gubitosi alitalia

ALI-CRAC - STASERA I RISULTATI SUL REFERENDUM SCORSOIO – I SINDACATI PER IL SI', I COBAS PER IL NO, E TROVANO SPONDA CON I GRILLINI – DELRIO RICORDA: ''LA NAZIONALIZZAZIONE E’ IMPOSSIBILE'' – SE I DIPENDENTI APPROVANO IL PIANO, GLI AZIONISTI CACCIANO I SOLDI. ALTRIMENTI, LA COMPAGNIA VA VERSO IL FALLIMENTO

 

Lorenzo Salvia per il Corriere della Sera

 

REFERENDUM ALITALIAREFERENDUM ALITALIA

«Non c' è alternativa all' accordo, non c' è alcuna possibilità di nazionalizzazione». Alla vigilia della chiusura dei seggi per il referendum sul piano Alitalia - che prevede pesanti sacrifici per i lavoratori in cambio di una ricapitalizzazione da 2 miliardi di euro - è il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio a intervenire di nuovo con un appello a votare sì: «Bisogna semplicemente seguire con coraggio su questa strada - dice intervistato dal Tg1 - l' unica che può permettere di salvare tanti posti di lavoro e di rilanciare Alitalia».

 

luigi di maio luigi di maio

Il passaggio chiave è il no alla nazionalizzazione della compagnia aerea, cioè all' ingresso diretto dello Stato nel capitale della società. La nazionalizzazione è invocata a gran voce da due sindacati di base, Usb e Cub. La questione, però, non è solo sindacale ma anche politica. Antonio Amoroso - dipendente Alitalia e sindacalista della Cub trasporti - ha visto i deputati del Movimento 5 stelle, in particolare il vice presidente della Camera Luigi Di Maio e l' ex capogruppo Roberta Lombardi. Il video che sintetizza l' incontro è una sorta di endorsement alla posizione del sindacato.

REFERENDUM ALITALIA1REFERENDUM ALITALIA1

 

Di Maio dice che al referendum «ognuno deve votare secondo coscienza» ma parla anche di «cappio al collo» perché si chiede se «volete licenziare i vostri colleghi o licenziarvi tutti quanti in massa». Poi attacca gli interventi del governo arrivati in questi giorni: «È inaccettabile che i ministri stiano influenzando il voto». Di Maio non entra direttamente nel merito di cosa fare di Alitalia. Parla però della necessità di un «piano alternativo». E pochi giorni fa aveva detto che i «processi devono andare in un senso in cui lo Stato ha di nuovo la governance di quell' azienda». Il no alla nazionalizzazione ripetuto da Delrio, in sostanza, sembra rivolto più ai 5 stelle che non ai sindacati.

ROBERTA LOMBARDI ROBERTA LOMBARDI

 

Sul futuro dell' azienda oggi conosceremo una risposta decisiva. I seggi per il referendum sindacale saranno chiusi alle 16, i risultati dovrebbero arrivare in tarda serata. L' affluenza continua a salire, il risultato finale potrebbe sfiorare il 90%. Una valanga se si pensa che l' ultima consultazione del 2014 si era fermata al 27%. In assenza di dati, la sensazione è sempre quella di un no in vantaggio.

 

ALITALIA ETHIADALITALIA ETHIAD

Cisl e Uil, che hanno firmato il pre-accordo, invitano a sostenere l' intesa: «Senza il sì a maggioranza dei lavoratori, Alitalia difficilmente potrà sopravvivere» dice Anna Maria Furlan, segretaria generale della Cisl. Mentre per il leader della Uil, Carmelo Barbagallo, «ora bisogna salvare il lavoro e non rendere vani i sacrifici fatti». Al di là degli aspetti tecnici e delle procedura complesse da mettere in campo, anche i tempi dell' operazione saranno diversi a seconda del risultato.

 

SCIOPERO ALITALIASCIOPERO ALITALIA

In caso di vittoria del sì, il consiglio d' amministrazione Alitalia si riunirà mercoledì 26, avviando la ricapitalizzazione da 2 miliardi di euro che dovrebbe dare autonomia all' azienda per un paio di anni. In caso di vittoria del no, invece, il cda anticiperà la seduta a domani 25 aprile, con la probabile uscita dei soci e l' avvio delle procedure per l' amministrazione straordinaria. Al momento, tuttavia, non risulta convocato nessun tavolo finanziario per discutere con le banche le prossime mosse da fare.

 

LUIGI GUBITOSI LUIGI GUBITOSI

Nei giorni scorsi l' amministratore delegato di Unicredit Jean Pierre Mustier aveva ricordato che la banca ha «perso nel sostegno ad Alitalia 500 milioni di euro in tre anni» e «non possiamo perdere altro». Ma cosa succederà dopo il referendum? Resta sempre in piedi l' ipotesi di un' acquisizione da parte di Lufthansa. Del resto proprio al gruppo tedesco, Etihad ha già girato di fatto Air Berlin, altra compagnia che non ha dato i risultati sperati.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO