SU ALITALIA NON C'E' INTESA - GLI ARABI DI ETIHAD CHIEDONO LA CONVERSIONE DI PARTE DEL DEBITO DI ALITALIA. PER INTESA SAREBBE L'ENNESIMO ESBORSO DI UNA LUNGA SERIE INIZIATA NEL 2005 CON PASSERA...

Riccardo Gallo per ‘L'Espresso'

Dell'Alitalia, di nuovo in forte perdita, Intesa SanPaolo è maggior azionista, primaria banca creditrice, riferimento per la gestione. Per entrare come socio industriale nella compagnia aerea italiana, Etihad - il ricco vettore di Abu Dhabi - oggi chiede tra l'altro che Intesa converta parte del credito a capitale e quindi perda anche quello.

Un ruolo così delicato per la banca si è andato delineando nel corso degli ultimi dieci anni. Nel 2005, quando si trattò di organizzare un aumento di capitale Alitalia da 1,2 miliardi e di affiancare un partner italiano a Deutsche Bank, capofila del consorzio bancario di garanzia, l'allora amministratore delegato di Intesa, Corrado Passera, chiese che l'aumento avvenisse in due tranche successive e che ci fosse un piano industriale credibile.

Sul primo punto, i dirigenti del ministero dell'Economia gli fecero cambiare idea, spiegandogli che l'Unione Europea imponeva allo Stato di scendere subito dal 62,3 per cento a meno del 50 e che quindi occorreva tutto l'aumento a carico di privati. Sul secondo punto, Passera si accontentò di un piano privo di margini di elasticità. Così Intesa mise 100 milioni di quota sua e l'operazione si fece.

Naturalmente soci privati non se ne trovarono, il piano non fu attuato e nel giro di due anni, con perdite pari a 1.289 milioni (168 nel 2005, 626 nel 2006, 495 nel 2007), l'Alitalia bruciò interamente le risorse raccolte con quell'aumento di capitale. Nell'occasione Mediobanca, la banca d'affari storicamente chiamata a sbrogliare le situazioni difficili, si defilò. Intesa invece assunse un ruolo supplente dello Stato, derogando a comportamenti privatistici. E finanziò anche l'acquisto di aerei (73 milioni di dollari nel 2006). Quando nel 2008 la compagnia fu commissariata, i crediti finirono nello stato passivo per il tribunale.

A FINE 2008 NACQUE la nuova Alitalia con la partecipazione di Air France al 25 per cento, Intesa all'8,8 (circa 45 milioni), oltre ad alcuni privati raccogliticci. La banca sostenne anche l'acquisizione delle attività di AirOne, e concesse crediti che furono classificati nei bilanci Intesa dal 2009 al 2012 tra quelli «maggiormente significativi». A fine 2012, i debiti finanziari a breve di Alitalia erano (611 milioni) triplicati rispetto al momento della nascita (210 a fine 2008). Nel frattempo Passera diventò ministro del governo Monti, per poi assumere la guida di un movimento politico.

Tra il 2009 e il 2012 Alitalia cumulò perdite (843 milioni) superiori al capitale sociale (668), cosicché nel 2012 Intesa svalutò la partecipazione, ma divenne urgente un'ulteriore immissione di danaro fresco, fissata a fine 2013 in 270 milioni. Poiché Air France non sottoscrisse, Intesa raddoppiò (anzi di più) la propria quota: dall'8,8 al 20,5 per cento (circa 55 milioni). Nei suoi bilanci Intesa classifica Alitalia tra le «partecipazioni a influenza notevole». E infatti ha indicato l'attuale amministratore delegato, Gabriele Del Torchio.

Come Passera era stato rigoroso nelle sue iniziali dichiarazioni nel 2005, così il presidente del consiglio di gestione della banca, Gian Maria Gros-Pietro, nel momento in cui ricapitalizzava (perché altrimenti «Alitalia sarebbe fallita, un danno enorme per tutto il Paese») dichiarò nel 2013 che così Intesa dava l'addio al ruolo di «banca di sistema». Vallo a capire!

NON È ANCORA NOTA la perdita netta corrente della gestione ordinaria 2013 di Alitalia, ma rapportando i margini operativi netti negativi degli ultimi due anni, si può azzardare una stima di 180 milioni, gran parte dei 270 dell'ultimo aumento di capitale. La differenza (90 milioni) dovrebbe essere stata bruciata nei primi mesi di quest'anno.

Venerdì 28 marzo il nuovo consigliere delegato di Intesa, Carlo Messina, ha illustrato una road map per vendere nei prossimi tre anni tutte le partecipazioni industriali, a partire da Alitalia. Non so a cosa si riferisse, forse solo al ricordo di questo asset, visto che tutto il capitale di rischio messo finora è già perso. O forse, visti i precedenti, annunciava il contrario: un'ennesima ricapitalizzazione.

 

alitalia etihad GABRIELE DEL TORCHIOSandro Gozi Corrado Passera DEUTSCHE BANK

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…