SPREAD IN CALO A 135 PUNTI - APERTURA ANCORA DEBOLE PER LE BORSE EUROPEE, CHE PAGANO L'INCERTEZZA SULLA GRECIA - HSBC VARA IL MAXI PIANO DI TAGLI: RISCHIANO IL POSTO FINO A 25MILA DIPENDENTI

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP/BUND APRE IN CALO A 135 PUNTI

(ANSA) - Apertura in calo per lo spread fra Btp e Bund. Il differenziale segna, nei primi scambi, quota 135 punti contro i 138 della chiusura di ieri. Il rendimento espresso è pari al 2,24%.

 

2 - BORSA: LISTINI APRONO ANCORA DEBOLI, A MILANO BRILLANO ENI E SAIPEM

Radiocor - Apertura ancora debole per le Borse europee, che pagano l'incertezza sulla Grecia anche dopo la proposta dei grandi creditori di allungare il piano di aiuti a marzo 2016. Cosi' Francoforte lascia sul terreno lo 0,4% e Parigi lo 0,26% mentre Milano e' sulla parita'. A Piazza Affari brillano Eni e Saipem, rispettivamente in rialzo dell'1,4% e dell'1% (mini rimbalzo anche per il petrolio in Asia, dove risale di 24 centesimi a 58,38 dollari al barile).

ENI LOGO 
ENI LOGO

 

Bene anche Mediolanum (+1%) dopo i dati oltre le attese sulla raccolta netta di maggio. Realizzi invece su St (-2%) e Finmeccanica (-0,9%). Al secondo giorno di aumento di capitale, Banca Carige cede il 4,6% e i diritti sull'aumento il 2,8%. Sul mercato valutario l'euro risale ancora a 1,128 dollari (da 1,121 di ieri) ed e' stabile a 140,3 yen. Il dollaro/yen si attesta a 124,4 (125,2).

 

3 - TOKYO CHIUDE A -1,76%, PESANO GRECIA E RECUPERO YEN

(ANSA) - La Borsa di Tokyo cede nel finale e termina gli scambi a -1,76%, ai minimi infraday, scontando la debolezza dei listini europei e americani in scia all'incertezza sul futuro della Grecia nell'Eurozona e sul possibile rialzo dei tassi anticipato negli Usa da parte della Federal Reserve. L'indice Nikkei, con lo yen in recupero sul dollaro che resta sempre a 124,45 (ai massimi degli ultimi 11 anni), brucia 360,89 punti e si attesta a quota 20.096,30. Il G7 si è concluso ieri in Germania senza prospettive concrete per la Grecia.

 

borsa Tokyoborsa Tokyo

4 - HSBC: MAXI PIANO TAGLI, VIA FINO A 25MILA DIPENDENTI

(ANSA) - Il colosso bancario britannico, colpito dalle sanzioni per la manipolazione del mercato dei cambi e dalle accuse di frode fiscale, vara un maxi piano di tagli di costi di 5 miliardi di dollari con una riduzione dei dipendenti fino a 25mila unità in tutti il mondo. Prevista anche la cessione delle attività in Brasile e Turchia.

 

La mossa dell'ad Stuart Gulliver mira a riportare il gruppo alla crescita dopo che le sanzioni e le nuove norme di vigilanza (oltre a massicce e costose indagini interne avviate dal management) avevano colpito l'utile annuale e fatto saltare gli obiettivi di redditività. Il piano prevede quindi la riduzione del 10% della sua forza lavoro totale spingendo sull'automazione e la banca digitale.

HSBC HSBC

 

Già nel 2011 il gruppo aveva peraltro ridotto i dipendenti di 30mila unità. Hsbc, per il quale sono sempre ricorrenti le voci di un trasferimento del quartier generale da Londra a Hong Kong (una decisione potrebbe arrivare entro l'anno), aumenterà gli investimenti in Asia e specie in Cina. Secondo Gulliver la regione sarà "il centro del commercio mondiale nel prossimo decennio". La revisione toccherà anche in bilancio con un taglio sulle attività ponderate per il rischio (Rwa) del 25% per scendere a quota 290 miliardi di sterline.

 

5 - FCA: MARCHIONNE CONTATTA HEDGE FUND PER SPINGERE GM A UNIONE

sergio marchionne john elkannsergio marchionne john elkann

(ANSA) - L'amministratore delegato di Fca, Sergio Marchionne, sarebbe in contatto con alcuni hedge fund e potenziali alleati per spingere General Motors a una fusione. Lo riporta il Wall Street Journal citando alcune fonti. Gm ha finora resistito alle piu' recenti avance di Chrysler, incluso ''l'appello all'amministratore delegato, Mary Barra, per una fusione delle due societa'''.

 

6 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Mercati: indici in rosso, fuga da Grecia e Turchia. Bund sotto tiro. Borsa tedesca in correzione. Il G7 avverte Tsipras: 'Tempo quasi scaduto' e sul clima non oltre 2 gradi gli aumenti di temperatura. Avvertimento a Mosca: pronti a nuove sanzioni (Il Sole 24 ore da pag.1 a 5). Le condizioni di Tsipras: intervista al premier greco del Corriere della Sera (pag.1-2-3). L'Fmi all'Europa: sul deficit niente piu' tetto del 3% (La Stampa pag.22).

 

Ue: un Fmi dell'Europa e bilancio unitario. Ecco il piano Junker-Draghi-Tusk-Dijselbloem (la Repubblica pag.1 e 12).

 

Deutsche Bank: la Borsa brinda al ribaltone (Il Sole 24 Ore pag.30).

 

DEUTSCHE BANKDEUTSCHE BANK

Bcc: il Governo accelera sulla riforma. Giovedi' in Consiglio dei ministri (Il Sole 24 Ore pag.1).

 

Cdp: Fondazioni in allerta sul ribaltone ai vertici. Guzzetti riunira' domani gli enti azionisti (Il Messaggero pag.20). Le mani del premier sulla Cassa Depositi: Bassanini licenziato, arriva il banchiere Costamagna (il Fatto Quotidiano pag.11).

 

Carige: aumento ad alta volatilita' (Il Sole 24 Ore pag.30).

 

Telecom: l'Ipo Inwit conquista il mercato e fa il pieno di istituzionali (dai quotidiani). Manovra a tenaglia dei francesi sul colosso tlc ma il governo e' pronto al 'ribaltone' in Cdp (la Repubblica pag.30).

esselunga esselunga

 

Fca: aumenta la produzione e conferma le assunzioni in tutti gli impianti. Entro fine anno 1.000 nuovi addetti (dai quotidiani).

 

Rcs: nuova scommessa sulla Gazzetta (Il Messaggero pag.20).

 

Enel Green Power: guarda all'Algeria (Il Sole 24 Ore pag.35).

 

Astaldi: 5 miliardi dalla Turchia (dai quotidiani).

 

Esselunga: Caprotti ci ripensa, 'Non voglio la condanna'. Ritira la querela contro il figlio (dai quotidiani).

 

Confcommercio: Sangalli, la ripresa c'e' ma e' timida. Ora tagli alla spesa e semplificazioni. I consumi torneranno ai livelli pre-crisi solo tra 15 anni (dai quotidiani).

 

Industria: -Analisi R&S/Il Sole 24 Ore- Nel 2014 e' crollato l'utile netto. Pesano gli oneri straordinari (pag.1 e 32).

 

Lavoro: Jobs act, posti fissi cresciuti del 24% (Il Corriere della Sera pag.33).

 

Fisco: acconto Irpef e Tasi, caos pagamenti (Il Messaggero pag.19).

 

Ue-Usa: entro fine anno l'intesa sul libero scambio (Il Messaggero pag.1 e 6).

 

- Milano: assemblea generale Assocalzaturifici. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

 

- Milano: incontro organizzato da Ispi 'Energia: cambia il mondo. Quali implicazioni per l'Europa e l'Italia?'. Partecipa, tra gli altri, Claudio Descalzi, a.d. Eni.

 

- Santa Margherita Ligure: Presentazione nuova Mediaset Premium.

 

- Roma: assemblea Terna per l'approvazione del bilancio 2014.

 

- Roma: l'Aula della Camera vota la Legge europea 2014.

 

- Roma: la commissione Lavoro della Camera riprende l'esame congiunto del decreto legge sull'adeguamento delle pensioni e della relativa sentenza della Corte costituzionale.

 

- Roma: la commissione Lavori pubblici del Senato prosegue l'esame del disegno di legge di riforma della Rai.

 

- Monte Carlo: si conclude Ft Business of Luxury Summit 'Technology, Legacy and the New Consumer'. Partecipa, fra gli altri, John Elkann, presidente Fca.

 

- Gran Bretagna: bilancia commerciale, aprile.

 

- Eurozona: pil, I trimestre.

Ultimi Dagoreport

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...