gubitosi alitalia

ALITALIA, ULTIMA CHIAMATA. IL GOVERNO CON LA MANOVRA ASSICURA LA GARANZIA PUBBLICA ALLE BANCHE E METTE IN CAMPO INVITALIA. SE AL REFERENDUM SCORSOIO VINCESSERO I “NO” LA COMPAGNIA “RISCHIA LA LIQUIDAZIONE”. CON I “SI” GLI AZIONISTI DICONO CHE METTERANNO 2 MILIARDI

 

Francesco Di Frischia per il Corriere della Sera

 

ALITALIA ETHIADALITALIA ETHIAD

Arriva, con il decreto legge sulla manovra, la garanzia pubblica per il salvataggio di Alitalia: l' ok ad un aumento del capitale sociale di Invitalia nella misura massima di 300 milioni. Si tratta della parte del contingent equity da 400 milioni (200 li dovrebbe mettere Etihad) per tutelare il piano di ristrutturazione da imprevisti. In questo clima da ultima spiaggia, ieri gli oltre 12mila lavoratori Alitalia hanno iniziato a votare nel referendum per accettare o bocciare il pre-accordo siglato il 14 aprile da azienda e sindacati: urne aperte fino al 24 aprile.

 

REFERENDUM ALITALIAREFERENDUM ALITALIA

Sul fronte aziendale, il presidente in pectore della compagnia, Luigi Gubitosi, e uno degli azionisti, l' ad di Unicredit, Jean Pierre Mustier, lanciano gli ultimi appelli: serve una «soluzione sostenibile in una prospettiva di lungo periodo», sostiene Mustier che ricorda: «Abbiamo perso nel sostegno ad Alitalia 500 milioni in 3 anni, una somma grande. Cosa altro possiamo fare? Continuiamo a lavorare, ma non possiamo perdere altro denaro». E nella ricetta dei vertici della compagnia su come uscire dalla crisi si punta sul piano industriale per una «forte discontinuità con il passato».

GUBITOSIGUBITOSI

 

In pratica si prevedono «l' apertura di nuove rotte di lungo raggio - spiega Gubitosi sul Messaggero -, l' arrivo di nuovi aerei e il rafforzamento delle destinazioni internazionali che portano profitti». Ma per dar seguito a questi propositi e tentare di nuovo di salvare Alitalia è necessario il via libera dei lavoratori col referendum. In caso contrario si aprirebbe uno scenario carico di incertezze.

 

REFERENDUM ALITALIA1REFERENDUM ALITALIA1

Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, i vertici di Cgil e Cisl, Susanna Camusso e Annamaria Furlan, e lo stesso Gubitosi sono convinti che non ci siano alternative al «sì» sul piano che prevede pesanti tagli ai costi del personale (con una riduzione in media dell' 8% sulle retribuzioni e 1.300 esuberi). Con il voto positivo, infatti, gli azionisti (Etihad e le banche Unicredit e Intesa San Paolo) hanno promesso di investire 2 miliardi.

 

Se al referendum prevalesse, invece, il «no» la società chiederebbe la procedura di amministrazione straordinaria con la nomina di un commissario che avrebbe 6 mesi di tempo «verso la liquidazione e il fallimento», sottolineano governo e sindacati.

ALITALIAALITALIA

 

Su questo tema abbiamo chiesto chiarimenti a due esperti: «L' amministrazione straordinaria apre tre strade - spiega Vincenzo De Sensi, che insegna Diritto delle crisi d' impresa alla Luiss -: l' arrivo di un nuovo imprenditore che decide di acquistare in blocco Alitalia, con il vantaggio di averla ripulita dai debiti, oppure l' ingresso di nuovi finanziatori. Due ipotesi tutte da verificare. La terza opzione è il fallimento e la liquidazione della società, ma questa terza via non è affatto automatica».

 

SCIOPERO ALITALIASCIOPERO ALITALIA

 «Bisogna vedere, se vincesse il no al referendum, quali sarebbero le reazioni degli azionisti - precisa De Sensi -. Se decidessero, come hanno annunciato, di non ricapitalizzare, di certo avrebbero delle perdite importanti. Se poi si arrivasse al fallimento della compagnia, le perdite future sarebbero maggiori». Parole condivise da Cesare Cavallini, professore di Diritto fallimentare alla Bocconi, che aggiunge: «Anticipare il piano industriale, come si propone ai lavoratori, velocizza e favorisce il rilancio, con più chance di uscire dalla crisi decennale. E il fallimento, comunque, non arriva in tempi rapidi».

 

E per i lavoratori che cosa cambia? «Se i lavoratori bocciassero la pre-intesa, in pratica sfiducerebbero il management, ma la società rimarrebbe in piedi. Se però si arrivasse al fallimento, dopo 2 anni di cassa integrazione e la Naspi (sussidio di disoccupazione), sarebbe drammatico: rimarrebbero tutti disoccupati».

 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…