ARIDAJE! NIENTE TAGLI ALLA SPESA PUBBLICA, ECCO L'ENNESIMA MAZZATA SULLA BENZINA

Francesco De Dominicis per "Libero"

Brutte notizie per i contribuenti italiani. Per tenere sotto controllo i conti pubblici e restare dentro i paletti imposti dall'Unione europea, il Governo si appresta infatti a varare un altro inasprimento fiscale. Ecco, in sintesi, di cosa si tratta. Primo: aumenta la benzina.

Secondo: diventano più salati gli acconti Ires e Irap per imprese e professionisti. Terzo: la seconda rata Imu non verrà azzerata al 100%. Quarto: l'Iva resta al 22%. Quinto: l'anno prossimo la nuova tassa sulla casa (la service tax, destinata a inglobare Imu e Tares) peserà sulle tasche delle famiglie per 3 miliardi di euro.

L'elenco delle sorprese, forse, non finisce qui. Fatto sta che incassata la fiducia in Parlamento dalla strana maggioranza, il Governo di Enrico Letta pensa di avere mani libere sulle tasse e quindi mette il piede sull'acceleratore. Magari per approfittare del disorientamento in casa Pdl, dove tiene banco la decadenza di Silvio Berlusconi.

La stangata sul carburante (cioè l'ennesimo alzamento delle odiose accise che gravano sul prezzo di benzina e gasolio) sarà messa nera su bianco nella cosiddetta manovrina antideficit. L'impianto del provvedimento tributario, secondo quanto risulta a Libero, è sostanzialmente definito. I tecnici del ministero dell'Economia devono solo limare gli ultimi dettagli. Lo faranno lavorando anche oggi e domani, visto che il pacchetto deve essere pronto al massimo per mercoledì, quando il consiglio dei ministri si limiterà «vistare» il testo preconfezionato dal titolare dell'Economia, Fabrizio Saccomanni.

Sui quattrini decide lui. E l'ex direttore generale della Banca d'Italia - fortemente voluto dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano - ha la delega in bianco del premier Letta. In ballo ci sono 1,6 miliardi di euro necessari a portare sotto il 3% il rapporto tra deficit (cioè il rosso di bilancio) e prodotto interno lordo. Il Documento finanziario approvato dall'Esecutivo il 20 settembre stima 3,1%.

Uno 0,1% di troppo che corre il rischio di portare l'Italia a un'altra procedura di infrazione. Prospettiva che il Governo si appresta a evitare presentando il conto a famiglie e imprese. Agli 1,6 miliardi antideficit, peraltro, vanno aggiunti circa 400 milioni per rifinanziare le missioni militari approvate ieri dal consiglio dei ministri ai tempi supplementari e altri spiccioli per la cassa integrazione in deroga. In totale, quindi, la «manovrina» vale almeno 2 miliardi.

Ma il giro di vite sulla benzina (tra altro appena rincarata grazie all'Iva) non basta. Di qui l'intervento per aumentare gli acconti fiscali: a novembre, aziende e liberi professionisti dovranno anticipare ancora di più nelle casse dello Stato per quanto riguarda l'Ires e l'Irap da versare l'anno prossimo. In pratica, verranno ripristinate le coperture con cui Letta avrebbe stoppato l'aumento Iva dal 21 al 22%. Intendiamoci: era un gioco delle tre carte.

La tassa sui consumi, in ogni caso, dall'1 ottobre è aumentata. Non si torna indietro e i balzelli che avrebbero sostituito un punto in più di Iva ora fanno comodo per altre emergenze. Agenzie di rating e banche d'affari internazionali sono in pressing su Roma. Le finanze statali traballano e serve una correzione dei conti. Il grosso dei fondi, quindi, dovrebbe essere messo insieme agendo sulla leva fiscale, mentre al Tesoro si aspettano assai poco dalla vendita di immobili pubblici, che verrà anticipata già in questo ultimo scorcio di 2013.

Archiviata la manovrina antideficit, si aprirà il cantiere della legge di stabilità. Il menù è da 10-15 miliardi ed è in mano al sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta. Che cerca di mediare tra varie esigenze per servire una prima riduzione del cuneo fiscale. Si parla di un intervento da 5 miliardi di euro, ma le coperture, per ora, sono incerte. L'ex sindacalista vuole dare «certezze».

Ragion per cui punta a un taglio delle tasse sul lavoro «strutturale e non una tantum» anche se più «contenuto». Come dire: troppi i 5 miliardi chiesti da Confindustria. Le voci da finanziare sono parecchie. Si dovranno reperire risorse per trasporto pubblico locale, cinque per mille, ferrovie, rischi idrogeologici, fondo politiche sociali. E solo quest'ultimo richiede 600 milioni. Altro obiettivo è l'allentamento del patto di stabilità dei comuni, in modo da favorire investimenti e pagamenti dei crediti vantati dalle imprese.

Non solo.Nella finanziaria, secondo la tabella di marcia definita ad agosto scorso con l'azzeramento della prima rata Imu, dovrebbe prendere forma la service tax. Il nuovo tributo unico sulla casa sostituirà appunto l'Imu e anche la Tares. Che insieme valgono grosso modo 5 miliardi. L'idea del Governo è portare il gettito 2014 a circa 3 miliardi, in modo da rendere meno gravoso l'onere per le famiglie. Che a dicembre, però, salvo miracoli, dovranno almeno in parte pagare la seconda rata Imu 2013 che garantisce un incasso da 2,4 miliardi.

Del resto, è inutile avere grosse aspettative dalle sforbiciate agli sprechi nel bilancio pubblico. Ne sentiremo parlare ancora a lungo. Il nuovo mister forbici si è insediato ieri e ha immediatamente messo le mani avanti. «Serve tempo per raggiungere» gli obiettivi di taglio alla spesa e miglioramento dei servizi «ma è importante procedere rapidamente» per «ottenere risultati visibili sin dall'inizio» ha detto Carlo Cottarelli, in carica solo dal 22 ottobre. Le parole dell'ex alto dirigente del Fondo monetario internazionale potrebbero apparire poco chiare. Azzardiamo una traduzione: «Non faremo granché, ma troveremo a stretto giro un contentino da gettare in pasto all'opinione pubblica». Guai a parlare di presa in giro.

 

SOLDI jpegSOLDI EUROEvasione Fiscalecarlo cottarellisaccomanni, alfano e lettaLETTA, ALFANO, SACCOMANNIalfano napolitano letta napolitano x

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…