SCENEGGIATA OPERAIA PER MARPIONNE E ELKANN - SEL ATTACCA: “ALLA PRESENTAZIONE DELLA MASERATI A GRUGLIASCO ERA TUTTO PREPARATO” - “I LAVORATORI CI HANNO RACCONTATO CHE QUESTE RAPPRESENTAZIONI VENGONO CURATE DAL PUNTO DI VISTA MEDIATICO, COME PRIMA DI UNO SPETTACOLO. È STATO SPIEGATO QUANDO E COME SORRIDERE, CHI FAR METTERE IN PRIMA FILA E CHI IN SECONDA, CON I SEGNI PER TERRA”…

Salvatore Cannavò per "il Fatto Quotidiano"

Sarà data molta enfasi agli applausi degli operai di Grugliasco per l'inaugurazione del nuovo stabilimento Fiat avvenuto alla presenza di Sergio Marchionne e John Elkann. Qui la maggioranza degli iscritti è della Fiom e gli applausi rappresentano, per i vertici del Lingotto, una vittoria sul campo. Non importa se la giornata, come a Pomigliano e Melfi, sia stata preparata con cura certosina.

A raccontarlo è Giorgio Airaudo, ora candidato alle politiche per conto di Sel, ma fino a ieri segretario della Fiom piemontese e per vent'anni a stretto contatto con quello stabilimento: "I lavoratori - dice al Fatto - ci hanno raccontato che queste rappresentazioni vengono curate dal punto di vista mediatico, come prima di uno spettacolo. Nella giornata di ieri (l'altroieri, ndr) è stato spiegato quando e come sorridere, chi far mettere in prima fila e chi in seconda, fino a tracciare i segni per terra come punti di riconoscimento".

Quanto agli applausi, secondo Airaudo "i lavoratori hanno applaudito innanzitutto sé stessi perché sono loro ad aver difeso lo stabilimento per circa sei anni. È chiaro che se torni al lavoro dopo tanto tempo sei felice, ma i nostri delegati in fabbrica ieri non c'erano: sono tutti in cassintegrazione".

Il Lingotto, comunque, incassa il successo e sia Elkann che Marchionne hanno voluto insistere molto sul riconoscimento dei lavoratori. Al termine della cerimonia, poi, si è tenuto il Consiglio di amministrazione e, infine, l'incontro di Sergio Marchionne con i sindacati firmatari del contratto Fiat, Cisl, Uil, Ugl e Fismic.
"Se mio nonno fosse qui sorriderebbe" dice John Elkann e a suo nonno, Gianni Agnelli, è stato intitolato lo stabilimento, anche per sottolinearne l'importanza simbolica.

Con Grugliasco la Fiat dimostra di puntare le proprie carte sull'auto di lusso e sul marchio Maserati. La prospettiva è di venderne 40 mila nel 2013 e 50 mila nel 2015, contro le 6000 dell'ultimo anno, grazie alla Maserati Ghibli che affiancherà la Quattroporte. "Il problema - aggiunge Airaudo - è che contestualmente viene svuotato lo stabilimento di Modena, finora sede della Maserati".

Secondo l'ex sindacalista, lo spostamento a Grugliasco sarà indolore perché la Ferrari, e la Cnh che produce macchine industriali, sarà in grado di assorbire il peso occupazionale. Quello che mette in evidenza, però, è l'aspetto simbolico del passaggio: "La Fiat del lusso targata Grugliasco rischia di far diventare Mirafiori solo una dependance".

Di Mirafiori si parlerà nel vertice con i sindacati della sera e Marchionne spiega che presenterà una proposta entro giugno del 2013. Ancora sei mesi di tempo, quindi, per decidere il destino dello stabilimento-chiave. L'ad Fiat ha anche ribadito che non saranno chiusi stabilimenti in Italia e che non ci saranno riduzioni di organico. La Fiat, spiega, "ha fatto sacrifici per mantenere la produzione in Italia" e non si piegherà "ai diktat del mercato" anche se i numeri dicono che nel 2013 il mercato europeo sarà stabile, anzi "non ha ancora toccato il fondo".

"Sta mantenendo quello che aveva promesso" dice il segretario Ugl, Giovanni Centrella e analoga soddisfazione manifestano Cisl e Uil: "Ci è stato confermato - commenta Raffaele Bonanni, segretario Cisl - che continua l'opera di investimenti sugli stabilimenti italiani".

Ma l'ad del Lingotto ha anche aggiunto che la fusione Fiat-Chrysler è ormai "irreversibile" come, del resto, dimostrano i dati di bilancio. Dell'1,4 miliardi di utile registrato dalla Fiat, 1,7 è stato raggiunto solo dalla Chrysler. Dei 4,2 milioni di auto vendute, oltre 2 milioni sono andate in Nord America, poco più di 1 milione in Europa, che supera di poco il Sudamerica .

L'azienda statunitense è il pezzo forte del gruppo come dimostra l'intervista al Detroit news del leader sindacale, Bob King, che ha ribadito la volontà della Uaw di arrivare al più presto alla quotazione in Borsa per incassare il massimo possibile. L'Uaw, infatti, tramite il fondo sanitario Veba, detiene il 41,5% della Chrysler. Nonostante i numeri positivi - 84 miliardi di fatturato, 6,5 l'indebitamento netto, nuove obbligazioni per 5 miliardi - il Cda ha deciso di non distribuire dividendi, per mantenere liquidità ma anche perché in Chrysler la distribuzione agli azionisti è vincolata.

Immediato l'effetto negativo in Borsa con il titolo che è crollato del 4,8%. In ogni caso, aggiunge ancora Airaudo "la Fiat ha fatto un grande affare prendendo la ex Bertone, la miglior verniciatura d'Europa rilevata a un prezzo assolutamente vantaggioso. E se oggi assume gli operai è perché la procedura concorsuale con cui ha acquistato lo stabilimento glielo impone".

 

Marchionne con gli operai Grugliasco marchionne alla maserati di grugliasco fiat marchionne elkann a grugliasco SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO ANSA giorgio airaudo fiom Maurizio Landini

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO