APERTURA IN RIALZO PER LE BORSE EUROPEE, IN ATTESA DELL'ASTA SPAGNOLA DEI TITOLI DI STATO E DELLA RIUNIONE A WASHINGTON DEL G20: MILANO +0,73% - IN AUMENTO ANCHE ENEL (+1,80%), MEDIASET (+1,63%) E FIAT INDUSTRIAL (+1,53%) - STASERA IL DEPOSITO DELLE LISTE DI CANDIDATI PER I PIANI ALTI DI FINMECCANICA - LEODINO GALLI IN POLE PER LA POPOLARE DI SPOLETO - CHE FINE HA FATTO L'ACCORDO TRA TELECOM E F2I PER PORTARE LA FIBRA OTTICA ALL'INTERNO DEGLI EDIFICI MILANESI?...

1 - BORSA: EUROPA APRE IN RIALZO, OCCHI PUNTATI SU ASTA SPAGNOLA E G20...
Radiocor - Apertura in rialzo per le borse europee dopo lo scivolone della vigilia, in attesa dell'asta spagnola dei titoli di stato e della riunione a W ashington del G20, che dovra' discutere sull'incremento delle risorse del Fmi. Nel pomeriggio saranno inoltre diffusi importanti dati macro Usa, come le richieste di sussidi e l'indice Philadelphia Fed. Milano segna un rialzo dello 0,73%, Parigi dello 0,60% e Francoforte dello 0,68%. Rimbalzano Enel (+1,80%), Mediaset (+1,63%) e Fiat Industrial (+1,53%). Sul fronte dei cambi, l'euro tratta a 1,311 dollari, in linea alla chiusura di ieri e a 106,8 yen (106,5). Il dollaro/yen si attesta a quota 81,472 (81,24). Il petrolio Wti e' invariato a 102,76 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN CALO DELLO 0,82%...
Radiocor - Chiusura in calo per la Borsa di Tokyo, con l'indice Nikkei 225 che ha perso lo 0,82% attestandosi a 9.588,38 punti. Gli investitori hanno sposato un atteggiament o cauto nell'attesa del risultato dell'asta di titoli di stato spagnoli e dopo alcuni risultati di societa' Usa considerati deludenti.

3 - LA «RIVINCITA» DI ANTONINI ALLA BPS...
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Un anno fa l'assemblea aveva ratificato l'addio del potente Giovannino Antonini dalla poltrona di numero uno della Popolare di Spoleto, banca finita nella tempesta dopo un'ispezione di Bankitalia. Quella che si terrà la settimana prossima, invece, potrebbe sancire in qualche modo il "ritorno" del dominus. Dimessosi dopo un pesante diktat di Via Nazionale che aveva minaccitato il commissariamento della banca, Antonini si era rifugiato nella Scs, la cooperativa che controlla la banca, divenendone presidente e continuando a esercitare una certa influenza sulla Bps.

Al comando della PopSpoleto, come segnale di rottura col passato, era stato nominato Nazzareno D'Atanasio. Che però, secondo rumors, potrebbe non ricandidarsi. Dietro la decisione ci sarebbero motivi strettamente personali. Ma è indubbio che il prematuro addio di D'Atanasio avrebbe conseguenze non di poco conto. Chi lo sostituirà? Nei palazzi che contano a Spoleto circolano tre nomi ma quello più papabile pare Leodino Galli, ex presidente della Scs, e, soprattutto, cugino di Antonini.

4 - BRIVIDO DA NOMINE PER FINMECCANICA...
G.D. per il "Sole 24 Ore" - Nomine in arrivo ai piani alti di Finmeccanica. La decisione più urgente deve essere presa entro stasera, con il deposito delle liste di candidati del ministero dell'Economia e di altri azionisti. Con l'assemblea di bilancio, il 16 maggio, deve essere rinnovato il collegio sindacale, un quintetto presieduto da Luigi Gaspari, commercialista romano che da nove anni è sindaco del gruppo aerospaziale e da sei presiede il collegio.

Scade anche l'incarico di consigliere di amministrazione del direttore generale, Alessandro Pansa, cooptato dopo le dimissioni di Pier Francesco Guarguaglini. Il cda, presieduto da Giuseppe Orsi, propone la conferma di Pansa. Intanto, è indagato per finanziamento illecito nell'inchiersta Enav un altro consigliere, l'ex senatore Dc Franco Bonferroni. E Dario Galli, presidente della Provincia di Varese, leghista, è indebolito dallo scandalo abbattutosi sulla Lega per distrazione dei finanziamenti pubblici. Orsi, presidente e a.d. nominato il 4 maggio 2011 con la spinta della Lega, non scade ma è percorso da qualche brivido sul suo futuro.

5 - BERNA CHIUDE LA PARTITA SULLA PRESIDENZA DI BNS...
(L.Te. per il "Sole 24 Ore" - Con la nomina di Thomas Jordan a presidente della direzione della Banca nazionale svizzera, si chiude per l'istituto centrale elvetico il difficile capitolo apertosi con le dimissioni, nel gennaio scorso, di Philipp Hildebrand. Quest'ultimo aveva dovuto uscire di scena sull'onda della vicenda delle transazioni valutarie della moglie. Jordan, già suo vice, gli era subentrato ad interim. Ora il Governo lo nomina definitivamente presidente.

Soluzione in casa, quindi, che permette a Jordan di seguire un percorso già tracciato. La sfida principale resta quella della forza eccessiva del franco, che rischia di frenare l'export. Bns ha fissato una soglia di cambio di 1,20 con l'euro e ha ribadito di esser disposta a una difesa a oltranza. Se gli investitori scegliessero nella prossima fase di puntare ancora sul franco come bene rifugio, Bns sarebbe costretta ad acquistare euro per fermare il franco e Thomas Jordan sarebbe costretto a impegnarsi nella prima linea dei mercati valutari.

6 - CONFRONTO A DISTANZA TRA TELECOM E F2I...
A.Ol. per il "Sole 24 Ore" - Che fine ha fatto l'accordo tra Telecom e F2i per portare la fibra ottica all'interno degli edifici milanesi? Dal preliminare sono passati più di cinque mesi, non si è visto nulla, ma i team delle due società si sono parlati per verificare se fosse possibile andare oltre su un percorso condiviso. Scoprendo ampie distanze. Rispetto al fondo di Vito Gamberale che punta a espandere il modello Metroweb con la fibra, il gruppo di Franco Bernabè ha invece da preservare la rete in rame, cui la tecnologia ha allungato la vita.

Ma nemmeno sulla valutazione del rame c'è unità di vedute: per il potenziale venditore il prezzo è almeno 520 euro a linea, per il potenziale acquirente non più di 250 euro. Che fine farà l'accordo si dovrebbe sapere tra oggi e domani, quando è previsto il confronto conclusivo. Se il tandem andrà avanti vorrà dire che forse ha trovato il modo di collaborare. Altrimenti vorrà dire che F2i non riuscirà a portare la rete Ngn in trenta città come annunciato e che Telecom dovrà rassegnarsi, almeno in qualche altro centro, ad avere un concorrente in più sulla banda ultralarga.

7 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: Cda Fonsai su concambi per operazione con Unipol

Milano: assemblea ordinaria e straordinaria Autogrill. Parte ordinaria: bilancio al 31/12/11. Parte straordinaria: modifiche statutarie.

Segrate (Mi): assemblea Mondadori. Per bilancio al 31/12/11, autorizzazione acquisto azioni proprie, nomina Cda e Collegio sindacale.

Basiglio (Mi): assemblea ordinaria e straordinaria Mediolanum. Parte ordinaria: bilancio al 31/12/11, acquisto azioni proprie. Parte straordinaria: modifiche statutarie.

Sant'Elpidio a Mare (Fm): assemblea Tod'S. Per bilancio al 31/12/11.

Fiumicino (Rm): assemblea Gemina. Per bilancio al 31/12/11, nomine.

Milano: Terzo Forum Banca & Impresa 'Strategie e nuovi flussi di capitali per il rilancio e la crescita d'impresa'. Organizzato da Il Sole 24 Ore. Partecipano, tra gli altri, Giovanni Sabatini, d.g. Abi; Anna Maria Tarantola, vice d.g. Banca d'Italia; Vito Gamberale, a.d. F2i; Giovanni Gorno Tempini, a.d. Cassa Depositi e Prestiti; Matteo Arpe, presidente Banca Profilo; Alessandro Castellano, a.d. Sace; Carlo Messina, d.g. Intesa Sanpaolo; Anna Gervasoni, d.g. Aifi; Luca Peyrano, head of Continental Europe, Primary Markets - Borsa Italiana . Lse Group; Maurizio Tamagnini, a.d. Fondo Strategico Italiano.

Milano: conferenza stampa 'Investimenti esteri in Francia: nel 2011, Italia sul podio', organizzata dall'Agenzia Francese per gli Investimenti Internazionali.

Roma: giunta Confindustria per presentare di squadre e programmi di nuovo presidente.

Roma: tavolo per la crescita tra ministero dello Sviluppo economico, il ministero dell'Economia, Abi e le associazioni Imprenditoriali

CRISI: Per la crescita un'agenda in dieci mosse. Piano Passera dalle infrastrutture ai crediti con la Pa. Credito d'imposta per la ricerca. Allo studio un bonus triennale del 30% su Ires e Irap sino a 450mila euro. Al via anche la riconversione delle aree industriali (Il Sole 24 Ore, pag. 1-3); Monti: 'Ci battiamo per evitare la Grecia. Sacrifici fino al 2013' (dai giornali); Fmi: in Europa allarme credit crunch (dai giornali)

VISCO: 'Misure coraggiose per sviluppo e lavoro. Via Nazionale vigila sulle banche. E' necessario che finanzino famiglie e imprese, ma le imprese devono meritarsi il credito', intervista al Governatore di Bankitalia Ignazio Visco (Repubblica pag. 10-11)

TV: Monti: 'Sulle tv scelta giusta'. Berlusconi rimanda l'incontro. Confalonieri: rischiamo di restare fuori dall'asta (dai giornali); 'Assurdo, Mediaset resta fuori. Pubblicita' in calo? Coincidenza', intervista al vicepresidente Mediaset Piersilvio Berlusconi (Repubblica, pag. 7)

LAVORO: 'Nella riforma attenzione eccessiva sull'articolo 18. Fornero dalle tute blu? E' una sfida, non vada all'Alenia', intervista al leader della Cgil, Susanna Camusso (Corsera, pag. 9)

PARTITI: 'Norme anti corruzione occasione per i partiti', intervista al ministro della Giustizia Paola Severino (Corriere della sera, pag. 13)

FISCO: Fiducia sul decreto fiscale (dai giornali); Il fisco sulla casa fa il pieno a fine anno. Costi aziendali triplicati (Sole 24 Ore, pag. 10-11)

BERLUSCONI: Indagato per lo scandalo Tarantini. L'accusa: ha indotto a mentire (dai giornali)

MAFIA: 'Vigilanza alta nella Capitale', intervista al Procuratore capo di Roma, Giuseppe Pignatone (Sole 24 Ore, pag. 24)

UNIPOL: L'offerta arriva al board Fonsai (dai giornali); I dettagli del piano per la holding (Sole 24 Ore, pag. 33)

DUCATI: 'Tecnologia e piu' produzione, con Audi Ducati accelera', intervista ad Andrea Bonomi del fondo Investindustrial (Repubblica, pag. 33)

CINA: 'Una grande opportunita' anche per gli investitori italiani', intervista ad Ao Juncheng, capo della task force per l'internazionalizzazione di Icbc (Sole 24 Ore, pag. 37)

CITIGROUP: Azionisti in rivolta. Bocciati i bonus per i manager (Corriere della sera, pag. 39)

POSTE: 'Piu' hi-tech, una nuvola per le pmi', intervista all'a.d. Massimo Sarmi (Corriere della sera, pag. 39)

IDROCARBURI: L'anno orribile delle raffinerie (Sole 24 Ore, pag. 46); 'Innovare (subito) e' la risposta, intervista ad Angelo Fanelli, Refining&marketing di Eni (Sole 24 Ore, pag. 46)

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOAlessandro PansaGiuseppe Orsi FRANCO BonferroniDARIO GALLIPhilipp HildebrandFRANCO BERNABE VITO GAMBERALE

Ultimi Dagoreport

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...

malago meloni abodi fazzolari carraro

DAGOREPORT - CHE LA CULTURA POLITICA DEI FRATELLINI D’ITALIA SIA RIMASTA AL SALTO NEL “CERCHIO DI FUOCO” DEL SABATO FASCISTA, È STATO LAMPANTE NELLA VICENDA DEL CONI - QUANDO, ALLA VIGILIA DELL’ELEZIONE DEL SUO CANDIDATO LUCIANO BUONFIGLIO ALLA PRESIDENZA DEL CONI, QUEL DEMOCRISTIANO IN MODALITÀ GIANNI LETTA DI GIOVANNINO MALAGÒ SI È FATTO INTERVISTARE DA “LA STAMPA” ANNUNCIANDO DI ESSERE UN “PATRIOTA” CHE “FA IL TIFO PER IL GOVERNO MELONI”, HA INVIATO AI MUSCOLARI CAMERATI DISDEGNOSI DELLE REGOLE DELLA POLITICA (DIALOGO, TRATTATIVA, COMPROMESSO) IL SEGUENTE MESSAGGIO: ORMAI È TARDI PER FAZZOLARI DI INCAZZARSI CON ABODI; DA TEMPO VI HO DETTO CHE AVETE SBAGLIATO CAVALLO QUANDO AVEVATE A DISPOSIZIONE UNO CHE È “PATRIOTA” E “TIFA MELONI”, CHE HA ALLE SPALLE IL SANTO PATRONO DEGLI INTRIGHI E COMBINE, ALIAS GIANNI LETTA, E DOPO DODICI ANNI ALLA GUIDA DEL CONI CONOSCE LA ROMANELLA POLITICA COME LA SUA FERRARI…(SALUTAME 'A SORETA!)

giorgia meloni matteo salvini difesa riarmo europeo

DAGOREPORT - SALVATE IL SOLDATO SALVINI! DA QUI ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, SARANNO GIORNI DA INCUBO PER IL PIÙ TRUMPUTINIANO DEL BELPAESE - I DELIRI DEL “BIMBOMINKIA” (COPYRIGHT FAZZOLARI) SU UE, NATO, UCRAINA SONO UN OSTACOLO PER IL RIPOSIZIONAMENTO DELLA DUCETTA VERSO L'EURO-CENTRISMO VON DER LEYEN-MERZ, DESTINAZIONE PPE – AL VERTICE DELL’AJA, LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” HA INIZIATO INTANTO A SPUTTANARLO AGLI OCCHI DI TRUMP: SALVINI È COSÌ TRUMPIANO CHE È CONTRARIO AL RIARMO E PROFONDAMENTE OSTILE AI DAZI... - MA SE DA AJA E BRUXELLES, SI SCENDE POI A ROMA, LA MUSICA CAMBIA. CON UNA LEGA SPACCATA TRA GOVERNATORI E VANNACCI, SALVINI E' UN'ANATRA ZOPPA. MA UN ANIMALE FERITO È UN ANIMALE PERICOLOSO, CAPACE DI GETTARE ALLE ORTICHE IL SUO GOVERNATORE ZAIA E TENERE STRETTO A SE' PER ALTRI DUE ANNI IL POTERE IN LOMBARDIA - IL BIG BANG TRA I DUELLANTI È RINVIATO ALL’ESITO DELLE REGIONALI (E CALENDA SI SCALDA PER SALIRE SUL CARRO DELLA FIAMMA...)