ANCHE MEDIASET SCOPRE IL WEB (CON QUALCHE ANNUZZO DI RITARDO) - I PIANI DI ADREANI, AD DEL BISCIONE E NUMERO UNO DI PUBLITALIA: TAGLI AI COSTI PER 250 MLN €, RILANCIO DELLA PAY TV IN PERDITA E PARTNERSHIP CON UN COLOSSO DEL WEB - “SENZA BERLUSCONI, INVESTITORI ADDIO? NO, I RISULTATI MIGLIORI LI ABBIAMO RAGGIUNTI CON I GOVERNI PRODI E D'ALEMA PERCHÉ IL MERCATO IN QUEGLI ANNI ERA FLORIDO. COCA COLA O UNILEVER NON PRENDONO LE LORO DECISIONI CON CRITERI POLITICI“ - “STIMIAMO DI CHIUDERE L'ANNO CON OLTRE 200 MILIONI DI PROFITTI”….

Luca Orlando per "il Sole 24 Ore"

Una partnership con un colosso del web, tagli ai costi per 250 milioni, il rilancio della pay tv. Giuliano Adreani, amministratore delegato di Mediaset e numero uno di Publitalia, traccia la rotta per lo sviluppo futuro del gruppo, alle prese con un mercato degli spot ancora debole e con investitori industriali restii a invertire il trend.

I ricavi pubblicitari si riducono. È la crisi a imporre un cambio di strategia?
La crisi è certo un motore importante e accelera tutte le decisioni, ma qui non stiamo parlando di un'azienda ferma. Anche se la nostra pubblicità lo scorso anno si è ridotta di circa il 3% siamo riusciti a fare molto meglio dei nostri concorrenti. E questo mentre è in atto una crisi globale durissima, con famiglie incerte sul loro futuro e sulle prospettive reddituali e di consumo. In questo quadro stimiamo di chiudere l'anno con oltre 200 milioni di profitti, non mi pare ci siano altre realtà del settore con risultati comparabili.

Come è iniziato il 2012?
Il mercato è debole, i telefonici hanno tagliato pesantemente, anche se qualche investitore inizia a posizionarsi con maggiore forza su marzo e aprile e vedo segnali di ripresa per la seconda parte dell'anno, con qualche beneficio per tutti grazie all'Olimpiade di Londra e agli Europei di calcio.

Quando guardiamo ai risultati dobbiamo pensare però che il mercato è cambiato. Una volta bastava presentarsi dal cliente con il marchio Publitalia, adesso è tutto più complesso. Il cliente vuole supporto, servizio, una strategia di comunicazione chiara. E noi pensiamo di avere il pacchetto più completo ed efficace da offrire: tv generalista, reti digitali free, pay tv e internet.

Iniziamo dal web. Finora è stata una nicchia nella vostra strategia, come pensate di crescere?
Il settore ora inizia a svilupparsi, crediamo sia arrivato il momento giusto per investire in modo massiccio. Da soli potremmo triplicare la raccolta attuale sul web, che nel 2012 arriverà a 30-40 milioni grazie anche a servizi innovativi come i programmi tv disponibili online e la forza del sistema TgCom24, canale all news, sito internet e applicazione per tablet e smartphone. Vogliamo però accelerare ancora e siamo in contatto con grandi operatori internazionali interessati a potenziare in Italia la loro forza tecnologica con una raccolta pubblicitaria adeguata.

Significa Apple o Google?
Non solo: perché escludere Microsoft, Facebook, Twitter o Yahoo? Non abbiamo preclusioni, il dialogo è aperto e se ci saranno le condizioni puntiamo a finalizzare un accordo entro l'anno.

In caso di alleanza a quanto potrebbe arrivare la vostra raccolta sul web?
Fare previsioni è prematuro ma di certo l'ordine di grandezza è di centinaia di milioni. Noi di Mediaset quando ci mettiamo in testa di sviluppare una nuova attività siamo determinati. Come dimostra l'esperienza delle reti digitali dove in pochi anni, partendo da zero, siamo arrivati a raccogliere circa 200 milioni di spot. Questa esperienza mi ha convinto che possiamo realizzare risultati importanti anche rendendo professionale la raccolta sul web.

E tuttavia il mercato guarda con apprensione ai conti della pay tv, con una stima di perdita operativa a fine 2011 per 70 milioni.
Certo, la crisi dei consumi delle famiglie ha toccato anche il settore della pay tv, tutta la pay tv. Il settore cresce poco. Ma mi lasci dire che il valore di questa attività per noi non è solo nell'ultima riga di bilancio. Se non l'avessimo avviata avremmo lasciato carta bianca a Sky, "regalandole" altri milioni di clienti e creando un potenziale concorrente anche nel nostro core business, la pubblicità. Oggi abbiamo arginato la crescita di Sky, abbiamo oltre due milioni di abbonati che si sommano alle carte prepagate e catturiamo con le nostre reti parte dell'erosione di share delle tv generaliste. In sintesi: Mediaset Premium andava fatta e i risultati ci stanno dando ragione.

Veniamo ai conti. Nei primi nove mesi i ricavi sono fermi, la pubblicità frena ma i costi non si riducono. Non siete partiti tardi sul recupero dell'efficienza?
La decisione di incidere sui costi è arrivata a luglio dello scorso anno, quindi la risposta è no, non siamo in ritardo. Naturalmente gli effetti delle nostre azioni si dispiegheranno progressivamente in tre anni. A regime, nel 2014, avremo ridotto la nostra base di costi di 250 milioni.

Visto che i diritti del calcio continuano a lievitare significa fare meno film importanti, meno prime visioni?
Beh, questo sarebbe autolesionista, Publitalia vende e realizza risultati sulla base dell'offerta globale. Quindi si taglia tutto ma non la qualità del prodotto. Gli spazi per ottimizzare i costi ci sono, in passato c'erano margini diversi e ora bisogna intervenire.

Ridurremo il costo orario delle fiction e punteremo con forza sull'intrattenimento, agiremo sui rinnovi contrattuali delle star e a tutti i fornitori abbiamo spiegato che i tempi sono cambiati e quindi le politiche di prezzo vanno riviste. Anche le strutture saranno ottimizzate, compreso il numero di sedi di Publitalia. Insomma, coglieremo l'occasione della crisi per arrivare più leggeri al 2013, quando a nostro avviso il mercato ripartirà e potremo sfruttare al meglio la nostra forza, che ci vede protagonisti nella tv generalista, con buoni ascolti anche in questa prima parte dell'anno.

Ridurrete anche il personale?
Non ci sarà alcun licenziamento ma agiremo per snellire l'assetto organizzativo, agevolando le uscite programmate, valutando le situazioni che sono già vicine alla pensione. Nessuna azione drastica ma efficaci operazioni di manutenzione.

Veniamo ai concorrenti. Se dopo il Governo dei tecnici arrivasse anche una Rai dei tecnici avreste qualche problema in più?
Direi di no. Sul fronte degli spot la Rai fattura un terzo rispetto a noi perché ha la fortuna di avere la certezza del canone. Certo, se penso alla stabilità del management, vedo che qui in Mediaset ci sono ruoli chiari e di lungo termine. La Rai questa stabilità non l'ha mai avuta e questo non aiuta.

Il Governo ha preso tempo sul beauty contest delle frequenze. A titolo oneroso sareste disposti a comprare?
I nuovi canali sono già tantissimi. Le emittenti non sono disposte a svenarsi per ottenere frequenze. Quello che però è inaccettabile è il cambio delle regole del gioco in corsa. Questo settore ha già le sue difficoltà, l'importante è che non si freni il libero mercato e la concorrenza.

Ultima notazione politica. Ora che Berlusconi non è più leader del Governo teme qualche disaffezione da parte degli investitori?
Guardi, i risultati migliori di Publitalia li abbiamo raggiunti con i Governi Prodi e D'Alema perché il mercato in quegli anni era florido. Pensa che Coca Cola o Unilever prendano le loro decisioni con criteri politici? La pubblicità è un investimento da cui le aziende vogliono ottenere il massimo ritorno in termini di comunicazione, visibilità, vendite. La nostra forza è nell'offerta forte e completa che possiamo mettere in campo, unica in Italia.

 

GIULIANO ADREANIBERLUSCONI LETTA ADREANI Confalonieri Mario Giordano Piersilvio Berlusconi Giuliano Adreani fia114 fedele confalonieri giuliano adreaniMediasetMICROSOFTlogo facebookLOGO TWITTER yahoo

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)