal consiglio di amministrazione.

Piloti AlitaliaPiloti Alitalia

 

In vista del referendum intanto i sindacati iniziano a posizionarsi. La Filt-Cgil e la Fit Cisl sono per il sì all' accordo, mentre la Uilt ha preferito lasciare «libertà di coscienza». La situazione nell' azienda è particolarmente tesa e i sindacati temono che il referendum si trasformi in un voto di protesta. Per di più la compagnia è spaccata in due con il personale di terra da un lato, dall' altro piloti e assistenti di volo che lamentano un trattamento peggiore rispetto agli altri colleghi.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?