gubitosi alitalia

ALI-CRAC - STASERA I RISULTATI SUL REFERENDUM SCORSOIO – I SINDACATI PER IL SI', I COBAS PER IL NO, E TROVANO SPONDA CON I GRILLINI – DELRIO RICORDA: ''LA NAZIONALIZZAZIONE E’ IMPOSSIBILE'' – SE I DIPENDENTI APPROVANO IL PIANO, GLI AZIONISTI CACCIANO I SOLDI. ALTRIMENTI, LA COMPAGNIA VA VERSO IL FALLIMENTO

 

Lorenzo Salvia per il Corriere della Sera

 

REFERENDUM ALITALIAREFERENDUM ALITALIA

«Non c' è alternativa all' accordo, non c' è alcuna possibilità di nazionalizzazione». Alla vigilia della chiusura dei seggi per il referendum sul piano Alitalia - che prevede pesanti sacrifici per i lavoratori in cambio di una ricapitalizzazione da 2 miliardi di euro - è il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio a intervenire di nuovo con un appello a votare sì: «Bisogna semplicemente seguire con coraggio su questa strada - dice intervistato dal Tg1 - l' unica che può permettere di salvare tanti posti di lavoro e di rilanciare Alitalia».

 

luigi di maio luigi di maio

Il passaggio chiave è il no alla nazionalizzazione della compagnia aerea, cioè all' ingresso diretto dello Stato nel capitale della società. La nazionalizzazione è invocata a gran voce da due sindacati di base, Usb e Cub. La questione, però, non è solo sindacale ma anche politica. Antonio Amoroso - dipendente Alitalia e sindacalista della Cub trasporti - ha visto i deputati del Movimento 5 stelle, in particolare il vice presidente della Camera Luigi Di Maio e l' ex capogruppo Roberta Lombardi. Il video che sintetizza l' incontro è una sorta di endorsement alla posizione del sindacato.

REFERENDUM ALITALIA1REFERENDUM ALITALIA1

 

Di Maio dice che al referendum «ognuno deve votare secondo coscienza» ma parla anche di «cappio al collo» perché si chiede se «volete licenziare i vostri colleghi o licenziarvi tutti quanti in massa». Poi attacca gli interventi del governo arrivati in questi giorni: «È inaccettabile che i ministri stiano influenzando il voto». Di Maio non entra direttamente nel merito di cosa fare di Alitalia. Parla però della necessità di un «piano alternativo». E pochi giorni fa aveva detto che i «processi devono andare in un senso in cui lo Stato ha di nuovo la governance di quell' azienda». Il no alla nazionalizzazione ripetuto da Delrio, in sostanza, sembra rivolto più ai 5 stelle che non ai sindacati.

ROBERTA LOMBARDI ROBERTA LOMBARDI

 

Sul futuro dell' azienda oggi conosceremo una risposta decisiva. I seggi per il referendum sindacale saranno chiusi alle 16, i risultati dovrebbero arrivare in tarda serata. L' affluenza continua a salire, il risultato finale potrebbe sfiorare il 90%. Una valanga se si pensa che l' ultima consultazione del 2014 si era fermata al 27%. In assenza di dati, la sensazione è sempre quella di un no in vantaggio.

 

ALITALIA ETHIADALITALIA ETHIAD

Cisl e Uil, che hanno firmato il pre-accordo, invitano a sostenere l' intesa: «Senza il sì a maggioranza dei lavoratori, Alitalia difficilmente potrà sopravvivere» dice Anna Maria Furlan, segretaria generale della Cisl. Mentre per il leader della Uil, Carmelo Barbagallo, «ora bisogna salvare il lavoro e non rendere vani i sacrifici fatti». Al di là degli aspetti tecnici e delle procedura complesse da mettere in campo, anche i tempi dell' operazione saranno diversi a seconda del risultato.

 

SCIOPERO ALITALIASCIOPERO ALITALIA

In caso di vittoria del sì, il consiglio d' amministrazione Alitalia si riunirà mercoledì 26, avviando la ricapitalizzazione da 2 miliardi di euro che dovrebbe dare autonomia all' azienda per un paio di anni. In caso di vittoria del no, invece, il cda anticiperà la seduta a domani 25 aprile, con la probabile uscita dei soci e l' avvio delle procedure per l' amministrazione straordinaria. Al momento, tuttavia, non risulta convocato nessun tavolo finanziario per discutere con le banche le prossime mosse da fare.

 

LUIGI GUBITOSI LUIGI GUBITOSI

Nei giorni scorsi l' amministratore delegato di Unicredit Jean Pierre Mustier aveva ricordato che la banca ha «perso nel sostegno ad Alitalia 500 milioni di euro in tre anni» e «non possiamo perdere altro». Ma cosa succederà dopo il referendum? Resta sempre in piedi l' ipotesi di un' acquisizione da parte di Lufthansa. Del resto proprio al gruppo tedesco, Etihad ha già girato di fatto Air Berlin, altra compagnia che non ha dato i risultati sperati.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…