ALITALIA, LA TERZA VIA DI CAIO - L’AD DI POSTE PROPONE UNA SOCIETÀ INTERMEDIA TRA IL CAI-TORCIO E GLI EMIRATI: IN CAMBIO METTERÀ PIÙ SOLDI - INTANTO IL PIANO LINATE SI RIDIMENSIONA: ADDIO FIUMICINO, PIÙ EUROPA

Antonella Baccaro e Andrea Ducci per “Il Corriere della Sera

 

Francesco Caio Francesco Caio

Si consolida per Alitalia l’ipotesi di una midco, una società intermedia tra la vecchia holding e la nuova compagnia di cui Etihad acquisterebbe il 49%. Ieri sera una conference call tra Unicredit, Intesa e Atlantia avrebbe valutato di accettare la proposta dell’ad Francesco Caio, a patto che questo comporti una maggiore partecipazione all’aumento di capitale da 250 milioni, rispetto ai 40 che sarebbero spettati a Poste.

 

L’esborso di cui si era già parlato nei giorni scorsi potrebbe arrivare a 70 milioni. Per oggi è attesa la risposta di Caio. Contro si è schierata l’associazione dei consumatori Adusbef, presentando un esposto all’Antitrust Ue per aiuti di Stato e uno alla Corte dei conti per danno erariale.
 

Intanto si ridimensiona il potenziamento di Linate nel piano di Etihad per Alitalia. Dallo scalo milanese partiranno nuovi voli ma solo per destinazioni europee e nei limiti degli attuali movimenti. La decisione finale non è stata ancora presa: la convocazione di tutti i vettori che oggi gravitano sull’aeroporto cittadino, che era stata fissata per venerdì scorso, è saltata.

 

ALITALIAALITALIA

Ma un primo giro di tavolo tra i soggetti più coinvolti avrebbe fatto emergere una considerazione: cambiare il decreto Bersani che attualmente regola il traffico sullo scalo non è semplice. L’idea originale di Etihad era quella di aumentare la capacità dell’aeroporto e sostituire gli attuali voli di Alitalia sulla Linate-Fiumicino con voli extraeuropei, oggi non consentiti. Si era parlato di destinazioni come Zurigo, Mosca, e addirittura Abu Dhabi, primo hub della compagnia emiratina. Ma una decisione di questo tipo avrebbe comportato un cambiamento radicale del decreto e i ricorsi delle compagnie allocate su Linate.


Di qui l’idea di ridimensionare il piano: i movimenti su Linate resterebbero gli attuali, 18 all’ora, e i voli Linate-Fiumicino verrebbero sostituiti da voli europei. L’unica novità è che sarebbe consentito effettuarne verso città che non sono capitali. L’intenzione di Etihad sarebbe quella di sferrare un colpo alla tedesca Lufthansa introducendo voli per Amburgo e Stoccarda, oltre a Berlino.

alitaliaalitalia


Intanto il governo si muove con il decreto Sblocca-Italia, che dovrebbe andare all’esame nel Consiglio dei ministri di giovedì, e che conterrebbe l’estensione dal 2015 al 2017 dei «bonus fiscali» sulle indennità di volo percepite da piloti e assistenti. Emolumenti che non verrebbero conteggiati nello stipendio come base per il calcolo dei contributi.
 

Quanto ai negoziati in corso, il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, si è detto ottimista puntando su una conclusione in settimana, anche se per ora non trovano conferma voci di un arrivo a Roma del ceo James Hogan. Restano tesi i rapporti tra i sindacati: ieri il leader della Cgil Susanna Camusso ha attaccato la Uil che contesta l’accordo che riduce il costo del lavoro e sul cui referendum non c’è stato quorum.

 

james hogan di etihad a roma foto lapresse james hogan di etihad a roma foto lapresse

«Penso che i temi che sta proponendo abbiano un carattere molto corporativo». La Uil non ha replicato, aspettando che l’azienda spalmi i 31 milioni di risparmi su più mesi. Lupi si è detto pronto a entrare in campo se «non dovesse esserci uno sblocco». «Se si riapre un confronto, si riapre su tutto» ha avvertito Camusso, che non ha firmato l’accordo sugli esuberi. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…