SCENEGGIATA OPERAIA PER MARPIONNE E ELKANN - SEL ATTACCA: “ALLA PRESENTAZIONE DELLA MASERATI A GRUGLIASCO ERA TUTTO PREPARATO” - “I LAVORATORI CI HANNO RACCONTATO CHE QUESTE RAPPRESENTAZIONI VENGONO CURATE DAL PUNTO DI VISTA MEDIATICO, COME PRIMA DI UNO SPETTACOLO. È STATO SPIEGATO QUANDO E COME SORRIDERE, CHI FAR METTERE IN PRIMA FILA E CHI IN SECONDA, CON I SEGNI PER TERRA”…

Salvatore Cannavò per "il Fatto Quotidiano"

Sarà data molta enfasi agli applausi degli operai di Grugliasco per l'inaugurazione del nuovo stabilimento Fiat avvenuto alla presenza di Sergio Marchionne e John Elkann. Qui la maggioranza degli iscritti è della Fiom e gli applausi rappresentano, per i vertici del Lingotto, una vittoria sul campo. Non importa se la giornata, come a Pomigliano e Melfi, sia stata preparata con cura certosina.

A raccontarlo è Giorgio Airaudo, ora candidato alle politiche per conto di Sel, ma fino a ieri segretario della Fiom piemontese e per vent'anni a stretto contatto con quello stabilimento: "I lavoratori - dice al Fatto - ci hanno raccontato che queste rappresentazioni vengono curate dal punto di vista mediatico, come prima di uno spettacolo. Nella giornata di ieri (l'altroieri, ndr) è stato spiegato quando e come sorridere, chi far mettere in prima fila e chi in seconda, fino a tracciare i segni per terra come punti di riconoscimento".

Quanto agli applausi, secondo Airaudo "i lavoratori hanno applaudito innanzitutto sé stessi perché sono loro ad aver difeso lo stabilimento per circa sei anni. È chiaro che se torni al lavoro dopo tanto tempo sei felice, ma i nostri delegati in fabbrica ieri non c'erano: sono tutti in cassintegrazione".

Il Lingotto, comunque, incassa il successo e sia Elkann che Marchionne hanno voluto insistere molto sul riconoscimento dei lavoratori. Al termine della cerimonia, poi, si è tenuto il Consiglio di amministrazione e, infine, l'incontro di Sergio Marchionne con i sindacati firmatari del contratto Fiat, Cisl, Uil, Ugl e Fismic.
"Se mio nonno fosse qui sorriderebbe" dice John Elkann e a suo nonno, Gianni Agnelli, è stato intitolato lo stabilimento, anche per sottolinearne l'importanza simbolica.

Con Grugliasco la Fiat dimostra di puntare le proprie carte sull'auto di lusso e sul marchio Maserati. La prospettiva è di venderne 40 mila nel 2013 e 50 mila nel 2015, contro le 6000 dell'ultimo anno, grazie alla Maserati Ghibli che affiancherà la Quattroporte. "Il problema - aggiunge Airaudo - è che contestualmente viene svuotato lo stabilimento di Modena, finora sede della Maserati".

Secondo l'ex sindacalista, lo spostamento a Grugliasco sarà indolore perché la Ferrari, e la Cnh che produce macchine industriali, sarà in grado di assorbire il peso occupazionale. Quello che mette in evidenza, però, è l'aspetto simbolico del passaggio: "La Fiat del lusso targata Grugliasco rischia di far diventare Mirafiori solo una dependance".

Di Mirafiori si parlerà nel vertice con i sindacati della sera e Marchionne spiega che presenterà una proposta entro giugno del 2013. Ancora sei mesi di tempo, quindi, per decidere il destino dello stabilimento-chiave. L'ad Fiat ha anche ribadito che non saranno chiusi stabilimenti in Italia e che non ci saranno riduzioni di organico. La Fiat, spiega, "ha fatto sacrifici per mantenere la produzione in Italia" e non si piegherà "ai diktat del mercato" anche se i numeri dicono che nel 2013 il mercato europeo sarà stabile, anzi "non ha ancora toccato il fondo".

"Sta mantenendo quello che aveva promesso" dice il segretario Ugl, Giovanni Centrella e analoga soddisfazione manifestano Cisl e Uil: "Ci è stato confermato - commenta Raffaele Bonanni, segretario Cisl - che continua l'opera di investimenti sugli stabilimenti italiani".

Ma l'ad del Lingotto ha anche aggiunto che la fusione Fiat-Chrysler è ormai "irreversibile" come, del resto, dimostrano i dati di bilancio. Dell'1,4 miliardi di utile registrato dalla Fiat, 1,7 è stato raggiunto solo dalla Chrysler. Dei 4,2 milioni di auto vendute, oltre 2 milioni sono andate in Nord America, poco più di 1 milione in Europa, che supera di poco il Sudamerica .

L'azienda statunitense è il pezzo forte del gruppo come dimostra l'intervista al Detroit news del leader sindacale, Bob King, che ha ribadito la volontà della Uaw di arrivare al più presto alla quotazione in Borsa per incassare il massimo possibile. L'Uaw, infatti, tramite il fondo sanitario Veba, detiene il 41,5% della Chrysler. Nonostante i numeri positivi - 84 miliardi di fatturato, 6,5 l'indebitamento netto, nuove obbligazioni per 5 miliardi - il Cda ha deciso di non distribuire dividendi, per mantenere liquidità ma anche perché in Chrysler la distribuzione agli azionisti è vincolata.

Immediato l'effetto negativo in Borsa con il titolo che è crollato del 4,8%. In ogni caso, aggiunge ancora Airaudo "la Fiat ha fatto un grande affare prendendo la ex Bertone, la miglior verniciatura d'Europa rilevata a un prezzo assolutamente vantaggioso. E se oggi assume gli operai è perché la procedura concorsuale con cui ha acquistato lo stabilimento glielo impone".

 

Marchionne con gli operai Grugliasco marchionne alla maserati di grugliasco fiat marchionne elkann a grugliasco SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO ANSA giorgio airaudo fiom Maurizio Landini

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”