ALÌ-TALIA - DOMANI ATTERRA UN MARZIANO A ROMA: MISTER HOGAN, GRANDE CAPO DI ETIHAD, VUOLE CHIUDERE IL CONTRATTO, MA RINEGOZIANDO IL DEBITO – LUPI: “ANCHE SENZA LA FIRMA DELLA CGIL, L’INTESA SUGLI ESUBERI È VALIDA LO STESSO”

1. ALITALIA, OGGI IL TAVOLO SUL NODO DEL DEBITO. DOMANI C’È MR. ETIHAD

Giuseppe Bottero per “La Stampa

alitaliaalitalia

 

Sessant’anni dopo, c’è di nuovo un marziano pronto a sbarcare a Roma. E Flaiano, questa volta, non c’entra. Domani sera James Hogan, l’amministratore delegato di Etihad che odia i ritardi e la burocrazia, atterrerà in Italia per presentare il nuovo volo Fiumicino-Abu Dhabi e, dice il ministro Lupi, «per la definizione del contratto».

 

La situazione che si troverà di fronte, però, non è completamente definita anche se l’ad dell’ex compagnia di bandiera, Gabriele Del Torchio, è fiducioso: «L’accordo firmato con le organizzazioni sindacali, doloroso ma necessario, è un altro passo decisivo della road map che porterà alla definizione dell’alleanza strategica».

 

IL SÌ DEI PILOTI

alitalia etihad alitalia etihad

In realtà si tratta di un’intesa incompleta: sul testo che la scorsa notte è stato approvato anche dai sindacati dei piloti, manca ancora il sigillo della Cgil, che continua a prendere tempo. Eppure si va avanti, in attesa di sciogliere un nodo fondamentale: serve il via libera delle banche che dovrebbe arrivare soltanto oggi, quando Del Torchio, a Milano, incontrerà i rappresentanti degli istituti di credito. Il manager si presenterà al tavolo forte del compromesso raggiunto con il resto delle sigle sindacali, che gli uomini di Intesa Sanpaolo e Unicredit considerano indispensabile prima di procedere con il finanziamento.

 

IL NODO DEL DEBITO

james hogan james hogan

A Del Torchio toccherà convincere anche gli altri creditori, Mps e la Popolare di Sondrio, più scettici sull’operazione. Le condizioni, infatti, sono dure: la compagnia emiratina, per dare seguito al salvataggio, chiede la rinegoziazione di 565 milioni di debito. L’ipotesi su cui ormai si sarebbe trovata la quadra è la cancellazione di un terzo dell’esposizione (180 milioni) e la conversione in azioni dei restanti due terzi (cioè 380 milioni).
 

IL FARO DELL’EUROPA

Insomma, dopo mesi di trattative, la partita si gioca sul filo dei minuti. La strada che porterà il gruppo emiratino a investire 560 milioni in capitale e 600 per il rilancio in grande stile di Alitalia è particolarmente tortuosa. Ma c’è un’altra data da appuntarsi sul calendario: il 22 luglio, quando Lupi sarà a Bruxelles per «presentare il programma del semestre e aggiornare in maniera definitiva sul lavoro fatto per questo grande accordo industriale. Vogliamo libera concorrenza, le compagnie devono fare i conti con l’Italia protagonista nel settore industriale».

 

maurizio lupi pennarello argento maurizio lupi pennarello argento

LA FIDUCIA DELL’AZIENDA

Nel quartier generale di Alitalia, in queste ore, si respira una certa soddisfazione: «L’ingresso di Etihad sosterrà la nascita di un nuovo vettore italiano molto competitivo, con una forte proiezione verso l’estero e caratterizzato da un grande progetto industriale e da un’offerta di altissima qualità - ragiona Del Torchio -. Tutto questo favorirà lo sviluppo della compagnia, del trasporto aereo nazionale e, soprattutto, dell’intero sistema turistico e produttivo del nostro Paese».

 

Una valutazione raccolta dal leader Cisl, Raffaele Bonanni, che chiede con forza la garanzia del governo rispetto a quanto concordato. «Noi abbiamo saputo conciliare gli interessi generali del Paese con quelli dei lavoratori, garantendo la nascita di un nuovo vettore aereo italiano altamente competitivo e di grande qualità», premette. Ora, rilancia, «tocca all’esecutivo far rispettare l’accordo sulla ricollocazione puntuale di tutti i lavoratori che andranno in mobilità». Infine, un avvertimento: «La Cisl vigilerà sul rispetto coerente di tutti i punti dell’intesa per non lasciare per strada nessun lavoratore di Alitalia».

 

 

2 - LA MOSSA DI LUPI: USARE I SÌ PER FAR PRESSIONE SULLE BANCHE

P.Bar. per “La Stampa

GABRIELE DEL TORCHIOGABRIELE DEL TORCHIO

 

Sabato a tarda notte è arrivata anche la firma di Anpac, Anpav e Avia, ovvero i sindacati dei piloti. E questo fa dire al ministro dei Trasporti Maurizio Lupi che «anche senza la firma della Cgil, l’intesa sugli esuberi Alitalia è valida lo stesso». Comunque sia, lui poi si augura «che la Cgil si sia presa questi tre giorni e poi capisca l’importanza della sottoscrizione e dell’opportunità che abbiamo davanti. Se non firmerà, l’accordo è valido, nel senso che siamo a più del 50%, credo che arriveremo all’80% dei lavoratori rappresentati dalle sigle sindacali».

 

Certo a Lupi la posizione del sindacato di Corso Italia non convince: «Mi dispiace - dice -. Abbiamo lavorato con serietà anche con loro, si sono riservati tre giorni, ben vengano questi tre giorni e poi vedremo, intanto andremo avanti». E in effetti, a questo punto, la trattativa compie a tutti gli effetti un altro passo avanti. Oggi, con il vertice con le banche previsto per questa mattina a Milano, si apre la «settimana decisiva» per Alitalia.

 

Raffaele Bonanni Raffaele Bonanni

All’ordine del giorno c’è infatti la delicatissima questione della conversione di una parte del debito degli istituti di credito in azioni della nuova società Alitalia-Etihad, e quindi mettere in sicurezza l’accordo quadro sugli esuberi per il governo era diventato un passaggio fondamentale. Per questo tra venerdì e sabato l’esecutivo ha in qualche modo forzato un poco la mano chiudendo prima l'intesa con Cisl, Uil e Ugl e quindi riuscendo a recuperare quasi in extremis anche i sindacati dei piloti che in un primo tempo come Cgil e Usb non avevano firmato.

 

Lupi sapeva che presentandosi oggi di fronte alle banche, a cominciare da Intesa e Unicredit, con l’accordo quadro sugli esuberi firmato dalla maggioranza delle sigle sindacali avrebbe tolto agli istituti di credito ogni alibi per prendere altro tempo o magari rimettere in discussione la griglia degli accordi se non addirittura tornare a irrigidirsi e sfilarsi. E avrebbe pure reso più facile la chiusura degli altri dossier rimasti aperti, dal nuovo contratto di categoria al piano di riduzione del costo del lavoro della nuova “Alihad” che andranno definiti tra oggi e domani.

 

Certo, il passaggio non è facile. Ma questo vale per tutti, per i lavoratori, per i sindacati e dunque anche per le banche. «Oggi l’accordo richiede dei sacrifici - spiega il ministro dei Trasporti davanti alle telecamere di Skytg24 -, ma si fa ripartire un grande progetto industriale che porta un investimento di 1,2 miliardi di euro». Senza contare che l’accordo quadro siglato sabato sera prevede che «gli esuberi siano ridotti da 2251 a 954, mentre gli altri saranno ricollocati nel settore».

 

SUSANNA CAMUSSO SUSANNA CAMUSSO

Insomma il suo bilancio dell’operazione, ormai giunta a pochi metri dal traguardo, è positivo. «Questi mesi di dialogo con i sindacati - aggiunge Lupi - hanno rappresentato una grande esperienza: si è compreso che c’era in gioco la scelta tra il baratro e la grande opportunità di rilancio». Ed il risultato finale, a suo modo di vedere, è certamente positivo: «si tratta - spiega - di un grande accordo industriale e imprenditoriale».

 

Che la strada imboccata sia quella giusta l’ha del resto confermato ieri lo stesso amministratore delegato di Alitalia Gabriele Del Torchio che in una nota certifica il «passo decisivo» che è stato compiuto. Per Lupi, però, il passaggio forse più importante deve ancora arrivare. È in agenda per il 22 luglio, quando il ministro dei Trasporti andrà a Bruxelles non solo a presentare il programma per i trasporti del semestre della Presidenza italiana ma anche per aggiornare l’Europa sulla trattativa coi nuovi soci. Ovviamente Lupi si augura «in maniera definitiva».

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…