bollore mustier donnet renzi

ALLONS ENFANTS DE LA PATRIE...I FANTA-PIANI DI PARIGI SUI GIOIELLI ITALIANI: GENERALI CEDE AD ALLIANZ LA CONTROLLATA FRANCESE PER POI FARE ACCORDI CON AXA - UNICREDIT RAGIONA SU FUSIONE CON SOCIETE GENERALE, INTANDO VENDE AD UNA CONTROLLATA IL FONDO PIONEER - DONNET VIENE DA AXA E MUSTIER DA SOC.GEN

 

Marcello Zacché per “il Giornale”

 

donnet prima e dopodonnet prima e dopo

Si riapre la partita francese, rimasta in sospeso in attesa del referendum. È la storia dell' avanzata strisciante verso la vecchia «Galassia del Nord», cioè il sistema di potere finanziario - un po' ammaccato e arrugginito - sintetizzabile nella catena che va da Unicredit, che è il primo azionista di Mediobanca con l' 8%, alle Generali, la cui quota maggioritaria del 13% sta in pancia a Piazzetta Cuccia.

 

Proprio ieri, nelle pieghe del post referendum, il Giornale ha intercettato indiscrezioni secondo le quali il numero uno delle Generali, Philippe Donnet, sarebbe in partenza per Monaco di Baviera dove, insieme ai consulenti di Morgan Stanley, avrebbe un appuntamento nel quartier generale di Allianz per parlare di Generali France.

 

Alla controllata transalpina del gruppo italiano sarebbero interessati i rivali tedeschi di Allianz e lo avrebbero fatto capire in questi mesi. L' eventuale cessione della Francia non è la prima volta che viene presa in considerazione dalle Generali: era stata prospettata recentemente dal top management a consiglieri e soci della compagnia. Che però non hanno dato il via libera. Le perplessità, espresse soprattutto dai grandi azionisti italiani (Leonardo Del Vecchio e Francesco Gaetano Caltagirone su tutti), sono legate al rischio di un eccessivo alleggerimento del gruppo, che già viene da un triennio di importanti cessioni.

philippe donnet gabriele galateri di genola  philippe donnet gabriele galateri di genola

 

Ma adesso la cosa potrebbe assumere un altro rilievo: l' uscita dalla Francia, oltre ad essere coerente con l' obiettivo dichiarato da Donnet di puntare solo ai mercati che crescono bene, avrebbe il vantaggio di eliminare la maggiore tra le potenziali sovrapposizioni commerciali in vista di un matrimonio con Axa, il colosso assicurativo francese. L' operazione potrebbe svolgersi in vari modi.

 

Il più gettonato è quello di un' offerta pubblica di scambio che Axa lancerebbe su azioni Generali, trovandosi poi a controllarla (oggi Axa vale 2,5 volte il Leone). Ma Axa potrebbe anche rivolgersi direttamente ai grandi soci italiani (che in tutto valgono circa il 20%), liquidarli a un buon prezzo, e poi procedere a un' aggregazione senza passare dal mercato.

 

mustier prima e dopomustier prima e dopo

Di un interesse di Axa per Generali si parla da circa trent' anni. Ma la cosa è tornata d' attualità negli ultimi mesi complice una clamorosa serie di coincidenze societarie e personali: quello che è accaduto di nuovo nella finanza italiana dopo la crisi è stato il rafforzamento di un francese, Vincent Bolloré, nel capitale di Mediobanca, dove ha ormai una quota analoga a Unicredit, che però si è nel frattempo indebolita.

 

Bollorè è anche divenuto padrone di Telecom tramite il gruppo media Vivendi. Poi, nelle Generali, è arrivato Donnet, che proveniva proprio da Axa, oltre a sedere nel cda di Vivendi, dove aveva conosciuto Bolloré. Donnet, a sua volta, è un vecchio amico di Jean Pierre Mustier, da pochi mesi arrivato al vertice di Unicredit, dopo aver fatto gran parte della sua carriera alla Societe Generale. In altri termini nei gangli della Galassia si è via via insediato un affiatato gruppo di potenti finanzieri e manager francesi.

 

donnet mustier bolloredonnet mustier bollore

E ora il momento è propizio: l' esito del referendum da una parte ha tolto al Paese un governo che sembrava dover durare a lungo, dall' altra ha aperto un profondo vuoto di potere; creando così le condizioni ideali per preparare un blitz della finanza francese. Anche perché è stato durante lo stesso governo Renzi che si sono consolidati i presupposti per l' avanzata dei transalpini: in Mediobanca l' ex premier aveva nell' ad Alberto Nagel un interlocutore abituale e questi si muove in sincronia con Bolloré. Il quale infatti, in questi ultimi due anni, prima ha avuto la strada spianata per prendersi Telecom; poi ha attaccato duramente il fianco piú debole del gruppo Berlusconi, con il gran rifiuto di onorare il contratto per rilevare Premium da Mediaset.

bini smaghi presidente SocGenbini smaghi presidente SocGen

 

Nello stesso tempo in Unicredit è arrivato Mustier, senza che il governo avesse nulla da eccepire: ha avallato, oppure ha guardato dall' altra parte. Sta di fatto che Mustier sta ora quantificando in oltre 10 miliardi la necessità di capitale per la banca milanese. Una cifra tanto elevata da far tornare in auge la fusione con un altro colosso francese: proprio la Societé Generale da cui egli arriva.

 

E che, forse non a caso, all' indomani del disastroso referendum renziano si è aggiudicata, tramite la controllata Amundi, la trattativa in esclusiva per acquistare da Unicredit il risparmio gestito (gruppo Pioneer). In lizza c' erano anche le Poste, controllate dal Tesoro, per un' operazione che, vista la mole di debito pubblico nei portafogli dei gestori, era strategica per il Paese. Ma Unicredit ha preferito trattare con Amundi.

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")